Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Italferr (Gruppo FS Italiane) si è aggiudicata la gara bandita da BBT per il Project Management del “Sottoattraversamento Isarco”: si avvicina così l’inizio dei lavori per il tratto meridionale della Galleria di Base del Brennero. Si tratta del più importante lotto di costruzione finora appaltato in territorio italiano del nuovo tunnel ferroviario, adiacente all’accesso nella stazione di Fortezza, circa un chilometro a Nord dell’abitato di Fortezza, in località Prà di Sopra (Bolzano). I lavori, di cui Italferr eseguirà la Direzione Lavori per una durata prevista di 9 anni, riguardano la costruzione di gallerie principali (4,3 km) e gallerie di interconnessione (2,3 km) con la linea ferroviaria esistente. Lo scavo sarà eseguito con metodo tradizionale (parte con esplosivo, parte con escavatori). In corrispondenza del sottoattraversamento del fiume Isarco sarà necessaria la deviazione provvisoria dell’alveo, per eseguire i lavori in sicurezza. L’importo della commessa affidata a Italferr è di 7,7 milioni di euro. Il nuovo incarico rafforza la presenza di Italferr nei cantieri della Galleria di Base del Brennero: attualmente la società di ingegneria del Gruppo FS Italiane cura anche la Direzione Lavori del cunicolo esplorativo “Periadriatica”.
Saranno una Notte di San Silvestro e un Capodanno ricchi di opportunità e di occasioni di divertimento e di cultura quelli che Genova si appresta a vivere. Il programma è per tutti e c´è veramente l´imbarazzo della scelta: dallo straordinario concerto di musica sinfonica al Teatro Carlo Felice (ore 21.30), allo spettacolo di teatro di strada in piazza De Ferrari organizzato nell´ambito del Circumnavigando Festival (ore 22.45); e poi tanta musica coi dj set al Porto Antico, sotto il pronao del Carlo Felice nelle vie e nelle piazze del centro storico (piazza delle Erbe, salita Pollaioli, via San Bernardo, largo Zecca, zona del Carmine) grazie anche all´animazione offerta come ogni anno dai CIV Centri integrati di via. Le mostre Edvard Munch e Robert Doisneau. Paris en liberté di Palazzo Ducale si potranno visitare eccezionalmente fino alle 2 a un prezzo cumulativo ridotto (18 euro) e il grande Luna Park di piazzale Kennedy rimarrà aperto fino a tarda notte. Sempre al Porto Antico si potrà pattinare sul ghiaccio fino all´alba. In piazza De Ferrari lo scoccare della mezzanotte si potrà trascorrere con l´animazione della compagnia Ondadurto Teatro e a partire dalla mezzanotte e dieci con gli immancabili fuochi d´artificio, a cura di Setti Fireworks: uno straordinario spettacolo piro-musicale dal palazzo della Regione, che saluterà l´arrivo del nuovo anno. Molti anche gli spettacoli teatrali in programma il 31 dicembre: il Teatro della Tosse porterà in scena Skakespeare Dream MusiKabarett di Emanuele Conte e Amedeo Romeo (una produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse); il Politeama Genovese festeggerà l´arrivo del nuovo anno con Maurizio Lastrico in «Facciamo che io ero io» (regia di Gioele Dix); il Teatro della Gioventù proporrà La cena dei cretini di Francis Veber, con la The Kitchen Company, regia di Massimo Chiesa. Per iniziare l´anno in musica, infine, il 1º gennaio 2014, tradizionale appuntamento al Teatro Carlo Felice con il concerto di Capodanno, per l´occasione diretto da Andrea Battistoni. Il 1º gennaio saranno aperti il Galata Museo del Mare, la Commenda di Prè e l´Emporio-museo Viadelcampo29rosso. «L´amministrazione civica dichiara l´assessore Carla Sibilla ha sviluppato un´azione di coordinamento generale per mettere a fattor comune e valorizzare le tante proposte che la città sa offrire. Ringrazio tutti i soggetti partecipanti per il lavoro svolto, il personale degli uffici comunali coinvolti nell´organizzazione delle iniziative, tutti gli operatori economici e gli albergatori con i quali abbiamo deciso di destinare una quota della tassa di soggiorno per offrire un Capodanno vario ed attrattivo. Proprio il concorso e la collaborazione di tanti soggetti sottolinea l´assessore Sibilla ha reso possibile generare un effetto moltiplicatore che ha permesso di mettere a buon frutto le risorse. Capodanno conclude Carla Sibilla diventa anche per tutti i genovesi un momento per uscire di casa e vivere la città in allegria e insieme.» A concludere l´anno 2013 in bellezza, come sempre, gli eventi (di cui si allega il programma) organizzati dagli esercenti associati ai C.I.V., Centri Integrati di Via, che da tempo sviluppano un´importante attività di promozione e animazione territoriale, in piena sintonia e condivisione con l´amministrazione comunale. «Gli eventi proposti dai CIV cittadini, coordinati da Ascom Confcommercio e Confesercenti - dichiara l´assessore allo Sviluppo Economico Francesco Oddone - rappresentano un importante invito a residenti e turisti a trascorrere il Capodanno a Genova. In questa ricorrenza particolare, mi piace ricordare che i CIV, unitamente a musica e divertimento, proporranno anche la nostra migliore tradizione eno-gastronomica tipica, controllata e di qualità, attraverso i pubblici esercizi e i molteplici ristoranti. Ringrazio, quindi, tutti i CIV, per il grande lavoro prodotto non solo in occasione del Capodanno, ma nel corso di tutto il 2013, che testimonia il grande impegno e l´amore per la nostra città.» Per quanto riguarda il servizio di trasporto pubblico, Amt organizzerà, al termine delle manifestazioni del 31 dicembre, fino alle 3 del mattino di mercoledì 1º gennaio 2014, il collegamento con le direttrici principali: da Caricamento partiranno i bus diretti verso il Ponente (Voltri) e la Valpolcevera (Pontedecimo) e da via Turati partiranno i bus diretti verso il Levante (Nervi) e la Valbisagno (Prato). 'Organizzare un servizio speciale per la notte di Capodanno è un modo per essere vicini alle esigenze delle persone, a servizio della città - precisa l´assessore alla Mobilità e al Traffico Anna Dagnino -. Nonostante le difficoltà che sta attraversando, anche quest'anno Amt garantirà, come lo scorso anno, il servizio sui quattro grandi assi di collegamento genovesi.' Sarà attivo inoltre un presidio di pronto soccorso con ambulanze del 118 in piazza De Ferrari e in piazza Caricamento.
Di Omar Cugini (del 20/12/2013 @ 14:51:52, in News, visualizzato 1608 volte)
In occasione dell’entrata in servizio a Bordeaux (Francia) dei nuovi 26 tram Citadis ordinati dalla città nel 2012, Alstom celebra 10 anni di tecnologia APS (Alimentation Par le Sol), un sistema di alimentazione da terra che, con l’aggiunta di una terza rotaia tra i due binari, permette di eliminare le linee aeree, preservando così il patrimonio architettonico urbano. Per evitare rischi agli altri utilizzatori della strada (pedoni, ciclisti o motociclisti) , la terza rotaia è divisa in sezioni separate che sono alimentate esclusivamente quando il tram vi passa sopra. Sviluppato in esclusiva dalla Alstom, il sistema APS è attualmente usato sulle reti di Bordeaux, Angers, Reims, Orléans, Tours, Cuenca (Ecuador) , mentre altre città utilizzano il sistema APS in combinazione con altre tecnologie Alstom, come ad esempio Rio de Janeiro, che nel 2013 ha ordinato dei tram Citadis che possono essere utilizzati sia con il sistema APS che con i superconduttori. Alstom ha equipaggiato con la tecnologia APS 42 chilometri di binari e 151 tram Citadis nel mondo, che hanno percorso oltre 13 milioni di chilometri senza catenaria. L’ultimo nato della famiglia, il tram per la città di Dubai che ricorda nel design un diamante nero, è stato appena consegnato da Alstom alla Roads and Transport Authority (RTA), per entrare in servizio alla fine del 2014.
Trenitalia e Lega Serie B hanno siglato un accordo che prevede agevolazioni nelle tariffe per le ventidue formazioni della Serie B Eurobet. Un accordo che va oltre il semplice sconto sui prezzi. Trenitalia, supportando i team nel viaggio, diventa partner logistico delle 22 squadre di Serie B Eurobet. Le trasferte delle squadre del campionato 2013/14 sono così più sicure, veloci, ma anche confortevoli e più rispettosi dell'ambiente con un considerevole risparmio di CO2, garantendo inoltre un’ottimizzazione dei costi. Con questo accordo la Lega Serie B si fa portatrice degli interessi delle proprie associate, che chiedono di ridurre i costi legati alle trasferte che rimane una componente rilevante del bilancio societario e Trenitalia si conferma partner affidabile e privilegiato per lo sport e in particolare, per il calcio.
Di Omar Cugini (del 20/12/2013 @ 11:58:05, in News, visualizzato 1435 volte)
In occasione delle festività natalizie i cittadini palermitani potranno muoversi con un autobus storico della flotta AMAT, FIAT 405, dell’anno 1966, a partire dal 20 Dicembre 2013 (venerdì) fino al 31 Dicembre 2013 (martedì), sulla linea 101 dalle ore 14:30 alle ore 20:00, con servizio di bigliettaio a bordo, per ricordare le origini dell’Azienda. L’iniziativa apre, infatti, la celebrazione del 50° anniversario della costituzione dell’AMAT (1964 – 2014) che, nel corso del prossimo anno, verrà ricordata con eventi culturali e mostre espositive sul passato dell’Azienda e sul futuro prossimo con l’inaugurazione del sistema tranviario. "Il 2014 sarà un anno importante per l'azienda - afferma Giuseppe Modica, presidente dell'Amat - perché segnerà un cambio epocale con l'avvio delle linee tramviarie. Un motivo in più per celebrare questo importante anniversario, ricordando le radici dell'azienda e il suo legame con la città".
Dall’ 1 gennaio 2014 chi si sposterà servendosi del trasporto pubblico entro i confini della regione potrà scegliere se acquistare biglietti di tipologia “Unico”, per viaggiare con più vettori, oppure biglietti Trenitalia, a tariffe più convenienti, per viaggi effettuati solo sui treni Regionali del Gruppo FS Italiane. In conformità a quanto disposto dalla Regione, i nuovi titoli di viaggio Trenitalia avranno la stessa struttura tariffaria dei biglietti “Unico”, ma con prezzi più convenienti.
Tre le tariffe disponibili:
-
Urbana/suburbana: per viaggiare entro i confini della città di Napoli e nelle aree urbane e suburbane di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno;
-
Fascia N: per viaggiare da qualsiasi stazione verso Napoli (o attraversando le stazioni dell’area urbana del Capoluogo) e viceversa;
-
Classe C: per viaggiare tra due stazioni senza passare per quelle comprese nell’area urbana di Napoli.
I biglietti potranno essere acquistati più facilmente dall’ 1 gennaio grazie a una fitta rete di punti vendita: 28 biglietterie Trenitalia, 102 macchine self service, agenzie e rivenditori convenzionati presenti sul territorio (circa 500), on line su trenitalia.com. Inoltre, la Direzione Trenitalia Campania ha attivato 70 nuove emettitrici automatiche di ultima generazione in altrettanti impianti della rete ferroviaria regionale. Gli abbonamenti mensili saranno disponibili già dal prossimo 25 dicembre nelle biglietterie e nelle rivendite autorizzate. Infine, durante il mese di gennaio, nelle principali stazioni i clienti troveranno desk informativi “dedicati” con personale Trenitalia a disposizione per illustrare le modalità di acquisto, i vantaggi e l’uso dei nuovi biglietti anche attraverso la distribuzione gratuita di pratiche brochure tascabili di rapida consultazione.
Di Omar Cugini (del 20/12/2013 @ 00:05:53, in News, visualizzato 890 volte)
Pallacanestro e Alta velocità di nuovo alleati. Grazie all’accordo con Ntv, la Pallacanestro Cimberio Varese, prestigiosa squadra di basket, nel fine settimana viaggerà su Italo a oltre 300 chilometri l’ora alla volta di Napoli. Sabato 21 dicembre la squadra allenata dal coach Fabrizio Frates prenderà infatti il treno di Ntv per la Campania, dove domenica sarà impegnata contro Caserta in occasione dell’undicesima giornata di campionato. E’ la prima trasferta a lunga percorrenza affrontata dalla Pallacanestro Cimberio Varese con il treno supertecnologico di Ntv. I biancorossi partiranno sabato alle ore 15.34 dalla stazione di Milano Porta Garibaldi con arrivo previsto a Napoli Centrale alle ore 20.05. Per l’occasione, la squadra e lo staff tecnico biancorosso potranno usufruire di un’intera carrozza per sfruttare la tranquillità e il comfort di Italo. Italo dall’inizio della stagione è entrato a far parte della famiglia degli sponsor che sostengono il club biancorosso in qualità di vettore ufficiale. Così già da tempo il “leprotto” di Italo, il logo che identifica il treno ad alta velocità di NTV, compare all’interno del PalaWhirlpool sui principali strumenti pubblicitari e anche sui backdrop degli sponsor in sala stampa
Avviato, in via sperimentale, il progetto ideato dalla Direzione regionale di Trenitalia per avvicinare gli studenti al mondo ferroviario. Oggi la prima visita che ha visto la partecipazione di 60 bambini di quarta e quinta elementare accompagnati dai docenti dell’Istituto Don Bosco, Istituto Comprensivo Pegli e Voltri 1. I bambini hanno raggiunto Savona a bordo di un treno regionale che, per l’occasione, si è trasformato nel Treno dei Desideri. Durante il percorso il sistema di annunci sonori di bordo è stato programmato per dare il benvenuto ai ragazzi e dare voce ai loro “desideri di viaggio”. Pensieri che i bambini hanno espresso nell’ambito di iniziative didattiche svolte in classe, durante i primi mesi dell’anno scolastico. Con le stesse frasi sono state create speciali palline di Natale per l’addobbo dell’albero opportunamente realizzato nella stazione di Savona. I ragazzi hanno visitato la mostra sulle “Piccole inciviltà quotidiane” ed hanno riflettuto sui comportamenti e le cattive abitudini - piedi appoggiati sui sedili, i rifiuti e le carte abbandonate, i chewing gum gettati a terra - apparentemente insignificanti, che però creano disagi e un diffuso senso di trascuratezza nei confronti di un bene condiviso che, proprio come tale, deve essere rispettato. E’ stata poi la volta della visita all’officina di manutenzione di Savona per assistere da vicino alle operazioni di manutenzione e pulizia dei treni. Trenitalia conferma così il proprio impegno a sensibilizzare le giovani generazioni nella scelta del treno come mezzo sicuro e confortevole, conveniente e rispettoso dell’ambiente, capace di contribuire ad una crescita individuale responsabile e ad uno sviluppo più sostenibile. Il progetto, avviato in via sperimentale, dal prossimo anno scolastico sarà esteso a tutte le scuole elementari della Regione Liguria.
Oltre 1000 persone alla giornata inaugurale dei nuovi orari del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, che dallo scorso week end ha aperto i battenti al pubblico anche il sabato e la domenica. L’affluenza è andata oltre ogni possibile previsione, confermando il grande interesse per l’area museale, una delle più estese d’Italia e tra i maggiori musei ferroviari del mondo. Si sono resi necessari cinque tour guidati per accompagnare la folta schiera di visitatori accorsi per l’occasione. Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ha di recente ottenuto il riconoscimento di TripAdvisor, una delle community di viaggi più seguite al mondo.
Di Omar Cugini (del 14/12/2013 @ 10:34:23, in News, visualizzato 1123 volte)
Mauro Moretti, Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, è stato eletto all’unanimità a Parigi Presidente Europeo dell’Union Internationale des Chemins de fer (UIC ). Nell’intervento di accettazione dell’importante incarico internazionale, Moretti ha sostenuto la necessità di avere un sistema ferroviario competitivo per uno sviluppo dei trasporti sostenibile e responsabile. Questa missione sarà perseguita se la ferrovia saprà investire in innovazione tecnologica e spingerà per una maggiore standardizzazione e interoperabilità delle reti nazionali. In particolare Moretti si è soffermato sul programma di ricerca 2014-2020 Shift to Rail, a cui l’Unione Europea destinerà oltre 1.000 milioni di euro. FS Italiane, membro del comitato direttivo dell’iniziativa, vi parteciperà direttamente, mentre l’UIC Europa rappresenterà tutte le imprese minori.
|
|
Ci sono 15956 persone collegate
<
|
gennaio 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|