abbiamo rischiato di averceli sia a al mare che in montagna!
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
Lazio
13094 Messaggi
Inviato il 02/12/2018 : 22:17:20
Il Translohr ha preso piede in città pressochè pianeggianti, Venezia, Padova, quali sono stati i vantaggi derivanti dalle ruote gommate?? Avrei capito a l'Aquila, forse è stato ritenuto conveniente per i costi di realizzazione, manutenzione. Il tram tradizionale non gli garbava in Veneto??
quote:Il tram tradizionale non gli garbava in Veneto??
Noi italiani siamo sempre propensi a sposare la novità che ci viene proposta dall'estero per poi accorgerci, che tutto sommato, il vecchio e caro tram non era poi così tanto male. Il Translohr a suo tempo è stato caldeggiato da chi lo costruiva come un mezzo moderno e silenzioso per il fatto che viaggia su gamma. Oltre ad avere un solo costruttore chi ha avuto modo di vederlo dal vivo non si è reso conto del chiasso che fanno le ruote metalliche sull'unico binario? E quanto vengono a costare i pneumatici che guarda caso sono costruiti solo in Francia dalla Michelin? Io penso che chi lo ha adottato si sia pentito, ma non lo dice per evitare di essere criticto.
Il vecchio e caro tram conviene perché quando ho un binario e un filo di contatto decido io chi mi fornisce le vetture... ed ovviamente scelgo l'offerta migliore.
Brutto dirlo, però a L'Aquila li ha salvati il terremoto, perché avevano realizzato un tracciato dove il mezzo non riusciva a girare e se ne erano accorti solo in fase di collaudo... c'era una curva da allargare (e si riusciva) ma se non ricordo male una "S" vincolata da abitazioni storiche dove neppure a passo d'uomo si riusciva e non era possibile modificare il tracciato. ed essendosi accorti della cosa solo a lavori ampiamente avanzati, rischiavano grosso non potendo mettere in esercizio la linea che però dovevano comunque pagare alla ditta appaltatrice...
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
Questo filobus XL ha una lunghezza di 8 m inferiore ai transhlor, necessita di deroghe del Cds in Italia per poter circolare. Lo preferirei al tram su gomma.
*************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Modificato da - alejandro.roma il 11/05/2019 23:03:44
quindi se oggi un filobus austriaco (in marcia senza rete aerea ma con le batterie) arriva al confine con l'Italia ed entra in Italia poi è bloccato dalla Polizia stradale perché supera i 18 metri? Un po' come le moto tedesche con il rimorchio!