Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Chiusa la controversia tra AnsaldoBreda e Ferrovie olandesi sulla vicenda dei treni V250. L’accordo è stato annunciato in serata dalla capogruppo Finmeccanica. Ecco la nota diffusa da Piazza Monte Grappa. “”Le Ferrovie Olandesi (“NS”), AnsaldoBreda (“AB”) e la sua capogruppo Finmeccanica (“FNM”) hanno raggiunto un accordo che definisce la controversia sui treni V250. L’accordo firmato prevede la riconsegna di tutti i treni V250 ad AB a fronte della restituzione di 125 milioni di euro alla NS. L’accordo raggiunto risulta vantaggioso per entrambe le parti che eviteranno, così, lunghi e dispendiosi (anche in termini di costi ed energie) procedimenti giudiziali. Il citato accordo permette, infatti, ad AB di concentrare le proprie energie e risorse (anche finanziarie) su altri progetti di treni ad alta velocità mentre NS, avendo chiuso il caso, può tornare a concentrarsi completamente sulle sue attività commerciali. La soluzione appena raggiunta prevede la riconsegna di tutti i treni alla AB. Una procedura operativa per tale riconsegna verrà definita e comprenderà (laddove necessarie) le autorizzazioni delle competenti autorità per il trasporto di treni. L’accordo consentirà quindi ad AB di concentrarsi sulla vendita dei treni ad altri clienti, adattandoli a diverse specifiche necessità e requisiti di quest’ultimi. Alla rivendita, NS riceverà da AB ulteriori pagamenti per ogni treno venduto, fino al raggiungimento di un importo massimo complessivo di 21 milioni di euro. Entrambe le parti sono convinte che i treni possano ritornare ad essere commercialmente operativi in tempo debito. La controversia, infatti, era sorta principalmente in relazione alla diversa valutazione delle parti in merito alle condizioni per tale rientro in operatività. In essenza, la disputa non verteva sulla solidità progettuale dei treni ma piuttosto sul fatto che la tempistica relativa agli interventi di sistemazione e operabilità dei treni non coincideva con le necessità di NS e sulle conseguenze finanziarie ad esse legate. L’accordo stabilisce, infine, che ambedue le parti si asterranno dall’avanzare ulteriori reciproche pretese finanziarie o risarcitorie. Finmeccanica esprime la propria soddisfazione per l’accordo che rappresenta un significativo passo in avanti nella definizione dei rischi di AnsaldoBreda. Gli effetti dell’accordo sono già riflessi nelle valutazioni del bilancio 2013. Cassiopea Partners ha operato in qualità di consulente finanziario e Grimaldi Studio Legale in qualità di consulente giuridico di Finmeccanica e AnsaldoBreda. Lo studio De Breij Evers Boon ha assistito in relazione ai profili di legge olandese della transazione.
Il Governo dell’Etiopia ha selezionato la società China CNR Corp. per la fornitura di 41 tram per la rete di Addis Abeba. I veicoli a tre casse, con pianale ribassato per il 70%, avranno un’altezza minima dal suolo di 350 mm e una velocità massima di 70 km / h. La consegna dei primi tram CNR Corp. è prevista entro la fine del 2014. Il contratto prevede una serie di misure di adattamento alla situazione climatica locale: materiali resistenti ai raggi ultravioletti , vetri oscurati con filtraggio dei raggi UV, materiale elettrico e copertura fast draining per affrontare la stagione delle piogge
Di Omar Cugini (del 24/03/2014 @ 11:18:36, in News, visualizzato 1369 volte)
Bombardier Transportation ha siglato un contratto con Gts Rail per la consegna di due locomotive TRAXX F140DC. Sulla base del prezzo di listino - informa una nota del gruppo canadese - il valore del contratto e' di circa 10 milioni di euro e include la manutenzione dei due locomotori per un periodo di 10 anni. Quest'ultimo ordine porta a sette il numero di locomotive Bombardier nella flotta Gts. La consegna dei due locomotori elettrici e' prevista per il 2015. Bombardier produrra' le locomotive nel proprio sito di Vado Ligure, centro di eccellenza per la produzione di locomotori per il trasporto passeggeri e merci 'Le nostre locomotive TRAXX F140DC - dichiara Luigi Corradi, amministratore Delegato di Bombardier Transportation Italy - sono perfettamente adatte a sostenere la crescita di GTS Rail nel trasporto merci ferroviario. Questo nuovo ordine conferma la fiducia del cliente in Bombardier e nei suoi prodotti'.
Continua il lavoro per cercare di rendere i trasporti sempre più efficienti a Milano con l'inizio degli scavi, sancito con una cerimonia questa mattina, per realizzare la linea quattro della metropolitana che collegherà l'aeroporto di Linate con il quartiere di Milano Lorenteggio. Il progetto M4 Lorenteggio-Linate prevede la realizzazione di una metropolitana ad automazione integrale, senza conducente, che collega lungo un percorso di 14,2 chilometri l'aeroporto di Linate con la Stazione F.S. di Milano San Cristoforo, per un totale di 21 fermate. Il cronoprogramma prevede 78 mesi di lavori per la messa in esercizio dell'intera tratta. L'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno ha sottolineato quanto questa nuova infrastruttura potrà essere sfruttata, una volta terminata, da milioni di persone: "Si tratta di una grande occasione, un'opera importante. Chi viaggia nel mondo sa molto bene che le metropolitane negli aeroporti sono fondamentali e Milano sa che non ne poteva più farne a meno. E' un'opera complessa che, purtroppo, non avremo per Expo a causa di una serie di problematiche".
Di Omar Cugini (del 27/03/2014 @ 14:25:23, in News, visualizzato 1572 volte)
Cambia "musica" sui treni per i pendolari. Si chiamerà infatti "Jazz" il nuovo treno destinato al trasporto regionale presentato oggi a Roma Termini,, nome scelto dopo un sondaggio promosso da Trenitalia sul web.
Evoluzione del Coradia Meridian, modello Alstom già conosciuto e ampiamente collaudato, Jazz va a infoltire e potenziare la famiglia musicale di Trenitalia, composta fino ad oggi dai Vivalto e dai Minuetto.
Il suo nome s’inserisce quindi nella stessa area semantica, ma con l’obiettivo di immettere, da subito, un’aria nuova nell’intero panorama del trasporto regionale. La musica che Jazz intende offrire non vuole essere niente affatto prevedibile e scontata, ma dotata di nuova energia ed entusiasmo: frizzante, vivace, versatile, moderna.
Jazz è un nome beneaugurante ma, allo stesso tempo, costituisce qualcosa di più di un semplice auspicio. Richiamando l’ibridismo culturale che è all’origine del genere musicale e ne costituisce il tratto più originale e incisivo, il nome scelto per il nuovo treno pone questa peculiarità in stretta relazione proprio con il mondo del trasporto regionale e metropolitano sempre più contrassegnato dalla multiculturalità e dalla quotidiana convivenza di persone di diversa estrazione sociale, etnica e culturale che, insieme, ogni giorno, fanno girare il Paese.
E chiedono, al Paese, servizi migliori, efficaci, moderni, sostenibili. Jazz guarda in quella direzione, dove guardano gli italiani che si spostano ogni giorno per lavoro, studio, necessità. I nuovi treni, Composti da 5 casse, prevedono differenti allestimenti interni in base alla destinazione d'uso del convoglio stesso: - 37 treni per servizi regionali a 5 casse (con più posti a sedere); - 5 treni per servizi aeroportuali a 5 casse (con più posto per i bagagli); - 12 treni per servizi metropolitani a 5 casse (con più posti in piedi); - 16 treni per servizi metropolitani a 4 casse (con più posti in piedi).
Saranno 70 gli elettrotreni Jazz che Trenitalia consegnerà nei prossimi mesi alle Regioni, iniziando da Marche e Umbria, per proseguire poi con Piemonte, Abruzzo, Calabria, Lombardia e Lazio, che avevano pianificato l’acquisto di questa tipologia di treni nel Contratto di Servizio 2009-2014.
Firmata oggi la modifica all’Accordo Quadro in vigore tra NTV e RFI. Questa modifica soddisfa la richiesta dell’impresa ferroviaria NTV di utilizzare anche la stazione Roma Termini, in precedenza non scelta dalla stessa impresa ferroviaria per sue esigenze di tipo industriale. Parole di soddisfazione, da parte di Antonello Perricone, presidente di NTV per il quale " grazie alla firma dell'accordo Italo fermerà presto anche a Roma Termini con i suoi treni no stop. E’ una scelta importante, che arricchisce il network di Ntv con una stazione che ha una storica centralità nella città. Fino a oggi infatti non l’abbiamo potuta utilizzare per proprie esigenze di tipo industriale che ci hanno indotto, a suo tempo, a puntare su Tiburtina, nuovo hub strategico dell’Alta velocità Nord-Sud"
Due corse veloci in più tra Bari e Lecce e due treni in più tra Bari e Barletta. Sono le principali novità che saranno introdotte in Puglia, dal prossimo 7 aprile, all’orario regionale di Trenitalia. Oltre alle 4 nuove corse sono previste alcune modifiche, nella giornata di sabato, all’offerta metropolitana tra Mola di Bari e Molfetta. Le variazioni richieste dalla Regione Puglia, ente programmatore del servizio ferroviario regionale, attraverso l’Assessorato alle Infrastrutture e alla Mobilità, sono coerenti al piano di potenziamento e razionalizzazione del Trasporto Pubblico Locale promosso dalla Regione e consentiranno, dal lunedì al venerdì, di incrementare del 17% la disponibilità di posti sulla Bari - Lecce e del 20% sulla Bari – Barletta. Queste, nel dettaglio le novità: • un nuovo treno veloce partirà da Bari alle 17.05 e arriverà a Lecce alle 18.36 effettuando fermate intermedie a Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Ostuni, Brindisi e San Pietro Vernotico; • un nuovo treno veloce partirà da Lecce alle 19.05 con fermate a San Pietro Vernotico, Brindisi, Ostuni, Fasano, Monopoli e Polignano a Mare e arrivo a Bari Centrale alle 20.36; • un nuovo treno partirà da Bari alle 12.10 e arriverà a Barletta alle 12.56 effettuando fermate intermedie a Bari Palese –Macchie, Bari Santo Spirito, Giovinazzo, Molfetta, Bisceglie e Trani; • un nuovo treno partirà da Barletta alle 13.10 e arriverà a Bari alle 13.59 effettuando tutte le fermate intermedie. Il servizio metropolitano Mola di Bari-Molfetta subirà alcune variazioni il sabato, quando la domanda di trasporto diminuisce di circa il 34%. Nel dimensionare l’offerta alla reale consistenza della domanda è stato previsto che nella fascia oraria di ogni corsa ferroviaria cancellata sia disponibile un collegamento alternativo. I risparmi ottenuti serviranno a migliorare e potenziare, senza aggravi sui corrispettivi pagati dalla Regione, i servizi gestiti da Trenitalia in tutta la Puglia, a beneficio ogni giorno di circa 33.500 viaggiatori.
Italia e Portogallo ancora più vicine grazie a un accordo siglato fra Trenitalia e TAP Portugal. L’intesa permetterà a entrambe le Società di offrire nuove e migliori opportunità di collegamenti ai rispettivi clienti con la vendita combinata di biglietti aerei e ferroviari, attraverso la rete delle Agenzie di viaggio italiane. L’accordo consolida la strategia di Trenitalia imperniata su una sempre maggiore ed efficace integrazione fra aerei e Frecce. I clienti di TAP Portugal potranno acquistare nelle Agenzie di viaggio abilitate, a condizioni particolarmente vantaggiose, biglietti Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e InterCity per raggiungere o partire dalle stazioni di Roma e Milano, Bologna e Venezia prossime ai quattro aeroporti dove fanno scalo gli aerei della compagnia portoghese: Fiumicino, Malpensa, Guglielmo Marconi e Marco Polo. Non rientrano nella promozione i biglietti dei servizi regionali. Inoltre, Trenitalia consentirà ai tour operator partner TAP Portugal di offrire speciali pacchetti “door to door”. Grazie a questo importante accordo con Trenitalia sarà possibile ampliare in maniera significativa l’accessibilità dei voli TAP dalle principali città italiane. L’intermodalità rappresenta infatti uno degli assi portanti dello sviluppo del trasporto aereo, ha dichiarato Araci Coimbra, General Manager TAP Portugal in Italia e Grecia. I clienti Trenitalia potranno così accedere facilmente alla rete di collegamenti di TAP che dagli aeroporti di Roma, Milano, Bologna e Venezia offre voli diretti verso Porto e verso il proprio hub di Lisbona, e da qui verso 76 destinazioni in 33 Paesi. L’accordo rappresenta una grande opportunità per entrambe le Società conferma Gianfranco Battisti, Direttore Divisione Passeggeri Long Haul di Trenitalia. Siamo orgogliosi della partnership con TAP Portugal, la compagnia di bandiera portoghese è, infatti, uno dei principali vettori aerei europei con un network globale. Una collaborazione che potrà ulteriormente svilupparsi, perché con l’ingresso nei sistemi di distribuzione globale, GDS, portali web e altri sistemi di distribuzione, stiamo sviluppando sempre maggiori sinergie e una vera integrazione modale, in grado di aprire prospettive innovative per il mercato turistico, soprattutto nel segmento dell’incoming. TAP Portugal effettua una media di 1.850 voli settimanali in 76 destinazioni in 33 Paesi del mondo con una forte specializzazione da e per le ex colonie portoghesi e per il Brasile, in cui TAP è vettore di riferimento, e verso il quale a partire da giugno inaugurerà un nuovo collegamento, verso Manaus e Belém, in Amazzonia. A partire da luglio TAP inaugurerà inoltre un’ulteriore nuova rotta, per Bogotá (Colombia) e Panama City (Panama). Nel 2013 la Compagnia di bandiera portoghese ha trasportato oltre 10 milioni di passeggeri. Ogni giorno sono 231 le Frecce Trenitalia, di cui 145 ad Alta Velocità (Frecciarossa e Frecciargento), che collegano fra loro i principali centri turistici e distretti produttivi del Paese con corse frequenti, comode e veloci.
Alstom si è aggiudicata un contratto del valore di 150 milioni di euro per fornire a Verkehrsverbund Mittelsachsen GmbH (VMS), l’operatore che gestisce o servizi ferroviari regionali della Sassonia Centrale, 29 treni elettrici Coradia Continental. Il contratto prevede anche la fornitura di servizi per un periodo di 16 anni e include opzioni per l’acquisto di altri 23 treni. I treni entreranno in servizio commerciale nel giugno 2016 sulla rete elettrificata Mittelsachsen II, che collega Elsterwerda e Dresda, attraverso Chemnitz e Zwickau, a Hof. " Siamo molto lieti che VMS abbia scelto le nostre soluzioni moderne che comprendono materiale rotabile e della manutenzione. Questi contratti costituiscono un nuovo modello economico per il cliente in quanto garantisce la qualità e l'affidabilità del servizio " , afferma Andreas Knitter, Vice-Presidente di Alstom Transport. I 29 treni saranno prodotti presso lo stabilimento Alstom di Salzgitter, mentre sarà sempre l'Alstom ad occuparsi della manutenzione dei convogli fino alla fine del 2032 presso il sito di Chemnitz. Il Coradia Continental appartiene alla gamma di treni modulari Coradia di Alstom che beneficiano di un'esperienza di oltre 30 anni e le soluzioni tecniche collaudate Più di 3.000 Alstom treni regionali sono stati venduti e 1.200 treni I convogli della serie Coradia sono attualmente in circolazione in Danimarca, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Svezia
Un giorno di scuola diverso per gli alunni della scuola media “Vivaldi” di Catanzaro Lido dove stamattina responsabili della Direzione Trenitalia Calabria hanno tenuto una lezione “speciale”. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, per avvicinare i giovani al mondo dei treni e, allo stesso tempo, sensibilizzarli verso un uso più consapevole e responsabile del mezzo di trasporto collettivo più sicuro e rispettoso dell’ambiente. Ai ragazzi è stato illustrato con l’ausilio di filmati e diapositive il mondo del trasporto regionale in Italia ed in Calabria. Le semplici regole da osservare prima, durante e dopo il viaggio sono stati gli argomenti principali della speciale lezione, seguita con grande attenzione dagli studenti che hanno mostrato notevole interesse. Una parte della presentazione è stata poi dedicata alle “piccole inciviltà quotidiane”, evidenziando come gesti apparentemente innocui (residui di cibo lasciati in vettura, chewing-gum attaccati su sedili, pareti o pavimenti, piedi poggiati sulle poltroncine, scritte con penne o pennarelli) diventino invece causa di consistenti danni sia economici, sia di immagine. La lezione si è conclusa con una dimostrazione pratica di come si convalida il biglietto prima del viaggio con i treni regionali, servendosi di una macchina obliteratrice portata in classe per l’occasione. Sul retro dei biglietti adoperati per la simulazione alcuni alunni hanno voluto testimoniare la loro esperienza scrivendo brevi considerazioni sulla giornata, facendone gradito omaggio a Trenitalia.
|
|
Ci sono 8037 persone collegate
<
|
gennaio 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|