|
|
"
Chie, cun su coro balla-balla e proa-proa
At a jugher, gesocanno!, Bonas noas?
[Chi, con il cuore danzante e curioso
Porterà in giro, finalmente, buone notizie? ]
Da Bonas Noas, Album "Fortza Paris" (1995)
Tazenda
"
|
|
|
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
FFS Cargo introduce un innovativo sistema di trasbordo con container ribaltabili per tutti i trasporti di truciolati di legno. Il sistema di scarico amovibile di Innofreight permette uno scarico veloce, con un significante aumento dell’efficienza per la clientela. Grazie a volumi più ampi FFS Cargo riduce allo stesso tempo il suo fabbisogno di carri merci. Il nuovo sistema di trasporto è in funzione da inizio aprile per tutti i trasporti di truciolati di legno. FFS Cargo trasporta da diversi siti della Svizzera tedesca e francese verso Mortara, nel Nord Italia, utilizzando quattro composizioni costituite ognuna da 24 carri e 72 container (con un volume di carico totale di 3 240 m3). I 96 vagoni utilizzati sono del tipo Sgns, vengono noleggiati per il trasporto di truciolati di legno e sostituiscono i carri utilizzati finora del tipo Eanos, nel frattempo restituiti al loro proprietario. Grazie al volume di carico di un terzo maggiore rispetto al sistema di container utilizzato in precedenza, FFS Cargo ha ora bisogno di circa 50 vagoni in meno. Stanno aumentando le richieste dei clienti per concetti logistici e di carico sempre più complessi. Nel trasporto combinato e per materiale sfuso, FFS Cargo offre ora soluzioni container innovative, con possibilità di trasbordo più efficienti grazie a contenitori più conformi alle necessità. I sistemi container di Innofreight sono già utilizzati per il trasporto su ferrovia della carta da riciclare. Finora il materiale sfuso doveva essere caricato con delle gru o con una pala meccanica, mentre ora un carrello elevatore scarica il container dal treno e lo svuota in una sola operazione. La clientela può quindi approfittare di una significante riduzione del tempo di scarico e di conseguenza godere di un importante aumento dell’efficienza. Non è inoltre necessario adeguare l’infrastruttura e con l’abolizione delle gru, anche i carri subiscono minori danni.
Di Omar Cugini (del 23/04/2013 @ 19:01:03, in News, visualizzato 1622 volte)
Da oggi 23 Aprile parte il nuovo orario estivo dei treni Italo. Ntv estende infatti la possibilità di acquistare da subito i viaggi con Italo in programma fino al 14 dicembre 2013. Sono relativi a 41 collegamenti al giorno tra dodici stazioni di nove città. A breve l’offerta estiva sarà completata con tutti i 50 collegamenti compresi i treni che fermeranno anche a Reggio Emilia, nella nuova e modernissima stazione Mediopadana. Pianificare in anticipo le partenze, consente di “bloccare” le migliori e più economiche offerte di viaggio rendendo ancor più vantaggiosi gli spostamenti sul treno. Comprare un biglietto di Italo è semplicissimo: un click sul sito di vendita italotreno.it; un salto nelle oltre 5mila agenzie di viaggi convenzionate; una telefonata al Contact Center Pronto Italo (06.0708); un facile acquisto tramite le biglietterie self-Service.
Lunedì 22 aprile, alle ore 7.19 dalla stazione di Gravina con proseguio alle ore 7.35 dalla stazione di Altamura e arrivo a Bari alle ore 8.40, le Ferrovie Appulo Lucane hanno immesso in servizio il primo treno a 5 casse, di costruzione STADLER, lungo 90 mt., che potrà trasportare fino a 500 passeggeri. Con l’immissione in servizio di questo terzo treno, ed altri 2 previsti per metà maggio, i nuovi treni realizzati dalla fabbrica svizzera raggiungono quota 5. “Le Ferrovie Appulo Lucane – dichiara il Presidente Matteo Colamussi – mantengono gli impegni e soprattutto rispettano i tempi previsti per il rinnovo ed il potenziamento del parco rotabile pugliese in circolazione. Finalmente il popolo degli utenti della Murgia potrà accedere, dopo oltre vent’anni, a mezzi sicuri, moderni, accessibili a tutti e confortevoli. Inizia così la stagione del riscatto della dignità dei nostri utenti”. Il Presidente prosegue dichiarando che – “ finalmente si raccolgono i risultati di un lavoro e di un impegno costante e silenzioso svolto negli ultimi 4 anni. Non ci illudiamo di aver risolto tutte le criticità, ed in particolare il sovraffollamento, ma attraverso questo ulteriore risultato dimostriamo che manteniamo gli impegni malgrado i numerosi ostacoli quotidiani e le polemiche a volte strumentali” . Di tutt'altro avviso i pendolari che abitualmente utilizzano i treni FAL per recarsi a scuola o sul posto di lavoro secondo i quali "l'immissione del nuovo treno, oltre a non considerare il ramo ferroviario verso Matera sul quale restano in servizio i vecchi convogli, non risolve le criticità delle linee ferroviarie FAL, sui quali i ritardi continuano ad essere all'ordine del giorno. Inoltre - continuano i pendolari - il nuovo orario non è stato armonizzato né con gli orari delle autolinee FAL, né con gli orari delle autolinee urbane, costringendo spesso ad esasperanti attese"
In conseguenza della consegna del nuovo treno vengono variati anche gli orari del servizio ferroviario così come indicato a questo link http://www.fal-srl.it/it/news/FERR22042013.pdf
Da giovedì 25 aprile a domenica 2 giugno, nei giorni festivi, una nuova coppia di collegamenti Faenza - Borgo San Lorenzo - Firenze e ritorno consentiranno di raggiungere il capoluogo toscano la mattina, per rientrare nel tardo pomeriggio. I nuovi treni rafforzano l’offerta attuale, durante le giornate festive, nelle fasce orarie più richieste da chi si muove per turismo e tempo libero. In particolare il treno del mattino partirà da Borgo San Lorenzo alle 9.56 per raggiungere direttamente Firenze Santa Maria Novella alle 10.25 Al ritorno partenza da Firenze SMN alle 17.48 con arrivo a Borgo San Lorenzo alle 18.37. Questo treno fermerà anche a Firenze San Marco Vecchio, Fiesole Caldine, Vaglia e San Piero a Sieve
Di Omar Cugini (del 29/04/2013 @ 13:25:42, in News, visualizzato 1342 volte)
Ntv, primo operatore ferroviario privato dell’Alta velocità, e l’Istituto Clinico Humanitas, ospedale policlinico ad alta specializzazione, si alleano in un’iniziativa di solidarietà volta a favorire i viaggi dei pazienti dell’ospedale lombardo. Per Humanitas Ntv ha studiato una convenzione che permette ai pazienti di spostarsi a prezzi agevolati su tutti i treni Italo in arrivo e in partenza da Milano. «L’obiettivo di Humanitas – spiega Stefano Cazzaniga, Direttore Operativo – è offrire un aiuto pratico e tangibile alle migliaia di pazienti che decidono di curarsi nel nostro ospedale, affrontando spesso lunghi viaggi da regioni lontane. Questo importante accordo si aggiunge ad altri servizi di accoglienza che abbiamo già attivato o che stiamo studiando per agevolare il soggiorno in Humanitas e nel territorio per i pazienti e le loro famiglie». «Con questa convenzione - dichiara Giuseppe Bonollo, direttore Marketing e Servizi di Ntv - vogliamo dimostrare la nostra attenzione verso chi viaggia non per svago o lavoro ma per curarsi. Humanitas è una struttura d’eccellenza che richiama migliaia di pazienti da tutta Italia e Ntv ha deciso di agevolare al massimo questi viaggiatori a cui, dunque, rivolgiamo un “benvenuti a bordo” particolarmente affettuoso». I biglietti possono essere acquistati esclusivamente presso l’agenzia che si trova all’interno della struttura ospedaliera (il paziente, dopo aver prenotato una visita medica, un ricovero o un esame presso Humanitas può telefonare al numero 02.8224.2269 o scrivere a ufficio.viaggi@humanitas.it precisando di avere un appuntamento in Humanitas).
In occasione della Festa del Primo maggio, per assicurare a tutti un viaggio tranquillo e regolare, il Gruppo FS Italiane intensificherà il proprio impegno nei controlli antievasione, nel rispetto delle migliaia di passeggeri che in questi giorni sceglieranno il treno, pagando regolarmente in biglietto, per i loro spostamenti lungo la Penisola. Prosegue così anche quest’anno la campagna “No ticket, no parti” (avviata nel 2008), un importante sforzo del Gruppo FS Italiane per garantire la sicurezza e la tranquillità ai propri clienti, soprattutto nei giorni di intenso traffico. L’invito è quello di rispettare le regole e di acquistare in anticipo i biglietti di viaggio. Un invito rivolto, in particolare, a quanti intendono raggiungere Roma in treno per partecipare al tradizionale Concertone di piazza San Giovanni. La campagna di sensibilizzazione promuove l’acquisto di biglietti di andata e ritorno prima della partenza ed è supportata da un servizio di controllo prima dell’accesso a bordo. Un impegno, quello di FS, che dura 365 giorni all’anno, in coordinamento con Polizia Ferroviaria, Prefetture e Questure. Il personale ferroviario, inoltre, è impegnato quotidianamente da un lato per allontanare dai treni i viaggiatori privi di biglietto e denunciare quanti tentano di eludere i controlli; dall’altro per ridurre progressivamente i disagi agli altri viaggiatori e i danneggiamenti ai treni.
Giovedì 2 maggio 2013 alle ore 19.30 vi sarà la prima esercitazione di soccorso nella futura Centrale d’Esercizio Sud di Pollegio (CE Sud) delle FFS. Si tratta di una prima verifica per testare e ottimizzare la coordinazione in caso di necessità. L’addestramento sarà coordinato tra i corpi della Difesa dell’Impresa delle FFS, Pompieri di Biasca e i mezzi di soccorso Tre Valli. I lavori di costruzione del nuovo Centro d’Esercizio Sud delle FFS a Pollegio proseguono intensamente in vista della sua messa in esercizio nella primavera del 2014. La sicurezza dei viaggiatori e dei collaboratori rappresenta uno degli aspetti prioritari per le Ferrovie federali svizzere e per AlpTransit San Gottardo SA. È in questo contesto che si iscrive l’esercitazione di soccorso concertata tra la Difesa dell’Impresa delle FFS, il Corpo Pompieri di Biasca e i mezzi di soccorso delle Tre Valli. Primo test di coordinazione L’esercitazione, in programma giovedì 2 maggio 2013 dalle ore 19.30, interesserà l’edificio della CE Sud e la strada di accesso al cantiere. Un secondo addestramento è programmato per giovedì 16 maggio alla stessa ora. Il test di intervento ha quale obiettivo di verificare l’approccio dei mezzi di soccorso e del personale con il nuovo edificio. Inoltre esso permetterà di verificare i collegamenti interni, le vie di evacuazione e ottimizzare la coordinazione e l’organizzazione in caso di effettiva necessità. CES di PollegioLa nuova Centrale d’Esercizio Sud permetterà di gestire il traffico ferroviario da Chiasso ad Arth–Goldau e nella gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri. L’edificio si sviluppa su sette livelli e raggiunge i 33 metri d’altezza. Quando sarà in esercizio la sala comando sarà occupata dalle personale delle FFS 24 ore su 24.
Questa mattina la Commissione speciale per la pianificazione del territorio del Gran Consiglio ticinese ha visitato i comparti più significativi della futura linea transfrontaliera Mendrisio–Stabio(–Varese) FMV. I membri del Gran Consiglio, dopo aver preso atto del positivo stato d’avanzamento dei lavori nei cantieri tra Mendrisio e il confine di Stato, hanno assistito alla presentazione del progetto Parco sul Laveggio. Questa mattina i rappresentanti della Commissione speciale per la pianificazione del territorio del Gran Consiglio si sono recati in visita sui cantieri di Mendrisio e Stabio lungo il tracciato della futura linea FMV. La delegazione cantonale ha avuto l’occasione di verificare lo stato di avanzamento dei lavori di genio civile e di tecnica ferroviaria alla stazione di Mendrisio, al ponte Laveggio e sui cantieri della fermata di Stabio e Santa Margherita. Diversi interventi terminati Presso la stazione FFS di Mendrisio i lavori sono a buon punto. Ad inizio marzo 2013 è stato aperto alla clientela il rinnovato sottopasso pedonale di accesso ai treni, mentre il nuovo marciapiede è stato consegnato al pubblico con il cambio orario di dicembre 2012. Sono pure terminati i lavori di posa dei nuovi binari, scambi, impianti di sicurezza e della linea di contatto. Il prossimo mese di dicembre sarà inoltre messo in esercito il rinnovato marciapiede intermedio. Lungo la linea in territorio ticinese si sono conclusi i lavori di genio civile e di tecnica ferroviaria relativi alla prima tappa del soprappasso dell’autostrada A2, al muro di sostegno in zona Shell e alla prima tappa del sottopasso Genestrerio–Ligornetto. È stato pure posato il nuovo binario destro tra la stazione di Mendrisio e il raccordo del Punto Franco. Attualmente sono in corso interventi di genio civile in diversi settori. Tra i più importanti vi sono ad esempio i lavori di finitura al Ponte sul Laveggio, gli scavi presso il sottopasso del nodo Puntasei, la realizzazione dei marciapiedi alla futura fermata di Stabio, i lavori di finitura presso i diversi sottopassi stradali (S. Margherita, alle Gerrette) e la realizzazione della piattabanda del Ponte sul Gaggiolo.
Di Omar Cugini (del 11/05/2013 @ 16:24:19, in News, visualizzato 1412 volte)
Le stazioni del Passante ferroviario di Milano saranno lo scenario per le installazioni d’arte del progetto Artepassante. Rete Ferroviaria Italiana aderisce infatti all’iniziativa, che prenderà il via domenica 12 maggio per chiudersi all’inizio dell’ Expo 2015. Porta Garibaldi, Lancetti, Vittoria, Dateo, Repubblica e Porta Venezia saranno il palcoscenico di Artepassante, il cui primo progetto - una tre giorni (12 maggio, 19 maggio e 9 giugno) - vedrà protagoniste, ogni volta, le 6 stazioni. RFI le mette a disposizione di Artepassante e promuove gli eventi in collaborazione con l’ Associazione “le Belle Arti” del Liceo Artistico di Brera, l’Accademia di Brera e altre scuole e Associazioni, con il contributo di Fondazione Cariplo e l’adesione di Milanosport, che gestisce il Lido di Milano e le piscine Romano e Cozzi, dove sono previsti i successivi appuntamenti. Oltre 2 anni di iniziative per portare l’arte, nelle sue forme ed espressioni più varie, in spazi insoliti della città. Performance nei mezzanini, incursioni creative nelle stazioni, mostre itineranti negli impianti sportivi, reading diffusi, installazioni nei mercati rionali: queste alcune delle idee annunciate.
Di Omar Cugini (del 13/05/2013 @ 13:06:05, in News, visualizzato 1553 volte)
E’ Italo il nuovo Pivot dell’Acea Virtus Roma. A fare canestri, ad Alta Velocità, insieme ai campioni giallorossi, saranno i treni di NTV. La squadra capitolina di basket ha infatti scelto Italo, il treno più moderno d’Europa, come vettore ufficiale per i prossimi play-off scudetto e per le trasferte del Campionato 2013/2014. Per la parte più calda della stagione, il coach Marco Calvani schiererà accanto al capitano della Virtus Gigi Datome, eletto miglior giocatore del campionato, e agli americaniJordan Taylor, Phil Goss e Bobby Jones, un nuovo e velocissimo Pivot, Italo appunto, che li porterà a destinazione, anche nelle varie tappe del campionato, riposati e pronti a scendere in campo per la vittoria. In base all’accordo tra le due società, la squadra si accomoderà nel comfort dell’Ambiente Prima, dove gli ampi spazi individuali garantiranno agli altissimi cestisti un viaggio di assoluto relax e concentrazione.
|
|
Ci sono 19695 persone collegate
<
|
gennaio 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|