News
Val Venosta: torna il treno dopo 10 anni
A cura di Omar Cugini
Torneranno a circolare
da Giovedì 5 maggio, dopo una solenne inaugurazione, i treni sulla Merano -
Malles. Rifiorisce così, dopo oltre 15 anni di chiusura, una ferrovia secondaria
troppo frettolosamente etichettata come "ramo secco". Aperta nel 1906 e chiusa
nel 1990,
la linea è stata
acquisita nel 1998 dalla Provincia Autonoma di Bolzano che ne ha finanziato sia
i lavori di ripristino sia l'acquisto di nuovo e moderno materiale rotabile . La
nuova linea ferroviaria riaprirà al pubblico con un aspetto nuovo e
moderno: nuovo ed innovativo armamento (con traversine in ferro a “Y” ,novità
assoluta per l’Italia), nuovo sistema di segnalamento e conduzione
estremamente sicuro ed efficiente, nuovi treni (8 nuovi convogli diesel
con rodiggio 2'+Bo+2' costruiti in Svizzera dalla Stadler AG) e nuove banchine
nelle stazioni che consentiranno un facile accesso ai treni anche alle persone
disabili. Tutti i treni sono anche dotati di impianto di climatizzazione e di un
locale polifunzionale per il deposito bagagli e il trasporto di biciclette o
carrozzine. Con un impegnativo e minuzioso lavoro di restauro la Ripartizione
Beni culturali ha riportato a nuova vita tutte le stazioni ferroviarie della Val
Venosta recuperando così un importante tassello della storia e della cultura di
questa valle. Grande attenzione è stata posta nei confronti dei numerosi
appassionati di ciclismo che affollano ogni anno le vallate: con il programma bici + treno, varato
dall'amministrazione provinciale, verranno aperti punti di noleggio di
biciclette nelle principali stazioni ferroviarie dove
si potrà anche acquistare un ticket combinato comprendente, oltre al
noleggio di una bicicletta, il biglietto ferroviario per la tratta
Merano – Malles e ritorno. In tal modo si potranno effettuare
escursioni combinate in bicicletta e in treno in entrambe le
direzioni, con la possibilità di raggiungere in ogni momento la
stazione successiva con la bici e percorrere altri tratti in treno.
Il passato della Merano - Malles: una coppia di ALn 668.1700 riparte dalla
stazione di Silandro nel luglio del 1988. Ancora due anni e poi la linea
non avrebbe più visto passare treni fino ai giorni nostri I festeggiamenti per la riapertura della linea inizieranno Giovedì 5 maggio con la partenza alle 10.30, dalla stazione ferroviaria
di Merano, del treno inaugurale. Il viaggio si concluderà
quindi a Malles dove avrà luogo la cerimonia ufficiale alla
presenza del presidente della Provincia, Luis Durnwalder, dell’assessore ai trasporti, Thomas Widmann, e di vari componenti della Giunta provinciale. Per gli utenti la ferrovia sarà in funzione, con corse ogni ora, da
giovedì pomeriggio con le prime partenze alle ore 14.16 da
Merano e 14.20 da Malles ed è inoltre previsto un ricco calendario
di eventi dal 6 all' 8 maggio che interesseranno le varie stazioni
presenti lungo la linea: concerti, mostre, rinfreschi e degustazioni
di prodotti locali, a testimonianza di quanto forte sia l'attaccamento della
popolazione alla rinata ferrovia
Il presente ed il futuro della Merano - Malles sono i
nuovi treni realizzati in
Svizzera dalla Stadler AG che qui vediamo durante una corsa prova in
linea