Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Omar Cugini (del 12/12/2013 @ 09:39:13, in News, visualizzato 1160 volte)
Maggiore capacità di traffico, migliore regolarità di viaggio e standard di servizio sempre più elevati. Sono i benefici che apporteranno alla rete ferroviaria del Nodo di Roma gli interventi di potenziamento tecnologico per il controllo e la gestione del traffico ferroviario, il cui appalto è stato affidato oggi da Rete Ferroviaria Italiana. Gli interventi, valore complessivo 120 milioni di euro, prevedono la progettazione e l’installazione di avanzati sistemi tecnologici di segnalamento ferroviario che permetteranno di incrementare i servizi, fino a un treno ogni 3 minuti, grazie alla maggiore disponibilità di traffico offerta dall’infrastruttura. In particolare, saranno realizzati gli Apparati Centrali Computerizzati-Multistazione (ACC-M), per la gestione della circolazione ferroviaria (stazioni e linee) nelle tratte Roma Tiburtina - Orte, Ciampino – Colleferro, Roma Casilina – Campoleone – Nettuno. Un nuovo Sistema di Comando e Controllo-Multistazione (SCC-M) consentirà, inoltre, la supervisione del traffico ferroviario sull’intero Nodo di Roma (200 km di binari, 40 stazioni e attualmente 1.200 treni al giorno). Nuove opere tecnologiche che saranno attivate, per fasi, fra il 2015 e il 2017. I lavori per il potenziamento tecnologico del Nodo di Roma, sono stati affidati all’Associazione Temporanea di Imprese guidata da Alstom che comprende anche le società Gemmo, M. Pavani Segnalamento Ferroviario, Ricci e Politecnica.
Dal 14 dicembre il Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa (Napoli) sarà visitabile anche il sabato e la domenica. La novità fa parte del piano della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, il cui fiore all’occhiello è proprio la prestigiosa area museale, per la valorizzazione dell’inestimabile patrimonio storico, tecnico, ingegneristico e industriale del Gruppo FS. Per facilitare l’arrivo al Museo, da domenica 15 dicembre, con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario invernale, saranno potenziati i collegamenti con i treni regionali che, in coincidenza con l'arrivo delle Frecce a Napoli Centrale, garantiranno circa ad ogni ora la prosecuzione alla volta della stazione di Pietrarsa - San Giorgio a Cremano, ubicata di fronte all’area museale. Il nuovo orario di apertura sarà il seguente: venerdì, sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 16 (con pausa del servizio di biglietteria dalle ore 13 alle 13.30). Il giovedì l'apertura avrà luogo solo su prenotazione per grandi gruppi. Domenica 15, giornata inaugurale del nuovo ciclo, l’ingresso sarà interamente gratuito. Negli altri giorni, il prezzo di ingresso è di € 5,00 (intero) e di € 3,50 (ridotto per gli adulti oltre i 65 anni, per i ragazzi tra 6 e 18 anni, e per tutti i visitatori in caso di parziale chiusura o inagibilità di alcuni padiglioni in caso di convegni o lavori di restauro). L'ingresso è gratuito per minori sotto i 6 anni, oltre che per tutti i visitatori diversamente abili ed il loro accompagnatore. Saranno a disposizione dei visitatori delle guide che illustreranno percorsi e contenuti del Museo. Il Museo rimarrà chiuso da lunedì 9 fino a giovedì 12 dicembre al fine di consentire le operazioni tecniche relative al nuovo start-up.
Da domenica 1 Dicembre 2013, nel Bacino Forlì / Cesena, al fine di consentire la coincidenza, le linee 132 e 133 di START Emilia Romagna, effettuano le seguenti modifiche di orario:
Linea 132 da Lago in direzione S.Sofia: la corsa in partenza da Lago alle 6.22 è anticipata alle 6.17 con arrivo a S.Sofia alle 6.40;
Linea 133 da S.Sofia in direzione Cesena: la corsa in partenza da S.Sofia alle 6.35 è posticipata alle 6.39 con transito da Meldola Centro alle 7.18 e arrivo a Cesena Punto Bus alle 8.04;
Linea 132 da S.Sofia in direzione Lago: la corsa in partenza da S.Sofia alle 5.45 è anticipata alle 5.40 con arrivo a Lago alle 6.13;
Linea 132 da Lago2 in direzione Lago1: la corsa in partenza da Lago2 alle 6.18 è anticipata alle 6.13 con arrivo a Lago1 alle 6.17.
Per effettuare la coincidenza, per la linea 132 occorre scendere a S.Sofia alla fermata "S.Sofia Roma" (non al Capolinea) da dove transiterà la linea 133 alle ore 6.42 circa.
Di Omar Cugini (del 26/11/2013 @ 16:04:59, in News, visualizzato 1291 volte)
Roma, 26 novembre 2013 – Il Natale è di Casa su Italo.
Anche quest’anno la magia delle feste ha un sapore particolare sotto l’albero di Ntv. Italo porta in dono su tutti i collegamenti del network promozioni e offerte da spacchettare: dal cinema gratis in carrozza, al viaggio superconveniente con i buoni fedeltà, dalle offerte Italotour ai vantaggi del treno a San Silvestro.
L’unione fa viaggiare i bambini gratis. L’offerta ItaloInsieme per gruppi da 3 a 5 passeggeri consente ai bambini fino a 15 anni non compiuti di viaggiare completamente gratis dal 10 dicembre al 31 gennaio.
Natale al cinema in Smart. Dal 10 dicembre al 31 gennaio, si viaggia nella carrozza Smart Cinema senza costi aggiuntivi.E per tutti i week-end di dicembre, è prevista una speciale programmazione pensata per i più piccoli consultabile su italotreno.it.
La fedeltà è un premio. Gli iscritti al programma fedeltà Italo Più in viaggio con offerta Base ed Economy dal 10 al 19 dicembre, ricevono in regalo un voucher di 10 euro da utilizzare per viaggi in ambiente Prima o Smart dall’8 al 31 gennaio 2014 (acquistando offerte Base ed Economy). Inoltre, chi acquista dal web e viaggia in ambiente Smart dal 10 dicembre al 31 gennaio ha diritto all’extra comfort della Smart XL senza costi aggiuntivi. E chi invece vuole fare trovare sotto l’albero al proprio bimbo il modellino giocattolo del treno Italo, può acquistarlo sul sito hornby.it con lo sconto del 10% (utilizzando il codice promo NATALE2013CONITALO). La consegna è gratuita.
Natale e Veglione a metà prezzo. Il 25 e il 31 dicembre i Viaggiatori di Italo possono usufruire di una riduzione del 50% su tutte le offerte disponibili. I vantaggi di Italotour. Fino al 15 gennaio chi fruisce delle offerte “Treno + Hotel” di italotour.it ha diritto a una riduzione del 15% su tutte le proposte (ad esclusione della Promo).
Ma che musica Maestro. Per completare la giusta atmosfera natalizia,Italo augura “Mario Christmas”con il nuovo disco di Natale di Mario Biondi. Basta recarsi nei punti vendita “LaFeltrinelli” e presentare alla cassa un biglietto Italo valido nel mese di dicembre per ricevere subito uno sconto di tre euro sull’acquisto.
Traffico merci, nascono gli sportelli unici per trasporti internazionali sui Corridoi ferroviari merci europei 1 e 6. Più facile, con i Corridor One stop shop (C-oss), trasportare merci da e per il Nord, Ovest e Est Europa, dal 10 novembre 2013. Le informazioni necessarie per organizzare trasporti internazionali di merci (orari, servizi disponibili, prezzi/canoni, contratti) ora possono essere richieste a questi punti di contatto (One Stop Shop), senza doversi rivolgere ai singoli Gestori ferroviari nazionali. Tali sportelli garantiscono anche processi gestionali uniformi e un accesso non discriminatorio ai Corridoi. Gli sportelli sono operativi sul Corridoio 1 (Zeebrugge – Anversa/Rotterdam – Duisburg – Milano – Genova), con sede a Francoforte, e sul Corridoio 6 (Almería – Valencia/Madrid – Saragozza/Barcellona – Marsiglia – Lione – Torino – Milano – Verona – Padova/Venezia – Trieste/Capodistria – Lubiana – Budapest – Zahony), con sede a Milano. Le informazioni sui Corridoi ferroviari merci e le modalità di richiesta della capacità infrastrutturale per i servizi di trasporto merci internazionali sono contenuti nei Documenti Informativi di Corridoio (CID-Corridor Information Document) accessibili on line nei siti web http://www.corridor1.eu e http://www.corridor1.eu .
I due Corridoi merci sono stati istituiti e attivati secondo quanto previsto dal Regolamento dell’Unione Europea n. 913/2010, che ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la competitività del trasporto merci su ferro attraverso un coordinamento strutturato fra gli Stati membri e tra i gestori dell’infrastruttura ferroviaria. Altri due Corridoi merci che interessano l’Italia, tra i nove individuati dalla Commissione Europea, diventeranno operativi nel 2015: il Corridoio 3 (Stoccolma - Malmö - Copenaghen - Amburgo - Innsbruck - Verona - Palermo) e il Corridoio 5 (Gdynia - Katowice - Ostrava/Žilina - Bratislava/Vienna - Klagenfurt - Udine - Venezia/Trieste/Bologna/Ravenna/Graz - Maribor - Lubiana - Capodistria/Trieste).
Viaggiare con la garanzia di trovare all’arrivo il posto al ristorante prescelto. Soffermarsi durante il viaggio sulle recensioni e sui punteggi lasciati da chi ha già sperimentato il ristorante. Sedersi a tavola e trovare a fine pasto la dolce sorpresa di un conto più leggero. E’ il nuovo servizio assicurato ai viaggiatori di Italo dall’accordo tra Ntv e Mytable.it, il leader italiano delle prenotazioni on line al ristorante. Aggiungi un posto a tavola. C’è Italo con te, un ospite che fa di tutto per rendere più facile le tue esperienze. Chi sceglie infatti di viaggiare sui modernissimi treni privati può scegliere e prenotare su internet tra i 100 ristoranti aderenti all’accordo e selezionati con l’innovativo sistema di MyTable.it. E, soprattutto, fruire al momento del conto del taglio del 30% dell’importo finale (bevande e coperto incusi) offerto da Italo. Pochi click per sedersi a tavola. Prenotare è facilissimo, bastano poche mosse al computer: dopo avere acquistato il biglietto di viaggio Italo sul sito Italotreno.it, un link visualizza il sistema MyTable.it dove si possono prenotare i ristoranti convenzionati nelle città servite dal network Italo. Una “bussola” per scegliere. Il portale di viaggi più grande del mondo, Tripadvisor, alimenta, inoltre, per gli utenti di MyTable.it una raccolta di recensioni che si basa sull’invio automatico di una mail. Il cliente riceve un messaggio da MyTable.it in cui gli viene chiesto di scrivere un commento sul ristorante. La raccolta delle recensioni è poi pubblicata sia da TripAdvisor che da MyTable.it, in modo da fornire agli utenti una sorta di guida al buongusto.
Riduzione sui biglietti delle Frecce Trenitalia in arrivo e in partenza da Roma Tiburtina per chi viaggia con gli autobus Baltour. L’agevolazione è frutto di un accordo tra Trenitalia e la società di autolinee Baltour e punta a sviluppare le sinergie tra autobus e treno, favorendo in questo modo un uso integrato delle Frecce Trenitalia in combinazione con autobus, anche in chiave turistica. I biglietti Trenitalia a prezzo ridotto sono acquistabili presso le Agenzie di Viaggio convenzionate, insieme a un biglietto per l’autobus Baltour. L’offerta è riservata ai livelli Business Frecciarossa o 1a classe Frecciargento, Frecciabianca e Intercity e al livello Standard Frecciarossa o 2a classe degli altri treni nazionali. L’accordo prevede anche interessanti agevolazioni per i Tour Operator partner Baltour che costruiranno pacchetti turistici comprendenti viaggi su Frecce Trenitalia e autobus Baltour insieme a servizi a terra o soggiorni alberghieri. Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti web di Trenitalia e Baltour.
Salerno, 4 novembre 2013
Con la partenza del treno 21331 (alle 5.45 dalla stazione centrale) è stata aperta oggi all’esercizio commerciale la nuova linea metropolitana di Salerno. Numerosissimi i passeggeri che hanno voluto provare l’emozione del primo viaggio sulla nuova linea, destinata a snellire il traffico urbano e ridurre l’inquinamento prodotto dai gas di scarico delle autovetture. I complessi di tipo Minuetto, utilizzati sul tragitto, sono stati occupati in ogni ordine di posto e, in particolare, il tutto esaurito si è registrato sul convoglio partito alle 10.10 da Salerno con a bordo il Sindaco Vincenzo De Luca che, per l’occasione, ha scelto di viaggiare come un cittadino qualunque, senza l’allestimento di cerimonie istituzionali. Il servizio, che per l’intera giornata inaugurale sarà gratuito, prevede 58 corse che connettono il centro cittadino alla zona stadio – ospedale del quartiere Arechi. Per consentire una migliore integrazione tra gli orari della metropolitana e i servizi regionali, Trenitalia Campania ha modificato il programma di circolazione ad alcune corse sulle linee che collegano Salerno con Caserta, Nocera Inferiore e Mercato San Severino. Le informazioni dettagliate con l’indicazione dei treni interessati, orari e fermate sono disponibili nelle stazioni, uffici assistenza clienti, trenitalia.com e sui canali web del Gruppo FS Italiane (fsnews.it e fsnewsradio).
Cresce e si ammoderna la flotta regionale ligure di Trenitalia. Un nuovo treno Vivalto è stato consegnato oggi alla Regione Liguria ed è da subito a disposizione dei pendolari. Erano presenti alla cerimonia di consegna l’Assessore ai Trasporti della Regione Liguria, Enrico Vesco e, per Trenitalia, l’Amministratore Delegato, Vincenzo Soprano, il Direttore della Divisione Passeggeri Regionale, Francesco Cioffi, e il Direttore Regionale, Enrico Melloni. Presenti anche il Vice President di Ansaldo Breda e responsabile del Business Development, Arcangelo Fornelli, e il Direttore della Businnes Unit Locomotive di Bombardier, Giuseppe Tronconi. Il treno, composto da confortevoli e capienti carrozze a doppio piano, è l’ultimo dei tre previsti dal piano sottoscritto nell’ambito del Contratto di Servizio che la Regione Liguria ha stipulato e sostenuto finanziariamente con Trenitalia. Con questa ultima consegna salgono così a 7 i Vivalto in circolazione da oggi in Liguria con i quali saranno effettuate 35 corse quotidiane.
Di Omar Cugini (del 18/10/2013 @ 11:36:58, in News, visualizzato 1306 volte)
Italo riaccende i motori dell’Adriatica e si prepara alla nuova rotta che collegherà la capitale milanese del business con il distretto industriale di Ancona e con il traffico turistico della costiera romagnola. Le Marche e la Romagna non sono mai state così vicine. PARTE IL CONTO ALLA ROVESCIA. Il debutto è segnato per il 15 dicembre: il primo Italo per Milano parte da Ancona alle 6.57 del mattino.Tre coppie di treni ogni giorno sperimenteranno il nuovo collegamentotra Milano (viaReggio Emilia e Bologna), Rimini e Ancona per verificare la risposta del territorio in termini di gradimento dei Viaggiatori. Una coppia di treni arriverà anche a Torino. Italo percorrerà fino a Bologna la tradizionale linea adriatica, per poi immettersi nel nodo emiliano sulla nuova linea ad Alta Velocità (e viceversa). Con Italo si viaggerà da Milano Rogoredo a Rimini in 2h01m e fino ad Ancona in 2h53m. I treni in arrivo da Milano fermeranno a Rimini alle ore 10.14, 15.40 (con origine Torino) e 20.55. Ad Ancona fermeranno alle ore 11.01, 16.32 (con origine da Torino) e 21.45. Da Ancona per Milano Italo parte alle ore 6.57 (fino a Torino), 11.57 e 18.15; mentre da Rimini alle ore 7.43 (fino a Torino), 12.43 e 19.04. AL VIA LE VENDITE IL 30 OTTOBRE. L’offerta è molto competitiva. Milano-Rimini parte da 20 euro in Smart, 30 in Prima e 71 euro in Club; Milano-Ancona parte da 20 euro in Smart, 40 euro in Prima e 86 euro in Club. Torino-Rimini da 20 (Smart), 30 (Prima) o 76 euro (Club) mentre la Torino-Ancona parte rispettivamente da 20, 40 e 90 euro. Bologna-Rimini da 15, 20 o 37 euro; Bologna-Ancona da 20, 30 e 61. Da Reggio Emilia a Rimini si viaggia con un minimo di 14, 20 o 46 euro; Da Reggio Emilia ad Ancona 20, 30 e 63 euro. Infine, la mono-tratta Rimini-Ancona parte da 10 euro in Smart, 15 in Prima e 32 in Club. Le vendite dei nuovi collegamenti aprono mercoledì 30 ottobre sui consueti canali: il sito italotreno.it, le agenzie di viaggio convenzionate, il contact center Pronto Italo (06.07.08), le biglietterie automatiche posizionate nelle stazioni.
|