Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
 Tutti i Forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Italiane
 Orte - Civitavecchia

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Dimensioni video:
Nome Utente:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Linea orizzontale Inserisci HyperlinkInserisci EmailInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Messaggio:

* HTML disabilitato
* Codice Forum abilitato
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

C O N T R O L L A    D I S C U S S I O N E
Gemini76 Inviato - 06/11/2012 : 21:11:40
Ho trovato in archivio il FL113 valido dal 29-5-83 al 01-6-85
Per quanto riguarda la tratta Capranica - Civitavecchia c'è una nota che indica che per i soli trasporti di mezzi e materiali per conto delle autorità militari, le norme che regolano la circolazione delle manovre sulle tratte Civitavecchia - Aurelia e Capranica - Civitella CEsi,sono quelle diramate dal Capo del 5° Reparto Movimento in data 09-03-67 (M. 21 DM. 5.90)
Ora...M.21 è un modulo?
Cmq già allora l'offerta di treni era asmatica...da Capranica ore 5.02 6.50 10.01 14.30 16.16 19.10 21.54 e da Orte ore 04.05 5.10 5.53 8.17 13.31 15.23 18.10 20.58 (ma il 5875 delle 4.05 da Orte...chi lo prendeva? i lupi??)Tempo di percorrenza 50 minuti Castel Bagnolo di orte era stata già disabilita al movimento e aveva fermata solo un treno (gli altri avevano fermata facoltativa)Incroci...A Gallese il 5877 incrociava alle 5.27 il 5874; a Fabrica di ROma il 5885 incrociava l'unico merci, il 56762 alle ore 15.48
Per quanto riguard ail merci, classificato Omnibus 56763 da Orte ore 6.21 aveva due lunghe soste..a Fabrica dalle 7.07 alle 7.35 (e faceva incrocio) e a Ronciglione dalle 8.02 alle 8.30 (e mi viene in mente che facesse servizi merci) Si effettuava il martedì, giovedì e sabato
In senso contrario il 56762 partiva alle 14.45 da Capranica con sosta di 10 minuti a Ronciglione (15.00 15.10 anche qui credo per servizio merci)a Fabrica dalle 15.31 alle 16.10 dove incrociava il 5885 e a Gallese dove incrociava il 5882. Si effettuava il mercoledì,venerdì e domenica
I treni 5874,5875, erano soppressi nei festivi, i treni 5882,5885 dal 24 al 26/12 e il 1 gennaio.
Stazioni di Ronciglione,Caprarola,Fabrica di Roma, Galelse - Bassanello munite di segnalamento semaforico di 2^ Categoria, Castel Bagnolo di Orte munita di segnalamento semaforico di 2^ Categoria ma disabilitata al movimento (facente funzioni di Posto di Guardia dei PL Km 76,439 e Km 77,787) Madonna del Piano Posto di Guardia del PL Km 52,194
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Gemini76 Inviato - 15/07/2025 : 21:21:16
è impissobile. il PL è protetto dalla protezione di Viterbo PF...E praticamente parti da Porta Romana e subito dopo hai avviso di Porta Fiorentina...non puoi velocizzarlo
Sulla Orte - Capranica facevo due conti da salumiere...da una ricerchina in rete i PL con PAI-PL costano a partire da 270000 € l'uno, impianto finito. I PL normali te la cavi con meno...ecco, solo per risistemare i PL se ne almeno 1 milione di euro. Aggiungi: diserbo linea,sostituzione armamento, sistema di blocco, apparati almeno due o tre stazioni (ammettiamo anche 2...Ronciglione e Fabrica di Roma), verifiche ed eventuale consolidamento ponti...viene fuori una cifra asslutamente sproporzionata. Ed i numeri me li ha ritari fuori copilot, quindi li prenderei anche con il beneficio di inventario. A me verrebbe da dire ai comitati...è tutto lodevole, è tutto giusto, ma nelle vostre riunioni e nei vostri studi manca a) una stima dei costi b) chi dovrebbe cacciarli. Onestamente...ma davvero la regione andrebbe a stanziare 3/4 milioni di euro per una linea nel nulla?A parte Madonna del Piano (che sta a 15 Km da Capranica) e Ronciglione,gli altri paesi stanno distati dalle stazioni....se devono andare a Roma, ad Orte (a fare cosa?) o a Viterbo o vanno in macchina o prendono il CoTraL...conto 80mila abitanti sommando tutti i paesi, compresi Gallese e Vasanello che stanno distanti dalla stazione. Viceversa, forse, e mlto forse, un riutilizzo turistico...in fondo se Fondazione sta riaprendo la Noto - Pachino....
Gemini76 Inviato - 15/07/2025 : 21:20:46
è impissobile. il PL è protetto dalla protezione di Viterbo PF...E praticamente parti da Porta Romana e subito dopo hai avviso di Porta Fiorentina...non puoi velocizzarlo
Sulla Orte - Capranica facevo due conti da salumiere...da una ricerchina in rete i PL con PAI-PL costano a partire da 270000 € l'uno, impianto finito. I PL normali te la cavi con meno...ecco, solo per risistemare i PL se ne almeno 1 milione di euro. Aggiungi: diserbo linea,sostituzione armamento, sistema di blocco, apparati almeno due o tre stazioni (ammettiamo anche 2...Ronciglione e Fabrica di Roma), verifiche ed eventuale consolidamento ponti...viene fuori una cifra asslutamente sproporzionata. Ed i numeri me li ha ritari fuori copilot, quindi li prenderei anche con il beneficio di inventario. A me verrebbe da dire ai comitati...è tutto lodevole, è tutto giusto, ma nelle vostre riunioni e nei vostri studi manca a) una stima dei costi b) chi dovrebbe cacciarli. Onestamente...ma davvero la regione andrebbe a stanziare 3/4 milioni di euro per una linea nel nulla?A parte Madonna del Piano (che sta a 15 Km da Capranica) e Ronciglione,gli altri paesi stanno distati dalle stazioni....se devono andare a Roma, ad Orte (a fare cosa?) o a Viterbo o vanno in macchina o prendono il CoTraL...conto 80mila abitanti sommando tutti i paesi, compresi Gallese e Vasanello che stanno distanti dalla stazione. Viceversa, forse, e mlto forse, un riutilizzo turistico...in fondo se Fondazione sta riaprendo la Noto - Pachino....
ricc404 Inviato - 15/07/2025 : 14:42:14
Per il passaggio a livello di Porta Fiorentina dopo 40 anni ancora non se ne viene a capo? Basterebbe anche che si chiuda 30 secondi prima del passaggio anzichè minuti e minuti.
Gemini76 Inviato - 13/07/2025 : 15:41:49
mai lette tante cretinate in un articolo solo.
Non è che Fs prediligono l'AV, semplicemente l'AV è un servizio a mercato: investi e cerchi di fare soldi. Il servizio locale è pagato dalle regione, e se le regioni non pagano, niente treni. Poi possiamo essere d'accordo che probabilmente ci sono cialtroni da entrambe le parti. Capitolo interramento FL3 a Viterbo...mi cheido se questa gente sia mai andata a Viterbo...cosa ti vuopi interrare che il PL è a circa 100 m ...interriamo anche Porta Fiorentina e la stazione ASTRAL? PEr ottenere cosa?Tralascio il mare magnum di cretinate sulla Orte - Civitavecchia...solo le verifiche approfondite sul ponte di Ronciglione potrebbero costare oltre 20mila Euro, trattandosi di un ponte in ferro dalla struttura particolare. Se poi devi farci altri lavori i costi lievitano. Devi sostituire armamento, automatizzare i PL, controllare tutti i ponti, mettere ACEI o un ACC-M..e parliamo della tratta armata...la tratta a mare semplicemente non esiste,devi rifare tutto,ma proprio tutto da zero, a partire dal consolidamento delle gallerie ed alla messa in sicurezza dei FV. Senza dimenticare la tratta tra Mole del Mignone ed AUrelia che va prima bonificata...Ma chi è il politico così folle che stanzia 3/400 mila euro o forse più per una linea totalmente inutile ai fini del TPL...ma chi andrebbe mai a prendere il treno a Corchiano o Gallese?Parlano di treni merci che esistono solo nella loro mente....ripeto, tante belle parole...ma i soldi? Tralascio il capitolo sugli scambi tolti sulla FL3 (ma dove?) e delle deviate a 60
Solitairwolf Inviato - 13/07/2025 : 12:47:13
https://www.cafevirtuel.it/2025/07/11/riunione-a-gallese-del-comitato-per-la-ferrovia-dei-due-mari-per-proporre-miglioramenti-alle-ferrovie-della-tuscia/?fbclid=IwY2xjawLgbX9leHRuA2FlbQIxMQABHlvDmxNWhYR4dJxBXHIEd0qI0bu4IgzVwpoFCy1U541Y_Ef45T8l_JOqIXOp_aem_d7JCdeamqg8U0UulSkEf7Q
Gemini76 Inviato - 06/12/2024 : 14:35:23
MA tutti questi presunti esperti,perchè non parlano mai di costi? Anche solo ripristinare la tratta Capranica - Ronciglione, la più semplice, richiede soldi, serve ripuliure la sede ferroviaria, vedere stato dei binari, eventualmente sostituire quelli usurati e predisporre la stazione di Ronciglione per un esercizio a spola (eh vabbè). Andare oltre è fantascenza allo stato puro, credo siano cambiate tutte le normative in tema di ponti..ma chi è che firma per prendersi la responsabilità di far circolare qualcosa sul ponte dopo Ronciglione?Ma anche se ci concentriamo solo sulla tratta Capranica - Ronciglione: vuoi fare treni turistici. Bello, bellissimo, fantastico. Ma Fondazione FS non è una ONLUS. I treni se li fa pagare. Tanto. Quindi devi cercare di coinvolgere regione ed enti locali per abbattere i costi. Ma poi...la gente ce la devi portare sul treno.Cosa fai? Treno storico da Roma? Non puoi usare il vapore e finoa Cesano anche nei festivi rischi di rompere le scatole. Parti da Cesano?Devi fare in modo di assicurare le coincidenze. Parti da Capranica? Peggio ancora, devi fare partenze per assicurare coincidenze da Viterbo e da Roma. E la gente non è che ti sale sul treno solo perchè al comitato sono stati bravi e belli a riaprire la linea, perchè a aprte i soliti quattro o cinque volti noti, a nessuno frega nulla della linea. Avete visto manifestazioni di piazza?barricate?Credo che perfino autoservizio sostituivo viaggi vuoti
Solitairwolf Inviato - 17/11/2024 : 20:42:16
https://www.cafevirtuel.it/2024/11/07/la-riunione-del-5-novembre-2024-di-barbarano-conferma-limportanza-della-riapertura-della-civitavecchia-capranicasutri-fabrica-di-roma-orte-per-lo-sviluppo-del-territorio-della-tuscia-e-del-centro-it/?fbclid=IwY2xjawGnJe1leHRuA2FlbQIxMQABHds6a6YisxI7GN7gU1y9-ck3Q_-DI0lMTydzMbYg5qgNROXaWboEIPvO0A_aem_Ms-Ki1CUYylV8YFOU8GttQ
Gemini76 Inviato - 02/09/2024 : 15:43:14
buttare tutto significa ammettere che i lavori degli anni '90 sono stati fatti con il fondoschiena (e sono stati fatti proprio così). Nel pieno stile italico..meglio decidere di no decidere
alex1976 Inviato - 01/09/2024 : 11:03:15
Approvo tutto il tuo pensiero
kainash1 Inviato - 31/08/2024 : 22:23:57
Secondo me dovrebbero una buona volta scegliere un obiettivo, uno solo, e non far finta di inseguire due lepri. Vogliono più turismo? O vogliono traffico merci / passeggeri? Perché per come la vedo io, se il tracciato rimane quello storico, l'uno esclude l'altro! Per il turismo è più che sufficiente la ciclabile, ma se si punta seriamente sulla ciclabile bisogna avere il coraggio di smantellare i binari e rendere ciclabile anche il tratto Capranica - Ronciglione - Orte! (... e poi va data una sistemata al tratto Capranica - Civitavecchia nel senso di renderlo più fruibile anche ai ciclisti meno scafati...) A quel punto si avrà una pista di notevole lunghezza, caratteristica da sfruttare come richiamo mediatico, che tocca vari centri. Si potrebbero costruire diramazioni - sempre ciclabili - per altri centri di zona, cosa che sarebbe molto più difficile in veste ferroviaria. Alcune stazioni / ex stazioni potrebbero esser riutilizzate aprendo chioschi bar etc. eventualmente anche punti di noleggio / riparazione bici. Si avrebbe così un'infrastruttura di un certo calibro e con dei servizi.

Se si vogliono entrambi gli obiettivi (turismo e traffico ferroviario) per la ferrovia va studiato un nuovo tracciato più efficiente e più adatto alle esigenze (se ce ne sono...) di oggi.

Il punto è che il potenziale traffico turistico è troppo basso per giustificare la (ri)costruzione di una ferrovia, ma in teoria dovrebbe comunque essere maggiore di zero, bassi volumi sì ma non inesistenti. Bassi volumi che sono tipici del turismo "slow", "green" etc. che va tanto di moda, e quindi la "super ciclabile" sarebbe perfetta allo scopo. A mio avviso va preso atto che invece la ferrovia merci/passeggeri non c'entra nulla con l'appeal turistico.

Di fatto la trasformazione in "infrastruttura a richiamo turistico" della vecchia ferrovia è stata già fatta per metà. Non si è avuto il coraggio di completare l'opera nel tratto Capranica - Orte per tenere la porta aperta a un ritorno del traffico ferroviario che però sono decenni che latita.

Allora tanto vale completare l'opera che si era iniziata di trasformazione in ciclabile, e la ferrovia se si vuole pure quella - ma non per i turisti! - va progettata ex novo e fatta passare altrove.

In questo modo si avranno un'infrastruttura turistica e un'infrastruttura ferroviaria entrambe mature e complete che potranno finalmente esprimere il loro potenziale e non vederselo tarpato come da decenni ad oggi, con il coacervo della situazione attuale ibrida.
alex1976 Inviato - 31/08/2024 : 18:02:48
Se devi rifare tutto nuovo...tanto vale portare il treno ove potrebbe caricare anche gente...Viterbo diretta Tarquinia..probabilmente la Attigliano Viterbo si presta meglio della orte Capranica per i merci ripristino del baffo Ronciglione capranica.per il resto ciclabile
ROMULUS31 Inviato - 30/08/2024 : 19:10:37
Da ignorante dico: Come fa la CCO ad essere una linea utile ad esempio per il trasporto merci se non viene ricostruita con gli stessi standard della Orte Falconara (ove raddoppiata)? Anche la CCO dovrebbe essere raddoppiata, rettificata, (e giù con le talpe) altrimenti come carichi un Merci su una CCO con percorso attuale, pendenze attuali? E l'attuale traffico merci giustificherebbe tutto questo lavoro fantascientifico? O fanno prima a chiudere l'anello di Roma con collegamento funzionante via Bretella Aurelia-Pineto?
Solitairwolf Inviato - 30/08/2024 : 14:51:33
https://www.cafevirtuel.it/2024/08/30/la-risposta-del-presidente-del-comitato-per-la-riapertura-della-ferrovia-civitavecchia-capranica-fabrica-di-roma-orte-al-racconto-del-giovedi-di-giovanni-fapperdue/?fbclid=IwY2xjawE-nrVleHRuA2FlbQIxMAABHZfVcein9zoiu8AIkiPHciylh_guWDKH_8stwHmsUlNpvRq0R2bzmXDRFQ_aem__gnWdMsJCifYC5hT7QgFpg
smiley1081 Inviato - 04/06/2024 : 14:17:30
Sì, ma se la valle del Mignone è verboten per la superstrada, allora anche la ferrovia va a gambe levate.
Gemini76 Inviato - 02/06/2024 : 18:44:23
qui si parla della superstrada...

Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,34 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05