Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Sabato 14 maggio, TRENORD offre un servizio di trasporto potenziato per Venegono in occasione dell’esibizione delle Frecce Tricolori presso l'Aeroporto A. Ferrarin di Venegono Inferiore. La stazione,infatti, dista poco più di 5 minuti a piedi dai varchi che daranno accesso alla zona riservata al pubblico. Per visualizzare gli orari di sabato 14 maggio clicca qui Alcuni esempi di prezzo del biglietto di andata per Venegono, da alcune località della Lombardia:
- Da Milano 3,40 €
- Da Varese 1,85 €
- Da Saronno 2,15 €
- Da Lodi 5,75 €
- Da Bergamo 6,75 €
Di Omar Cugini (del 15/05/2011 @ 23:52:52, in News, visualizzato 998 volte)
Un treno storico per festeggiare i 60 anni della Caritas Internationalis. Il convoglio, denominato Caritas Express, percorrerà il prossimo 21 maggio i binari che uniscono Città del Vaticano alla stazione FS di Roma San Pietro e proseguirà poi fino ad Orvieto, per un viaggio celebrativo alla vigilia del 19° congresso internazionale dell’associazione. A bordo autorità religiose e civili, rappresentanti delle istituzioni, sostenitori e membri della Caritas, giornalisti. Lo speciale convoglio partirà alle 10 da Città del Vaticano e giungerà ad Orvieto alle 12.30. Il ritorno a Roma Termini è previsto per le 19.10. Torna così ad aprirsi eccezionalmente l’imponente portone scorrevole che divide i binari del Vaticano da quelli italiani. Dopo gli storici viaggi di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, un altro treno partirà dalla Stazione della Città del Vaticano, inaugurata il 2 ottobre 1934 da Papa Pio XI, e percorrerà i quasi novecento metri di binari della “ferrovia internazionale più corta del mondo”. Il Caritas Express sarà trainato da una locomotiva a vapore del 1915 e sarà composto da vetture d’epoca di prima e seconda classe, con al centro la carrozza del treno presidenziale che il 4 ottobre 1962 ospitò Papa Giovanni XXIII nel suo storico viaggio ad Assisi. Il 60° compleanno della Caritas Internationalis è un’importante occasione per sottolineare la responsabilità sociale del Gruppo FS e l’impegno per una politica di sostegno alle iniziative di solidarietà soprattutto nell’ambito delle stazioni e aree ferroviarie. Esempio storico la collaborazione proprio con la Caritas diocesana di Roma, l’Ostello “Don Luigi Di Liegro”, centro di accoglienza per i senza fissa dimora di Roma Termini.
Roma, 18 Maggio
Sono stati i giorni più suggestivi e di profonda spiritualità degli ultimi decenni quelli vissuti dalla città di Roma in occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo II. Tre giorni nel corso dei quali Roma Capitale, con il supporto di Zètema Progetto Cultura, ha messo in campo tutte le sue forze, organizzative, tecniche e culturali, impiegando 4.000 volontari, con un impegno economico totale di 4 milioni e 600mila euro, per accogliere il milione e mezzo di persone confluite a Roma per partecipare a questo evento memorabile. Oggi, nella ricorrenza della nascita di Giovanni Paolo II, Roma Capitale vuole chiudere idealmente le celebrazioni per la sua Beatificazione con due eventi: uno che resterà nel tempo come memoria tangibile del legame tra un uomo e una città, tra un Papa e i suoi fedeli. L’altro che vuole essere una sorta di celebrazione attraverso le parole la musica e il ricordo di chi lo ha incontrato e ha condiviso con lui attimi di profonda spiritualità. Sul piazzale antistante la Stazione Termini, verrà inaugurata una statua di oltre cinque metri, fusa in bronzo con una patina color argento a dominanza verde, ad opera dello scultore Oliviero Rainaldi e donata alla città di Roma dalla Fondazione Silvana Paolini Angelucci. L’opera è ispirata alla storica foto che ritrae Papa Wojtyla nel 1993 in un incontro pubblico nell’Aula Paolo VI quando, con un movimento del braccio, avvolse scherzosamente con il mantello un bambino seduto su un gradino accanto a lui. Saranno le Ferrovie dello Stato a concedere lo spazio sul quale la statua di Papa Wojtyla avvolgerà la Capitale in un simbolico abbraccio. Si rinnova così il profondo legame di tutto il Gruppo FS con Giovanni Paolo II a cui, nel 2006, è stata dedicata la stazione di Roma Termini, luogo di passaggio di oltre 500 mila visitatori al giorno, centro urbanistico della Città e zona d’incontro di diverse culture. La giornata si concluderà alle 20.30 all’Auditorium della Conciliazione con il concerto “Giovanni Paolo II e Roma. Memoria e Gratitudine.” Circa due ore di testimonianze, immagini e musica, attraverso cui i fedeli potranno ripercorrere le tappe più importanti del pontificato di Papa Wojtyla nella Capitale. La punteggiatura narrativa della serata è affidata a musicisti di fama nazionale, artisti che, a modo loro, renderanno omaggio al Beato Giovanni Paolo II interpretando le più belle canzoni dal repertorio pop e classico. E sarà questo l’ultimo saluto di una città ad un Papa che ha amato e che tanto si è fatto amare
Roma, 18 maggio 2011
Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato, presieduto da Lamberto Cardia, ha approvato nella serata di ieri il bilancio di esercizio della Società ed il consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2010, per la prima volta redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), adottati volontariamente dal Gruppo. Il Gruppo FS rafforza nel 2010 tutti i suoi obiettivi, chiude per il terzo esercizio consecutivo con un risultato netto positivo, 129 milioni di euro circa, in crescita rispetto ai 54 milioni dell’anno precedente (+ 139%). Molto significativa la performance a livello di EBITDA, che supera gli 1,6 miliardi di euro (EBITDA margin pari al 20,6%) grazie a ricavi operativi che, per la prima volta nella storia del Gruppo, oltrepassano gli 8 miliardi di euro (a fine 2006 erano 6,7 miliardi) trainati dalla crescita dei ricavi da traffico. Allo stesso tempo, scendono ancora i costi operativi (-128 milioni di euro sul 2009), grazie alla forte razionalizzazione avviata dagli ultimi mesi del 2006, e tuttora in corso, e agli interventi mirati di reingegnerizzazione dei principali processi industriali. Positivo anche l’EBIT: 508 milioni di euro, con una crescita di 73 milioni sul 2009. Rispetto all’esercizio 2006, quando è stato avviato il piano industriale della riconversione del Gruppo (che ha fatto leva soprattutto sull’aumento dei ricavi e diminuzione dei costi), la variazione positiva del risultato netto è stata di 2,244 miliardi di euro. Corrispondenti variazioni positive si sono avute nello stesso periodo per EBIT e per EBITDA (rispettivamente +2,436 e +2,310 miliardi di euro) Il 2010 del Gruppo FS si caratterizza in positivo anche per: • l’ulteriore diminuzione del numero degli incidenti denominati “tipici” dalla classificazione internazionale di settore: negli ultimi anni si è passati dai 35 di fine 2006, a 23 del 2007, ai 19 del 2008, per arrivare a 13 nel 2009, e a 10 a fine 2010 • la presenza, in forte crescita, sugli scenari operativi internazionali che hanno visto il Gruppo FS conquistare quote di mercato del trasporto oltre confine attraverso le operazioni di acquisizione della maggioranza del gruppo Arriva Deutschland (oggi Netinera) e di alleanza con il Gruppo Veolia, entrambi protagonisti consolidati e fortemente presenti sul mercato trasportistico europeo. PRINCIPALI DATI DI BILANCIO DELLE SOCIETA’ CONTROLLATE Tra le controllate del Gruppo FS, di seguito i principali indicatori delle due maggiori società: RFI-Rete Ferroviaria Italiana Anche la società di gestione della rete infrastrutturale del Gruppo mostra, a fine 2010 e in coerenza con gli ultimi esercizi, un rafforzamento della propria performance economica con dati in rilevante crescita (EBITDA +68,9%; EBIT +109,1%). Il risultato netto migliora sensibilmente, passando dai 9 milioni di euro del 31 dicembre 2009 ai circa 92 milioni di fine 2010. Trenitalia Anche nel 2010, la protagonista del miglioramento dei risultati di Gruppo è Trenitalia che – pur in presenza di perduranti difficoltà del panorama nazionale e internazionale del trasporto merci – vede crescere, in continuità con il trend degli ultimi anni, i suoi principali margini operativi: EBITDA +11,9%;EBIT +8,4%. Positivo anche il risultato netto: 73 milioni di euro, con un miglioramento sul 2009 di oltre 56 milioni di euro (a fine 2006 la perdita della società di trasporto del Gruppo era stata pari a 1.989 milioni di euro). Tali risultati sono stati ottenuti proseguendo nell’azione di sviluppo sia dei nuovi business sia di quelli tradizionali, anche attraverso investimenti mirati che sono stati realizzati mantenendo grande attenzione alla posizione finanziaria netta della società, rimasta sostanzialmente invariata nel 2010 rispetto all’anno precedente.
Roma, 21 maggio 2011
Un fischio e lo sbuffo di una centenaria locomotiva a vapore, dentro le mura del Vaticano, hanno salutato stamani la partenza del Caritas Express, il treno storico realizzato dal Gruppo FS per celebrare i 60 anni della Caritas Internationalis. Dopo il saluto del Presidente del Gruppo FS Lamberto Cardia e la benedizione del Cardinale Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga, Presidente di Caritas Internationalis, alle 10 in punto è tornato quindi ad aprirsi il portone scorrevole che divide i binari del Vaticano da quelli italiani. Sotto i flash di fotografi e i riflettori di televisioni italiane e straniere è iniziato il viaggio verso Orvieto di questo speciale convoglio, composto da vetture degli anni ‘20 e ‘30. Il ritorno a Roma Termini è previsto per le 19.10. Erano nove anni che un treno non percorreva ufficialmente i quasi novecento metri di binari della ferrovia internazionale più corta del mondo, quella che unisce la stazione di Città del Vaticano a Roma San Pietro FS. Era il gennaio del 2002 e a bordo di quel convoglio viaggiava Giovanni Paolo II, diretto ad Assisi per la Giornata di Preghiera per la Pace nel mondo. Quaranta anni prima, nel 1962, era stato Giovanni XXIII a compiere lo stesso viaggio. E una delle carrozze presidenziali che ospitarono allora il Beato Papa Roncalli è in composizione proprio al treno di oggi. Il 60° compleanno della Caritas Internationalis è un ulteriore occasione per sottolineare l’impegno sociale del Gruppo FS attuato anche con il concreto sostegno alle iniziative di solidarietà promosse nell’ambito delle stazioni e delle aree ferroviarie. Esempio storico di questo impegno è la collaborazione proprio con la Caritas diocesana di Roma per l’Ostello “Don Luigi Di Liegro”, centro di accoglienza per i senza fissa dimora di Roma Termini.
Roma, 24 maggio 2011
Sedici Frecce in più ogni giorno da e per Roma, in arrivo con il nuovo orario di Trenitalia, fanno della Capitale il vero cuore del sistema Alta Velocità. In particolare: sei Frecciarossa no-stop in più tra Roma e Milano pari a tremila posti aggiuntivi nelle giornate di punta, due Frecciargento fra Roma e Venezia e quattro Roma –Verona con una coppia che prosegue/parte da Brescia. E ancora quattro Frecciarossa in più tra Roma e Napoli. Inoltre prezzi sempre più convenienti per tutti e viaggi gratis a luglio e ad agosto per i bambini fino a 12 anni se accompagnati da almeno un adulto. L’orario di Trenitalia, in vigore dal prossimo 12 giugno, segna un’ulteriore crescita del sistema AV e propone tante novità. A beneficiarne i clienti, che quest’estate troveranno molteplici occasioni per andare in vacanza risparmiando sui costi di viaggio. Risparmi del 50% il sabato e un milione di biglietti al mese a prezzo mini, con riduzioni fino al 60%. L’OFFERTA ESTIVA Passano da 70 a 76 i Frecciarossa giornalieri tra Roma e Milano (saranno 81 nei giorni di punta), grazie all’aggiunta di 3 nuove coppie di treni no stop in partenza da ognuna delle due città alle 11, alle 12 e alle 13 (dal lunedì al venerdì). Arriva così a 32 il numero di collegamenti giornalieri senza fermate intermedie tra la Madonnina e il Colosseo. Introdotti poi due nuovi treni periodici (il venerdì e il lunedì) tra Napoli e Milano per soddisfare la maggiore domanda a ridosso del weekend, mentre diventano 46 i convogli Alta Velocità tra Roma e Napoli (42 Frecciarossa e 4 Frecciargento), grazie al prolungamento di 4 corse provenienti da Torino. Aumentano le opportunità di spostarsi velocemente anche tra Roma e il Nord-Est, con tre nuove coppie di Frecciargento, una tra la Capitale e Venezia e due tra Roma e Verona, una delle quali parte e prosegue per Brescia, raddoppiando di fatto l’attuale offerta Frecciargento tra la Capitale e la “Leonessa d’Italia”. In totale diventano 30 i collegamenti quotidiani tra Roma con Padova e Venezia e 12 quelli con Verona. In sintesi dal 12 giugno saranno oltre 45mila i posti totali ogni giorno a disposizione sui Frecciarossa tra Milano e Roma, 48.600 nei giorni a bollino rosso, 25.200 tra Roma e Napoli, 13mila sui Frecciargento tra Roma e Venezia, 5.700 tra Roma e Verona e oltre 1.900 tra Roma e Brescia. LE PROMOZIONI PER L’ESTATE Viaggiare sull’Alta Velocità e su tutti gli altri convogli di Trenitalia diventa sempre più conveniente. In arrivo quest’estate prezzi e offerte studiate in modo da soddisfare le più diverse esigenze e mettere quindi tutti in condizione di risparmiare sulle spese di viaggio. A cominciare dalle famiglie. Con Bimbi Gratis i bambini fino a 12 anni viaggeranno gratis a luglio e ad agosto su tutti i treni dell’intero network nazionale, basterà che siano accompagnati da almeno un adulto. L’offerta è valida per gruppi da 2 a 5 passeggeri ed è in vendita a partire dal 1° giugno. Proseguono poi fino alla fine di agosto le offerte di Sabato Italiano, che consente di viaggiare in due il sabato, pagando un solo biglietto e il CartaFreccia day, che offre ai possessori di CartaFreccia la possibilità di viaggiare, sempre di sabato, con biglietti scontati al 50%. Entrambe le offerte valgono su tutti treni a media e lunga percorrenza dell’intero network nazionale, sia in 1^ che in 2^ classe. Sono infine un milione al mese i posti acquistabili a Prezzo Mini, di cui 300mila sui Frecciarossa, 150mila sui Frecciargento e 550mila su tutti gli altri convogli nazionali. Prezzo Mini è il nuovo sistema di definizione del prezzo del biglietto ferroviario che individua sempre, e in maniera automatica, per ciascun treno, il prezzo più conveniente, proponendo sconti fino al 60%, tanto da permettere di viaggiare tra Venezia e Firenze a partire da 17 euro, 19 euro tra Genova e Roma, 26 tra Roma e Lamezia, 29 tra Napoli e Bologna.
La circolazione è interrotta nella stazione di Ladispoli (linea Grosseto/Roma) dalle ore 09:15 per l'occupazione dei binari da parte di persone estranee. Per effetto dell'occupazione: il treno 510 da Salerno (06:30) a Torino P.N. (17:05) è deviato tra le stazioni di Roma T.ni e di Pisa C.le via Firenze.I viaggiatori diretti fermate intermedie utilizzano primi treni utili in partenza da Roma T.ni; l treno 505 da Ventimiglia (06:33) a Roma T.ni (14:45) è deviato tra le stazioni di Pisa C.le e di Roma T.ni via Firenze. I viaggiatori per le fermate intermedie utilizzano treno 2339 in partenza da Pisa C.le alle ore 11:45.
PRECISAZIONE TRENITALIA, OCCUPAZIONE BINARI A LADISPOLI: “PER ANNI I CORRISPETTIVI REGIONALI SOLO PER SPESE CORRENTI. CONSEGUENZA: ETA’ MEDIA DEI TRENI 30 ANNI”
• nuovo contratto con la Regione Lazio: durata sei anni, investimenti 266 milioni di euro, 26 nuovi treni
Roma, 2 giugno 2011
In merito alle proteste dei pendolari della linea FR5 (Roma –Civitavecchia) che hanno occupato i binari martedì scorso a Ladispoli Trenitalia precisa quanto segue. Come noto a fronte di una forte crescita della domanda di trasporto ferroviario regionale nel Lazio, gli ultimi investimenti significativi in nuovi treni risalgono a oltre dieci anni fa. Questa mancanza di investimenti è stata la conseguenza del fatto che i corrispettivi del servizio erano definiti in modo da coprire esclusivamente le spese correnti ed inoltre non erano possibili contratti pluriennali per consentire l’eventuale ammortamento di nuovi treni. Le conseguenze di questa situazione sono che l’età media dei treni circolanti sulla rete della Regione Lazio è oggi di circa 30 anni, con evidenti criticità in termini di affidabilità e confort, ma soprattutto che in mancanza di nuovi treni non è possibile adeguare istantaneamente l’offerta alle richieste della Regione. Questa situazione critica è stata affrontata dalla Regione Lazio, grazie anche al mutato contesto normativo, con la stipula di un nuovo Contratto di Servizio della durata di sei anni rinnovabile di altri sei anni che prevede regole e corrispettivi tali da attivare un piano di investimenti pari a 266 milioni di euro corrispondenti a 26 nuovi treni e diversi convogli ristrutturati. Grazie al rispetto di questo piano già nelle prossime settimane inizieranno a circolare 2 ulteriori treni, il primo già a partire dalla metà di giugno, con nuove carrozze ristrutturate ed un primo nuovo convoglio sarà operativo già entro quest’anno. L’episodio che ha scatenato la protesta a Ladispoli è legato a problemi esclusivamente tecnici quindi non riconducibili a questioni di programmazione/ sviluppo del servizio di pertinenza della Regione Lazio. In ogni caso, per quanto riguarda l’occupazione dei binari, il Gruppo FS fa presente che questa forma di protesta, oltre a procurare disagi ai viaggiatori, costituisce reato per interruzione di pubblico servizio per il quale l’azienda sta procedendo a sporgere querela oltre che a richiedere il ristoro dei danni patiti.
FS: DOMENICA 12 SCATTA ORARIO ESTIVO, PIU’ TRENI A PREZZI ANCORA PIU’ CONVENIENTI
• sedici Frecce AV in più, per un totale di oltre 45mila posti disponibili ogni giorno sui Frecciarossa tra Milano e Roma, 25.200 tra Roma e Napoli, 13mila sui Frecciargento tra Roma e Venezia
• bimbi gratis a luglio e ad agosto, riduzioni del 50% viaggiando il sabato e un milione di posti al mese scontati fino al 60%
• WiFi gratis sui Frecciarossa fino a metà settembre
Roma, 10 giugno 2011
Scatta domenica 12 giugno il nuovo orario estivo di Trenitalia. Saranno sedici in più al giorno le Frecce a correre lungo la Penisola, con un’offerta aggiuntiva di 3.000 posti nelle giornate di punta, e prezzi sempre più convenienti per tutti. A cominciare dai bambini che potranno viaggiare gratis su tutti i treni, purché accompagnati da almeno un adulto; previste anche riduzioni del 50% il sabato per chi viaggia in due e per i soci CartaFreccia, e un milione di biglietti al mese a prezzo Mini, con i costi abbattuti fino al 60%. I Frecciarossa giornalieri tra Roma e Milano passano da 70 a 76 (81 nei giorni di punta), grazie all'aggiunta di 3 nuove coppie di treni no stop in partenza da ognuna delle due città alle 11, alle 12 e alle 13 (dal lunedì al venerdì). Arriva così a 32 il numero di collegamenti giornalieri senza fermate intermedie tra la Madonnina e il Colosseo. Introdotti poi due nuovi treni periodici (il venerdì e il lunedì) tra Napoli e Milano, per soddisfare la maggiore domanda a ridosso del weekend, mentre diventano 46 i convogli Alta Velocità tra Roma e Napoli (42 Frecciarossa e 4 Frecciargento), grazie al prolungamento di 4 corse provenienti e dirette a Torino. Il capoluogo partenopeo vedrà incrementati i collegamenti non solo con Roma, ma con tutte le altre città del sistema AV. Aumentate anche le corse tra Roma e il Nord-Est, con tre nuove coppie di Frecciargento, una tra la Capitale e Venezia e due tra Roma e Verona, una delle quali parte e prosegue per Brescia, raddoppiando di fatto l’attuale offerta Frecciargento tra la Capitale e la “Leonessa d'Italia”. In totale diventano 30 i collegamenti quotidiani tra Roma con Padova e Venezia e 12 quelli con Verona. Complessivamente, dal 12 giugno, saranno oltre 45mila i posti totali ogni giorno a disposizione sui Frecciarossa tra Milano e Roma, 48.600 nei giorni a bollino rosso, 25.200 tra Roma e Napoli, 13mila sui Frecciargento tra Roma e Venezia, 5.700 tra Roma e Verona e oltre 1.900 tra Roma e Brescia. WiFi gratis per tutta l’estate a bordo dei Frecciarossa. Ferrovie dello Stato e Telecom Italia hanno infatti deciso di prorogare fino al 14 settembre la promozione, avviata lo scorso dicembre, che permette di connettersi e navigare gratuitamente in Internet a 300 km/h. L’orario di Trenitalia è interamente consultabile sul sito www.ferroviedellostato.it e sugli orari cartacei e digitali della linea editoriale “in Treno”, che saranno acquistabili nelle prossime settimane presso biglietterie di stazione, FrecciaClub e principali edicole. Oppure, per ricevere direttamente a casa la versione cartacea, cliccando su www.unilibro.it e, per la versione digitale, su www.ezpress.it.
Di Omar Cugini (del 10/06/2011 @ 13:35:39, in News, visualizzato 1427 volte)
Roma, 10 giugno 2011
Cinque corse festive in più per le coste laziali, una nuova coppia di collegamenti da e per Ladispoli, cinque treni “velocizzati” sulla linea FR2, Roma – Tivoli e nuovi servizi con bus sostitutivi per potenziare i collegamenti con la Capitale. E poi alcuni aggiustamenti e modifiche di orari e fermate, con l’obiettivo di migliorare efficacia e regolarità del servizio. La nuova offerta ferroviaria regionale, che scatterà il 12 giugno in concomitanza con l’avvio dell’orario estivo di Trenitalia, recepisce le indicazioni della Regione Lazio, committente e programmatrice del servizio, e accoglie alcune richieste formulate nei mesi scorsi dai pendolari. In particolare fino a tutto agosto, la domenica e nei giorni festivi, sulla linea FR7 (Roma – Terracina), circoleranno tre treni pomeridiani aggiuntivi, diretti verso la Capitale (di cui due con cambio a Priverno) e sulla FR5 (Roma – Civitavecchia) altri due collegamenti in più, uno di mattina per Civitavecchia e l’altro nel tardo pomeriggio per rientrare dal mare. Altra novità il treno veloce in partenza da Roma Termini per Ladispoli alle 7.56 che ripartirà da Ladispoli alle 8.51 per raggiungere Roma Ostiense, fermando in tutte le stazioni intermedie. Il collegamento sarà svolto con un treno a doppio piano Vivalto e incrementerà di circa 1600 posti l’attuale offerta. Infine cinque convogli regionali, della linea FR2 (Roma –Tivoli), di cui quattro per Tivoli e uno per la Capitale, fermeranno solo a Roma Prenestina e a Lunghezza, riducendo di circa 10 minuti gli attuali tempi di percorrenza. Sulle linee Fr1 (Orte – Fiumicino), Fr3 (Roma –Viterbo interverranno nei mesi estivi alcune variazioni all’attuale programma delle fermate. Inoltre, sulla Fr1 (Orte – Fiumicino), FR8 (Roma –Nettuno), Terracina - Priverno e Orte – Capranica nuovi servizi per la Capitale con bus sostitutivi. Come ogni anno, anche questa estate si svolgeranno gli interventi di manutenzione e potenziamento tecnologico condotti sull’infrastruttura ferroviaria da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). La scelta del periodo di apertura dei cantieri è legata al sensibile calo del pendolarismo che consente di concentrare i lavori evitando ripetute interruzioni nel corso dell’anno. Due le linee interessate agli interventi estivi: la Terni – L’Aquila,dal 25 luglio al 28 agosto, e la linea Avezzano – Sora - Roccasecca dal 30 luglio al 4 settembre. Durante il periodo dell’interruzione tutti i treni verranno sostituiti con bus.
|
|
Ci sono 7964 persone collegate
<
|
gennaio 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|