Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Italiane
 Passante ferroviario di Milano
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 3

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36206 Messaggi

Inviato il 27/03/2025 :  08:58:26  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Per voi....

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

yogurt_new
Capo Stazione

1455 Messaggi

Inviato il 30/03/2025 :  20:26:53  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Prendo spunto dallo schema acei di Garibaldi per chiedere: ma lo scalo carini è ancora in uso (perlomeno teorico)? O già dismesso? In che proporzione?

Al suo interno ci sono mostre e musei…

“Non c'è un treno che non prenderei, non importa dove sia diretto.” Nancy Boyd
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2494 Messaggi

Inviato il 30/03/2025 :  20:50:22  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
https://scalifarinisancristoforo.it
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36206 Messaggi

Inviato il 30/03/2025 :  22:50:57  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Se volete il piano schematico a dimensioni maggiori basta chiedere cmq...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2494 Messaggi

Inviato il 31/03/2025 :  12:00:19  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Farini era la "patria" della prima serie di Piano Ribassato (da cui il soprannome PR Farini) quelle coi freni a ceppi e sedili di origine di tipo tramviario... sai che goduria le frenate nel passante coi finestrini abbassati? Purtroppo non ho avuto l'onore di frequentarle....
Torna all'inizio della Pagina

Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi

Inviato il 01/04/2025 :  09:27:21  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ricordo male o erano conosciute anche come PR Gallinari?

L'impossibile non esiste.
Torna all'inizio della Pagina

yogurt_new
Capo Stazione

1455 Messaggi

Inviato il 02/04/2025 :  06:39:04  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Buongiorno,
nel dettaglio dello schema che ho postato qualche giorno fa, cosa rappresentano le due linee evidenziate?

Grazie


“Non c'è un treno che non prenderei, non importa dove sia diretto.” Nancy Boyd
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2494 Messaggi

Inviato il 02/04/2025 :  17:02:00  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Le rampe per la giratura delle locomotive a vapore
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2494 Messaggi

Inviato il 02/04/2025 :  17:06:59  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di Michele Ginanneschi

Ricordo male o erano conosciute anche come PR Gallinari?



Sì, in particolare le PR Farini pilota alle quali alla fine degli anni '80 fuorno modificati i frontali da passanti a chiusi, lavoro effettuato dalle officine Gallinari di Reggio Emilia
Torna all'inizio della Pagina

yogurt_new
Capo Stazione

1455 Messaggi

Inviato il 02/04/2025 :  18:32:35  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di ROMULUS31

Le rampe per la giratura delle locomotive a vapore


Non ho ben chiaro come sarebbero disposte.. puoi spiegare?

“Non c'è un treno che non prenderei, non importa dove sia diretto.” Nancy Boyd
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2494 Messaggi

Inviato il 03/04/2025 :  12:27:58  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Praticamente era (è, esiste ancora) un binario a cappio che partendo dal lato est del piazzale girava, appunto, a cappio passando sotto i binari in entrata/uscita e rientrava al laro Ovest (e viceversa).
La locomotiva in arrivo per riposizionarsi in testa ai treni in partenza percorreva questo cappio in "retromarcia" e di conseguenza si ritrovava in testa al nuovo treno con la caldaia in avanti
Torna all'inizio della Pagina

yogurt_new
Capo Stazione

1455 Messaggi

Inviato il 04/04/2025 :  15:03:14  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ho provato a guardare maps… il cappio che mi sembra di vedere attualmente sembra interrotto. Possibile?

“Non c'è un treno che non prenderei, non importa dove sia diretto.” Nancy Boyd
Torna all'inizio della Pagina

Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi

Inviato il 05/04/2025 :  15:52:26  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Dovrebbe essere quello conosciuto come "cul di fiasco" o "cul de sac". Mi sembra che fosse stato interrotto qualche anno fa in occasione di alcune modifiche al piano regolatore di stazione e non più ripristinato perché, di fatto, ormai inutile. Ricordo di aver letto che avesse un raggio di curvatura strettissimo, tanto da dover allentare i tenditori se c'erano veicoli agganciati.

L'impossibile non esiste.
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2494 Messaggi

Inviato il 09/04/2025 :  10:32:09  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Molto interessante, non sapevo di questo limite
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15847 Messaggi

Inviato il 09/04/2025 :  14:56:26  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
neppure io! bellissima curiosità!
effettivamente con l'avvento delle composizioni navetta e reversibili (come gli elettrotreni) è inutile anche se qualche "stella" ancora è in uso

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 3 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05