Il Mondo dei Treni
News
Piemonte: consegnato il primo Minuetto
A cura di Paolo Meo
Torino, 9 settembre 2004.
E’
stato consegnato oggi il primo dei 40 treni Minuetto previsti in Piemonte. Erano
presenti alla manifestazione organizzata da Trenitalia alla stazione di Torino
Porta Nuova il Presidente Nazionale di Trenitalia Gianfranco Legitimo, il Vice
Presidente e Assessore Regionale ai Trasporti della Regione Piemonte William
Casoni e il responsabile della Direzione Regionale Piemonte di Trenitalia Ewald
Fischnaller. Il viaggio inaugurale del convoglio, con autorità e giornalisti,
è partito alle 12.10 dal binario 4 della stazione di Torino Porta Nuova
raggiungendo in pochi minuti la stazione di Trofarello. A bordo è stato
servito un rinfresco ai viaggiatori, dopodiché il treno è immediatamente
ripartito verso Porta Nuova. Viaggiando sul Minuetto è stato possibile
apprezzare sia il nuovo ed elegante arredamento interno, sia soprattutto la
sua straordinaria silenziosità durante la marcia.
La Regione Piemonte ha contribuito all’acquisto dei 40 nuovi treni con un impegno
pari a 41 milioni di euro, confermando così la volontà di rilanciare
il trasporto pubblico su ferro e di offrire ai cittadini servizi di qualità.
In Piemonte verranno progressivamente consegnati 40 treni Minuetto che circoleranno
sulle seguenti linee: “Torino-Bardonecchia”, “Torino-Pinerolo”, “Torino-Bra”,
“Torino-Savona”, “Torino-Ventimiglia”, “Savigliano-Saluzzo-Cuneo”, “Cuneo-Mondovì”,
“Ceva-Ormea”, “Torino-Alessandria”, “Asti-Cavallermaggiore”, “Asti-Nizza Monferrato”,
“Asti-Chivasso”, “Chivasso-Ivrea”, “Chivasso-Casale-Alessandria”, “Vercelli-Casale”,
“Santhià-Biella-Novara”, “Santhià-Arona” e “Varallo-Novara”.
![]() |
Dati tecnici: Composizione: 3 elementi (M+R+M) Lunghezza: 51,9 m Larghezza: 2,95 m Altezza del pavimento dal p.d.f: 0,60 m Numero posti a sedere: 122+23 Potenza: 1250 kW o 2 motori diesel da 560 kw Velocità massima: 160 km/h (versione elettrica); 130 km/h versione diesel
|
Stretta
di mano tra l'Assssore ai Trasporti della Regione Piemonte William Casoni
ed il Presidente di Trenitalia Gianfranco Legitimo a Torino Porta Nuova |
“La
consegna dei 40 Minuetto destinati al Piemonte – ha affermato il Presidente
di Trenitalia Gianfranco Legitimo - sarà completata entro il mese di
gennaio del 2006, in tempo per le Olimpiadi Invernali. Intanto gradualmente
i vari convogli assegnati entreranno in circolazione sulle varie linee”.
«L’arrivo di Minuetto in Piemonte – ha proseguito Legittimo - rappresenta
un momento importante, un segnale forte e visibile dell’attenzione che Trenitalia
e la Regione rivolgono ai cittadini e alla loro esigenza di fruire di servizi
efficienti e affidabili. Questo treno è un prodotto fortemente innovativo,
studiato per il traffico di media frequentazione e caratterizzato da un elevato
standard di qualità: capienza, silenziosità, velocità,
grande flessibilità di servizio, massimo livello di sicurezza sono alcuni
degli elementi offerti per rendere più piacevoli gli spostamenti per
lavoro e per il tempo libero. La collaborazione fra la Direzione Regionale e
la Regione Piemonte, in questi anni, si è progressivamente rafforzata,
permettendo di ampliare il dialogo con le associazioni della clientela e con
gli altri enti territoriali. Questa positiva tendenza ha consentito l’introduzione
di “Memorario”, il nuovo orario cadenzato che ha elevato gli standard di puntualità
e l’affluenza dei viaggiatori. La sicurezza a bordo treno, a sua volta, è
in netto miglioramento, grazie a impianti di sorveglianza e a innovativi accordi
con le Forze dell’Ordine”.“La Regione Piemonte su mia indicazione – ha sottolineato
il Vice Presidente e Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte William Casoni
– si qualifica come la prima Regione dove sono state predisposte importarti
attività di potenziamento dei servizi ferroviari. Con un notevole investimento,
inizialmente, sono stati introdotti 10 Treni ad Alta Frequentazione ed è
stato programmato un totale rifacimento delle carrozze unitamente all’inserimento
nelle stesse di funzionali impianti ad aria condizionata. Entro la fine del
2005 tutte le rinnovate carrozze saranno operative andando così a garantire
un maggiore confort agli utenti dei treni regionali. Ora, con l’arrivo dei 40
treni Minuetto, cofinziati dalla Regione Piemonte, si va a completare il progetto
che prevede, per la fine del 2005, il rinnovo del parco treni regionale. In
pratica, entro l’inizio delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, circoleranno
su tutta le rete ferroviaria piemontese esclusivamente treni nuovi, dove per
nuovi si intende treni entrati in servizio negli ultimi 24 mesi, e treni completamenti
ammodernati e ristrutturati in ogni loro parte”.
“Grazie a tutti questi investimenti – ha concluso William Casoni – la Regione
Piemonte potrà contare su di un parco treni all’avanguardia, sia dal
punto di vista delle motrici e delle carrozze in circolazione, sia sotto l’importante
aspetto della sicurezza dei passeggeri, dal momento che la nostra Regione è
stata la prima a porre in essere interventi mirati ad aumentare il livello di
sicurezza e di tranquillità dei passeggeri, quali ad esempio l’introduzione
di sistemi di video-sorveglianza o la presenza a bordo di Forze dell’Ordine
appartenenti ai Corpi di Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Arma dei Carabinieri,
Guardia di Finanza e Corpo Forestale, come sancito dai protocolli firmati lo
scorso 3 settembre. Non va dimenticato che nel 2003 era già entrato in
funzione un servizio affidato all’Associazione Agenti di Polizia in Pensione
finalizzato a fornire assistenza ai viaggiatori dei treni piemontesi”.
![]() |
Accanto al primo Minuetto consegnato in Piemonte, vediamo l'Assessore regionale ai trasporti William Casoni, il Presidente di Trenitalia Spa Gianfranco Legitimo ed il responsabile della DTR Piemonte Ewald Fischnaller |
Uscito dalla matita del grande designer italiano
Giugiaro, progettato e costruito da Alstom Ferroviaria nello stabilimento di
Savigliano, il treno è stato studiato per garantire elevatissime prestazioni
in termini di comfort, funzionalità, velocità e sicurezza anche
sulle tratte secondarie, alle quali sarà prevalentemente destinato. Con
Minuetto Trenitalia si propone infatti di rispondere con un prodotto di qualità
alle esigenze di chi si sposta sulle relazioni più periferiche e di stimolare
la domanda di mobilità su ferro anche nelle aree dove il treno è
meno utilizzato e che rappresentano circa i due terzi dell’intera rete nazionale.
Programmato in 200 esemplari, con un valore complessivo di circa 700 milioni
di euro, il nuovo treno circolerà nella maggior parte delle regioni italiane,
in particolare in quelle che hanno già deciso di partecipare all’investimento
(il costo di ciascun treno è di 3,5 milioni di euro).
Minuetto rientra in un ampio piano di interventi che la Divisione Trasporto
Regionale di Trenitalia sta realizzando, attraverso un programma di investimenti
che per il quadriennio 2004-2007 sfiora i 2500 milioni di euro. Oltre 1200 milioni
di euro sono destinati a nuovi acquisti e ristrutturazioni dei mezzi.
In Piemonte, in particolare, questo piano si è tradotto nell’acquisto
di 10 TAF in servizio nelle aree metropolitane e di 7 locomotive leggere E 464,
cui si affiancheranno presto le nuove carrozze a doppio piano dedicate alla
clientela pendolare. Le azioni di miglioramento sono state indirizzate anche
al rinnovo dei mezzi esistenti, interessati da radicali interventi di ristrutturazione.
Le carrozze sottoposte a revamping sono a oggi 170, quelle sottoposte a restyling
245, quelle climatizzate 416. Dopo aver presentato in Piemonte nel 2002 il modello
in scala del treno esposto nella sede della Giugiaro Design di Moncalieri e,
successivamente a Torino in Piazza Carlo Alberto, Trenitalia ha voluto festeggiare
la consegna del primo Minuetto con un ricco programma di iniziative organizzate
oggi nella stazione di Torino Porta Nuova. Oltre al viaggio inaugurale del treno
da Torino a Trofarello e ritorno, che ha accolto a bordo le autorità
e la stampa, simpatiche e originali proposte hanno catturato l’attenzione del
pubblico per tutta la giornata. Richiamati dai colorati costumi di misteriosi
ed eleganti trampolisti e conquistati dai brani in stile dixie - tutti rigorosamente
legati al treno - del “Dixieland Jazz Group”, viaggiatori e passanti, bambini
e ragazzi, donne e uomini, giovani e non hanno seguito il percorso segnalato
per raggiungere il binario dove Minuetto li attendeva per svelare i suoi segreti.
E domani il Minuetto effettuerà il suo primo viaggio passeggeri di linea:
in programma l’espletamento di un treno regionale fra Torino e Chivasso.
Nella foto vediamo l'Assessore
ai Trasporti della Regione Piemonte, William Casoni ripreso ai comandi
del primo Minuetto in sosta nella stazione di Torino Porta Nuova |
![]() |