Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
La Fondazione FS Italiane mette a disposizione un proprio treno storico per Abruzzo InstatRail Road to Expo 2015, una iniziativa della Regione Abruzzo, in collaborazione con l’Ente Parco della Majella che riunirà alcuni tra i più famosi Instagramers d’Italia e d’Europa , fotografi istantanei della celebre applicazione mobile di Instagram, Bloggers e Social Influencers per un suggestivo tour su un convoglio diesel d’epoca che farà tappa in alcune incantevoli località del tratto di linea che da Sulmona raggiunge le alte quote di Pescocostanzo. Ad ogni stazione il treno si fermerà per permettere ai singolari viaggiatori di scattare istantanee , degustando prodotti tipici e piatti della tradizione locale. I partecipanti potranno prendere parte ad escursioni nel Parco della Majella, curiosare nelle botteghe degli artigiani del ferro battuto, della ceramica e del merletto, passeggiando negli antichi borghi. La “Ferrovia del Parco” è la seconda linea ferroviaria più alta della rete FS dopo il Brennero e s’inerpica fino a Roccaraso e i boschi della Majella. Tutte le informazioni sull’iniziativa al link http://www.visitabruzzo.co.uk/instarail/ .
I treni storici della Fondazione FS, restaurati appositamente, possono condurre oltre che su quello abruzzese anche su altri tre itinerari: la “Ferrovia del Lago” in Lombardia, che si snoda da Palazzolo sull’Oglio a Paratico/Sarnico sulle rive del Lago d’Iseo; in Toscana, la “Ferrovia della Val D’Orcia”, da Asciano a Monte Antico nell’incantevole paesaggio delle “Crete Senesi”; infine, in Sicilia, con la “Ferrovia della Valle dei Templi”, splendido itinerario che tocca Agrigento Bassa e Porto Empedocle, passando tra i Templi della Magna Grecia, Patrimonio dell’Unesco. Per i viaggi sui propri treni storici, la Fondazione è aperta a forme di partnership con gli Enti o le Associazioni locali, al fine di valorizzare la bella “provincia italiana”, poco conosciuta ma ricchissima di attrattive. I treni storici della Fondazione FS possono anche essere noleggiati per gite “su misura”. Tutte le informazioni sulle corse, i biglietti ed i calendari dei viaggi saranno disponibili su http://www.fondazionefs.it.
Definizione e pianificazione delle modalità e dei tempi per lo sviluppo delle fasi progettuali, negoziali e realizzative degli interventi sulla parte italiana del Corridoio ferroviario di Luino, che collega l’Italia con la Svizzera. Questi i punti salienti della convenzione attuativa dell’Accordo bilaterale per l’adeguamento della sagoma del corridoio di Luino siglato il 28 gennaio 2014 da Maurizio Lupi, Ministro italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti, e da Doris Leuthard, Ministro svizzero dei Trasporti. L’intesa è stata firmata oggi a Genova da Maurizio Gentile, Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), e da Peter Füglistaler, Direttore dell’Ufficio Federale dei Trasporti della Confederazione Svizzera. Proseguono così, rispettando programmi e intese, le attività finalizzate all’adeguamento delle linee ferroviarie sulle direttrici Luino - Gallarate/Novara. Adeguamenti che permetteranno, entro il 2020, il trasporto in treno di semirimorchi con altezze fino a quattro metri. Gli interventi interesseranno principalmente i tratti di linea in galleria: fresatura della volta e abbassamento dei binari. I cantieri saranno operativi dalla seconda metà del 2016. Il cronoprogramma dei lavori, concordato da Rete Ferroviaria Italiana con le società ferroviarie SBB/CFF/FFS e BLS, permetterà di garantire l’offerta di traffico merci anche durante le fasi esecutive che prevedono l’interruzione del corridoio ferroviario. Parallelamente, Rete Ferroviaria Italiana realizzerà anche il potenziamento infrastrutturale della linea Chiasso - Milano, che completa il quadro degli interventi sulle linee di collegamento con la Svizzera
“I tweet lanciati di Maurizio Gasparri contro l’acquisto dei biglietti Italo, sono la conferma della considerazione che la politica dà alla liberalizzazione del trasporto ferroviario”. Ntv è dispiaciuta e sorpresa che il vicepresidente del Senato, una delle più importanti istituzioni del Paese, si scagli contro una società privata che faticosamente sta cercando di affermare nel trasporto ferroviario ad Alta Velocità i principi della concorrenza. I messaggi in rete, del tenore “Siete quasi falliti, rischioso comprare i biglietti venduti da Ntv”, e ancora: “Quali promozioni, presto chiuderete”, appartengono a una vecchia politica, portatrice di valori superati e di quella cultura del monopolio che al bene del Paese, alla concorrenza e ai benefici di un mercato aperto e trasparente, preferisce, contro i cittadini, il punitivo ritorno al mercato protetto. Gasparri dovrà rispondere agli oltre 6 milioni di Viaggiatori che hanno apprezzato Italo, felici di poter finalmente scegliere, così come dovrebbe avvenire in tanti altri settori del Paese.
E’ stata rinnovata fino al 30 giugno 2015 la convenzione che consente agli utenti della tratta ferroviaria Modena–Carpi–Rolo, gestita da Trenitalia, di sottoscrivere abbonamenti integrati treno+bus mensili e annuali a tariffa agevolata, usufruendo così anche dei servizi urbani su gomma (sulle reti cittadine di Modena e di Carpi), nonchè del servizio extraurbano. La convenzione garantisce il mantenimento dei vantaggi esistenti grazie al contributo economico del Comune di Carpi e dell'Agenzia per la Mobilità di Modena, evitando l’applicazione automatica delle tariffe regionali “Mi muovo” pur introducendo variazioni legate all’allineamento alle tariffe obiettivo regionali per i servizi extraurbani. Le nuove tessere integrate saranno disponibili a partire dal 1° settembre 2014. A titolo di esempio, un abbonamento mensile tra Modena e Carpi (comprensivo del tragitto in treno e dei servizi su gomma) grazie alla convenzione costerà 67 euro anziché i 92 previsti dalle tariffe “Mi Muovo”. L’abbonamento annuale intero costerà 571 euro anziché 780, e quello ridotto studenti 515 euro anziché 718. Tutte le informazioni di dettaglio e le relative richieste di sottoscrizione delle tessere agevolate integrate possono essere richieste presso le biglietterie Seta delle Autostazioni di Modena e di Carpi.
Trenitalia, in collaborazione con Napoli Pizza Village, offrirà vantaggi ai soci CartaFRECCIA e ai viaggiatori che raggiungeranno con le Frecce e gli Intercity la città partenopea in occasione della manifestazione, in programma dal 2 al 7 settembre 2014, nel suggestivo Lungomare Caracciolo. All’interno degli stand i clienti troveranno una cassa dedicata dove potranno acquistare il menu Frecciarossa a prezzi scontati. Per ottenere lo sconto sarà necessario esibire la CartaFRECCIA oppure il biglietto Freccia o Intercity con destinazione Napoli con data partenza il giorno dell’evento o il giorno precedente. I visitatori potranno inoltre scoprire nel corso della manifestazione il vincitore del concorso "Pizza ad alta velocità - la pizza più veloce del mondo"! Info e dettagli sul sito di Trenitalia e sul sito del Pizza Village.
Di Omar Cugini (del 26/08/2014 @ 15:25:36, in News, visualizzato 1185 volte)
Nuove soluzioni mirate per collegare gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Tessera alla rete nazionale Alta Velocità/Alta Capacità. È questo l’obiettivo dell’intesa firmata oggi a Rimini da Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Michele Mario Elia, Amministratore Delegato di FS Italiane. L’accordo prevede che il Gruppo FS Italiane, attraverso la Società operativa Rete Ferroviaria Italiana, avvii entro il 2014 i primi studi per rafforzare la dotazione di infrastrutture ferroviarie legate agli aeroporti. Punto di partenza del progetto gli interventi dedicati ai collegamenti veloci con Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia Tessera, da realizzare con attività articolate per fasi funzionali. I piani terranno conto anche dello sviluppo della domanda di traffico prevista per i tre hub aeroportuali. Sarà anche predisposto uno studio per nuove offerte commerciali Alta Velocità di RFI, i cosiddetti slot orari, da e verso i tre aeroporti, individuando i collegamenti e le frequenze più richieste con le principali città italiane. Inoltre, RFI verificherà con tutti i soggetti interessati la disponibilità alla sottoscrizione di Accordi Quadro per l’utilizzo delle nuove capacità/potenzialità infrastrutturali. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti analizzerà poi, entro il 28 febbraio 2015, i piani elaborati dal Gruppo FS Italiane e definirà gli indirizzi per l’avvio delle progettazioni, individuando anche le risorse finanziarie disponibili. Verrà infine condiviso un cronoprogramma relativo a tutte le fasi di progettazione, sviluppo e realizzazione. L’accordo nasce dall’esigenza di favorire collegamenti rapidi ed efficienti tra i tre aeroporti e le principali città, come avviene negli altri paesi dell’Unione Europea, anche al fine di sviluppare turismo e business in tutta la Penisola, grazie all’intermodalità treno-aereo.
Apertura straordinaria del Polo Museale Atac. Anche in questa settimana di ferragosto il Polo Museale Atac resta aperto: da lunedì 11 a giovedì 14 agosto compreso, dalle ore 8 alle 17. Ingresso libero. Al Polo Museale Atac: treni e tram in mostra. Ancora una volta Atac invita il pubblico a visitare il proprio Polo Museale di Piramide: turisti e non solo avranno così la possibilità di vedere, nel giardino del museo, la collezione di locomotori e tram che hanno fatto la storia del trasporto pubblico romano e regionale, e che ogni anno regalano tante suggestioni agli ospiti di tutte le età. Il presidio storico-documentale è stato allestito nel 2004 ed è costituito dall´esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati e sottratti al degrado del tempo e all´oblio della memoria. Una testimonianza concreta del succedersi delle diverse aziende di trasporto pubblico, in particolare dei rotabili che hanno accompagnato gli spostamenti dei romani nel corso del secolo passato per raggiungere il mare di Ostia, i Castelli Romani, Fiuggi e Viterbo. Anche documenti, fotografie e oggetti di epoche lontane. L´area, oltre ad ospitare treni d´epoca, vere e proprie rarità, espone anche una piccola ma interessante raccolta di documenti, fotografie ed oggettistica di epoche lontane, a testimonianza di come veniva svolto il servizio di trasporto pubblico su ferro nella città di Roma. Per la gioia dei più piccoli, inoltre, sono a disposizione un plastico ferroviario funzionante - di oltre tre metri per lato, costruito negli anni cinquanta e recentemente restaurato - e un simulatore di guida dei treni, utilizzabile su prenotazione. Come arrivare e orari. Il Polo Museale Atac è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 fino alle 17, con accesso sia dall'interno della Stazione della ferrovia Roma - Lido di Porta San Paolo, che dalla fermata della metropolitana linea B di Piramide. La visita al museo è gratuita. Per informazioni e ulteriori dettagli si può telefonare: 06-4695.8207 e 06-4695.8212
Atac e Cotral sottoscrivono l'accordo che consentirà la vendita di titoli di viaggio Metrebus anche nelle biglietterie Cotral e nelle scuole del territorio regionale con l'obiettivo di favorire la diffusione e la distribuzione dei biglietti e, in termini più generali, stimolare la domanda di trasporto pubblico e semplificare la vita degli utenti. Atac inoltre favorirà il passaggio alla bigliettazione elettronica, più semplice ed efficiente, rendendo possibile sottoscrivere l´abbonamento annuale Lazio su card elettronica Metrebus Red in sostituzione del cartaceo. Più punti vendita per i titoli Metrebus. Più nel dettaglio, la distribuzione e la vendita degli abbonamenti (abbonamenti annuali Lazio, abbonamenti studenti Lazio, biglietti integrati regionali-BIRG, biglietti turistici regionali-BTR, carta integrata regionale settimanale-CIRS e abbonamenti mensili Lazio) avverrà adesso anche attraverso la rete di vendita della Cotral Spa, in fase di espansione. L´abbonamento Metrebus nelle scuole. Dal mese di settembre Cotral Spa, dopo il successo dell´iniziativa "Controllo a Vista", avvierà, in sperimentazione su circa cinquanta istituti del Lazio, il "Progetto Scuole" che prevede la vendita diretta degli abbonamenti nelle scuole. L'obiettivo è quello di agevolare il reperimento dei titoli di viaggio agli studenti, ovvero la parte più rappresentativa dell'utenza del trasporto pubblico regionale. Cotral Spa, pertanto, attraverso la collaborazione degli istituti scolastici del territorio regionale, intende fidelizzare i propri utenti-studenti e acquisirne di nuovi. Nella pratica, dunque, dal mese di settembre, negli istituti scelti per la sperimentazione, lo studente potrà richiedere, pagare e ritirare direttamente a scuola l'abbonamento. Annuale Metrebus Lazio, da cartaceo ad elettronico. Atac, nell'ambito delle nuove soluzioni tecniche per facilitare l'acquisto di biglietti e abbonamenti, offre, presso le proprie biglietterie, la possibilità di caricare e poter richiedere la Metrebus Card anche per sottoscrivere gli abbonamenti annuali Lazio, finora solo cartacei. Con questa nuova opportunità, l´abbonamento studenti Lazio - valido dal 1 settembre al 30 giugno - può essere acquistato già da subito, evitando code alle biglietterie a inizio anno scolastico. Fino allo scorso anno, infatti, per acquistare l´abbonamento annuale studenti Lazio era necessario aspettare almeno il 25 agosto. Per richiedere la Metrebus Card per abbonamenti annuali Lazio basta recarsi in una delle biglietterie Atac dislocate sul territorio di Roma Capitale, compilare l´apposito modulo con i dati anagrafici e presentare il proprio documento di identità, oppure domandarla via internet collegandosi al sito www.atac.roma.it. Per agevolare i clienti, peraltro, non è necessario portare fototessere: sulla Metrebus Card la fotografia dell´intestatario viene riprodotta direttamente dal documento di identità.
Di Omar Cugini (del 07/08/2014 @ 01:51:12, in News, visualizzato 1079 volte)
Anche nelle rilevazioni di giugno l´account @InfoAtac, profilo twitter ufficiale di Atac per le informazioni in tempo reale sul TPL romano, sale sul podio per l´attenzione al cliente. @InfoAtac infatti si è classificato al terzo posto nella classifica dei response leader del sito specializzato www.blogmeter.it che calcola il tempo medio di risposta dell´account rispetto alla segnalazioni fatte dagli altri utenti Twitter. La performance di InfoAtac è tuttavia superiore a livello quantitativo rispetto ai due account classificatisi primo e secondo. @InfoAtac ha infatti fornito risposto a 1.240 citazioni, il triplo rispetto alle 388 e 420 segnalazioni dei due account che lo precedono in classifica. Ciò ha portato ad un tempo medio di risposta di 7 minuti, superiore rispetto ai 4 e 5 minuti dei primi due classificati. Un altro importante risultato che si somma ai molti riconoscimenti finora conquistati dal profilo twitter di Atac. Da aprile ad esempio @InfoAtac si fregia del badge blu “account verificato” rilasciato da Twitter International, società proprietaria del sito di microblogging più utilizzato al mondo. Il marchio di autenticità, un simbolo di spunta bianco su campo blu a forma di nuvola, posizionato in alto a destra del profilo @InfoAtac, rappresenta un ulteriore attestato di affidabilità del brand Atac all´interno del social network. Il riconoscimento dato da Twitter serve ad agevolare gli utenti nell´individuazione delle fonti informative più attendibili. Twitter, in completa autonomia, verifica regolarmente gli account più seguiti, anche se il conteggio dei follower o dei tweet non sono gli unici fattori determinanti per diventare marchio di qualità. Serve soprattutto attendibilità e la verifica della qualità del servizio di informazione fornito. Risultato raggiunto inequivocabilmente da @InfoAtac, grazie anche al continuo e preciso lavoro del team coinvolto nel progetto aziendale sui social network.
Su una idea iniziale di Rete Ferroviaria Italiana, che ha seguito l’intera realizzazione del progetto, e Puglia Promozione (Agenzia Regionale che promuove il territorio a livello turistico), gli Assessorati alle Infrastrutture e Trasporti e al Turismo e Cultura della Regione Puglia, in collaborazione con tutte le Imprese Ferroviarie di Trasporto presenti sul territorio (Trenitalia, Ferrotramviaria, Ferrovie del Sud Est, Ferrovie Appulo Lucane, Ferrovie del Gargano), hanno realizzato una mappa della rete ferroviaria pugliese collegata alle aree geografiche di maggiore interesse turistico, storico e culturale. Il pratico strumento, riproducibile anche sotto forma di cartelloni da esporre in aree di transito di aeroporti, stazioni, porti e terminal bus, sarà disponibile in comodi pieghevoli negli info point di Puglia Promozione e di ciascuna Impresa Ferroviaria. Oltre a rappresentare un’operazione destinata a incentivare l’uso del treno per visitare le località turistiche collegate con il treno, l’iniziativa costituisce un primo passo verso un più ambizioso progetto di integrazione tariffaria e interoperabilità tra i diversi vettori del trasporto pubblico locale che dovrebbe trovare attuazione pratica in un futuro non molto lontano. In rappresentanza della aziende territoriali del Gruppo FS Italiane hanno partecipato, per la Direzione Produzione RFI Bari, Roberto Pagone, Patrizia Dicuonzo e Cesare Malpede; per Trenitalia Regionale Valeria Salvia e Michele Sciascia.
Scarica la mappa di "Puglia by train" (.pdf 820 KB)
|
|
Ci sono 1499 persone collegate
<
|
aprile 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|