Di Omar Cugini (del 18/02/2013 @ 16:06:58, in News, visualizzato 1608 volte)
Il Consigliere di Amministrazione Giovanni Libanori ha partecipato ad un evento organizzato da Cristiano Minati, incontrando autisti e addetti alle manutenzioni, nonché una folta delegazione di rappresentanti del comitato Pendolari di Rieti. “Nel corso dell’incontro sono emerse diverse criticità – è quanto afferma Libanori – “Nello specifico ho riscontrato il forte disagio causato all’utenza, dovuto alla mancanza di mezzi che a volte provoca la soppressione della corsa delle sei del mattino sulla tratta Rieti – Roma”. “Mi riferiscono, altresì, che la situazione è ormai al limite della decenza per quanto riguarda la pulizia interna dei bus, la problematica dell’acquisto dei titoli di viaggio e la totale assenza di un “officina mobile” di primo soccorso. Mi attiverò immediatamente – continua Libanori – per sollecitare chi di competenza affinché si possano dare quelle risposte che i reatini attendono ormai da tempo. Il 2013 sarà l’anno decisivo per modificare una rete ormai obsoleta e rilanciare un progetto regionale di intermobilità” – così in una nota il Consigliere Libanori
Di Omar Cugini (del 03/03/2013 @ 22:08:19, in News, visualizzato 1370 volte)
Da sabato 9 marzo 2013 alle ore 12.10 a lunedì mattina alle ore 5.00 il transito dei treni tra Cadenazzo e Giubiasco sarà sospeso. Per garantire il proseguimento del viaggio alla clientela sulla linea Bellinzona–Locarno/Luino, i collegamenti tra Giubiasco e Cadenazzo saranno sostituiti con un servizio bus. Il provvedimento è reso necessario dallo spostamento laterale del nuovo ponte ferroviario sull'autostrada A2 in territorio di Camorino. Lo spostamento del cavalcavia ferroviario nel cantiere AlpTransit a Camorino comporterà la sospensione del servizio ferroviario tra le stazioni di Giubiasco e Cadenazzo da sabato 9 marzo alle ore 12.10 a lunedì mattina alle ore 5.00. I collegamenti tra Bellinzona, Locarno e Luino saranno sostituiti con servizio bus tra Cadenazzo e Giubiasco. I treni merci saranno per contro soppressi o dirottati via Briga–Sempione–Domodossola. Maggiori tempi di percorrenza su bus I tempi di percorrenza dei bus tra le due stazioni saranno di circa 15 minuti. I treni partiranno in orario dalle stazioni di Giubiasco e Cadenazzo. Per questo motivo le FFS consigliano alla clientela di anticipare il viaggio di 30 minuti rispetto all’orario ufficiale se la destinazione è regionale e se il viaggio si svolge a bordo dei treni Tilo S20 e S30, e di anticiparlo di 60 minuti se la destinazione è nazionale e il viaggio si svolge a bordo dei treni InterRegio Locarno–Basilea/Zurigo. Un eccezione è rappresentata dai treni Tilo S30 Cadenazzo–Luino–Malpensa, che attendono le coincidenze con i bus fino a 15 minuti. Nelle stazioni di Giubiasco e Cadenazzo saranno presenti assistenti alla clientela delle FFS. I viaggiatori saranno informati sui collegamenti bus e ferroviari per mezzo degli altoparlanti nelle stazioni e sui treni. Maggiori informazioni sono ottenibili presso gli sportelli ferroviari, alla pagina Internet www.ffs.ch/166 e, 24/24 ore, tramite il RailService 0900 300 300 (CHF 1.19/Min. dalla rete svizzera) e nell’orario online su www.ffs.ch. Trasporto biciclette fortemente limitatoLe FFS avvisano la clientela che il trasporto di biciclette risulterà difficoltoso a causa delle limitate capacità di trasporto sui bus. Si consiglia alla clientela di evitare di viaggiare con le proprie biciclette e di far capo al servizio di noleggio in stazione www.rentabike.ch
Da lunedì 4 marzo, sono state soppresse le fermate per la autolinee di CoTraL SpA situate in Piazza Gondar e Viale Etiopia, all'altezza del numero civico 15, in direzione Stazione Tiburtina, e la fermata situata in Viale Somalia, all'altezza del numero civico 247, in direzione Via Salaria
Nella notte tra venerdì 15 e sabato 16 marzo 2013, la circolazione dei treni nella tratta compresa tra le stazioni di Varese FN e Laveno Mombello FN, sulla linea Milano - Laveno di Trenord, sarà sospesa per lavori di manutenzione programmata nella stazione di Varese FN. È previsto un servizio bus sostitutivo i cui orari sono consultabili a questo link
Di Omar Cugini (del 16/03/2013 @ 09:19:21, in News, visualizzato 1551 volte)
Domenica 17 marzo Trenitalia Lazio, su indicazione della Regione Lazio, potenzierà il servizio per la stazione di Roma San Pietro, a due passi dalla Città del Vaticano per agevolare la mobilità dei pellegrini che seguiranno il primo Angelus di Papa Francesco . I treni straordinari si aggiungeranno all’offerta ordinaria nella fascia oraria 8.30/14.30. Per la stazione di Roma San Pietro sarà quindi garantito un collegamento supplementare ogni 15 minuti da Roma Ostiense e uno ogni mezz’ora in partenza dalla stazione di Roma Termini, tra le ore 10 e le ore 11.15. Inoltre, per tutta la mattina, nella stazione di San Pietro sarà allestito uno speciale desk per informare e assistere i viaggiatori. La biglietteria sarà aperta sia la mattina sia il pomeriggio
Di Teodoro Beccia (del 18/03/2013 @ 21:26:53, in News, visualizzato 1385 volte)
Cresce di circa il 40%, rispetto alle medie del periodo, il numero di viaggiatori in arrivo a Roma sui treni di Trenitalia. L’intensificazione dei flussi è iniziata già nel corso del fine settimana, in coincidenza con il primo Angelus del Santo Padre, e sta proseguendo in queste ore, in vista della Messa d’insediamento di Papa Francesco. Trenitalia ha potenziato i servizi di accoglienza e assistenza in tutte le principali stazioni della Capitale dalle quali è possibile raggiungere, con corse regionali gestite sempre da Trenitalia, la stazione di Roma San Pietro, a due passi dalla Basilica Vaticana. Dalle stazioni di Roma Termini, Tuscolana, Trastevere e Ostiense la partenza di treni regionali alla volta di San Pietro avviene con una frequenza fino anche a una corsa ogni 10 (linee FL 3 Roma - Cesano/Viterbo e FL 5 Roma - Civitavecchia/Grosseto). La direzione regionale di Trenitalia, su indicazione della Regione Lazio, ha programmato anche il potenziamento del servizio per San Pietro con ulteriori 4 collegamenti da e per Ostiense. Inoltre, Trenitalia ha attivato un accordo con Opera Romana Pellegrinaggi che consente ai fedeli in arrivo a Roma di usufruire di particolari agevolazioni di viaggio. L’accordo prevede biglietti ferroviari a prezzi scontati, a partire da 49 euro, per coloro che arriveranno a Roma da tutte le principali città d’Italia viaggiando in 1a e in 2a classe su tutti i treni a percorrenza nazionale, nonché nei livelli Business, Premium e Standard del Frecciarossa. Ogni giorno sono 219, circa 1.500 a settimana, i collegamenti Trenitalia incluse le Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca) che uniscono la Capitale al resto d’Italia. Le agevolazioni sono valide in abbinamento a pernottamenti o altri servizi turistici, offerti in collaborazione con l’ORP. I biglietti saranno acquistabili in tutte le agenzie di viaggio autorizzate Trenitalia, negli Uffici Gruppi Trenitalia e negli Uffici ORP.
Rete Ferroviaria Italiana ha rafforzato per la giornata di domani, in occasione della Santa Messa di insediamento di Papa Francesco, tutti i presidi tecnici delle stazioni ferroviarie del nodo di Roma. In particolare, RFI ha istituito dalle 7.00 di domani uno speciale Centro Operativo che si occuperà di supervisionare, dalla Sede centrale del Gruppo FS Italiane, la regolarità del traffico ferroviario per l’arrivo e la ripartenza dalla Capitale dei fedeli che assisteranno alla celebrazione eucaristica. La vigilanza tecnica è stata inoltre potenziata, dalle 6.00 di domani, nelle stazioni ferroviarie nevralgiche del nodo di Roma (Termini, Trastevere, San Pietro e Ostiense) e in quelle delle principali linee di accesso alla Capitale: Bracciano, Settebagni, Orte e Capena. Infine, nella stazione di Roma San Pietro sarà attiva una squadra di operatori RFI per agevolare l’ingresso e l’uscita dai treni delle persone a ridotta mobilità.
Ritornano puntuali le offerte estive di RailAway, per il 2013 sono oltre 20 le offerte per trascorrere il proprio tempo libero in Ticino, approfittando fino al 20% di sconto sul viaggio con i mezzi pubblici e sulla prestazione supplementare. Le offerte, valide dal 1° marzo al 31 ottobre 2013, sono presentate in un prospetto informativo disponibile presso tutte le stazioni FFS.
E’ ormai una piacevole consuetudine, con la bella stagione arrivano anche le offerte estive per il tempo libero di RailAway FFS. Ce n’è per tutti i gusti: per gli appassionati di cultura, una visita ai Castelli di Bellinzona; per chi ama la natura, un’escursione lungo il Sentiero degli Alpi Bedretto; e per chi invece è alla ricerca di un’esperienza particolare, una visita alla Falconeria di Locarno. Ogni anno, poi, si aggiungono sempre nuove e appassionanti proposte, numerose quelle per l’estate 2013. Si può fare un salto il sabato mattina al tradizionale mercato di Bellinzona, con i suoi prodotti freschi della regione, certamente un luogo d'incontro e di piacevole conversazione. Per gli amanti della montagna, invece, due nuove allettanti proposte; il Centro Pro Natura Lucomagno di Acquacalda, a 1.750 metri di altitudine, uno speciale angolo di Ticino tra boschi e paesaggi incontaminati, e il Sasso San Gottardo, luogo mitico tra impressionanti gallerie e caverne rocciose. Da giugno 2013 sarà inoltre possibile tuffarsi e rilassarsi nel nuovo acquaparco Splash e Spa Tamaro a Rivera, un impianto unico nel suo genere in Ticino, con scivoli, imbuti, piscine termali, piscina a onde e spa. Fare una gita nella preistoria e scoprire i sauri che vissero in Ticino nell'antichità grazie al Museo dei fossili del Monte San Giorgio. E per finire, per staccare la spina, lontano dalla frenesia, ci si può regalare una giornata sul Lago di Lugano, immergendosi in un’atmosfera decisamente rilassante, tra il blu del lago e il verde dei pendii che lambiscono le rive. La festa delle Camelie a Locarno, dal 20 al 24 marzo 2013, segnerà l’inizio della stagione estiva in Ticino. La rassegna internazionale che si svolge ogni anno al Parco delle Camelie di Locarno fa esplodere la primavera tra colori e profumi che lasciano a bocca aperta. Anche quest’anno RailAway propone un’offerta combinata: uno sconto del 20% sul biglietto del treno e sull'ingresso alla rassegna. Le offerte combinate RailAway FFS - i viaggi con i mezzi pubblici abbinati a prestazioni supplementari come entrate, risalite, buoni consumazione - possono essere acquistate nelle stazioni FFS, ai distributori automatici oppure online su ffs.ch/acquistare-online. Ulteriori informazioni: presso le stazioni FFS, telefonando al Rail Service 0900 300 300 (CHF 1.19/min. da rete fissa svizzera) 24 ore su 24, oppure su ffs.ch/railaway-ticino e ffs.ch/camelie
Migliaia i pellegrini transitati nelle principali stazioni di Roma in cui si è registrato un flusso regolare e ordinato. Pellegrini assistiti da 200 donne e uomini del Gruppo FS Italiane, in aggiunta ai dipendenti già impegnati a garantire la mobilità in questa giornata straordinaria. In particolare, nella stazione di Roma San Pietro, dove il collegamento ferroviario con Ostiense è stato potenziato con 4 corse soprattutto per il deflusso dei pellegrini, gli addetti di FS Italiane hanno aiutato anche le persone a ridotta mobilità nella salita e discesa dai treni. Inoltre, sono state diffuse informazioni ai pellegrini in spagnolo, inglese, francese, tedesco ma anche arabo e cinese oltre che in italiano. Il Gruppo FS Italiane fin dalle prime ore di questa mattina ha potenziato il servizio di accoglienza, assistenza e vendita e presenziato le stazioni ferroviarie nevralgiche del nodo di Roma: Termini, San Pietro, Ostiense, Tiburtina, Trastevere, Fiumicino Aeroporto e Valle Aurelia. Oltre a quelle delle principali linee di accesso alla Capitale: Bracciano, Settebagni, Orte, Capena. FS Italiane, infine, con un Centro Operativo dedicato, attivo dalle ore 7 di questa mattina nella Sede centrale di Villa Patrizi e a Roma Termini, ha supervisionato la regolarità del traffico ferroviario per l’arrivo e la ripartenza dalla Capitale delle migliaia di fedeli che hanno assistito alla celebrazione eucaristica
Di Marco Ciaffei (del 20/03/2013 @ 00:34:34, in News, visualizzato 1848 volte)
Ritorna GIOVEDI' 28 MARZO "CESARINO - IL TRENO DEI BIMBI, sulla Ferrovia Udine - Cividale. Con Cesarino i bambini fino a 12 anni potranno vivere una fantastica ed entusiasmante esperienza a bordo del treno, apprezzare la natura che scorre davanti ai loro occhi, godere della presenza degli adulti che li accompagnano, stando comodamente sedutidi fronte a loro e parlando con tranquillità delle emozioni che suscita questo viaggio
PROGRAMMA DELL'EVENTO
ORE 15.33 Partenza dalla Stazione di Udine e arrivo a Cividale alle ore 15.52
Presso la Stazione di Cividale i bimbi saranno intrattenuti con letture e spettacoli
ORE 17.30 Partenza dalla Stazione di Cividale e arrivo a Udine alle ore 17.49
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL TEL. 0432-731032
Si prega di salire a bordo con biglietto preacquistato, i bimbi fino a 12 anni viaggiano gratis se accompagnati da un adulto.
Ogni adulto può accompagnare al massimo tre bimbi. Richiedete nelle rivendite FUC il biglietto di Cesarino e diventate suo amico!