| C O N T R O L L A    D I S C U S S I O N E | 
              
                | n/a | Inviato - 26/02/2010 : 22:01:22 Per pura curiosità personale, mi sono messo a fare un piccolo confronto tra le caratteristiche dei più recenti convogli diesel (ALN e Atr) in servizio in Italia (e non solo). Come termine di paragone ho utilizzato le Aln776 e le ALn663.
 
 
 GTW 2/6(3 elementi)
 Lunghezza totale........39500 mm
 Peso (a vuoto).......... 66 t
 Potenza.................2*390 kw
 Rapporto peso\potenza...11,81 kw\t
 Velocità massima........140 Km\h
 Posti a sedere..........104
 Costo...................2,85 mln€
 Costo per posto a sedere 27,4mila €
 
 da http://www.stadlerrail.com/media/uploads/factsheets/GTW_STA_Vinschgerbahn_0505e.pdf
 
 PESA
 Lunghezza totale........55570mm
 Peso (a vuoto)..........134t
 Potenza.................2*382Kw
 Rapporto peso\potenza...7,5kw\t
 Velocità massima........120km\h
 Posti a sedere..........151+4(ribaltabili)+2(per disabili)
 Costo...................3,5 mln€
 Costo per posto a sedere 22,9mila €
 
 da http://www.atsp.it/images/stories/foto%202009/ATR%20220%20FSE/Caratteristiche%20e%20prestazioni%20ATR_220.jpg
 e da http://www.clubtrenibrianza.it/NEWS/news_ferroviarie_FNM_BresciaEdoli_2009_02.htm
 
 Siemens Desiro Classic (2 semicasse con carrello Jacobs)
 lunghezza................................41700 mm
 peso.....................................70,4 t
 potenza..................................2x275 kW
 rapporto peso\potenza....................7,81 kW\t
 velocità massima..........................120 km/h
 posti a sedere............121 (12 in prima classe)
 prezzo...................................2,8 mln€ (nel 2003)
 prezzo/posto a sedere....................23,1 mila€
 
 MINUETTO DIESEL
 Lunghezza totale........52000mm
 Peso (a vuoto)..........110 t
 Potenza.................2*560kw
 Rapporto peso\potenza...10,18kw\t
 Velocità massima........130km\h
 Posti a sedere..........122+23 (strapuntini)+1(per disabili)
 Costo...................3,9 mln€
 Costo per posto a sedere 31,7mila €
 
 da http://www.trenitalia.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=9b00ceb4d4bba110VgnVCM1000003f16f90aRCRD
 
 ALN776
 Lunghezza totale........23540mm
 Peso (a vuoto)..........38,85 t
 Potenza.................2*205kw
 Rapporto peso\potenza...10,55kw\t
 Velocità massima........150 km\h
 Posti a sedere..........76
 Costo...................circa 1mln € (attualizzato)
 Costo per posto a sedere 13mila €
 
 da http://www.leferrovie.it/fcu/?page_id=26
 
 ALN663 serie 1100
 Lunghezza totale........23540mm
 Peso (a vuoto)..........38 t
 Potenza.................2*170kw
 Rapporto peso\potenza...8,95kw\t
 Velocità massima........130 km\h
 Posti a sedere..........63
 Costo...................1mln € (prezzo del '94 attualizzato al 2004)
 Costo per posto a sedere 15,9mila €
 
 Il costo dei Pesa è stato desunto da
 http://www.fer-online.it/it/news/News/Treninuovisullelineebolognesi
 gli altri costi da
 http://www.miol.it/stagniweb/costi_tr.htm
 
 Nel costo per posto a sedere sono compresi i posti per disabili ma non gli strapuntini.
 | 
              
                | 15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
                | alejandro.roma | Inviato - 20/06/2021 : 11:28:51 https://www.ferrovie.info/index.php/it/42-primo-piano/18666-ferrovie-trenitalia-vende-aln-663-e-aln-668
 
 Seppur di vecchia concezione, possono trovare acquirenti in qualche paese.
 
 
 
 
 
 | 
              
                | alejandro.roma | Inviato - 13/11/2020 : 13:51:30 https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/8901-ferrovie-un-progetto-per-la-trasformazione-di-automotrici-diesel-di-fondazione-fs-a-gas-naturale
 
 Le automotrici di nuova concezione non sono ancora in grado di essere alimentate a gas anziché a gasolio?
 
 
 | 
              
                | n/a | Inviato - 02/02/2011 : 19:28:23 Credo che l'unico modo per trovare risposte a domande così specifiche consista nel chiedere direttamente a qualche impresa ferroviaria che hai i GTW nel proprio parco rotabile.
 | 
              
                | davide85 | Inviato - 02/02/2011 : 18:27:31 Diciamo che le informazioni tecniche le ho tutte: schemi,manuali e altro ancora.
 Giusto la scorsa settimana ho fatto 5 giorni a Siedlce, distaccamento polacco della Stadler, per vedere i gtw che arriveranno alle FNM....
 Vorrei sapere se proprio a livello pratico, da un punto di vista manutentivo se vogliamo, qualcuno ha da darmi informazioni utili: per fare un esempio i gtw utilizzano come impianto di essiccazione dell'aria le classiche cartucce a granuli, e so che queste possono dar problemi (infatti i pesa le hanno sostituite con delle resistenze), o ancora la cisterna dei reflui del wc ha un sensore di piena che so può dare noie perchè rimane sporco....
 Mi servirebbero informazioni di questo tipo, che solo l'esperienza può dare...
 Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi aiuteranno...
 buona giornata a tutti
 | 
              
                | n/a | Inviato - 01/02/2011 : 12:22:03 I dati sugli Stadler li ho ricavati dalle brochure presenti sul sito della Stadler, eccone un esempio http://www.stadlerrail.com/media/uploads/factsheets/GTW_FUC_0306_i.pdf informazioni più dettagliate non sono riuscito a trovarle, credo che l'unica strada percorribile sia quella di scrivere direttamente alla Stadler (o di contattare qualche impresa ferroviaria che li abbia in dotazione (es. la SAD o la Udine-Cividale)
 | 
              
                | davide85 | Inviato - 30/01/2011 : 11:44:19 Ciao Giancarlo hai ragione, chiedo scusa per la maleducazione.
 Ho inserito la presentazione spero possa essere esauriente...
 Buona giornata a  tutti
 | 
              
                | Giancarlo Giacobbo | Inviato - 21/01/2011 : 19:45:20 Ciao Davide, sono sicuro che ci sarà qualcuno che potrà darti delle risposte alle tue domande.
 Però se prima ti presenti quì
 http://www.ilmondodeitreni.it/mioforum/forum.asp?FORUM_ID=40
 sarebbe più corretto, così, tanto per conoscerti meglio.
 Ciao
 | 
              
                | davide85 | Inviato - 21/01/2011 : 18:46:53 ciao a tutti sono nuovo del forum mi chiamo davide.
 Vorrei informazioni riguardo i nuovi stadler GTW DMU 2/6:
 sapresti indicarmi quali sono i principali difetti di tale treno?!
 sono interessato a qualsiasi informazione reperibile: dall'impianto pneumatico, agli ungibordo, al sistema di scarico della cisterna del WC, agli inverter, insomma qualsiasi cosa è ben accetta....
 vi ringrazio anticipatamente
 | 
              
                | Coccodrillo | Inviato - 26/04/2010 : 23:20:44 
 quote:Messaggio di Malcom1975
 
 
 quote:Messaggio di Coccodrillo
 
 Il GTW 4/8, con la cassa centrale senza ruote, non è mai stato costruito. Di certo è originale.
 
 
 
 In Italia non esiste ma in Svizzera qualcuno mi pare che esita...almeno se ben ricordo certi video su Youtube.
 
 
 No, non esistono proprio, neanche in prototipo. In Svizzera ci sono GTW 2/8 con una cassa sospesa da un lato e due dall'altro.
 
 
 quote:Qualcuno mi sà indicare i prezzi del Talgo XXI Diesel?
 
 
 No, e sarebbe difficile definirli. Il talgo XXI È stato costruito in un solo esemplare loco+carrozze+loco, poi diviso in due treni ora usati come treni di prova da parte di ADIF (gestore della rete spagnola). Comunque è un treno a lunga percorrenza, qui parliamo di trasporto regionale.
 | 
              
                | Giovanni P | Inviato - 26/04/2010 : 18:53:12 
 quote:Messaggio di fas
 
 Grazie!
 Ho provveduto ad inserire i dati nel primo post della pagina.
 Dal confronto con gli altri convogli, mi sembra abbastanza simile ai PESA, perlomeno come caratteristiche tecniche e come prezzo.
 
 
 
 Si, anche se oggi probabilmente costerebbe di più
  | 
              
                | n/a | Inviato - 26/04/2010 : 18:15:32 Grazie!
 Ho provveduto ad inserire i dati nel primo post della pagina.
 Dal confronto con gli altri convogli, mi sembra abbastanza simile ai PESA, perlomeno come caratteristiche tecniche e come prezzo.
 
 | 
              
                | Giovanni P | Inviato - 26/04/2010 : 15:43:11 Ieri stavo sfogliando il bel libro "Magyarprszág Mozdonyai" e leggendo la parte che tratta il Desiro mi è venuto in mente che servivano i "dati":
 eccoli:
 
 Siemens Desiro Classic treno a 2 semicasse con carrello Jacobs
 rodiggio.................................B'(2')B'
 lunghezza................................41700 mm
 altezza..................................3819 mm
 larghezza................................2830 mm
 motori..............................MTU 6R183 TD 13 H
 potenza..................................2x275 kW
 cambio...........................ZF Ecomat 5 HP 600 (con retarder)
 velocità massima..........................120 km/h
 peso in esercizio.........................70,4 t
 passeggeri (1 classe/2 classe)............12/109
 prezzo...................................2,8 M€ (nel 2003)
 prezzo/posto a sedere....................23.140 €
 
 In realtà non so se sia ancora in produzione il Desiro Classic, le varianti in produzione al momento sono una per il mercato britannico (Desiro City) e il Desiro ML (solo elettrico al momento) adatto per linee con traffico più consistente
 | 
              
                | n/a | Inviato - 23/04/2010 : 18:53:48 
 quote:Messaggio di DR 132
 
 Uh... vero.
 Sulla solita wikipedia si trova qualcosa:
 
 Desiro:
 http://en.wikipedia.org/wiki/Siemens_Desiro
 
 Talent:
 http://en.wikipedia.org/wiki/Talent_%28train%29
 
 Coradia LINT:
 http://en.wikipedia.org/wiki/Alstom_Coradia_LINT
 
 Li ho presi tutti e tre, direi che rispetto ai nostri minuetti sono un gradino sopra quanto a razionalità e silenziosità.
 
 
 
 Direi che il Talent per prestazioni fà ottima concorrenza al GTW mentre il Coradia Lint e sui livelli del del Pesa.
 Sul Desiro mancano i dati tecnici.
 
 | 
              
                | n/a | Inviato - 23/04/2010 : 18:41:36 
 quote:Messaggio di Coccodrillo
 
 Il GTW 4/8, con la cassa centrale senza ruote, non è mai stato costruito. Di certo è originale.
 
 
 
 In Italia non esiste ma in Svizzera qualcuno mi pare che esita...almeno se ben ricordo certi video su Youtube.
 Certamente gli Stadler sono i migliori ma il Pesa è il più economico o quasi e quindi su linee a scarsissimo traffico dove magari non hai bisigno di grandi prestazioni è il preferito.
 Sarebbe interessante fare un confronto tra un Minuetto a 4 casse o più e il GTW 4/12.
 
 Qualcuno mi sà indicare i prezzi del Talgo XXI Diesel?
 | 
              
                | n/a | Inviato - 13/03/2010 : 11:25:48 Servirebbero, se possibile, dei dati presi direttamente dalle aziende produttrici. In wikipedia, seppure in linea di massima i dati sono giusti, si rischia sempre di trovare qualche errore.
 |