Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
In vista delle feste natalizie le FFS e Coop offrono a prezzi forfettari nuove offerte combinate di RailAway. Da fine novembre 2011 fino al 28 gennaio 2012 possono essere acquistati in esclusiva nei punti vendita Coop tre diversi Box avventura con attraenti offerte per il tempo libero nei settori «Divertimento sulla neve», «Cultura e musei» e «Wellness e distensione». Tutto ciò a prezzi forfettari inclusi i viaggi di andata e ritorno con i mezzi di trasporto pubblico. Il prezzo dei Box varia da 49 a 99 franchi.
Dal 30 novembre 2011 sono offerti presso 159 grandi punti vendita Coop (Svizzera), ed in edizione limitata, tre Box avventura «Divertimento sulla neve», «Cultura e musei» e «Wellness e distensione» a prezzi da 49 a 99 franchi. I Box sono presentati anche in confezione regalo in vista delle imminenti feste natalizie. Chi acquista per se o riceve in regalo il Box può scegliere tra una delle quattro, fino a cinque offerte viaggio. Una visita al museo nazionale di Zurigo, un abbonamento per slitta a Grindelwald o la distensione presso lo Swiss Holiday Park a Morschach sono solo alcuni degli innumerevoli esempi. Il biglietto di viaggio di andata e ritorno dal luogo scelto per la visita è compreso nel prezzo e contenuto nel Box acquistato. Il Box può essere utilizzato da persone con o senza abbonamento a meta-prezzo di seconda classe e valevole il giorno prescelto per il viaggio: da lunedì a venerdì a partire dalle ore 9, mentre sabato-domenica senza restrizioni di orario. Le offerte di viaggio devono essere utilizzate entro il 31 marzo 2012 compreso. Maggiori informazioni al sito : www.ffs.ch/box-emozioni
Di Omar Cugini (del 09/12/2011 @ 11:09:01, in News, visualizzato 1537 volte)
Domani, 10 dicembre, salvo improbabili ripensamenti, sarà chiusa definitivamente la tratta ferroviaria Sulmona - Castel di Sangro, vittima del disinteresse della Regione Abruzzo e di Trenitalia. In uno scenario così particolare è ancor più evidente come non si consenta alla domanda di fare l'offerta. Un dato quest'ultimo quasi volutamente disatteso, unito alla mai celata volontà di abbandonare la linea da parte delle Ferrovie in questi ultimi anni e, quasi a dare il colpo di grazia, giustificata con motivazioni discutibili dalla Regione Abruzzo in queste ultime settimane. La Sulmona-Castel di Sangro-Carpinone ancora ad oggi si presenta con grandi potenzialità inespresse di collegamento rapido tra la piana di Sulmona e la valle del Sangro transitando per il comprensorio delle Cinquemiglia. Caratteristiche che attraverso un'integrazione seria con gli altri vettori potrebbero rappresentare uno strumento di rilancio finalizzato non solo a se stessa, ma principalmente per il settore turistico della zona, così come richiesto in più occasioni dai Comuni del territorio.In questi giorni si è assistito ad un patetico rimpallo di responsabilità tra Regione Abruzzo e Trenitalia, con la prima che afferma che l'utenza della linea è troppo scarsa per giustificare il mantenimento del servizio e Trenitalia che dal suo ufficio stampa fa sapere che " i 4 treni circolati trasportavano una media di 40 viaggiatori a settimana. Numero così esiguo che la Regione Abruzzo , titolare del Contratto di Servizio con Trenitalia ha chiesto alla società del Gruppo FS di razionalizzare la struttura dell’offerta regionale eliminando detti treni, pertanto i treni : R 3187 Sulmona 6.32 - Castel di S. 7.56 R 3347 Sulmona 16.00 - Castel di S. 17.22 R 3482 Castel di S. 8.43 - Sulmona 10.03 R 3488 Castel di S. 18.35 - Sulmona 20.00 Saranno soppressi per l’intero percorso. Restano in esercizio i servizi pullman attualmente in esercizio" Alle richieste di sapere se gli orari attualmente in vigore sono frutte di specifiche scelte della regione o se erano solo queste le tracce inserite nel contratto di servizio non è stata data alcuna risposta. Del resto, nel 2010,la soppressione degli utili treni Sulmona - Castel di Sangro - Napoli venne giustificata da " manutenzione straordinaria delle locomotive diesel nell’officina di Sulmona" manutenzione straordinaria che evidentemente dura ancora oggi, visto che tali treni non sono stati mai ripristinati. Evidentemente è meglio concentrarsi solo sui servizi a mercato come l'Alta Velocità ed abbandonare,con la scusa dei contratti di servizio, al suo triste destino il trasporto locale. Forse, alla luce degli ultimi eventi, Trenitalia dovrebbe cambiare il suo nome in "busitalia"
Di Omar Cugini (del 09/12/2011 @ 20:59:41, in News, visualizzato 1036 volte)
"Con la chiusura della Sulmona-Castel di Sangro assistiamo all'ennesimo taglio di una linea ferroviaria camuffato da promesse di risparmi e riduzione dei costi. In realtà sarebbe più corretto parlare di una linea vittima degli sprechi e di una pessima pianificazione da parte di Trenitalia e della Regione Abruzzo". Lo dichiarano in una nota congiunta il Cesmot, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti e l'associazione 'le Rotaie Molise' "Un provvedimento di chiusura - proseguono - che ancora una volta va a gravare sui servizi alla comunità, privando il territorio abbruzzese di un valido collegamento ferroviario transappeninico che da Terni, passando per l'Aquila, Sulmona ed Isernia giunge a Napoli. In uno scenario così particolare è ancor più evidente come non si consenta alla domanda di fare l'offerta. Un dato quest'ultimo quasi volutamente disatteso, unito alla mai celata volontà di abbandonare la linea da parte delle Ferrovie in questi ultimi anni e, quasi a dare il colpo di grazia, giustificata con motivazioni discutibili dalla Regione Abruzzo in queste ultime settimane". "Dopo le motivazioni dello scorso anno - precisa la nota - per la manutenzione materiale, tali da comportare le prime riduzioni del servizio, si giunge ai giorni d'oggi con i servizi sostitutivi, che oltre a non 'sostituire' il treno, sulla carta confermano l'esistenza di un'utenza accettabile e tale da giustificare, nonostante gli orari scoordinati, i servizi ferroviari". "La Sulmona-Castel di Sangro-Carpinone - spiega il Centro Studi - ancora ad oggi si presenta con grandi potenzialità inespresse di collegamento rapido tra la piana di Sulmona e la valle del Sangro transitando per Roccaraso e il comprensorio delle Cinquemiglia. Caratteristiche che attraverso un'integrazione seria con gli altri vettori potrebbero rappresentare uno strumento di rilancio finalizzato non solo a se stessa, ma principalmente per il settore turistico della zona, così come richiesto in più occasioni dai Comuni del territorio. Attualmente la linea soffre non solo di un disinteresse e di una scarsa attenzione verso le sue reali potenzialità, ma, cosa ancora peggiore, una spietata e parallela concorrenza, in orari e percorsi, da parte dei servizi su gomma, offerti paradossalmente dalla stessa Regione Abruzzo. Amministrazione che dovrebbe, secondo i Contratti di Servizio, essere principale attore per la programmazione, integrazione e coordinamento. Una situazione in cui le stesse Ferrovie, invece di invocare il rispetto degli accordi in vigore, se ne tira fuori destinando un'infrastruttura all'oblio. Scelta questa che in periodo di grande attenzione ai costi della cosa pubblica, vede l'abbandono di un'infrastruttura con un ulteriore spreco di soldi pubblici". "La salvezza della linea - aggiungono le associazioni - può venire solo da lei stessa. A partire da una revisione dei costi di esercizio della linea da parte delle Ferrovie dello Stato, basati su un servizio ed un offerta più aderente alle necessità di mobilità non solo locali, ma interregionali. Costi che verrebbro in gran parte coperti grazie agli ultimi interventi del Governo a favore del Tpl e destinati per l'appunto alla salvaguardia dei servizi attualmente previsti. Fino ad arrivare ad un sistema di gestione integrato da parte della Regione Abruzzo attraverso due aziende quali Arpa e Sangritana, ispirato a positive esperienze nazionali, come in Trentino-Alto Adige od Emilia Romagna". "Per non destinare all'oblio un'infrastruttura strategica, caratteristica ed esclusiva quale la Sulmona-Carpinone - concludono".
9 dicembre 2011
--
----
Ufficio Stampa CeSMoT Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti a cura di Comunicazione 2.0
Email: ufficiostampa@cesmot.it
Tel: +39 349 7620924
Bologna, 15 dicembre 2011
Nella sala d’attesa di Bologna Centrale (binario 1) anche quest’anno saranno accese le luci del tradizionale Presepe rinnovando una consolidata tradizione. Da oltre 25 anni, infatti, le Natività realizzate in semplice lamiera di ferro lavorata e saldata a mano sono una tradizione per la stazione felsinea. Gli autori, Antonio Lanzoni e Daniele Resca, iniziarono a realizzarli quando ancora erano dipendenti di Ferrovie dello Stato ed il materiale utilizzato è quello che si può trovare nelle officine ferroviarie. Le scenografie dei Presepi riproducono elementi architettonici tipici di Bologna o luoghi teatro di importanti avvenimenti. Nel 2001,ad esempio, lo scenario era ispirato a Ground Zero.
Alle 18 di domani, venerdì 16 dicembre, Monsignor Giovanni Silvagni, Vicario Generale della Curia, benedirà la Natività.
Di Omar Cugini (del 16/12/2011 @ 00:14:44, in News, visualizzato 3293 volte)
Dopo l'estrazione di giugno dalla galleria Montale,avvenuta con pieno successo, dei rotabili superstiti della ferrovia Rimini San Marino,interrotta per danni bellici dal 1944,con il Patrocinio della Segreteria di Stato per il Territorio e l'Ambiente,l'Agricoltura e i Rapporti con l'AASP e della stessa Azienda Autonoma di Stato di Produzione,sono iniziati i lavori di recupero estetico e funzionale del materiale rotabile.A questo scopo, Mercoledi 14 dicembre l'elettromotrice AB03 è stata inviata a Roma presso la Ditta M.F. Costruzioni Ferroviarie s.r.l. per il suo pieno ripristino. La ricostruzione avviene sotto il controllo e le indicazioni dell'Azienda di Stato sammarinese mentre l'Associazione RomaTrenoVaporeTeam fornirà la consulenza tecnico/storica sul restauro ed un adeguato supporto logistico. "Non possiamo non ringraziare la sensibiltà e la coerenza della Segreteria di Stato all'Ambiente di San Marino nella persona del Suo Segretario,Dott. Giancarlo Venturini per la determinazione dimostrata a voler perseguire un obbiettivo non facile da conseguire pur se profondamente sentito dalla popolazione del Titano - commenta in una nota l'associazione RTVT - Ringraziamo inoltre Il Sig. Valeriano Vagnini dell'AASP per la tenacia e la pazienza dimostrata nel coordinare un operazione complessa come questa e gli amici dell'Associazione Treno Bianco Azzurro che a vario titolo si sono messi a disposizione per permettere a questo sogno di percorrere il binario giusto e a tutti coloro che in ogni modo hanno contribuito e ancora contribuiscono alla piena riuscita dell'impresa. Il nostro impegno - conclude RTVT - sarà quello di fare del tutto affinchè il restuaro dell'elettromotrice possa essere completato in tempo per festeggiare, a giugno 2012, gli 80 anni dall'apertura della linea"
Luino aprirà le porte sabato 17 dicembre dalle ore 15 al "Paese dei balocchi": la Città con la sua magica atmosfera di luci multicolori si vestirà di addobbi dai colori sgargianti e attenderà i più piccini per donare loro grandi sorprese. Al fine di incentivare ancora di piu’ l’utilizzo dei mezzi pubblici, il Comune in collaborazione con TILO, donerà una sorpresa a chi arriva a Luino in treno. Sarà sufficiente mostrare il biglietto della linea S30 TILO presso lo stand della Pro Loco in Piazza Garibaldi per ricevere un simpatico omaggio.
Orari dei treni sulla linea S30
Linea S10 e linea S20: saranno in servizio tutti i nuovi 11 treni Flirt a 6 vetture, più lunghi e con più posti a sedere rispetto ai treni Flirt a 4 vetture. Linea S30: il treno delle 9.15 da Luino per Bellinzona circola giornalmente. Un nuovo treno (pure giornaliero) parte da Bellinzona alle 19.50 e da Cadenazzo alle 20.06 per Luino. È confermata la relazione serale diretta da Albate-Camerlata–Chiasso–Giubiasco–Luino per il rientro dei pendolari da Sottoceneri al Gambarogno senza cambio. Con TILO a Milano Centrale: tre treni Flirt TILO collegano dal lunedì al sabato il Ticino a Milano Centrale: due il mattino (arrivo alle 7.55 e 8.55) e uno il pomeriggio (arrivo alle 19.50). I rientri da Milano Centrale sono alle 16.10, 18.10 e alle 23.10. Con TILO all’aeroporto Malpensa: i treni S30 circolano oltre Luino via Gallarate fino all’aeroporto internazionale Malpensa a orario cadenzato ogni 2 ore (con una eccezione alle 10 del mattino). Da Cadenazzo il tempo di percorrenza è di 2 ore circa.
Quest’anno oltre 110 000 proprietari di veicoli hanno già fatto capo al treno auto tra Briga e Iselle di Trasquera (Italia). Il treno auto è un’offerta apprezzata dagli automobilisti diretti in Svizzera o in Italia attraverso la galleria ferroviaria del Sempione. In effetti questo tipo di viaggio permette di risparmiare tempo, economizzare carburante e evitare le intemperie o i problemi di traffico. Il viaggio attraverso la galleria ferroviaria richiede solo 20 minuti e i collegamenti sono offerti ogni due ore nelle due direzioni. Dal prossimo 11 dicembre, grazie al nuovo convoglio acquistato dal canton Vallese e dalle FFS, l’offerta sarà ampliata ai camper e alle roulotte di grandi dimensioni. Inoltre il canton Vallese sta elaborando un progetto in collaborazione con le FFS per intensificare l’offerta dal dicembre del 2014 (1 treno all’ora), ciò richiederà l’acquisto di un secondo convoglio e l’ammodernamento del terminal di Briga. Da notare inoltre che i prezzi delle schede a punti, che permettono ai detentori di beneficiare di una tariffa ridotta, saranno modificati dall’11 dicembre 2011. I prezzi passeranno da 12 a 15 franchi a punto per le schede da 50 punti (totale 750 franchi) e da 14 a 17 franchi a punto per le schede da 25 punti (totale 425 franchi). Lavori di risanamento nella galleria ferroviaria del Sempione (2012-2014): A causa degli interventi di rinnovo nella galleria dl Sempione tra il 2012 e il 2014, i treni auto circoleranno con un orario differenziato a seconda dei periodi dell’anno. I dettagli sono consultabili nel sito www.ffs.ch/trenoauto dall’11 dicembre 2011.
Di Omar Cugini (del 16/12/2011 @ 13:10:26, in News, visualizzato 986 volte)
Oggi, 16 dicembre, e dal 19 al 21 dicembre, sue due Frecciarossa in viaggio lungo la rotta AV Milano – Roma è possibile degustare alcune fra le migliori etichette della prestigiosa azienda di Borgonato: il Cuvée Imperiale Rosé, il ’61 Franciacorta Satèn e il Cellarius Franciacorta Brut, accompagnati da selezionate specialità gastronomiche friulane, provenienti dall’Azienda Jolanda de Colò. Il Wine Educational offerto da Berlucchi consentirà di prenotare vere e proprie degustazioni guidate, a bordo treno, da Fabrizio Penna, esperto enologo, giornalista e direttore di Enotime e di Quali Tavola Magazine. Un percorso olfattivo, gustativo e visivo, accompagnato da preziose informazioni sulle tecniche di produzione del vino e sulla scelta dei giusti abbinamenti con le varie pietanze.
Di seguito i treni interessati all’iniziativa e gli orari di degustazione.
TRENI |
CATEGORIA |
PARTENZA |
ORARIO |
ARRIVO |
ORARIO |
DEGUSTAZIONI |
9619 |
FRECCIAROSSA |
MILANO CLE |
10.00 |
ROMA TMN |
12.59 |
11:00 -> a finire |
9642 |
FRECCIAROSSA |
ROMA TMN |
16.00 |
MILANO CLE |
18.59 |
17:00 -> a finire |
Maggiori informazioni sono disponibili sui siti www.trenitalia.it e www.berlucchi.it
Di Omar Cugini (del 17/12/2011 @ 22:31:06, in News, visualizzato 1280 volte)
I viaggiatori sui treni Finlandia - Russia sono aumentati notevolmente dalla partenza dei servizi Alta Velocità "Allegro" ,iniziati il 2 dicembre 2010. Dalla fine di novembre si sono registrati circa 280000 viaggiatori tra Helsinki e San Pietroburgo, con un aumento del 50% rispetto allo stesso periodo del 2010, con una previsione di arrivare a 300000 viaggiatori entro fine anno La crescita è dovuta all'aumento dei treni in servizio unita ad una sensibile riduzione dei tempi di viaggio e ai moderni treni in servizio "Ci aspettiamo che il numero di viaggiatori che sceglieranno i servizi Allego siano destinati ad aumentare, fino ad arrivare a 500000 viaggiatori annui nel 2015 - ha dichiarato Ari Vanhanen, reesponsabile dei servizi a lunga percorrenza delle VR - La maggior parte dei passeggeri che utilizzano i treni Allegro sono russi, ma sono in crescita anche i passeggeri, così come è in crescita il numero di passeggeri che, da altre nazioni, raggiungono la Finlandia con i servizi Allegro. Secono un recente - prosegue Ari Vanhanen - è risultato che San Pietroburgo è molto popolare tra i finlandesi come meta di viaggio quanto Tallin e Stoccolma. I viaggi tra Finlandia e Russia sono attualmente nella maggior parte viaggi per lavoro, mentre i russi vengono in Finlandia in prevalenza in vacanza"
|
|
Ci sono 11571 persone collegate
<
|
gennaio 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|