Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Da venerdì 1 giugno scatta l’aumento tariffario del 10 percento per i titoli di viaggio Cotral Spa, in ottemperanza alla delibera regionale n.654 del 28 dicembre 2011. La maggiorazione interesserà la tariffa ordinaria, la tariffa ridotta al 50 percento e la tariffa ridotta al 70 percento sia per i singoli biglietti che per gli abbonamenti, ma sempre nella misura del 10 percento. Il costo del biglietto sarà, dunque, da ricalcolare secondo la lunghezza del percorso di interesse e, dunque, sulla base della tratta tariffaria di riferimento (per esempio, passerà da 1 euro a 1,10 euro il costo del biglietto per un percorso che va da 1 a 10 chilometri e da 20 euro a 22 euro il costo dell’abbonamento relativo alla stessa distanza). Un aumento di 50 centesimi di euro, da 4,50 euro a 5 euro, interesserà il costo del titolo di viaggio relativo al collegamento per Air Terminal Fiumicino da Roma Tiburtina e Roma Termini. Resta invariato il costo di 7 euro del biglietto effettuato a bordo bus. I vecchi titoli di viaggio possono essere sostituiti con i nuovi, pagando la differenza, fino al 31 agosto 2012 (non è previsto alcun rimborso) negli oltre mille esercizi commerciali (bar, tabaccherie, edicole, ecc.) dislocati nella regione e nei punti vendita aziendali. Per ogni ulteriore informazione, è possibile visitare il sito http://www.cotralspa.it e chiamare i numeri verdi 800 174471 (gratuito da telefono fisso) e 06/72057205 (da cellulare costo legato all’operatore).
Di Omar Cugini (del 29/05/2012 @ 23:00:18, in News, visualizzato 2113 volte)
Duello a distanza tra FS ed NTV, la prima compagnia ferroviaria privata in Italia, che ha da poco iniziato il servizio commerciale. Ad aprire le "ostilità" è stato Mauro Moretti, AD del gruppo FS ; che nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo orario e delle offerte per l’estate 2012 ha dichiarato che “Le Ferrovie dello Stato Italiane stanno mettendo in campo una mole di investimenti che non ha eguali in Italia" . "In autofinanziamento – ha spiegato Moretti - Trenitalia ha già emesso ordini per 3 miliardi di euro per tutti i livelli di servizio". Circa metà per il trasporto regionale e metà per l'Alta Velocità. “A questi si aggiunge la gara, in corso, da 1,25 miliardi per il trasporto regionale". “E Rete Ferroviaria Italiana – ha aggiunto – ha investimenti contabilizzati, cioè cose fatte, superiori a 4 miliardi di euro". Il manager FS ha poi spiegato ai giornalisti che la qualità dei servizi e i prezzi offerti dalle FS Italiane sono a prova di qualsiasi competitor. “Non sottovalutiamo nessuno, ma riteniamo che i nostri servizi siano i migliori - ha detto l’AD – Il Frecciarossa offre un comfort imbattibile. Lo spazio riservato a passeggeri e bagagli, ad esempio, è inimitabile in Europa: 106 centimetri longitudinali, a prova di centimetro”. “I servizi di bordo ci costano molto – ha continuato - ma garantiscono il livello e la qualità del servizio”. Per finire con i prezzi. ”Le FS Italiane hanno offerte migliori rispetto a qualsiasi altra attuale situazione”. Trenitalia è la scelta più conveniente, perché dà il massimo di qualità con il minimo dei prezzi, rispetto a tutta Europa. ”Tutto assolutamente verificabile – ha sottolineato Mauro Moretti - Riusciamo sempre a mantenere tutto quello che promettiamo”. ”Siamo invece rimasti stupiti - ha aggiunto il manager - che NTV abbia esplicitamente dichiarato che il suo obiettivo è sottrarre quote di mercato a noi e non, ad esempio, all'aereo e ad altre modalità di trasporto. Ci aspettavamo una maggiore solidarietà ferroviaria". Non si è fatta attendere la puntuale risposta di NTV: "Il fatto che l’AD di Ferrovie dello Stato Italiane esprima pubblicamente giudizi palesemente a favore della propria impresa di trasporto rispetto ad altre imprese, fra cui evidentemente NTV, che utilizza a pagamento la rete ferroviaria di FSI, dà la chiara misura dello stato di confusione che regna nel trasporto ferroviario in Italia, del grave conflitto di interessi che caratterizza all’interno il Gruppo FSI e, quindi, della necessità di un intervento urgente del Governo che metta ordine nel settore. Quanto poi a eventuali pagelle, in una cosa è certo che non saremo mai uguali: lo stile. NTV infatti non ha scelto la strada di spiegare agli italiani come fare le proprie scelte, ma ha privilegiato quella di non fare confronti con nessuno e di sottoporsi al giudizio esclusivo del mercato, che sa scegliere da solo, e che al momento ci conforta, visti i dati di gradimento di questo primo mese di attività. Sulla presunta “mancanza di solidarietà ferroviaria”, infine, si tratta di una affermazione totalmente priva di ogni fondamento"
Da lunedì 4 a venerdì 8 giugno, dalle 22 al termine del servizio Per lavori stradali in via Lamarmora, nel tratto compreso tra corso di Porta Romana, via della Commenda, viale Regina Margherita, viale Umbria e via Maj, la linea in direzione via Monte Velino, termina le corse in largo Crocetta: direzione via Monte Velino: da piazzale Segesta, regolare percorso fino a corso di Porta Romana/largo Crocetta; direzione piazzale Segesta: da largo Crocetta, prosegue in corso di Porta Vigentina, viale Bligny, Porta Lodovica, corso Italia, piazza Missori, percorso regolare. Collegamento sostitutivo linea 16 Tra via Monte Velino e via Gonzaga è attivo un collegamento sostitutivo con bus: direzione Monte Velino: da via Gonzaga (capolinea provvisorio), piazza Diaz, via Baracchini, via Larga, piazza Velasca, corso di Porta Romana largo Crocetta, via Lamarmora, viale Regina Margherita, via Campi, via Spartaco, via Cadore, via Comelico, viale Umbria, via Tito Livio, piazza Salgari, via Carabelli, piazzale Cuoco, via Del Turchino, via Maspero, via Monte Velino, via Varsavia (capolinea provvisorio); direzione via Gonzaga: da via Varsavia, via Del Turchino, piazzale Cuoco, via Carabelli, piazza Salgari, via Tito Livio, viale Umbria, via Comelico, via Cadore, via Spartaco, via Campi, viale Regina Margherita, via Lamarmora, corso di Porta Romana, piazza Missori, via Gonzaga. Fermate Sono istituite le fermate in: direzione Monte Velino: viale Regina Margherita civico 10/2; via Comelico dopo via Cadore; via Varsavia prima di via Del Turchino (capolinea); direzione via Gonzaga: viale Umbria dopo via Tito Livio.
Si è chiuso ieri il primo mese di esercizio di NTV, 1-31 maggio, con i seguenti numeri:
• 264 treni in esercizio
• Tasso di puntualità: 81% entro i 5’; 95% entro i 15’.
• I dati comprendono tutte le cause di ritardo, anche quelle non addebitabili a NTV, che rappresentano il 76% del totale. Dal calcolo sono state escluse le conseguenze sulla circolazione derivanti dal terremoto in Emilia.
• 82.600 viaggiatori, di cui: Club 1.611; Prima 8.691; Smart 72.298.
• A oggi 153.141 viaggiatori hanno acquistato il biglietto Italo, di cui 60.091 per viaggiare nel mese di giugno
• 47.089 iscritti al programma fedeltà Italo Più.
E' stata ripristinata, dopo lunga attesa la fermata bus di via del Plebiscito, soppressa, non senza polemiche, il 28 dicembre 2009 per ragioni di ordine pubblico. Da ieri mattina, 17 linee bus sono tornate ad effettuare la fermata. La fermata è stata ripristinata per le linee 30, 62, 64, 70, 81, 87, 130F, 186, 492, 571, 628, 810, n5, n6, n7, n15 e n20. Il provvedimento e' stato deciso in seguito a una comunicazione della Prefettura, secondo cui non sussitono più le problematiche sulla sicurezza. Soddisfatto per il ripristino della fermata il CeSMoT - Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, per il quale il ripristino della fermata bus di Via del Plebiscito sblocca finalmente una situazione di disagio che per quasi tre anni ha costretto cittadini e turisti a sacrifici e maratone per non perdere il loro autobus. Ma la valutazione del prefetto oltre a restituire alla città uno snodo importante per il trasporto pubblico, permette anche di ripensare i progetti di prolungamento della linea 8, abbandonando la sventurata decisione di deviare e terminare il tram su via delle Botteghe Oscure e il ritorno al progetto originario che prevede il transito in via del Plebiscito e la prosecuzione verso Termini su via Nazionale, operazione che consentirebbe la pedonalizzazione dell'area, migliorerebbe l’interscambio con le altre linee bus e la prossima fermata della metro
Milano, 1 giugno 2012
Saranno oltre 200 in più gli uomini del Gruppo FS Italiane impegnati in Lombardia per la manifestazione della Giornata Mondiale della Famiglia in programma a Milano sabato 2 e domenica 3 giugno. Oltre al potenziamento delle Sale Operative che gestiscono la circolazione dei treni, saranno rafforzati i servizi di informazione e comunicazione alla clientela nelle stazioni di Milano Centrale, Porta Garibaldi, Rogoredo, Sesto San Giovanni ( in questa sarà presente anche personale di Protezione Civile) e in tutte le altre stazioni regionali maggiormente coinvolte nell’evento. Queste stazioni rimarranno aperte durante tutta la notte del 2 giugno, fino alla fine del deflusso dei pellegrini.
Di Omar Cugini (del 02/06/2012 @ 00:15:00, in News, visualizzato 1297 volte)
Dopo l’acquisizione delle competenze in materia di servizi di trasporto pubblico ferroviario, la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia concordemente con il Land Carinzia ha deciso di istituire un collegamento ferroviario transfrontaliero passeggeri tra Udine e Villach. Il Progetto MI.CO.TRA - Miglioramento dei Collegamenti transfrontalieri di Trasporto pubblico , è in linea con la normativa comunitaria sui trasporti e ha come obiettivo di creare condizioni di sviluppo sostenibile nel settore del trasporto pubblico. Approvato nell’ambito del Programma operativo per il sostegno alla collaborazione transfrontaliera per le zone di confine Italia - Austria Interreg IV - Obiettivo cooperazione territoriale europea 2007-2013 - Priorità 2 -"Territorio e sostenibilità", linea 5 "Accesso ai servizi di trasporto, di telecomunicazione e ad altri servizi", prevede l’attivazione per un anno (dal 10 giugno 2012 al 9 giugno 2013) di due coppie di treni, gestiti in tandem da FUC - Ferrovia Udine Cividale e dalle OBB, che assicureranno un collegamento ferroviario regionale diretto transfrontaliero tra le stazioni centrali di Udine e Villach. Le fermate intermedie saranno: Gemona del Friuli, Venzone, Carnia, Pontebba, Ugovizza, Tarvisio Bosco Verde, Thörl-Maglern, Arnoldstein, Villach Warmbad, Villach Westbf. Il progetto si inserisce all’interno delle importanti “Trasversali alpine Nord-Sud” del cosiddetto Corridoio Adriatico Baltico che da Danzica raggiunge Ravenna, passando per la Cechia, la Slovacchia, Vienna, Villach e Udine
Orari e Tariffe
Con Italo si viaggia anche a Napoli. Dopo l’accordo con il Comune di Firenze e l’Ataf, NTV raddoppia e si allea con il consorzio UNICOCAMPANIA che gestisce la tariffa integrata nel capoluogo partenopeo. I viaggiatori di Italo, in sostanza, con il solo biglietto del treno in tasca, potranno girare nell’area urbana partenopea su tutti i mezzi pubblici aderenti al Consorzio, bus, metro, funicolare, tram, senza costi aggiuntivi. Con grande beneficio dell’ambiente, del traffico e della mobilità eco-sostenibile. Secondo i termini dell’intesa, i viaggiatori, residenti, turisti o visitatori occasionali, potranno utilizzare il trasporto urbano per i 60 minuti precedenti la partenza con Italo da Napoli e per i 60 minuti seguenti l’arrivo del treno a Napoli. Sarà sufficiente mostrare, in caso di richiesta, il biglietto ferroviario e avere un documento di identità. L’accordo, che parte il 1° luglio, avrà una durata sperimentale di sei mesi, per poter poi essere consolidato negli anni successivi. “Il nostro obiettivo è quello di offrire ai viaggiatori soluzioni di trasporto integrate, semplici e veloci, “door to door”, ossia - spiega Giuseppe Sciarrone, Amministratore delegato di NTV – dall’uscio di casa fino a destinazione. Questo consente benefici aggiuntivi, non solo al traffico cittadino, ma anche all’ambiente”. “E’ la prima volta che il Consorzio firma un accordo con un trasporto d’eccellenza come Italo – aggiunge Antonietta Sannino, Direttore del Consorzio UNICOCAMPANIA – Grazie a questa intesa, migliora l’accessibilità al trasporto pubblico nella città di Napoli”.
Di Omar Cugini (del 06/06/2012 @ 11:33:34, in News, visualizzato 2112 volte)
In seguito ad una frana abbattutasi sui binari fra Gurtnellen e Zgraggen, la circolazione ferroviaria sulla linea del Gottardo Luzern/Zürich HB - Bellinzona - Lugano - Chiasso - Milano Centrale è interrotta in territorio svizzero . I treni EC Zürich HB/Basel SBB - Milano Centrale sono soppressi tra Arth-Goldau e Göschenen. I treni ICN Zürich HB/Basel SBB - Lugano - Chiasso sono soppressi tra Arth-Goldau e Göschenen. I treni IR Zürich HB/Basel SBB - Locarno sono soppressi tra Erstfeld e Göschenen. Circolano bus sostitutivi del trasporto ferroviario Flüelen - Göschenen (non-stop), sui quali il trasporto di biciclette è escluso.
I viaggiatori da Basel SBB/Olten per Milano Centrale o vice versa circolano via Bern - Brig - Domodossola. I viaggiatori da EC/ICN (Arth-Goldau) per Bellinzona - Lugano/Locarno - Chiasso o vice versa circolano via IR (Flüelen). I viaggiatori da Erstfeld per Göschenen circolano via Bus (Autobus Uri).
I viaggiatori dal IR 21xx/22xx (Basel SBB / Zürich HB - Locarno) per Göschenen ( - Ticino) utilizzano il bus sostitutivo Flüelen - Göschenen e cambiano a Göschenen . Tenere presente che la durata del viaggio aumenta di circa 60-90 minuti.FFS sconsigliano di intraprendere il viaggio se non urgente.
Bolzano, 6 giugno 2012
In riferimento all’incidente occorso questa mattina presso la stazione di Bressanone ad un treno merci, l’azienda Rail Traction Company, intervenuta tempestivamente sul luogo, comunica (nella persona del proprio Ad Harald Schmittner) il proprio sollievo relativamente all’assoluta assenza di feriti. I due macchinisti – al contrario di quanto riportato dalla stampa – non sono stati trasportati in ospedale e, sottoposti in loco ad un primo controllo medico, sono risultati solo molto scossi. Vogliamo infine garantire che, come previsto dalle nostre procedure di gestione della sicurezza, abbiamo immediatamente attivato un’inchiesta che definirà in tempi brevi (in concorso con il Gestore dell’Infrastruttura) le cause primarie dell’evento al fine di individuare tutte le azioni mitigative necessarie ad impedire che simili situazioni possano ripetersi.
|
|
Ci sono 16843 persone collegate
<
|
gennaio 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|