Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Per consentire i lavori di prolungamento della M5 fino alla stazione di Garibaldi (interscambio M2) da parte della società costruttrice Metro5, la linea non effettua servizio sabato 10 e domenica 11 agosto. Il servizio da Zara a Bignami viene garantito in superficie dalla linea tram 31 che prolunga fino a piazzale Lagosta, come già avviene dopo la chiusura di M5 alle ore 22, e dalla linea tram 7 nella tratta Zara-Bicocca. Gli interventi di collaudo vengono effettuati solo nei fine settimana per ridurre i disagi di chi si sposta con “la lilla”.
14 nuovi bus sono pronti a prendere servizio sulle linee di Amt. Si tratta dei 18 metri Solaris, modello Urbino 18, acquistati grazie ad un finanziamento combinato tra Ministero dell'Ambiente e Regione Liguria di € 4.100.000. 160 posti di capienza (42 a sedere, 117 in piedi, 1 posto per carrozzella disabili), tecnologia all'avanguardia e motori super ecologici EEV Euro 5 sono le caratteristiche salienti dei nuovi mezzi snodati Amt, il cui arrivo contribuirà al miglioramento della flotta dei grandi bus snodati genovesi. Resta comunque primaria la necessità di ulteriori investimenti per il rinnovo complessivo del parco macchine di Amt. "E' un fatto molto positivo per Amt commenta Anna Maria Dagnino assessore alla mobilità del Comune di Genova soprattutto in una situazione fortemente complessa sul fronte degli investimenti. Negli ultimi anni si è assistito a livello centrale anche ad un progressivo azzeramento dei fondi destinati all'acquisto di nuovi bus, con inevitabili ricadute negative sulla situazione del parco mezzi. L'azienda, con il supporto del Comune di Genova, è stata pronta a concorrere all'assegnazione dei finanziamenti del Ministero dell'Ambiente. Ciò, insieme a quanto stanziato dalla regione, ha reso possibile questo incremento dei grandi mezzi articolati, anche se permane la necessità di ulteriori investimenti per il rinnovo complessivo del parco macchine. Il nuovo bando Amt per l'acquisizione di una decina di bus piccoli, insieme allo sforzo importante che l'amministrazione ha fatto e sta facendo per i nuovi treni della metropolitana, sono due ulteriori tasselli che permetteranno di dare risposte concrete alle esigenze del trasporto pubblico genovese e dei cittadini". I primi 6 bus Solaris sono già arrivati a Gavette (gli altri 8 li raggiungeranno nei prossimi giorni) ed entro lunedì 5 agosto verranno progressivamente immessi in servizio sulle linee 12, 13 e 14 della Valbisagno. Il finanziamento complessivo di circa 4.100.000 è così articolato: o 1.738.929,26 di euro sono stati finanziati con il fondo istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare trasferito alla Regione (e per essa gestito dal Servizio Aria Clima e Gestione Integrata dei Rifiuti del Dipartimento Ambiente) per interventi di ammodernamento del trasporto pubblico locale finalizzati al miglioramento della qualità dell'aria; o la restante parte è stata finanziata dalla Regione Liguria e per essa dal Settore Trasporti del Dipartimento Programmi Regionali, Porti, Trasporti, Lavori Pubblici ed Edilizia in attuazione dell'art. 6 legge regionale 28/12/2009 n.62 Investimenti straordinari per il trasporto pubblico locale su gomma.
Italferr, la società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, si è aggiudicata un contratto da 28 milioni di euro in Arabia Saudita per la progettazione della tratta ferroviaria Riyadh- Jeddah. Italferr è stata scelta da Saudi Railway Company (SAR) per lo sviluppo del Progetto Preliminare e di Dettaglio della nuova linea ferroviaria di 950 km che collegherà Riyadh a Jeddah, a seguito di una gara tra un gruppo di competitors internazionali di altissimo livello. Il Progetto assegnato a Italferr riguarda la “Saudi Landbridge”, una nuova linea ferroviaria di 950 km per il trasporto passeggeri e merci (progettata per una velocità di 350 km/h). La nuova linea sarà interconnessa con la rete esistente Riyadh–Dammam. Nel progetto è compresa anche l'integrazione del porto marittimo di Jeddah nella nuova rete ferroviaria. La“Saudi Landbridge” trasformerà il sistema ferroviario saudita esistente in una linea passeggeri e merci di livello internazionale che collegherà la costa orientale e occidentale del Regno saudita. Avrà la capacità di trasportare grosse quantità di merci per lunghe distanze a tariffe competitive e offrirà ai passeggeri un trasporto via terra sicuro e confortevole. L'oggetto del Progetto Preliminare e di Dettaglio assegnato a Italferr comprende il tracciato, la sede, l’armamento, ponti, gallerie, stazioni passeggeri, impianti per il carico e lo scarico dei treni e per la movimentazione dei container, sistemi di segnalamento (il nuovo sistema europeo ERTMS Livello 2) e di telecomunicazioni, valutazione di impatto ambientale e conseguente studio paesaggistico, mitigazione del rumore e degli effetti dovuti alla sabbia. Il contratto relativo al Progetto Preliminare e di Dettaglio è stato sottoscritto dal Saudi Public Investment Fund (PIF), Ministero delle Finanze, e sarà gestito da Saudi Railway Company (SAR) per un tempo di esecuzione di 14 mesi. Italferr sarà assistita da Arabian Consulting Engineering Centre (ACEC), una società saudita di ingegneria che opera nel Regno dell'Arabia Saudita dal 1979. Per l'esecuzione del progetto “Saudi Landbridge”, avente carattere strategico per i piani di sviluppo economico e sociale dell'Arabia Saudita, Italferr impiegherà un team multidisciplinare di professionisti esperti in ingegneria ferroviaria nonché in ingegneria civile e tecnologica. Grazie a tale aggiudicazione, e al recente incarico relativo ad attività di progettazione per la metropolitana di Doha in Qatar, Italferr sta consolidando la propria presenza nel Golfo e punta ad assumere la leadership del settore ferroviario in quest’area, dove al momento si prospetta un esito positivo anche per la progettazione di 2.244 km di linea ferroviaria nel Sultanato dell’Oman. In Brasile, inoltre, la società è aggiudicataria provvisoria per l’Assistenza Tecnica al Cliente nel progetto Alta Velocità Rio de Janeiro – San Paolo – Campinas.
Italcertifer, la Società di certificazione del Gruppo FS Italiane, consolida la sua presenza in Turchia vincendo la gara indetta dalle Ferrovie Turche (TCDD) per la certificazione tecnica della tratta Inonu-Kosekoy, sulla linea ad Alta Velocità che collega Ankara a Istanbul. Tratta di 136 km per un assessment che riguarda i sottosistemi Infrastruttura, Energia, Control Command & Signalling (CCS), per un importo di 440mila euro. Questa è solo l’ultima tappa di un percorso che, partendo dalla prima acquisizione nel 2010 dell’assessment della Ankara-Konya, prima tratta (210 km) ad Alta Velocità attivata sulla rete ferroviaria turca, è proseguito con le tratte Gezbe-Kosekoy (56 km), sempre ad Alta Velocità, Ankara-Sinkhan (km 16), Mersin-Toprakkale e Bogazkopu-Yenica (200 km), Irmak-Zonguldak (414 km), appartenenti alla rete tradizionale. Acquisizioni frutto di gare internazionali indette dalle Ferrovie Turche e di trattative dirette con Main Contractor, sempre in concorrenza con aziende affermate in campo internazionale come il TUV di Monaco e il Rina. L’insieme delle competenze di Italcertifer come certificatore in ambito internazionale e le sue conoscenze del processo ferroviario sono i fattori chiave che hanno consentito alla Società del Gruppo FS Italiane di mantenere e accrescere nel tempo il suo ruolo di riferimento nei rapporti con le Ferrovie Turche
Di Omar Cugini (del 02/08/2013 @ 11:06:11, in News, visualizzato 1789 volte)

Più treni sulla linea FL1 Roma – Fiumicino Aeroporto, rispetto all’ordinaria programmazione prevista nel mese di agosto. La misura è stata adottata in accordo con la Regione Lazio, committente del servizio ferroviario regionale, al fine di favorire l'utilizzo del treno da parte dei numerosi turisti che nel mese di Agosto scelgono Roma ed il Lazio come meta per le loro vacanze e per non penalizzare utenti e pendolari che resteranno in città nel mese di Agosto. In particolare, dal 5 al 16 agosto circoleranno 87 treni anziché i 75 previsti e dal 19 al 23 agosto i collegamenti giornalieri diventeranno 94, a fronte degli 86 in orario, con un’ offerta aggiuntiva concentrata soprattutto nelle fasce orarie mattutina e pomeridiana.
All'indirizzo: http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews/01_08_2013_incremento_FL1.pdf è possibile scaricare il dettaglio completo dei treni circolanti,
Dal 3 al 30 agosto sulla ferrovia regionale Roma-Viterbo, gestita da Atac, si svolgeranno lavori di restauro e impermeabilizzazione e sistemazione del ponte sul fosso di Tor di Quinto, per questo sarà modificata l’operatività della linea. La circolazione dei treni si svolgerà a binario unico tra le stazioni di Grottarossa e Flaminio. Tra il 3 e il 13 agosto i lavori interesseranno il binario direzione Flaminio mentre dal 20 al 30 agosto i cantieri si sposteranno sul binario in direzione di Viterbo. Sulla linea ferroviaria Roma-Civitacastellana-Viterbo, entrerà in vigore un orario estivo provvisorio che prevede una riduzione delle corse sulla tratta urbana che avranno una frequenza di 30 minuti e la cancellazione di alcuni treni extraurbani tra Montebello e Flaminio. Tranne nel periodo tra il 14 e il 19 agosto durante il quale resterà in vigore l’orario estivo. Nel dettaglio: i treni extraurbani feriali arriveranno e partiranno da Montebello. Tra Montebello e Flaminio e viceversa il collegamento sarà garantito dai treni del servizio urbano. Il resto del servizio extraurbano seguirà l’attuale orario estivo con alcune variazioni nelle partenze e negli arrivi consultabili sul sito www.atac.roma.it e sugli orari murali affissi in stazione e in distribuzione nelle stazioni più frequentate. Tutti i treni extraurbani in circolazione sulla tratta urbana Flaminio-Montebello e viceversa effettuano, comunque, tutte le fermate: Euclide, Acqua Acetosa, Campi Sportivi, Monte Antenne, Tor di Quinto, Due Ponti, Grottarossa, Saxa Rubra, Centro Rai, Labaro, La Celsa, Prima Porta, La Giustiniana. Sulla tratta urbana, la frequenza dei treni sarà di 30 minuti circa. Nei giorni feriali, prima e ultima corsa da Flaminio saranno alle 5.40 e alle 22.20; da Montebello prima e ultima corsa alle ore 5.46 e 22.50. Nei festivi, prima e ultima corsa da Flaminio alle 5.40 e alle 22.17; da Montebello prima e ultima corsa alle ore 6.08 e 22.44. Dal 3 al 13 agosto, nelle stazioni Euclide, Acqua Acetosa, Campi Sportivi, Monte Antenne, Tor di Quinto e Due Ponti, i treni in entrambi i sensi marcia effettueranno fermata sulla banchina in direzione Viterbo. Dal 20 al 30 agosto nelle stazioni Euclide, Acqua Acetosa, Campi Sportivi, Monte Antenne, Tor di Quinto e, Due Ponti, i treni in entrambi i sensi marcia effettueranno fermata sulla banchina in direzione Flaminio. Sino al 2 agosto; dal 14 al 19 agosto (compresi) e nei giorni 31 agosto e 1 settembre il servizio della ferrovia regionale Roma-Viterbo si svolgera’ senza limitazioni secondo l’attuale orario estivo in vigore. Da lunedì 2 settembre, sulla ferrovia regionale Roma-Viterbo entrerà in vigore l’orario invernale.
Roma, 31 luglio - Si è finalmente completato, con l'azione del governo Letta e con l'approvazione delle competenti Commissioni di Camera e Senato, il faticosissimo iter di approvazione per la costituzione della nuova Authority dei Trasporti. Si tratta di un passaggio fondamentale per il pieno ed effettivo sviluppo del processo di liberalizzazione di cui il settore dei Trasporti, e in particolare quello ferroviario, ha grande e vitale necessità. NTV ringrazia il Governo e il Parlamento per i tempi rapidi di approvazione, si augura presto la piena operatività dell'istituzione e rivolge ai tre Commissari i migliori auguri di buon lavoro.

Inaugurata oggi, alla stazione marittima, la Motonave “Messina”, ultima nata della flotta navale di Rete Ferroviaria Italiana per i servizi di traghettamento sullo Stretto. La cerimonia, alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Istituzioni siciliane e calabresi, si è conclusa con il tradizionale taglio del nastro. Ad accogliere gli ospiti, per il Gruppo FS Italiane, Dario Lo Bosco e Michele Mario Elia, presidente e amministratore delegato di RFI. L’avvio del servizio commerciale della motonave “Messina” integra e potenzia l’offerta dei collegamenti marittimi tra la Sicilia e la Penisola. Realizzata a Marina di Carrara da Nuova Cantieri Apuania, la nave è adibita al trasporto di passeggeri (fino a 900), carrozze ferroviarie (fino a 15 vetture) o, in alternativa, 27 carri merci, 19 ferrocisterne, 24 trailer o 138 autoveicoli, rispettando gli standard internazionali di sicura gestione e condotta delle navi. Il traghetto, grazie a una plancia di comando attrezzata con tecnologie di ultima generazione, presenta alte prestazioni di manovrabilità che metteranno l’equipaggio in condizione di eseguire i movimenti richiesti dalle operazioni di imbarco e sbarco in totale sicurezza. Dotata di celata prodiera "rovescia" per l’ingresso e l’uscita dei treni, la nave ha una stazza lorda di 5.700 tonnellate, una lunghezza di 147 metri e una larghezza di 18,7 metri. L’impianto di propulsione è azionato da motori in grado di sviluppare una potenza tale da consentirle di raggiungere una velocità di esercizio di 18 nodi. Inoltre, i materiali utilizzati per la sua costruzione, le vernici di pitturazione dello scafo, i sistemi di trattamento e smaltimento dei liquidi e delle sostanze di scarico, sono conformi alle più recenti normative in tema di rispetto ambientale.
Per lavori da lunedì 22 luglio sarà chiusa la stazione di Ponzano, lungo la ferrovia Roma P.le Flaminio - Civita Castellana - Viterbo di ATAC. La chiusura della stazione - lontana dai centri abitati e, nella quale si registra una scarsa affluenza di viaggiatori - si rende necessaria per facilitare lo svolgimento dei lavori di ristrutturazione della sede ferroviaria. Il piazzale della stazione di Ponzano, infatti, sarà riservato alla movimentazione ed alla sosta dei treni cantiere adibiti alla manutenzione della linea, che circoleranno esclusivamente in orari tali da non interferire con il normale servizio viaggiatori. La stazione tornerà accessibile agibile ai viaggiatori alla conclusione dei lavori.
Tanti i vantaggi per chi decide di partire per una crociera MSC raggiungendo la località d’imbarco con Trenitalia (Gruppo FS Italiane). “Sfreccia in Crociera”, questo il nome della campagna promossa congiuntamente da MSC e Trenitalia per l’estate 2013, offre particolari agevolazioni ai clienti delle due Società. Sarà possibile, infatti, viaggiare in treno a prezzi ridotti e, una volta a bordo della nave MSC, presentando il biglietto Trenitalia, ricevere omaggi e sorprese. La promozione durerà fino al 30 ottobre ed è acquistabile in tutte le agenzie di viaggio italiane partner di Trenitalia e di MSC, dove i clienti potranno rivolgersi per le informazioni di dettaglio.
|
|
Ci sono 1018 persone collegate
<
|
marzo 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|