Lo scorso 11 Marzo è stato firmato un accordo per la progettazione e la costruzione di nuove linee ferroviarie in Vietnam. Alla forma dello storico accordo erano presenti Vladimir Yakunin presidente delle RZD (Rossiyskie zheleznye dorogi - ferrovie russe), Dat Nguyen Tyong, CEO delle Ðýờng sắt Việt Nam - Ferrovie Vietnamesi e Pham Nhat Vu , Amministratore della compagnia mineraria di An Vien. L'accordo è stato stipulato per implementare la rete ferroviaria del Vietnam ,confermando l'impegno dei tre firmatari nell'iniziare la progettazione e costruzione di una nuova linea ferroviaria nel Vietnam del Sud
Di Omar Cugini (del 25/03/2013 @ 21:50:59, in News, visualizzato 1556 volte)
Fra Trieste e Monfalcone navette Minuetto diesel ogni 30 minuti con composizione raddoppiata. Proseguono i presidi dei tecnici di RFI attivati con il Piano Neve e Gelo per fronteggiare l’emergenza maltempo segnalata dalla Protezione Civile Trieste, 25 marzo 2013 Nella giornata di martedì 26 marzo, stante le previsioni meteorologiche diffuse dal Dipartimento della Protezione Civile, la mobilità pendolare fra Trieste e Monfalcone, sulle linee Trieste - Venezia/Udine, sarà garantita, da Trenitalia, con treni Minuetto diesel con composizione raddoppiata. La frequenza sarà di un treno ogni 30 minuti in entrambi i sensi di marcia. I treni Frecciabianca oggi e domani arriveranno e partiranno da Venezia Mestre. I convogli Intercity saranno integrati, fra Trieste e Monfalcone, con locomotive a trazione termica. Perdurando in Friuli Venezia Giulia le avverse condizioni meteo, resta operativo il Piano Neve e Gelo, attivato ieri da RFI con un incremento dei presidi tecnici nei punti nevralgici della rete regionale, e il Centro Operativo Territoriale per il monitoraggio, minuto per minuto, del traffico ferroviario. Inoltre nel corso della notte e nelle prime ore del mattino saranno effettuate corse raschia-ghiaccio.
Provvedimenti relativi ai treni Frecciabianca interessati - martedì 26 marzo
TRENO
CAT
PROVENIENZA
Ora Part.
DESTINAZIONE
ora arr.
PROVVEDIMENTI
9707
ES
TORINO P.NUOVA
05:35
TRIESTE CENTRALE
12:08
Limitato Venezia Mestre. Proseguimento viaggiatori con treno R 2857 ritardato da Venezia Mestre sull'orario del 9707
9710
ES
TRIESTE CENTRALE
06:35
TORINO P.NUOVA
12:50
Originario da Monfalcone (invio materiale vuoto da Trieste a Monfalcone con loc. Diesel). Viaggiatori da Trieste a Monfalcone con treno R 11034
9716
ES
TRIESTE CENTRALE
09:38
TORINO P.NUOVA
15:50
Originario da Venezia Mestre. Viaggiatori da Trieste a Venezia Mestre con treno R 2210 ritardato da Trieste sull'orario del 9716
9737
ES
TORINO P.NUOVA
15:10
TRIESTE CENTRALE
21:20
Limitato Venezia Mestre. Proseguimento viaggiatori con treno R 2217
9741
ES
MILANO CENTRALE
18:05
TRIESTE CENTRALE
22:22
Limitato Venezia Mestre. Proseguimento viaggiatori con treno IC 593
9748
ES
TRIESTE CENTRALE
17:02
MILANO CENTRALE
21:25
SOPPRESSO. Viaggiatori da Trieste a Venezia Mestre con treno R 2864 e proseguimento con treno 9750
Di Omar Cugini (del 22/03/2013 @ 18:24:04, in News, visualizzato 1649 volte)
Sabato 23 e domenica 24, in occasione della XXI Giornata FAI Primavera, Trenitalia apre le porte del Deposito Locomotive e delle Officine di Milano Smistamento, il grande scalo merci ed impianto di ricovero e manutenzione delle locomotive. Un’occasione unica per visitare uno storico polo industriale della città, nato nel 1931, poco dopo l’inaugurazione della Stazione Centrale ed esteso per 150 metri quadrati tra Parco Forlanini, l’aeroporto di Linate e il comune di Segrate. Un eccezionale percorso nel tempo tra mezzi d’epoca, accuratamente restaurati, e locomotive di nuova generazione. Sessanta veicoli, a vapore, elettrici e diesel, le mitiche Littorine e le carrozze del treno Presidenziale che hanno segnato la storia delle ferrovie italiane dagli anni '20 agli anni '70. Per l’occasione si potrà assistere anche ad alcune manovre dei treni, come la “giratura in rotonda” delle locomotive a vapore e il loro rifornimento d’acqua all’antica colonna idrica. Non mancheranno poi altre emozioni come un breve viaggio a bordo di vetture d’epoca trainate dalle “arzille” vaporiere. Domenica 24 inoltre uno speciale treno a vapore viaggerà fino a Verona Porta Nuova al traino della “Regina delle Locomotive”: la 685.196 del 1921 perfettamente funzionante. Un salto nel passato per sensibilizzare e avvicinare il pubblico, non solo di appassionati, al mondo della tecnica ferroviaria, alla sua storia e al suo patrimonio tecnico e umano, in aree tradizionalmente riservate a personale specializzato
Prende concretamente il via la collaborazione, siglata pochi giorni fa, tra ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e Trenitalia, vettore ufficiale dell’Ente che promuove il brand Italia all’estero. Oggi, infatti, Trenitalia è stata ospite di ENIT presso il suo stand al MITT 2013 di Mosca (Moscow International Tourism and Travel Exhibition), la più grande fiera della Russia dedicata al turismo e al viaggio. Nell’ambito di una conferenza stampa, Trenitalia ha presentato i propri prodotti e servizi agli operatori turistici e ai giornalisti russi. Gli incontri con la stampa e gli addetti del settore proseguiranno anche domani, grazie alla collaborazione di ATOR (Association of Tour Operators in Russia). La Società di trasporto del Gruppo FS Italiane estende così ancora di più il proprio raggio d’azione, dopo aver stretto di recente una partnership con ECTAA (European Travel Agents’ and Tour Operators’ Association) per promuovere e distribuire i biglietti e l’intera gamma dei servizi Trenitalia attraverso le agenzie di viaggio e i tour operator di tutta Europa. La collaborazione con l’ENIT prevede anche che Trenitalia promuova i propri servizi ai turisti stranieri per raggiungere le località italiane, soprattutto con le Frecce AV (140 collegamenti al giorno), nell’ambito di un calendario di incontri con gli operatori e la stampa del settore e di eventi nazionali e internazionali definito da ENIT. L’intesa include poi la partecipazione di Trenitalia a workshop internazionali organizzati da ENIT, la diffusione all’estero di materiale informativo e la veicolazione dei brand ENIT e Trenitalia attraverso i rispettivi canali web.
Di Marco Ciaffei (del 20/03/2013 @ 00:34:34, in News, visualizzato 1872 volte)
Ritorna GIOVEDI' 28 MARZO "CESARINO - IL TRENO DEI BIMBI, sulla Ferrovia Udine - Cividale. Con Cesarino i bambini fino a 12 anni potranno vivere una fantastica ed entusiasmante esperienza a bordo del treno, apprezzare la natura che scorre davanti ai loro occhi, godere della presenza degli adulti che li accompagnano, stando comodamente sedutidi fronte a loro e parlando con tranquillità delle emozioni che suscita questo viaggio
PROGRAMMA DELL'EVENTO
ORE 15.33 Partenza dalla Stazione di Udine e arrivo a Cividale alle ore 15.52
Presso la Stazione di Cividale i bimbi saranno intrattenuti con letture e spettacoli
ORE 17.30 Partenza dalla Stazione di Cividale e arrivo a Udine alle ore 17.49
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL TEL. 0432-731032
Si prega di salire a bordo con biglietto preacquistato, i bimbi fino a 12 anni viaggiano gratis se accompagnati da un adulto.
Ogni adulto può accompagnare al massimo tre bimbi. Richiedete nelle rivendite FUC il biglietto di Cesarino e diventate suo amico!
Migliaia i pellegrini transitati nelle principali stazioni di Roma in cui si è registrato un flusso regolare e ordinato. Pellegrini assistiti da 200 donne e uomini del Gruppo FS Italiane, in aggiunta ai dipendenti già impegnati a garantire la mobilità in questa giornata straordinaria. In particolare, nella stazione di Roma San Pietro, dove il collegamento ferroviario con Ostiense è stato potenziato con 4 corse soprattutto per il deflusso dei pellegrini, gli addetti di FS Italiane hanno aiutato anche le persone a ridotta mobilità nella salita e discesa dai treni. Inoltre, sono state diffuse informazioni ai pellegrini in spagnolo, inglese, francese, tedesco ma anche arabo e cinese oltre che in italiano. Il Gruppo FS Italiane fin dalle prime ore di questa mattina ha potenziato il servizio di accoglienza, assistenza e vendita e presenziato le stazioni ferroviarie nevralgiche del nodo di Roma: Termini, San Pietro, Ostiense, Tiburtina, Trastevere, Fiumicino Aeroporto e Valle Aurelia. Oltre a quelle delle principali linee di accesso alla Capitale: Bracciano, Settebagni, Orte, Capena. FS Italiane, infine, con un Centro Operativo dedicato, attivo dalle ore 7 di questa mattina nella Sede centrale di Villa Patrizi e a Roma Termini, ha supervisionato la regolarità del traffico ferroviario per l’arrivo e la ripartenza dalla Capitale delle migliaia di fedeli che hanno assistito alla celebrazione eucaristica
Ritornano puntuali le offerte estive di RailAway, per il 2013 sono oltre 20 le offerte per trascorrere il proprio tempo libero in Ticino, approfittando fino al 20% di sconto sul viaggio con i mezzi pubblici e sulla prestazione supplementare. Le offerte, valide dal 1° marzo al 31 ottobre 2013, sono presentate in un prospetto informativo disponibile presso tutte le stazioni FFS.
E’ ormai una piacevole consuetudine, con la bella stagione arrivano anche le offerte estive per il tempo libero di RailAway FFS. Ce n’è per tutti i gusti: per gli appassionati di cultura, una visita ai Castelli di Bellinzona; per chi ama la natura, un’escursione lungo il Sentiero degli Alpi Bedretto; e per chi invece è alla ricerca di un’esperienza particolare, una visita alla Falconeria di Locarno. Ogni anno, poi, si aggiungono sempre nuove e appassionanti proposte, numerose quelle per l’estate 2013. Si può fare un salto il sabato mattina al tradizionale mercato di Bellinzona, con i suoi prodotti freschi della regione, certamente un luogo d'incontro e di piacevole conversazione. Per gli amanti della montagna, invece, due nuove allettanti proposte; il Centro Pro Natura Lucomagno di Acquacalda, a 1.750 metri di altitudine, uno speciale angolo di Ticino tra boschi e paesaggi incontaminati, e il Sasso San Gottardo, luogo mitico tra impressionanti gallerie e caverne rocciose. Da giugno 2013 sarà inoltre possibile tuffarsi e rilassarsi nel nuovo acquaparco Splash e Spa Tamaro a Rivera, un impianto unico nel suo genere in Ticino, con scivoli, imbuti, piscine termali, piscina a onde e spa. Fare una gita nella preistoria e scoprire i sauri che vissero in Ticino nell'antichità grazie al Museo dei fossili del Monte San Giorgio. E per finire, per staccare la spina, lontano dalla frenesia, ci si può regalare una giornata sul Lago di Lugano, immergendosi in un’atmosfera decisamente rilassante, tra il blu del lago e il verde dei pendii che lambiscono le rive. La festa delle Camelie a Locarno, dal 20 al 24 marzo 2013, segnerà l’inizio della stagione estiva in Ticino. La rassegna internazionale che si svolge ogni anno al Parco delle Camelie di Locarno fa esplodere la primavera tra colori e profumi che lasciano a bocca aperta. Anche quest’anno RailAway propone un’offerta combinata: uno sconto del 20% sul biglietto del treno e sull'ingresso alla rassegna. Le offerte combinate RailAway FFS - i viaggi con i mezzi pubblici abbinati a prestazioni supplementari come entrate, risalite, buoni consumazione - possono essere acquistate nelle stazioni FFS, ai distributori automatici oppure online su ffs.ch/acquistare-online. Ulteriori informazioni: presso le stazioni FFS, telefonando al Rail Service 0900 300 300 (CHF 1.19/min. da rete fissa svizzera) 24 ore su 24, oppure su ffs.ch/railaway-ticino e ffs.ch/camelie
Rete Ferroviaria Italiana ha rafforzato per la giornata di domani, in occasione della Santa Messa di insediamento di Papa Francesco, tutti i presidi tecnici delle stazioni ferroviarie del nodo di Roma. In particolare, RFI ha istituito dalle 7.00 di domani uno speciale Centro Operativo che si occuperà di supervisionare, dalla Sede centrale del Gruppo FS Italiane, la regolarità del traffico ferroviario per l’arrivo e la ripartenza dalla Capitale dei fedeli che assisteranno alla celebrazione eucaristica. La vigilanza tecnica è stata inoltre potenziata, dalle 6.00 di domani, nelle stazioni ferroviarie nevralgiche del nodo di Roma (Termini, Trastevere, San Pietro e Ostiense) e in quelle delle principali linee di accesso alla Capitale: Bracciano, Settebagni, Orte e Capena. Infine, nella stazione di Roma San Pietro sarà attiva una squadra di operatori RFI per agevolare l’ingresso e l’uscita dai treni delle persone a ridotta mobilità.
Di Teodoro Beccia (del 18/03/2013 @ 21:26:53, in News, visualizzato 1401 volte)
Cresce di circa il 40%, rispetto alle medie del periodo, il numero di viaggiatori in arrivo a Roma sui treni di Trenitalia. L’intensificazione dei flussi è iniziata già nel corso del fine settimana, in coincidenza con il primo Angelus del Santo Padre, e sta proseguendo in queste ore, in vista della Messa d’insediamento di Papa Francesco. Trenitalia ha potenziato i servizi di accoglienza e assistenza in tutte le principali stazioni della Capitale dalle quali è possibile raggiungere, con corse regionali gestite sempre da Trenitalia, la stazione di Roma San Pietro, a due passi dalla Basilica Vaticana. Dalle stazioni di Roma Termini, Tuscolana, Trastevere e Ostiense la partenza di treni regionali alla volta di San Pietro avviene con una frequenza fino anche a una corsa ogni 10 (linee FL 3 Roma - Cesano/Viterbo e FL 5 Roma - Civitavecchia/Grosseto). La direzione regionale di Trenitalia, su indicazione della Regione Lazio, ha programmato anche il potenziamento del servizio per San Pietro con ulteriori 4 collegamenti da e per Ostiense. Inoltre, Trenitalia ha attivato un accordo con Opera Romana Pellegrinaggi che consente ai fedeli in arrivo a Roma di usufruire di particolari agevolazioni di viaggio. L’accordo prevede biglietti ferroviari a prezzi scontati, a partire da 49 euro, per coloro che arriveranno a Roma da tutte le principali città d’Italia viaggiando in 1a e in 2a classe su tutti i treni a percorrenza nazionale, nonché nei livelli Business, Premium e Standard del Frecciarossa. Ogni giorno sono 219, circa 1.500 a settimana, i collegamenti Trenitalia incluse le Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca) che uniscono la Capitale al resto d’Italia. Le agevolazioni sono valide in abbinamento a pernottamenti o altri servizi turistici, offerti in collaborazione con l’ORP. I biglietti saranno acquistabili in tutte le agenzie di viaggio autorizzate Trenitalia, negli Uffici Gruppi Trenitalia e negli Uffici ORP.
Di Omar Cugini (del 16/03/2013 @ 09:19:21, in News, visualizzato 1569 volte)
Domenica 17 marzo Trenitalia Lazio, su indicazione della Regione Lazio, potenzierà il servizio per la stazione di Roma San Pietro, a due passi dalla Città del Vaticano per agevolare la mobilità dei pellegrini che seguiranno il primo Angelus di Papa Francesco . I treni straordinari si aggiungeranno all’offerta ordinaria nella fascia oraria 8.30/14.30. Per la stazione di Roma San Pietro sarà quindi garantito un collegamento supplementare ogni 15 minuti da Roma Ostiense e uno ogni mezz’ora in partenza dalla stazione di Roma Termini, tra le ore 10 e le ore 11.15. Inoltre, per tutta la mattina, nella stazione di San Pietro sarà allestito uno speciale desk per informare e assistere i viaggiatori. La biglietteria sarà aperta sia la mattina sia il pomeriggio