Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Omar Cugini (del 26/11/2013 @ 16:04:59, in News, visualizzato 1309 volte)
Roma, 26 novembre 2013 – Il Natale è di Casa su Italo.
Anche quest’anno la magia delle feste ha un sapore particolare sotto l’albero di Ntv. Italo porta in dono su tutti i collegamenti del network promozioni e offerte da spacchettare: dal cinema gratis in carrozza, al viaggio superconveniente con i buoni fedeltà, dalle offerte Italotour ai vantaggi del treno a San Silvestro.
L’unione fa viaggiare i bambini gratis. L’offerta ItaloInsieme per gruppi da 3 a 5 passeggeri consente ai bambini fino a 15 anni non compiuti di viaggiare completamente gratis dal 10 dicembre al 31 gennaio.
Natale al cinema in Smart. Dal 10 dicembre al 31 gennaio, si viaggia nella carrozza Smart Cinema senza costi aggiuntivi.E per tutti i week-end di dicembre, è prevista una speciale programmazione pensata per i più piccoli consultabile su italotreno.it.
La fedeltà è un premio. Gli iscritti al programma fedeltà Italo Più in viaggio con offerta Base ed Economy dal 10 al 19 dicembre, ricevono in regalo un voucher di 10 euro da utilizzare per viaggi in ambiente Prima o Smart dall’8 al 31 gennaio 2014 (acquistando offerte Base ed Economy). Inoltre, chi acquista dal web e viaggia in ambiente Smart dal 10 dicembre al 31 gennaio ha diritto all’extra comfort della Smart XL senza costi aggiuntivi. E chi invece vuole fare trovare sotto l’albero al proprio bimbo il modellino giocattolo del treno Italo, può acquistarlo sul sito hornby.it con lo sconto del 10% (utilizzando il codice promo NATALE2013CONITALO). La consegna è gratuita.
Natale e Veglione a metà prezzo. Il 25 e il 31 dicembre i Viaggiatori di Italo possono usufruire di una riduzione del 50% su tutte le offerte disponibili. I vantaggi di Italotour. Fino al 15 gennaio chi fruisce delle offerte “Treno + Hotel” di italotour.it ha diritto a una riduzione del 15% su tutte le proposte (ad esclusione della Promo).
Ma che musica Maestro. Per completare la giusta atmosfera natalizia,Italo augura “Mario Christmas”con il nuovo disco di Natale di Mario Biondi. Basta recarsi nei punti vendita “LaFeltrinelli” e presentare alla cassa un biglietto Italo valido nel mese di dicembre per ricevere subito uno sconto di tre euro sull’acquisto.
Da domenica 1 Dicembre 2013, nel Bacino Forlì / Cesena, al fine di consentire la coincidenza, le linee 132 e 133 di START Emilia Romagna, effettuano le seguenti modifiche di orario:
Linea 132 da Lago in direzione S.Sofia: la corsa in partenza da Lago alle 6.22 è anticipata alle 6.17 con arrivo a S.Sofia alle 6.40;
Linea 133 da S.Sofia in direzione Cesena: la corsa in partenza da S.Sofia alle 6.35 è posticipata alle 6.39 con transito da Meldola Centro alle 7.18 e arrivo a Cesena Punto Bus alle 8.04;
Linea 132 da S.Sofia in direzione Lago: la corsa in partenza da S.Sofia alle 5.45 è anticipata alle 5.40 con arrivo a Lago alle 6.13;
Linea 132 da Lago2 in direzione Lago1: la corsa in partenza da Lago2 alle 6.18 è anticipata alle 6.13 con arrivo a Lago1 alle 6.17.
Per effettuare la coincidenza, per la linea 132 occorre scendere a S.Sofia alla fermata "S.Sofia Roma" (non al Capolinea) da dove transiterà la linea 133 alle ore 6.42 circa.
Dal 14 dicembre il Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa (Napoli) sarà visitabile anche il sabato e la domenica. La novità fa parte del piano della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, il cui fiore all’occhiello è proprio la prestigiosa area museale, per la valorizzazione dell’inestimabile patrimonio storico, tecnico, ingegneristico e industriale del Gruppo FS. Per facilitare l’arrivo al Museo, da domenica 15 dicembre, con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario invernale, saranno potenziati i collegamenti con i treni regionali che, in coincidenza con l'arrivo delle Frecce a Napoli Centrale, garantiranno circa ad ogni ora la prosecuzione alla volta della stazione di Pietrarsa - San Giorgio a Cremano, ubicata di fronte all’area museale. Il nuovo orario di apertura sarà il seguente: venerdì, sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 16 (con pausa del servizio di biglietteria dalle ore 13 alle 13.30). Il giovedì l'apertura avrà luogo solo su prenotazione per grandi gruppi. Domenica 15, giornata inaugurale del nuovo ciclo, l’ingresso sarà interamente gratuito. Negli altri giorni, il prezzo di ingresso è di € 5,00 (intero) e di € 3,50 (ridotto per gli adulti oltre i 65 anni, per i ragazzi tra 6 e 18 anni, e per tutti i visitatori in caso di parziale chiusura o inagibilità di alcuni padiglioni in caso di convegni o lavori di restauro). L'ingresso è gratuito per minori sotto i 6 anni, oltre che per tutti i visitatori diversamente abili ed il loro accompagnatore. Saranno a disposizione dei visitatori delle guide che illustreranno percorsi e contenuti del Museo. Il Museo rimarrà chiuso da lunedì 9 fino a giovedì 12 dicembre al fine di consentire le operazioni tecniche relative al nuovo start-up.
Di Omar Cugini (del 12/12/2013 @ 09:39:13, in News, visualizzato 1177 volte)
Maggiore capacità di traffico, migliore regolarità di viaggio e standard di servizio sempre più elevati. Sono i benefici che apporteranno alla rete ferroviaria del Nodo di Roma gli interventi di potenziamento tecnologico per il controllo e la gestione del traffico ferroviario, il cui appalto è stato affidato oggi da Rete Ferroviaria Italiana. Gli interventi, valore complessivo 120 milioni di euro, prevedono la progettazione e l’installazione di avanzati sistemi tecnologici di segnalamento ferroviario che permetteranno di incrementare i servizi, fino a un treno ogni 3 minuti, grazie alla maggiore disponibilità di traffico offerta dall’infrastruttura. In particolare, saranno realizzati gli Apparati Centrali Computerizzati-Multistazione (ACC-M), per la gestione della circolazione ferroviaria (stazioni e linee) nelle tratte Roma Tiburtina - Orte, Ciampino – Colleferro, Roma Casilina – Campoleone – Nettuno. Un nuovo Sistema di Comando e Controllo-Multistazione (SCC-M) consentirà, inoltre, la supervisione del traffico ferroviario sull’intero Nodo di Roma (200 km di binari, 40 stazioni e attualmente 1.200 treni al giorno). Nuove opere tecnologiche che saranno attivate, per fasi, fra il 2015 e il 2017. I lavori per il potenziamento tecnologico del Nodo di Roma, sono stati affidati all’Associazione Temporanea di Imprese guidata da Alstom che comprende anche le società Gemmo, M. Pavani Segnalamento Ferroviario, Ricci e Politecnica.
Di Omar Cugini (del 14/12/2013 @ 10:34:23, in News, visualizzato 1143 volte)
Mauro Moretti, Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, è stato eletto all’unanimità a Parigi Presidente Europeo dell’Union Internationale des Chemins de fer (UIC ). Nell’intervento di accettazione dell’importante incarico internazionale, Moretti ha sostenuto la necessità di avere un sistema ferroviario competitivo per uno sviluppo dei trasporti sostenibile e responsabile. Questa missione sarà perseguita se la ferrovia saprà investire in innovazione tecnologica e spingerà per una maggiore standardizzazione e interoperabilità delle reti nazionali. In particolare Moretti si è soffermato sul programma di ricerca 2014-2020 Shift to Rail, a cui l’Unione Europea destinerà oltre 1.000 milioni di euro. FS Italiane, membro del comitato direttivo dell’iniziativa, vi parteciperà direttamente, mentre l’UIC Europa rappresenterà tutte le imprese minori.
Oltre 1000 persone alla giornata inaugurale dei nuovi orari del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, che dallo scorso week end ha aperto i battenti al pubblico anche il sabato e la domenica. L’affluenza è andata oltre ogni possibile previsione, confermando il grande interesse per l’area museale, una delle più estese d’Italia e tra i maggiori musei ferroviari del mondo. Si sono resi necessari cinque tour guidati per accompagnare la folta schiera di visitatori accorsi per l’occasione. Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ha di recente ottenuto il riconoscimento di TripAdvisor, una delle community di viaggi più seguite al mondo.
Avviato, in via sperimentale, il progetto ideato dalla Direzione regionale di Trenitalia per avvicinare gli studenti al mondo ferroviario. Oggi la prima visita che ha visto la partecipazione di 60 bambini di quarta e quinta elementare accompagnati dai docenti dell’Istituto Don Bosco, Istituto Comprensivo Pegli e Voltri 1. I bambini hanno raggiunto Savona a bordo di un treno regionale che, per l’occasione, si è trasformato nel Treno dei Desideri. Durante il percorso il sistema di annunci sonori di bordo è stato programmato per dare il benvenuto ai ragazzi e dare voce ai loro “desideri di viaggio”. Pensieri che i bambini hanno espresso nell’ambito di iniziative didattiche svolte in classe, durante i primi mesi dell’anno scolastico. Con le stesse frasi sono state create speciali palline di Natale per l’addobbo dell’albero opportunamente realizzato nella stazione di Savona. I ragazzi hanno visitato la mostra sulle “Piccole inciviltà quotidiane” ed hanno riflettuto sui comportamenti e le cattive abitudini - piedi appoggiati sui sedili, i rifiuti e le carte abbandonate, i chewing gum gettati a terra - apparentemente insignificanti, che però creano disagi e un diffuso senso di trascuratezza nei confronti di un bene condiviso che, proprio come tale, deve essere rispettato. E’ stata poi la volta della visita all’officina di manutenzione di Savona per assistere da vicino alle operazioni di manutenzione e pulizia dei treni. Trenitalia conferma così il proprio impegno a sensibilizzare le giovani generazioni nella scelta del treno come mezzo sicuro e confortevole, conveniente e rispettoso dell’ambiente, capace di contribuire ad una crescita individuale responsabile e ad uno sviluppo più sostenibile. Il progetto, avviato in via sperimentale, dal prossimo anno scolastico sarà esteso a tutte le scuole elementari della Regione Liguria.
Di Omar Cugini (del 20/12/2013 @ 00:05:53, in News, visualizzato 908 volte)
Pallacanestro e Alta velocità di nuovo alleati. Grazie all’accordo con Ntv, la Pallacanestro Cimberio Varese, prestigiosa squadra di basket, nel fine settimana viaggerà su Italo a oltre 300 chilometri l’ora alla volta di Napoli. Sabato 21 dicembre la squadra allenata dal coach Fabrizio Frates prenderà infatti il treno di Ntv per la Campania, dove domenica sarà impegnata contro Caserta in occasione dell’undicesima giornata di campionato. E’ la prima trasferta a lunga percorrenza affrontata dalla Pallacanestro Cimberio Varese con il treno supertecnologico di Ntv. I biancorossi partiranno sabato alle ore 15.34 dalla stazione di Milano Porta Garibaldi con arrivo previsto a Napoli Centrale alle ore 20.05. Per l’occasione, la squadra e lo staff tecnico biancorosso potranno usufruire di un’intera carrozza per sfruttare la tranquillità e il comfort di Italo. Italo dall’inizio della stagione è entrato a far parte della famiglia degli sponsor che sostengono il club biancorosso in qualità di vettore ufficiale. Così già da tempo il “leprotto” di Italo, il logo che identifica il treno ad alta velocità di NTV, compare all’interno del PalaWhirlpool sui principali strumenti pubblicitari e anche sui backdrop degli sponsor in sala stampa
Dall’ 1 gennaio 2014 chi si sposterà servendosi del trasporto pubblico entro i confini della regione potrà scegliere se acquistare biglietti di tipologia “Unico”, per viaggiare con più vettori, oppure biglietti Trenitalia, a tariffe più convenienti, per viaggi effettuati solo sui treni Regionali del Gruppo FS Italiane. In conformità a quanto disposto dalla Regione, i nuovi titoli di viaggio Trenitalia avranno la stessa struttura tariffaria dei biglietti “Unico”, ma con prezzi più convenienti.
Tre le tariffe disponibili:
-
Urbana/suburbana: per viaggiare entro i confini della città di Napoli e nelle aree urbane e suburbane di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno;
-
Fascia N: per viaggiare da qualsiasi stazione verso Napoli (o attraversando le stazioni dell’area urbana del Capoluogo) e viceversa;
-
Classe C: per viaggiare tra due stazioni senza passare per quelle comprese nell’area urbana di Napoli.
I biglietti potranno essere acquistati più facilmente dall’ 1 gennaio grazie a una fitta rete di punti vendita: 28 biglietterie Trenitalia, 102 macchine self service, agenzie e rivenditori convenzionati presenti sul territorio (circa 500), on line su trenitalia.com. Inoltre, la Direzione Trenitalia Campania ha attivato 70 nuove emettitrici automatiche di ultima generazione in altrettanti impianti della rete ferroviaria regionale. Gli abbonamenti mensili saranno disponibili già dal prossimo 25 dicembre nelle biglietterie e nelle rivendite autorizzate. Infine, durante il mese di gennaio, nelle principali stazioni i clienti troveranno desk informativi “dedicati” con personale Trenitalia a disposizione per illustrare le modalità di acquisto, i vantaggi e l’uso dei nuovi biglietti anche attraverso la distribuzione gratuita di pratiche brochure tascabili di rapida consultazione.
Di Omar Cugini (del 20/12/2013 @ 11:58:05, in News, visualizzato 1461 volte)
In occasione delle festività natalizie i cittadini palermitani potranno muoversi con un autobus storico della flotta AMAT, FIAT 405, dell’anno 1966, a partire dal 20 Dicembre 2013 (venerdì) fino al 31 Dicembre 2013 (martedì), sulla linea 101 dalle ore 14:30 alle ore 20:00, con servizio di bigliettaio a bordo, per ricordare le origini dell’Azienda. L’iniziativa apre, infatti, la celebrazione del 50° anniversario della costituzione dell’AMAT (1964 – 2014) che, nel corso del prossimo anno, verrà ricordata con eventi culturali e mostre espositive sul passato dell’Azienda e sul futuro prossimo con l’inaugurazione del sistema tranviario. "Il 2014 sarà un anno importante per l'azienda - afferma Giuseppe Modica, presidente dell'Amat - perché segnerà un cambio epocale con l'avvio delle linee tramviarie. Un motivo in più per celebrare questo importante anniversario, ricordando le radici dell'azienda e il suo legame con la città".
|