Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
E’ stata rinnovata fino al 30 giugno 2015 la convenzione che consente agli utenti della tratta ferroviaria Modena–Carpi–Rolo, gestita da Trenitalia, di sottoscrivere abbonamenti integrati treno+bus mensili e annuali a tariffa agevolata, usufruendo così anche dei servizi urbani su gomma (sulle reti cittadine di Modena e di Carpi), nonchè del servizio extraurbano. La convenzione garantisce il mantenimento dei vantaggi esistenti grazie al contributo economico del Comune di Carpi e dell'Agenzia per la Mobilità di Modena, evitando l’applicazione automatica delle tariffe regionali “Mi muovo” pur introducendo variazioni legate all’allineamento alle tariffe obiettivo regionali per i servizi extraurbani. Le nuove tessere integrate saranno disponibili a partire dal 1° settembre 2014. A titolo di esempio, un abbonamento mensile tra Modena e Carpi (comprensivo del tragitto in treno e dei servizi su gomma) grazie alla convenzione costerà 67 euro anziché i 92 previsti dalle tariffe “Mi Muovo”. L’abbonamento annuale intero costerà 571 euro anziché 780, e quello ridotto studenti 515 euro anziché 718. Tutte le informazioni di dettaglio e le relative richieste di sottoscrizione delle tessere agevolate integrate possono essere richieste presso le biglietterie Seta delle Autostazioni di Modena e di Carpi.
“I tweet lanciati di Maurizio Gasparri contro l’acquisto dei biglietti Italo, sono la conferma della considerazione che la politica dà alla liberalizzazione del trasporto ferroviario”. Ntv è dispiaciuta e sorpresa che il vicepresidente del Senato, una delle più importanti istituzioni del Paese, si scagli contro una società privata che faticosamente sta cercando di affermare nel trasporto ferroviario ad Alta Velocità i principi della concorrenza. I messaggi in rete, del tenore “Siete quasi falliti, rischioso comprare i biglietti venduti da Ntv”, e ancora: “Quali promozioni, presto chiuderete”, appartengono a una vecchia politica, portatrice di valori superati e di quella cultura del monopolio che al bene del Paese, alla concorrenza e ai benefici di un mercato aperto e trasparente, preferisce, contro i cittadini, il punitivo ritorno al mercato protetto. Gasparri dovrà rispondere agli oltre 6 milioni di Viaggiatori che hanno apprezzato Italo, felici di poter finalmente scegliere, così come dovrebbe avvenire in tanti altri settori del Paese.
Definizione e pianificazione delle modalità e dei tempi per lo sviluppo delle fasi progettuali, negoziali e realizzative degli interventi sulla parte italiana del Corridoio ferroviario di Luino, che collega l’Italia con la Svizzera. Questi i punti salienti della convenzione attuativa dell’Accordo bilaterale per l’adeguamento della sagoma del corridoio di Luino siglato il 28 gennaio 2014 da Maurizio Lupi, Ministro italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti, e da Doris Leuthard, Ministro svizzero dei Trasporti. L’intesa è stata firmata oggi a Genova da Maurizio Gentile, Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), e da Peter Füglistaler, Direttore dell’Ufficio Federale dei Trasporti della Confederazione Svizzera. Proseguono così, rispettando programmi e intese, le attività finalizzate all’adeguamento delle linee ferroviarie sulle direttrici Luino - Gallarate/Novara. Adeguamenti che permetteranno, entro il 2020, il trasporto in treno di semirimorchi con altezze fino a quattro metri. Gli interventi interesseranno principalmente i tratti di linea in galleria: fresatura della volta e abbassamento dei binari. I cantieri saranno operativi dalla seconda metà del 2016. Il cronoprogramma dei lavori, concordato da Rete Ferroviaria Italiana con le società ferroviarie SBB/CFF/FFS e BLS, permetterà di garantire l’offerta di traffico merci anche durante le fasi esecutive che prevedono l’interruzione del corridoio ferroviario. Parallelamente, Rete Ferroviaria Italiana realizzerà anche il potenziamento infrastrutturale della linea Chiasso - Milano, che completa il quadro degli interventi sulle linee di collegamento con la Svizzera
La Fondazione FS Italiane mette a disposizione un proprio treno storico per Abruzzo InstatRail Road to Expo 2015, una iniziativa della Regione Abruzzo, in collaborazione con l’Ente Parco della Majella che riunirà alcuni tra i più famosi Instagramers d’Italia e d’Europa , fotografi istantanei della celebre applicazione mobile di Instagram, Bloggers e Social Influencers per un suggestivo tour su un convoglio diesel d’epoca che farà tappa in alcune incantevoli località del tratto di linea che da Sulmona raggiunge le alte quote di Pescocostanzo. Ad ogni stazione il treno si fermerà per permettere ai singolari viaggiatori di scattare istantanee , degustando prodotti tipici e piatti della tradizione locale. I partecipanti potranno prendere parte ad escursioni nel Parco della Majella, curiosare nelle botteghe degli artigiani del ferro battuto, della ceramica e del merletto, passeggiando negli antichi borghi. La “Ferrovia del Parco” è la seconda linea ferroviaria più alta della rete FS dopo il Brennero e s’inerpica fino a Roccaraso e i boschi della Majella. Tutte le informazioni sull’iniziativa al link http://www.visitabruzzo.co.uk/instarail/ .
I treni storici della Fondazione FS, restaurati appositamente, possono condurre oltre che su quello abruzzese anche su altri tre itinerari: la “Ferrovia del Lago” in Lombardia, che si snoda da Palazzolo sull’Oglio a Paratico/Sarnico sulle rive del Lago d’Iseo; in Toscana, la “Ferrovia della Val D’Orcia”, da Asciano a Monte Antico nell’incantevole paesaggio delle “Crete Senesi”; infine, in Sicilia, con la “Ferrovia della Valle dei Templi”, splendido itinerario che tocca Agrigento Bassa e Porto Empedocle, passando tra i Templi della Magna Grecia, Patrimonio dell’Unesco. Per i viaggi sui propri treni storici, la Fondazione è aperta a forme di partnership con gli Enti o le Associazioni locali, al fine di valorizzare la bella “provincia italiana”, poco conosciuta ma ricchissima di attrattive. I treni storici della Fondazione FS possono anche essere noleggiati per gite “su misura”. Tutte le informazioni sulle corse, i biglietti ed i calendari dei viaggi saranno disponibili su http://www.fondazionefs.it.
Di Omar Cugini (del 24/09/2014 @ 22:01:32, in News, visualizzato 1292 volte)
E’ stato approvato stamattina in Commissione Trasporti il nuovo Consiglio di amministrazione dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità. Il presidente e amministratore delegato è Carlo Maria Medaglia, gli altri membri sono Angela Mussumeci e Claudio Saccotelli. “Il PD – dichiara in una nota il capogruppo in Assemblea Capitolina Francesco D’Ausilio – ha espresso parere favorevole alla nomina di Medaglia e degli altri componenti del Cda, ma questa scelta è di esclusiva responsabilità del Sindaco. L’agenzia Roma servizi per la Mobilità, dopo mesi di stallo, ha bisogno di un nuovo management che affronti immediatamente le difficoltà finanziarie dovute alla riduzione del corrispettivo del contratto di servizio di ulteriori 6 milioni e aggravata dal fatto che gli obiettivi dei ricavi indicati sembrano essere difficilmente raggiungibili per il 2014. Inoltre è urgente un nuovo piano industriale anche in previsione dell’istituzione dell’Agenzia Unica Regionale. Per questi motivi riteniamo che gli obiettivi di risanamento sarebbero stati perseguibili più facilmente con un Presidente e un Amministratore delegato in possesso, da curriculum, di una pregressa esperienza nella gestione di realtà aziendali complesse. In ogni caso ora è necessario attuare una forte collaborazione e moltiplicare gli sforzi per risanare e rilanciare l’Agenzia”.
Nel corso della seduta del Consiglio Comunale dello scorso 23 settembre, è stata approvata all’unanimità la proposta di deliberazione presente all’ordine del giorno, inerente il progetto definitivo relativo al raddoppio della tratta Corato-Andria della linea ferroviaria Bari-Barletta. “Ringrazio gli uffici per il lavoro svolto e l’intero Consiglio Comunale – dichiara l’assessore alla pianificazione strategica, Luigi Di Noia – che dal 2010 approva celermente tutti i provvedimenti relativi all’avvio del Grande Progetto di Ferrotranviaria per l’interramento della ferrovia ed il raddoppio della tratta. Con questa ulteriore delibera abbiamo riadottato una variante urbanistica per la salvaguardia dei muretti a secco e la realizzazione di viabilità di servizio attorno ai passaggi a livello di campagna. Va detto – prosegue Di Noia – che ormai l’estenuante iter burocratico in merito al Grande Progetto di Ferrotranviaria si avvia alla conclusione. “C’è stata, infatti, da parte di Ferrotranviaria l’aggiudicazione definitiva per la stazione di Andria Sud e dopo diversi ricorsi amministrativi rigettati, ora attendiamo solo l’inizio dei lavori che crediamo sia davvero imminente. Dopo decenni abbiamo, così, all’orizzonte la fine del problema drammatico dei passaggi a livello e della barriera ferroviaria. Con l’avvio dei lavori di Andria Sud, infatti, a fronte dei disagi iniziali per via di opere imponenti, partirà, finalmente, un percorso volto a cambiare radicalmente ed in meglio la vivibilità cittadina”.
Gli uffici vendita ÖBB (Ferrovie Austriache) di Milano e Verona lanciano la nuova offerta speciale #Vienna4U, che permette di viaggiare di notte sia all’andata che al ritorno e scoprire Vienna in un solo giorno. La proposta, particolarmente rivolta al pubblico giovane, ma non solo, e con un budget limitato di spesa, è quella di viaggiare durante la notte a bordo del confortevole treno notturno ÖBB EuroNight in partenza tutte le sere da Milano, Brescia e Verona verso Vienna, ed avere un’intera giornata a disposizione per scoprire le maggiori attrazioni della città. Viaggiando di notte è infatti possibile risparmiare tempo prezioso da dedicare durante il giorno alla visita della città, e sfruttare le ore notturne per dormire ed arrivare a destinazione pronti per scoprire la capitale austriaca. La sicurezza ed un eccellente servizio a bordo treno sono garantiti dal cordiale personale ÖBB che resta a disposizione dei viaggiatori per tutta la durata del viaggio. Il ritorno, sempre a bordo del treno notturno delle Ferrovie Austriache in partenza da Vienna quotidianamente, è previsto la sera successiva all’arrivo: viene così offerta la possibilità di non prenotare alcun pernottamento in hotel e poter invece sfruttare la notte per viaggiare dormendo. Il prezzo del viaggio in treno con quest’offerta speciale è di soli 90 Euro a/r con prenotazione del posto a sedere inclusa. L’offerta #Vienna4U può essere personalizzata a seconda delle esigenze del cliente: è possibile infatti anche richiedere la sistemazione in cuccetta pagando un supplemento, oppure, per chi desidera effettuare una visita più lunga, richiedere l’aggiunta di un pernottamento mantenendo invariata la tariffa del treno. #Vienna4U è prenotabile fino al 12.12.2014.
Di Omar Cugini (del 09/10/2014 @ 09:40:10, in News, visualizzato 1048 volte)
Il pulitore dei treni Regionali sale in carrozza. Da alcuni giorni, infatti, è operativo sulla linea Roma - Nettuno il nuovo Servizio Pulitore Regionale In Treno, messo a punto dalla Direzione Trasporto Regionale Lazio di Trenitalia. Al momento i quattro operatori della ditta Manitalidea S.p.A. in servizio sulla linea laziale, con base nella stazione di Nettuno, garantiscono il servizio su 12 treni pomeridiani, dalle 12 alle 20. La mattina, invece, l’addetto è previsto solo su un treno il 12190 che parte alle 7.30 da Nettuno. La loro attività si concentra, in particolare, nelle fasce pendolari, quando i treni hanno già effettuato più corse e trasportato molti viaggiatori. Gli addetti sono facilmente riconoscibili dalla divisa e identificabili grazie a un cartellino con il nome della ditta. La Direzione Trasporto Regionale di Trenitalia, in questa prima fase, sta monitorando il gradimento dei passeggeri ed ha valutato l’estensione del servizio, entro breve, anche sulla linea FL5 Roma – Civitavecchia. Negli ultimi due anni Trenitalia ha investito molto nella realizzazione di nuove strutture per migliorare la pulizia dei treni. Ultimo esempio è la nuovissima platea di lavaggio della stazione di Cassino: investimento di circa 300 mila euro. Nel nuovo impianto, al momento, vengono lavati tre treni al giorno, lavorano 25 addetti , impegnati in turni anche notturni, per garantire la pulizia esterna e interna, inclusa la rimozione dei graffiti, dei convogli pendolari. Compiti del pulitore saranno, invece, la pulizia e l'igienizzazione di toilette, vestiboli e maniglie delle porte di salita, la rimozione dei rifiuti e gli interventi particolari su espressa richiesta dei viaggiatori e del personale ferroviario.
Dallo scorso 1 luglio è attivo in Italia il servizio “Rail &Cruise” (Treno+Crociera), novità assoluta per il mercato delle vacanze. Oggi, al TTG di Rimini, il Direttore Divisione Passeggeri Alta Velocità di Trenitalia, Gianfranco Battisti, e Norbert Stiekema, Executive Vice President Sales & Marketing di Costa Crociere, hanno presentato alle Agenzie di Viaggio la partnership strategica che si propone di favorire il trasferimento dei croceristi verso i porti di imbarco e sbarco, contribuendo così allo sviluppo del mercato turistico. L’idea di includere all’interno della crociera il viaggio con le Frecce, testimonia la sensibilità da parte di Costa di offrire un’esperienza di viaggio door to door unica ed esclusiva – ha dichiarato Gianfranco Battisti, Direttore Divisione Passeggeri Alta Velocità di Trenitalia – . Con questa iniziativa i crocieristi Costa potranno raggiungere comodamente i porti d’imbarco da moltissime località italiane con un network che conta 245 Frecce al giorno, oltre al collegamento Frecciabianca Torino – Trieste, che è la principale novità per il 2015. Questo progetto – conclude Battisti – è un ulteriore passo verso lo sviluppo di una vera integrazione che permetterà al cliente e alle agenzie di prenotare in un'unica soluzione il treno e la crociera. Con questo accordo strategico Costa Crociere punta ancora una volta all’innovazione e allo sviluppo di prodotti e servizi sempre all’avanguardia, nell’ottica di migliorare l’esperienza, il confort e la soddisfazione dei propri ospiti – ha dichiarato Norbert Stiekema, Executive Vice President Sales & Marketing di Costa Crociere – oltre a essere comoda e affidabile, la formula Rail&Cruise, favorendo gli spostamenti su rotaie avrà anche un impatto positivo in termini di sostenibilità. “Rail&Cruise” è una formula esclusiva che garantirà ai clienti Costa la possibilità di vivere la vacanza in modo ancora più rilassato, confortevole e conveniente. Il servizio prevede di poter acquistare pacchetti turistici che includono, oltre alla crociera, biglietti ferroviari a tariffa speciale sulle Frecce Trenitalia, compreso il nuovo collegamento Frecciabianca Torino - Trieste. Gli Ospiti Costa viaggeranno in carrozze riservate e potranno usufruire inoltre di una serie di servizi inclusi nel prezzo: il trasporto bagagli da casa sino in cabina; il transfer stazione/porto/stazione; l’assistenza Costa in stazione di partenza e a bordo; l’assicurazione del bagaglio. Rail&Cruise sarà attivo fino alla fine del 2015, nelle più importanti stazioni di partenza delle Frecce Trenitalia (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca), e con un impegno molto importante su Trieste, porto di imbarco strategico dell'area del Nord Est per le crociere di Costa Mediterranea. Il servizio Rail&Cruise sarà acquistabile nelle Agenzie di Viaggi partner di Costa Crociere e sul sito web http://www.costacrociere.it.
Con l’entrata in funzione, questa mattina, dei tre nuovi ascensori a servizio dei marciapiedi della stazione di Portomaggiore, si concludono i lavori di potenziamento tecnologico e infrastrutturale realizzati da Rete Ferroviaria Italiana nella stazione portuense. Portomaggiore, collocata sulla linea RFI Ferrara - Ravenna/Rimini e stazione di diramazione della linea FER Bologna - Portomaggiore, è stata completamente riqualificata a partire dal 2012. Fra le opere realizzate:
• un nuovo sottopassaggio (aperto al pubblico a dicembre 2013) per il collegamento in sicurezza fra i tre marciapiedi al servizio dei quattro binari; • due nuovi marciapiedi lunghi 250 metri e alti 55 centimetri e l’adeguamento a tali standard di un terzo marciapiede esistente, per facilitare l’entrata e l’uscita dei passeggeri dai treni (attività realizzata fra l’inizio del 2013 e settembre 2014);
• 3 nuovi ascensori - in funzione da oggi - e dispositivi tattili per passeggeri ipovedenti a completamento del piano di abbattimento delle barriere architettoniche della stazione;
• la sostituzione del vecchio Apparato Centrale Elettrico ad Itinerari per il comando e controllo del traffico ferroviario con un nuovo ACEI comandato a distanza, che dallo scorso luglio consente una più efficace e funzionale gestione della circolazione dei treni nella stazione direttamente dalla Sala Esercizio Rete Regionale di Bologna;
• una razionalizzazione del “piano del ferro” con la realizzazione (completata ad aprile 2014) di 4 binari dotati di segnali e scambi elettrici - di cui due principalmente dedicati ai collegamenti su linea RFI e due funzionali ai movimenti da e per la linea FER - e la sostituzione di vecchi scambi di collegamento fra i binari con nuovi percorribili in sicurezza dai treni a una velocità più elevata e dotati di dispositivi di “snevamento” per garantirne il funzionamento anche in caso di abbondanti nevicate. Inoltre, il nuovo “piano del ferro” e il nuovo ACEI consentono la completa gestione della linea di diramazione FER Portomaggiore - Dogato;
• rinnovo del sistema di elettrificazione della stazione in grado di servire il traffico di convogli elettrici in circolazione sulla linea diramata Portomaggiore - Bologna.
Grande attenzione è stata dedicata anche al tema del risparmio energetico. Il nuovo impianto di illuminazione della stazione utilizza infatti moderni corpi illuminanti a led che garantiscono una illuminazione efficace e un maggior rispetto per l’ambiente. Investimento complessivo per le opere realizzate 7 milioni di euro (6 milioni e 400 mila euro di RFI, 600 mila euro di FER).
|
|
Ci sono 9310 persone collegate
<
|
gennaio 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|