Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Il 3 agosto, in conseguenza del provvedimento che vieta il transito dei veicoli privati di via dei Fori Imperiali disposto da Roma Capitale, sara´ attivato il senso unico in direzione Colosseo di via Nicola Salvi e via degli Annibaldi, il senso unico in via Labicana in direzione di via Merulana e, in viale Manzoni, tra via Merulana e via Emanuele Filiberto. Per adeguare il tpl all´interno del quadrante interessato alle modifiche di viabilita´ parte della rete di trasporto pubblico della zona, sara´ modificata: cambieranno percorso le linee C3-53-117 e la linea 75 (solo nei giorni festivi dalle ore 9 alle ore 19, quindi la modifica del percorso partira´ dal 4 agosto). La linea C3 (stazione Tiburtina-cimitero di Prima Porta e viceversa), in direzione della stazione Tiburtina, anziche´ percorrere via Nicola Salvi, via degli Annibaldi, via Cavour; da piazza del Colosseo percorrera´ via Labicana, via Merulana e da piazza Santa Maria Maggiore tornera´ sul consueto itinerario. La linea C3 mantiene la periodicita´ consueta: attiva il sabato e nei giorni festivi la linea 53 (Porta San Giovanni-piazza Mancini e viceversa), dalle ore 20.30, in direzione di Porta San Giovanni, da via Labicana, angolo piazza San Clemente, anziche´ proseguire su via di San Giovanni in Laterano, come la linea 85 proseguira´ su via Labicana, via Merulana, piazza San Giovanni in Laterano, piazza di Porta San Giovanni. La linea 53 mantiene la periodicita´ consueta: attiva nei giorni feriali la linea 117 (piazza di Porta San Giovanni-piazza del Popolo/nei prefestivi limitata Due Macelli-Mercede) in direzione di piazza del Popolo (e nei prefestivi Due Macelli-Mercede), una volta a piazza del Colosseo anziche´ proseguire per via Nicola Salvi-via degli Annibaldi, via dei Serpenti e via del Boschetto transitera´ per piazza del Colosseo, stazione metro B Colosseo, via dei Fori Imperiali, via Cavour, stazione metro B Cavour, via Cavour, via di santa Maria Maggiore, via Panisperna e da via Milano riprendera´ il percorso consueto. La linea 117 mantiene la periodicita´ consueta: attiva nei giorni feriali; nelle notti tra il venerdì e il sabato e tra il sabato e la domenica attiva sino alle ore 3. la linea 75, (via Poerio/ via XX Settambre) solo nei giorni festivi dalle ore 9 alle 19, quando e´ in vigore la pedonalizzazione integrale di via dei Fori, da piazza del Colosseo anziche´ percorrere via Nicola Salvi e via degli Annibaldi, transitera´ per via Labicana, via Merulana, piazza Santa Maria Maggiore, via dell´Esquilino e da via Cavour tornera´ sul percorso consueto. La linea 75 mantiene la periodicita´ consueta: attiva tutti i giorni. Nei festivi dalle 9 alle 19, per la pedonalizzazione integrale di via dei Fori deviata via Merulana-via Labicana.
 Cominceranno oggi i lavori (disposti dal Dipartimento Simu) per il rifacimento del manto stradale in via Ardeatina. Dureranno circa 25 giorni. In una prima fase sarà interessato il tratto compreso tra vicolo delle Sette Chiese e via di San Sebastiano, mentre nella seconda fase il tratto interessato sarà quello da via di san Sebastiano a via della Fotografia. Per consentire l’ intervento, la polizia locale di Roma Capitale ha disposto alcune modifiche alla viabilità della zona. Nel dettaglio: divieto di transito ai veicoli superiori ai 35 quintali in via Ardeatina, all'altezza dell'incrocio con via di Grotta Perfetta, in direzione centro; divieto di accesso e obbligo di svolta a destra su via di San Sebastiano da via Ardeatina; istituzione del doppio senso di marcia invertito (all’inglese) in via Appia Antica nel tratto compreso tra vicolo delle Sette Chiese e vicolo della Basilica. Per quanto riguarda il servizio di trasporto pubblico, a partire da oggi martedì 9 luglio, la linea 218 sarà deviata: in arrivo dal capolinea 'Padre Formato', percorrerà il normale itinerario sino a via Ardeatina altezza via di Grotta Perfetta per poi deviare su via Grotta Perfetta, via Cristoforo Colombo, piazza dei Navigatori, via delle Sette Chiese, quindi ritorno su via Ardeatina per riprendere il normale itinerario.
Il Primo maggio, con l´inizio della stagione balneare ad Ostia, tornano in strada le linee bus del mare 07 e 062 e le corse prolungate della linea ordinaria 070 Express allo scopo di agevolare gli spostamenti da Roma verso il mare ed incentivare l'utilizzo del TPL, lasciando a casa l'automobile. Ecco nel dettaglio i percorsi delle linee mare:
-la linea 07 collega la stazione Colombo della ferrovia Roma-Lido a Torvaianica con fermate sulla via Litoranea nei pressi degli stabilimenti balneari privati e comunali. La linea è attiva al sabato e nei giorni festivi
-la linea 062 collega il Porto turistico di Ostia a Castelporziano transitando nel centro di Ostia, dalle stazioni Lido Centro e Colombo della ferrovia Roma-Lido e sul lungomare. La linea è attiva tutti i giorni
-vengono inoltre riattivate le corse prolungate della linea 070 Express che dalla stazione Eur Fermi della linea B della metropolitana arriverà a Torvaianica con fermate al palazzo dello Sport dell´Eur, sulla via Cristoforo Colombo, in viale di Castelporziano e alla stazione Colombo della ferrovia Roma-Lido. Le corse prolungate della linea 070 sono attive al sabato e nei festivi. Nei feriali dal lunedì al venerdì, la linea segue percorso invernale (stazione Eur Fermi metro B-stazione Colombo/Roma-Lido)
Sono stati presentati oggi al Vittoriano, alla presenza del Sindaco Gianni Alemanno, dell´Assessore alle politiche della Mobilità Maria Spena ed i vertici Atac, i nuovi modelli di autobus della flotta di 337 mezzi che, a partire da giugno, entreranno in servizio per le strade di Roma Capitale. La fornitura prevede 206 autobus da 12 metri e 131 bus da 18 metri: 38 veicoli in più rispetto ai 299 mezzi previsti inizialmente dal bando. Grazie, infatti, ai risparmi ottenuti dalle economie di gara, Atac è riuscita ad acquisire più mezzi mantenendo invariato l´investimento totale di oltre 115 milioni di euro, sostenuto peraltro in autofinanziamento e senza utilizzare contributi economici esterni. I 337 nuovi autobus sono stati acquisiti con il criterio del leasing finanziario. Si tratta di bus EURO 5 EEV modello Irisbus Citelis ed andranno a comporre una delle flotte più consistenti per questa tipologia di veicoli, che sono già in servizio oltre che nella città di Roma (4501 - 4525) anche nelle città Milano, Torino, Trieste, Napoli. I bus saranno in consegna a fine maggio e già a giugno saranno in strada le prime vetture da 12 metri. A luglio la flotta dei nuovi mezzi a disposizione di Atac per il servizio, sarà composta da oltre 100 nuovi autobus. Al ritmo di circa 50 mezzi al mese, tutti in nuovi veicoli saranno a disposizione dell´azienda entro la fine di questo anno. nuovi bus saranno attrezzati per garantire la piena accessibilità. Altoparlanti all´esterno e all´interno dei mezzi permettono la comunicazione audio del numero della linea, della direzione e della prossima fermata per i disabili visivi
in attesa a terra e per quelli già a bordo. Per migliorare, invece, la fruibilità del servizio alle persone ipovedenti e con disabilità uditiva in attesa alle fermate, è stato reso più visibile il pannello a led, con indicazioni della linea e destinazione del bus, collocandolo più in basso e in corrispondenza della porta anteriore. All´interno del mezzo altri pannelli elettronici permettono di visualizzare messaggi di servizio, consentendo una puntuale informazione ai passeggeri. Il sistema di luminosità “compensata” dei pannelli facilita la leggibilità delle informazioni a video, in qualsiasi ora del giorno e della notte. Per agevolare, infine, la salita a bordo dei disabili in carrozzina, i mezzi sono dotati di una pedana ad azionamento manuale con una maggior capacità di carico (350 kg) e con uno spazio riservato a bordo di maggiori dimensioni rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente. L´arrivo dei nuovi bus è il segnale visibile e più importante del processo di risanamento iniziato da Atac in questi anni, tagliando i costi ed efficientando la gestione, che ci ha consentito di fare questo investimento - dichiarano il Presidente, Roberto Grappelli e l´AD di Atac, Roberto Diacetti -. Per i cittadini questo significherà avere a disposizione mezzi più efficienti e accoglienti, e quindi un servizio più puntuale e di qualità. Poiché la fornitura consentirà di rinnovare circa il 25% del parco mezzi di superficie, tutti possono comprendere quanto tale momento sia rilevante per la nostra città. L´auspicio è che tale sforzo sia accompagnato da una rinnovata consapevolezza dell´importanza di poter contare su un flusso regolare e costante di investimenti per la mobilità pubblica. Servono risorse per infrastrutture e mezzi, oltre a chiare politiche di indirizzo. Le aziende hanno il compito di migliorare costantemente la gestione e, di conseguenza, il servizio. Ma la risposta sulle risorse per gli investimenti infrastrutturali non può che arrivare dalle varie istituzioni di governo, da quella locale e regionale fino al livello nazionale. Ringraziamo l´azionista, Roma Capitale, che ha sempre sostenuto Atac, il management e tutto il personale della nostra azienda, che non si sono risparmiati per farci arrivare a questo risultato”. A breve, informa ATAC, verrà indetta anche una gara per l'acquisto di vetture corte, al fine di migliorare il servizio su tutte quelle linee dove non possono circolare vetture da 18 e 12 metri.
Per indisponibilità personale di Roma TPL il servizio notturno potrà subire rallentamenti e soppressioni di corse e linee.
Risultano NON attive le linee n12 (P.za Venezia - Via Togliatti) ed n27 (P.za Cinecittà - Policlinico Tor Vergata)
Sono attive con riduzioni di corse le seguenti linee: n2,n3,n10,n11,n13,n25
Aggiornamento delle ore 11:
A seguito della protesta improvvisa dei lavoratori del consorzio Roma TPL, che gestisce le linee periferiche ed ultraperiferiche, sono possibili sospensioni o riduzioni di corse sulle seguenti linee:
022, 039, 040, 041, 051, 078, 086, 135, 146, 213, 220, 222, 235, 308, 343, 344, 437, 444, 552, 557, 657, 663, 777, 881, 892, 907, 912, 982, 985, 997, 998
Per un'improvvisa agitazione del personale, sui collegamenti bus periferici e ultraperiferici gestiti dalla società Roma Tpl sono possibili disagi, con cancellazioni di corse e sospensioni di linee. Al momento sono coinvolte nella protesta 20 linee di bus. A essere fermi o con servizio ridotto, sono i collegamenti:
040, 041, 078, 086, 135, 146, 213, 222, 235, 343, 344, 437, 444, 447, 449, 502, 511, 543, 546 e 552.
Non è al momento nota la durata della protesta
Martedì 19 marzo, in occasione della Messa di intronizzazione di Papa Francesco scatteranno estese misure di limitazione al traffico privato e a quello del trasporto pubblico per la presenza di delegazioni di capi di stato e di governo esteri. In particolare il trasporto di superficie delle zone Centro (corso Vittorio-corso Rinascimento-via Paola), Aurelio, Prati, San Pietro, lungotevere subiranno deviazioni e limitazioni di percorso. La zona centrale e di Prati compresa tra piazza Venezia-corso Vittorio-lungotevere-piazza Risorgimento-galleria PASA sarà interdetta al traffico pubblico e privato. In particolare, corso Vittorio sarà interamente chiuso e via Gregorio VII sarà chiusa da piazza Pio XI a Cavalleggeri. -
saranno deviate le linee 23-30-46-63-87-271-280-492-628-916;
-limiteranno la corsa ai margini della zona interdetta del Vaticano le linee 19-32-34-40-46 barrato-49-62-64-81-98-115-116-119-571-590-870-881-990
-sospesa da inizio servizio la linea 982 La linea A della metropolitana sarà potenziata con l´utilizzo di treni straordinari.
La stazione Ottaviano potrebbe essere molto affollata, per questo motivo si consiglia di utilizzare le vicine stazioni Lepanto e Cipro. Per raggiungere San Pietro si consiglia però di utilizzare anche le linee di bus navetta predisposte e le linee di superficie Per agevolare gli spostamenti, in previsione di estese limitazioni del trasporto pubblico di superficie, dall´inizio del servizio alle 14 si potrà viaggiare gratis a bordo dei treni delle due linee della metropolitana, sulle navette Termini - San Pietro, stadio Olimpico - Ottaviano e Valle Giulia Ottaviano e sulle linee bus 40 e 64 Si consiglia di utilizzare anche le linee FL1 (Orte-Fiumicino)-FL3 (Roma Ostiense-San Pietro-Viterbo)-FL5 (Termini-San Pietro-Civitavecchia) che servono le zone e le adiacenze dove scattano i provvedimenti di limitazione del traffico e del trasporto di superficie. I treni, sui quali si può viaggiare con normale biglietto o abbonamento valido sulla rete Atac seguono l´orario feriale
Per raggiungere San Pietro oltre alla metro A che potrebbe essere, però, molto affollata si consiglia di utilizzare le linee ferroviarie regionali FL3 e FL5 che fermano a Roma San Pietro e le linee di superficie 23-30-31-32-33-40-46-46 barrato-49-62-64-69-87-115-116-271-280-492-571-590-628-870-913-916-990-991-999 che arrivano in zona Per agevolare ulteriormente la mobilità nelle zone circostanti a San Pietro e l´accessibilità al Vaticano saranno potenziate le linee 3 -19-23-31-33-40-64-247-271-280-791 che, tuttavia subiranno limitazioni o deviazioni di percorso per effetto delle limitazioni al traffico Dalle 6.30 alle 13.30 saranno attive tre linee di bus navetta -da Termini a lungotevere dei Fiorentini (fronte ponte Vittorio, Vaticano accessibile da via della Conciliazione) lungo via Cavour-piazza Venezia-Teatro Marcello-lungotevere -dallo stadio Olimpico (piazza Lauro de Bosis, fronte ponte Duca d´Aosta) a stazione metro A Ottaviano (adiacenze Vaticano accessibile da piazza Risorgimento) lungo viale Angelico e via Barletta -da Valle Giulia (capolinea tram 3 e capolinea provvisorio tram 19) a stazione metro A Ottaviano lungo via Ulisse Aldrovandi-Belle Arti-via Flaminia-viale delle Milizie
Domenica 17 marzo in occasione del primo Angelus di Papa Francesco e della concomitante Maratona di Roma è stato approntato un piano straordinario per garantire la mobilità e l´accessibilità alla zona di San Pietro. La linea A della metropolitana (Anagnina-Termini-Ottaviano-Battistini) sarà potenziata con cinque treni aggiuntivi rispetto al servizio normale. Si consiglia di utilizzare oltre alla stazione Ottaviano anche le vicine stazioni di Lepanto e Cipro nelle quali l´affollamento sarà minore. A Termini, punto di interscambio tra le due linee metro e a Ottaviano saranno a disposizione gli assistenti alla clientela di Atac. Per facilitare l´afflusso alla zona di San Pietro, domenica, dalle 8.30 alle 13.30 due linee navetta effettueranno servizio straordinario. Le navette collegheranno piazzale del Verano a piazzale Flaminio e la stazione di Trastevere Fs alla stazione Cipro della metro A. Le linee straordinarie saranno riconoscibili dall´indicazione ‘Navetta´ sul display e da cartello aggiuntivo con le fermate e la destinazione. La prima linea straordinaria percorrerà piazzale del Verano - viale Regina Elena - stazione metro B Policlinico - viale Regina Margherita - piazza Buenos Aires - viale Liegi - piazza Ungheria - piazza Pitagora - viale Bruno Buozzi - piazzale delle Belle Arti - via Flaminia - via Azuni - via Vico - piazzale Flaminio. La seconda navetta seguirà il percorso: stazione Fs Trastevere/FL1-FL3-FL5 - circonvallazione Gianicolense - piazza San Giovanni di Dio - via Leone XIII - piazza Pio XI - via Anastasio II - via Cipro - piazzale degli Eroi - via Angelo Emo - stazione metro A Cipro. Sarà attivato inoltre un servizio speciale di trasporto gratuito per le persone disabili. Il servizio sarà attivo, senza necessità di prenotazione, dalle 8,30 di domenica mattina e sino alla conclusione dell'evento. Le navette, con destinazione l'area di San Pietro, partiranno - da via Giolitti, accanto alla stazione Termini, - dal terminal dei bus presso la stazione Tiburtina - dalla stazione Fs Ostiense (via delle Cave Ardeatine). Le persone con disabilità motoria potranno accedere a bordo delle navette con un accompagnatore. Informazioni possono essere richieste al numero verde 800.033.929
 |
La 6082 proveniente dal Cimitero Flaminio transita in Via della Baleniere diretta a Stazione Lido Centro in servizio sulla linea 079, attuale C4
|
Nella città di Roma, oltre alle normali linee di trasporto pubblico, esistono delle linee particolari, realizzate per offrire un collegamento diretto e dedicato con i principali cimiteri della città: Verano, Prima Porta, Laurentino, Ostia Antica, San Vittorino, Cesano e Santa Maria di Galeria. La rete di queste “linee della memoria” si compone di 13 linee, identificate con la lettera C seguita da un numero (da 1 a 26, escluso il 10 ed i numeri da 14 a 18 e da 20 a 25) , proprio per distinguere questi collegamenti particolari dalla rete ordinaria in quanto queste linee hanno quasi tutte poche corse nell’arco della giornata con percorsi spesso lunghi e tortuosi.
 |
La vettura 7110 (BMB 240L) nella nuova livrea in servizio sulla linea C6 sosta al capolinea di Cimitero Flaminio (Viale degli Islamici / Ingresso Nord) |
L’idea di realizzare un collegamento particolare e dedicato per raggiungere i cimiteri a Roma non è recente sebbene il Cimitero Monumentale del Verano,costruito agli inizi del 1800, per la sua posizione è stato quasi da sempre ben collegato dai mezzi pubblici ordinari. Il primo progetto di un collegamento “cimiteriale” risale agli anni ’50, quando si iniziò la costruzione del nuovo cimitero Flaminio, nella zona di Prima Porta. La SRFN, che allora gestiva la ferrovia da P.le Flaminio per Viterbo, progettò un collegamento ferroviario diretto con il nuovo cimitero attraverso una diramazione di circa 1 Km dalla stazione di La Celsa. Era addirittura previsto un apposito servizio "cimiteriale" tanto che la SRFN aveva progettato anche l'acquisto di carrozze speciale per il trasporto dei defunti. Sebbene la linea fosse stata completata fu un lavoro inutile in quanto la costruzione del cimitero in posizione differente dal progetto originario resero inutile l’opera e la diramazione fu ben presto smantellata senza aver visto transitare un solo treno. Per quanto riguarda gli autobus, una delle prime linee “cimiteriali” è stata, nei primi anni ’80, lo 079 (l’attuale C4) da Ostia al Cimitero Flaminio, in servizio nei soli giorni festivi ed esercitata con i Fiat 306/Macchi, autobus extraurbani provenienti dalla linea Roma – Tivoli, seguita negli anni successivi dallo 019,esercitata con i Fiat Ducato, dallo 026 e dalla C (l’attuale C2),sulle quale trovarono impiego i Kassbohrer SETRA,da poco arrivati a Roma. ATAC successivamente, ha istituito e gestisce anche una navetta interna al Cimitero Verano. A parte la navetta interna al Cimitero Verano si trattava di servizi di linea ordinari, sebbene effettuati con orari particolari. Solo nel 2003 iniziò a delinearsi la rete attuale. Per agevolare l'utenza che nel mese di Novembre si reca in visita ai propri defunti ATAC istituì in via sperimentale e per il solo mese di Novembre,le linee C5,C6 e C7. Il successo dell'iniziativa ed il gradimento da parte dell'utenza portò ATAC a pensare e realizzare una vera e propria rete dedicata,che nel marzo del 2008 si è ulteriormente espansa con l'istituzione della linea C13 da Stazione Lido Centro al Cimitero Laurentino e con il prolungamento della linea C8 in Via F. Baldelli, all'altezza della fermata metro B di San Paolo Basilica
 |
Sosta nel piazzale antistante la Stazione Met.Ro. Montebello la 7341 in servizio sulla linea C1
|
Senza dilungarci troppo nella storia passiamo ad esaminare la rete attuale:
-
C1: ex 034, è una linea circolare lunga 8,835 Km, il cui capolinea, dall’8/10/2007 è stato spostato dalla Stazione Prima Porta alla Stazione Montebello della Ferrovia Roma Nord. È in servizio tutti i giorni con circa 40 corse dalle 07 alle 17.45 ed ha lo scopo principale di collegare,come una navetta, le varie aree del Cimitero di Prima Porta con la ferrovia. Dal 12/11/2001 è stata esternalizzata ed è in carico a Roma TPL
-
C2: ex C, lunga 28,750 Km, collega la Stazione Termini al Cimitero di Prima Porta, passando per piazzale del Verano, la stazione Tiburtina, la Stazione Acqua Acetosa della Ferrovia Roma - Nord, e Piazza Mancini. Normalmente è in servizio solo il sabato e la domenica con 8 coppie di corse tra le ore 07.00 e le 18.00
-
C3: ex 204,lunga 30,483 Km, collega la stazione Tiburtina con il cimitero di Prima Porta, transitando per Piazzale del Verano, la Stazione Termini, Piazza Venezia,P.le Flaminio e piazza Mancini. Esistono anche delle corse limitate da Piazza Mancini al Cimitero di Prima Porta per una lunghezza di circa 15 Km. È in servizio solo sabato e festivi
-
C4: ex 079, lunga 53,21 Km collega Ostia (Stazione Lido Centro) con il Cimitero di Prima Porta. È una delle più vecchie delle linee “cimiteriali” , oltre ad essere una delle più lunghe della rete romana. È stata esternalizzata il 20/05/2002 ed è in carico a Roma TPL prestando servizio solo sabato e festivi con 2 coppie di corse. Nel periodo in cui è stata gestita da ATAC/Trambus vedeva in servizio mezzi extraurbani: in principio i Fiat 306/Macchi ex Roma – Tivoli, successivamente i MAN UL 313/Autodromo IL 2000
-
C5: lunga 33,649 Km collega Piazza delle Camelie, nel quartiere Centocelle, con la Stazione Montebello della Ferrovia Roma Nord transitando per Via Tiburtina, Ponte Mammolo,San Basilio, Viale Ionio,Talenti,Colle Salario ed il Cimitero di Prima Porta. È in servizio solo sabato e festivi con 4 coppie di corse.
-
C6 :lunga 33,264 Km collega la Stazione Metro B di San Paolo (Via F. Baldelli) con il Cimitero di Prima Porta transitando in Viale Marconi, C.ne Gianicolense, Monteverde,Via Pineta Sacchetti e Via Trionfale. Anche questa linea è in servizio solo il sabato e nei giorni festivi con 4 coppie di corse. Dal 23/10/2003 la linea è stata esternalizzata ed è gestita da Roma TPL
-
C7: lunga circa 50 Km collega la Stazione Metro B di Laurentina con il Cimitero di Prima Porta transitando per Viale Europa, Via della Magliana ed i popolosi quartieri del Trullo e di Corviale. Anche questa linea è in servizio solo il sabato e nei giorni festivi con 4 coppie di corse
-
C8: lunga circa 15 Km collega la Stazione Metro B di Laurentina con il Cimitero Laurentino, transitando per la Via Laurentina ed i quartieri di Tor Pagnotta,Castel di Leva e Trigoria. Questa linea è in servizio il Venerdì, Sabato e festivi con 16 coppie di corse. Dal 23/10/2003 è stata esternalizzata ed è gestita da Roma TPL. Dal 24 Marzo 2008 la linea abbandona il vecchio capolinea della Stazione Metro B Laurentina e raggiunge Via F. Baldelli, all'altezza della Stazione Metro B di San Paolo Basilica,non effettuando più servizio il Venerdì
-
C9: lunga circa 23 Km collega Via dei Romanisti con il Cimitero di San Vittorino, situato nella zona di Lunghezza. La linea transita lungo la Via Casilina, transitando per i quartieri di Torre Gaia e Borghesiana e in Via di Rocca Cencia, nella zona di Finocchio. Questa linea è in servizio solo sabato e festivi con due coppie di corse
-
C11:lunga 23 Km è stata istituita a seguito delle richieste degli abitanti delle zone di Cinecittà e Capannelle che necessitavano un collegamento diretto con il Cimitero Laurentino. È in servizio solo il sabato e nei giorni festivi con 4 coppie di corse
-
C13: istituita il 24 Marzo 2008 e lunga circa 32 Km è l'ultima arrivata tra le linee "cimiteriali" e collega la Stazione Lido Centro con il Cimitero Laurentino transitando per Acilia. É in gestione a Roma TPL
-
C19: ex 019,con i suoi 6 Km di lunghezza è la linea più corta di tutto il lotto delle “cimiteriale”. Essa collega la Stazione Lido Centro con il Cimitero di Ostia Antica, servito anche dalla linea 018. Attivata in via sperimentale dopo il 2000 era stata inizialmente pensata per un’utenza molto bassa, tanto che vi prestavano servizio vetture tipo M1 (Fiat Ducato) da 8 posti. A seguito dell’eccessivo affollamento della vettura impiegata, che spesso costringeva l’utenza ad aspettare la corsa successiva,il Fiat Ducato è stato successivamente sostituito con un Irisbus 203.7.13 Europolis/Cacciamali della Rimessa di Acilia. La linea è in servizio tutti i giorni dalle 06.40 alle 18.00 con 14 coppie di corse ed una frequenza di circa un’ora
-
C26: ex 026, lunga circa 26 Km, collega il Quartiere di Casalotti con Osteria Nuova (Via Anguillarese) transitando per il Cimitero di Santa Maria di Galeria. È in servizio solo il sabato e nei giorni festivi con 7 coppie di corse
 |
Transita in Via Labicana la 7635 in servizio sulla linea C3 diretta al Cimitero Flaminio
|
Come si può facilmente intuire si tratta di linee particolari, il cui percorso,spesso estremamente tortuoso, è studiato in modo tale da essere il più capillare possibile, servendo in questo modo più quartieri. Chi utilizza queste linee,specialmente anziani o persone non automunite, non è interessato ai tempi di percorrenza, ma apprezza la comodità di poter raggiungere i luoghi di destinazione con un solo mezzo, senza dover effettuare trasbordi. Complessivamente il servizio è molto gradito dall’utenza,che ne vorrebbe un potenziamento. Alcune linee, in effetti, hanno orari fin troppo scomodi, spesso con partenze o di prima mattina o all’ora di pranzo e poche corse. Ma il servizio, se si eccettua la C1 che è una vera e propria navetta interna al Cimitero di Prima Porta, e la C19, che ha un percorso molto breve, è molto di nicchia ed un suo potenziamento richiederebbe un impegno di uomini e mezzi non giustificato dalla potenziale utenza. Anche nel periodo della commemorazione dei defunti, in cui tutte linee vengono potenziate effettuando servizio tutti i giorni e con più corse, l’utenza resta sempre relativamente bassa,sebbene spesso queste linee,specialmente quelle transitanti per il centro storico, vengano utilizzate anche per tragitti intermedi .
Oltre alle linee appena esaminate, a Roma esistono anche altre linee che raggiungono i cimiteri e che fanno servizio ordinario tutti i giorni:
- Il cimitero del Verano è raggiungibile con le linee 3, 19, 71, 93, 163, 448, 492 e 545;
- Il cimitero di San Vittorino è raggiunto anche dalla linea 042 con capolinea in Via delle Cerquete;
- Il cimitero Laurentino è raggiunto anche dalla linea 703 (P.le dell’Agricoltura – Via Strampelli);
- Il cimitero di Cesano/S. Maria di Galeria, è raggiunto dalle linee 024 (Stazione di Cesano –Via Anguillarese/ASL ENEA Casaccia) e 034 (Via Stazione di Cesano – Stazione La Storta)
- Il cimitero della “Parrocchietta” in Via I. Newton al quartiere Portuense è raggiungibile con le linee 31 - 228 - 701 - 773 - 785 - 786 - 870
- Il cimitero di Isola Farnese è servito dalla linea 032 (stazione RFI La Giustiniana – Piazza della Colonnetta)
- Il cimitero di Castel di Guido è raggiunto dalla linea 023 (Via Candoni – Via di Valle Bruciata)
 |
Sotto un cielo carico di pioggia la 2050 è appena partita dal capolinea di P.za di Cinecittà sulla Linea C11 diretta al Cimitero Laurentino
|
|
|
Ci sono 7440 persone collegate
<
|
marzo 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|