| Autore |
Discussione |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9629 Messaggi |
Inviato il 18/09/2025 : 20:29:24
|
| quella di affidarla da atac al gestore privato è la soluzione migliore scambiando la 337 con qualche linea di labaro prima porta che è osceno che sia gestita dal privato |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15877 Messaggi |
Inviato il 23/09/2025 : 17:20:23
|
erano state date al privato perchè (ancora più osceno) atac non aveva più corti funzionanti e non ne avrebbe potuti prendere in breve tempo. quindi roma Tpl sospese le consegne delle 96xx e prese al loro posto vetture corte, con le 96xx non ritirate comprate poi in Emilia Romagna |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9629 Messaggi |
Inviato il 23/09/2025 : 23:44:55
|
si ma la storia delle linee di labaro date al privato è antecedente alla mancanza delle corte , ci facevano il 235 che puoi benissimo farlo con una lunga. Anche la 029 la facevano con i cursor tempo fa.
Le cimiteriali andrebbero gestite con il clickbus , tranne la c1 |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2329 Messaggi |
Inviato il 24/09/2025 : 11:31:32
|
| Riguardo 337,041 ed altre amenità. Storicamente durante la gestione comune citral- ATAC di metà anni novanta si voleva dare il 337 al Cotral proprio perché sconfinava...ma fu il locale comitato pendolare con la circoscrizione a bloccare il passaggio di insegne per evitare quanto accaduto con lo 02, ovvero l aumento dell abbonamento!! Fermo restando che sono linee utili in quanto drenano un pochino la massa di passeggeri delle corriere permettendo a chi non abita ai capolinea di trovare posto e fare marciare più fluidamente la corriera.nel caso del 337 fa anche un capolinea entro Roma diverso dal Cotral,e tanto di guadagnato per l utenza.Rimango dell' idea ,comunque che delle intensificazione locali delle linee più cariche sarebbe cosa buona e giusta ma dovrebbe avvenire dall azienda esercente,non da prolungamento monstre di linee urbane...per dire sulla Tiburtina ,Cotral potrebbe e dovrebbe ripristinare le corse soppresse del Villalba,Albuccione,p.Mammolo....ex 041 p. Ma se la regione non paga sto benedetti km aggiuntivi ne ad ATAC e appalti vari ne a Cotral dove vogliamo andare a ragionare? Cotral si limita ad esercitare quanto chiesto e pagato dalla regione,e non è semplice capire dove tirare la coperta |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4591 Messaggi |
Inviato il 25/09/2025 : 00:07:15
|
quote: Messaggio di alex1976
Riguardo 337,041 ed altre amenità. Storicamente durante la gestione comune citral- ATAC di metà anni novanta si voleva dare il 337 al Cotral proprio perché sconfinava...ma fu il locale comitato pendolare con la circoscrizione a bloccare il passaggio di insegne per evitare quanto accaduto con lo 02, ovvero l aumento dell abbonamento!! Fermo restando che sono linee utili in quanto drenano un pochino la massa di passeggeri delle corriere permettendo a chi non abita ai capolinea di trovare posto e fare marciare più fluidamente la corriera.nel caso del 337 fa anche un capolinea entro Roma diverso dal Cotral,e tanto di guadagnato per l utenza.Rimango dell' idea ,comunque che delle intensificazione locali delle linee più cariche sarebbe cosa buona e giusta ma dovrebbe avvenire dall azienda esercente,non da prolungamento monstre di linee urbane...per dire sulla Tiburtina ,Cotral potrebbe e dovrebbe ripristinare le corse soppresse del Villalba,Albuccione,p.Mammolo....ex 041 p. Ma se la regione non paga sto benedetti km aggiuntivi ne ad ATAC e appalti vari ne a Cotral dove vogliamo andare a ragionare? Cotral si limita ad esercitare quanto chiesto e pagato dalla regione,e non è semplice capire dove tirare la coperta
quote: Messaggio di alex1976
Riguardo 337,041 ed altre amenità. Storicamente durante la gestione comune citral- ATAC di metà anni novanta si voleva dare il 337 al Cotral proprio perché sconfinava...ma fu il locale comitato pendolare con la circoscrizione a bloccare il passaggio di insegne per evitare quanto accaduto con lo 02, ovvero l aumento dell abbonamento!! Fermo restando che sono linee utili in quanto drenano un pochino la massa di passeggeri delle corriere permettendo a chi non abita ai capolinea di trovare posto e fare marciare più fluidamente la corriera.nel caso del 337 fa anche un capolinea entro Roma diverso dal Cotral,e tanto di guadagnato per l utenza.Rimango dell' idea ,comunque che delle intensificazione locali delle linee più cariche sarebbe cosa buona e giusta ma dovrebbe avvenire dall azienda esercente,non da prolungamento monstre di linee urbane...per dire sulla Tiburtina ,Cotral potrebbe e dovrebbe ripristinare le corse soppresse del Villalba,Albuccione,p.Mammolo....ex 041 p. Ma se la regione non paga sto benedetti km aggiuntivi ne ad ATAC e appalti vari ne a Cotral dove vogliamo andare a ragionare? Cotral si limita ad esercitare quanto chiesto e pagato dalla regione,e non è semplice capire dove tirare la coperta.
Tutto vero. Per la situazione attuale, quello che mi sembra ragionevolmente fattibile, e doveroso soprattutto da parte della Cotral, è quanto segue: 1) L'Atac dovrebbe procedere a solo 3 sconfinamenti, di 1-2 km, per linee che servono zone davvero contigue a quelle dove potrebbero sconfinare, non sovrapposte a Cotral e che non creino problemi di sovrapposizioni tariffarie: 081 a Parco da Vinci, 808 a Parco Leonardo e 503 a Ciampino stazione. Sono linee che possono essere prolungate senza aggiungere nessuna vettura (soprattutto lo 081) e con un modesto peggioramento della frequenza, compatibile comunque con un'utenza più vasta da servire. 2) Ci sono relazioni ormai diventate de facto urbane, dove si potrebbero prolungare sì linee Atac, ma la cosa creerebbe problemi di sovrapposizione integrale con Cotral (si pensi al 505 sull'Anagnina fino a Grottaferrata), con conseguenti problemi anche di determinazione tariffaria. Rimane però il fatto che È ASSOLUTAMENTE scandaloso che Frascati, Grottaferrata e Albano abbiano un servizio su gomma della Cotral molto meno frequente di località come Castelverde, Corcolle, Pantano o Ponte di Nona, servite dall'Atac in quanto nel comune di Roma ma alla stessa distanza dal Campidoglio. Allora la regione dovrebbe pagare più km a Cotral in modo che istituisca delle corse Anagnina-Frascati, Anagnina-Grottaferrata, Anagnina-Genzano, al limite anche Ponte Mammolo-Villalba, con un bus ogni 15 minuti fino alle 0,30, come l'urbano di Roma. Ogni 30 minuti i festivi. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 25/09/2025 07:11:41 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36288 Messaggi |
Inviato il 25/09/2025 : 10:00:54
|
| Teo, ti ostini a non capire. ATAC viene pagata in base ai Km percorsi. C'è un contratto di servizio. Se hai raggiunto tutti i Km fatturabili e vuoi prolungare delle lin ee, o chiedi a Comune e Regione più soldi o tagli altrove per recuperare Km. Inutile che continui con la cantilena del "eh, ma lo 081 al Da Vinci sono 1/2 Km" . AL di là del vedere se effettivamente serva questo sconfinamento, c'è un problema a monte di tutto. In altre città la questione si è risolta creando dei bacini, affidati ad unico gestore. Non so ora, ma a Milano ATM gestiva linee bus suburbane, per i comuni limitrofi...(anche i tram sconfinano e le metropolitane...ma parliamo di Milano)É perfettamente inutile continuare a foraggiare il carozzone ATAC e continuare ad erogare finanziamenti a pioggia ai vari comuni per mettere pezze...Anche perchè non c'è integrazione tariffaria. Va bene che gli abitanti di Fonte Nuova sono dei privilegiati ed hanno il 337 al posto del CoTraL ed evitano di farsi rapinare con il Metrebus,ma se hanno necessità di raggiungere una località servita dal servizio urbano devono fare un altro biglietto. Idem Fiumicino, Ciampino, Frascati...tutto il Lazio. Poi ci stupiamo che abbiamo dei servizi locali ridicoli?Ad esempio...come si può far ancora esercitare a CoTraL la linea Formia - Gaeta o Ponte Mammolo - Marco Simone che sono linee fondamentalmente suburbane (come l'ex 02) Riformiamo sto cavolo di TPL,lasciamo a CoTraL i collegamenti veramente extraurbani (permettendo di recuperare vetture) e creiamo una inegrazione tariffaria con dei lotti, Roma compresa, con linee unificate o in proseguimento. Fai un biglietto suburbano (tipo Milano) scendi dal CoTraL o da ATAC o da vattellapesca e prendi il bus locale. Senza ulteriore biglietto. Creiamo dei veri nodi di scambio...a Setteville abbiamo le fermate sulla Tiburtina ed il capolinea del servizio ubrano a Piazza Trilussa...non è lontanissimo ma neanche vicino. Magari lasciamo il capolinea lì ma modifichiamo il percorso in uscita (visto che tanto ormai abbiamo la mega rotatoria ,unica cosa semi sensata della ryder cup oltre al raddoppio di Via Marco Simone ) |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4591 Messaggi |
Inviato il 25/09/2025 : 11:03:43
|
| Discorso abbastanza sensato il tuo. Ma anche questa volta non hai colto il senso dell'immediata proposta contenuta nel mio post. Che non riguardava tanto lo sconfinamento di 081 e 503 (che secondo me sarebbe così esiguo che potrebbero essere anche prolungati senza particolari tagli per recuperare km: lo 081 è già ora troppo frequente e troppo breve; e comunque sì che servirebbe per il Centro da Vinci, visto che ora trasporta aria o quasi). Ma riguardava soprattutto la NECESSITÀ, che non è una mia fisima o idea, di trasformare in relazioni URBANE, pur rimanendo a Cotral o ad eventuali ditte in subappalto (logisticamente e per frequenza, non tariffariamente), Anagnina-Frascati, Anagnina-Grottaferrata, Anagnina-Genzano, Ponte Mammolo-Villalba e aggiungiamoci pure Ponte Mammolo-Marco Simone, Eur Magliana-Fiumicino. Non è più tollerabile che abbiano orari da corriera di paese e siano gestiti con bus con allestimento extraurbano, anziché suburbano. |
Teo Orlando |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2329 Messaggi |
Inviato il 25/09/2025 : 12:15:53
|
| Bigliettazione e controlleria alla regione con Astral così i controllori stessi scendono da Cotral,salgono da trotta e poi ad ATAC e così via..i provènti non alle ditte ma alla regione e cosi è più facile avere il bit sub urbano.per il resto se la regioni NoN caccia il vil denaro per ulteriori km di Tpl,perche quando vuoi il servizio urbano stai parlando di maggiori km da fare digerire alla regione |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4591 Messaggi |
Inviato il 25/09/2025 : 22:27:55
|
quote: Messaggio di alex1976
Bigliettazione e controlleria alla regione con Astral così i controllori stessi scendono da Cotral,salgono da trotta e poi ad ATAC e così via..i provènti non alle ditte ma alla regione e cosi è più facile avere il bit sub urbano.per il resto se la regioni NoN caccia il vil denaro per ulteriori km di Tpl,perche quando vuoi il servizio urbano stai parlando di maggiori km da fare digerire alla regione
Certo che sto parlando di maggiori km da fare digerire alla regione. E comunque, per chiarire meglio la mia attuale posizione: lasciando perdere casi marginali come 081 o 503, quello che io OGGI vorrei è che la Cotral, che ha sempre gestito quelle tratte, si renda conto che DEVE gestire relazioni come Anagnina-Frascati, Anagnina-Grottaferrata, Anagnina-Albano-Genzano ed Eur Magliana-Fiumicino con le frequenze e il cadenzamento di una linea urbana, benché con tariffe extraurbane, ESATTAMENTE come fa sulla Roma-Tivoli! Anche Gemini76 spero sia d'accordo. Non c'è nessun motivo per cui un abitante di Frascati, a 20 km da Roma, debba pagare 404 euro di abbonamento per avere l'ultima Cotral alle 22,50 e un bus ogni 90 minuti nei festivi, mentre un abitante del VI municipio, a Castelverde, stessa distanza dal centro di Roma, paga 250 euro e ha il 314 fino alle 2,00 di notte e la domenica ogni 30 minuti. Ora è chiaro? Se è la regione che deve farsene carico, lo faccia! |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 25/09/2025 22:29:17 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36288 Messaggi |
Inviato il 25/09/2025 : 22:38:15
|
| ma solo a ROma c'è questo spezzatino. in Lombardia abbiamo Trenord e FNMA , in EMilia ROmagna mi sembra i bacini provinciali...qui abbiamo almeno 40 ditte differenti...ogni città il suo biglietto, linee spesso conosciute solo ai locali perchè manco i comuni pubblicano sul sito gli orari o manco rispondono alle PEC...per non parlare dei servizi CoTraL spesso studiati appositamente per far perdere coincidenze....Poi però sulla TIburtina in certi orari passano accodati Tivoli/Palombara/S. ANgelo tutti e tre stracolmi ..Ma ci arrivano a capire che serve un servizio ad hoc almeno fino a Bagni di Tivoli?Cosa fa invece la regione? i link con Trenitalia...il Terracina Link...ma brutti dementi, c'è una ferrovia, mettete in sicurezza quella ozzac di montagna...ed altre amenità...Roba che BIS fa le corse Palombara - Stazione Pianabella...praticamente vuote perchè devi fare altro biglietto....possibile che non si possa fare biglietto unico?basta con il metrebus, è un fallimento,basta anche con il carrozzone parastatale di ATAC...servono seri bacini provinciali...servizi in coincidenza...possibile che a Milano le autostazioni di San Donato e Lampugnano abbiano la metro a 20 metri e a Roma devi arrivare nel suk di Anagnina? e meno male che Tiburtina è stata ripulita....in ATAC non esiste il concetto "panchine al capolinea" dovesse poi uno rilassarsi troppo mentre aspetta il bus...e vogliamo parlare della mente geniale che partorito 040F e 041F?io vorrei chiedergli...perchè?Per quale motivo di domenica un abitante di Settecamini ha necessità di andare a Lunghezza e dal Lunedì al Sabato no? E tralascio altre amenità tipo lo 043L o il 443L (?) che tabella così ma non esiste la linea ordinaria.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore
   
3593 Messaggi |
Inviato il 25/09/2025 : 23:08:23
|
| Sul 443L stendiamo un velo pietoso, una linea che nasce come potenziamento limitato del 443 (che a sua volta era un prolungamento del 163). Il 443, come anche il 491, erano utilissimi sulle tratte che percorrevano, perché alleggerivano di molto 163, 490 e 495. Ma è evidente che in un contesto di tagli, ops - razionalizzazione delle risorse non potevano più coesistere con le linee di base, dunque sono stati soppressi. |
 |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2329 Messaggi |
Inviato il 26/09/2025 : 04:48:56
|
| C'è pure un problema psicologico al calibramento delle singole linee/ corse: la percezione perlomeno nelle grandi città che un mezzo Tpl con sola gente seduta sia " vuoto" e quindi a perdere e da sopprimere tanto è radicata la percezione comune al disservizio....vedere video esteri in cui usano mezzi articolari in ora di punta e viaggiano pieni a non più del 60% della capienza fa capire come siamo arretrati |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36288 Messaggi |
Inviato il 26/09/2025 : 09:45:15
|
quote: Messaggio di Hammill
quote: Messaggio di alex1976
Bigliettazione e controlleria alla regione con Astral così i controllori stessi scendono da Cotral,salgono da trotta e poi ad ATAC e così via..i provènti non alle ditte ma alla regione e cosi è più facile avere il bit sub urbano.per il resto se la regioni NoN caccia il vil denaro per ulteriori km di Tpl,perche quando vuoi il servizio urbano stai parlando di maggiori km da fare digerire alla regione
Certo che sto parlando di maggiori km da fare digerire alla regione. E comunque, per chiarire meglio la mia attuale posizione: lasciando perdere casi marginali come 081 o 503, quello che io OGGI vorrei è che la Cotral, che ha sempre gestito quelle tratte, si renda conto che DEVE gestire relazioni come Anagnina-Frascati, Anagnina-Grottaferrata, Anagnina-Albano-Genzano ed Eur Magliana-Fiumicino con le frequenze e il cadenzamento di una linea urbana, benché con tariffe extraurbane, ESATTAMENTE come fa sulla Roma-Tivoli! Anche Gemini76 spero sia d'accordo. Non c'è nessun motivo per cui un abitante di Frascati, a 20 km da Roma, debba pagare 404 euro di abbonamento per avere l'ultima Cotral alle 22,50 e un bus ogni 90 minuti nei festivi, mentre un abitante del VI municipio, a Castelverde, stessa distanza dal centro di Roma, paga 250 euro e ha il 314 fino alle 2,00 di notte e la domenica ogni 30 minuti. Ora è chiaro? Se è la regione che deve farsene carico, lo faccia!
Teo, non è ammissibile che un abitante di Pomezia, Frascati,Guidonia o Fiumicino, oltre ad essere spennato e rapinato per l'abbonamento metrebus ed avere spesso servizi cotral indecenti, se ha necessità di usare il servizio urbano della sua città deve spendere soldi per comprare un altro abbonamento. E quindi cosa fa? arriva in macchina magari in stazione. E se non trova parcheggio arriva in macchina fino a Roma. In altre città con lo stesso abbonamento prendi il bus cittadino ed il treno. In Regione cambiano le giunte, cambiano gli assessori e non arrivano a capire questa cosa banale. La domanda è....perchè?E pensare che all'allora ACoTraL avevano affidato il servizio urbano di Fiuggi, quello di Tivoli e quello di Grottaferrata...e gestivano l'autolinea Roma - Casal Palocco (ma poi...perchè?) |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4591 Messaggi |
Inviato il 26/09/2025 : 09:53:49
|
quote: Messaggio di Gemini76
quote: Messaggio di Hammill
quote: Messaggio di alex1976
Bigliettazione e controlleria alla regione con Astral così i controllori stessi scendono da Cotral,salgono da trotta e poi ad ATAC e così via..i provènti non alle ditte ma alla regione e cosi è più facile avere il bit sub urbano.per il resto se la regioni NoN caccia il vil denaro per ulteriori km di Tpl,perche quando vuoi il servizio urbano stai parlando di maggiori km da fare digerire alla regione
Certo che sto parlando di maggiori km da fare digerire alla regione. E comunque, per chiarire meglio la mia attuale posizione: lasciando perdere casi marginali come 081 o 503, quello che io OGGI vorrei è che la Cotral, che ha sempre gestito quelle tratte, si renda conto che DEVE gestire relazioni come Anagnina-Frascati, Anagnina-Grottaferrata, Anagnina-Albano-Genzano ed Eur Magliana-Fiumicino con le frequenze e il cadenzamento di una linea urbana, benché con tariffe extraurbane, ESATTAMENTE come fa sulla Roma-Tivoli! Anche Gemini76 spero sia d'accordo. Non c'è nessun motivo per cui un abitante di Frascati, a 20 km da Roma, debba pagare 404 euro di abbonamento per avere l'ultima Cotral alle 22,50 e un bus ogni 90 minuti nei festivi, mentre un abitante del VI municipio, a Castelverde, stessa distanza dal centro di Roma, paga 250 euro e ha il 314 fino alle 2,00 di notte e la domenica ogni 30 minuti. Ora è chiaro? Se è la regione che deve farsene carico, lo faccia!
Teo, non è ammissibile che un abitante di Pomezia, Frascati,Guidonia o Fiumicino, oltre ad essere spennato e rapinato per l'abbonament o metrebus ed avere spesso servizi cotral indecenti, se ha necessità di usare il servizio urbano della sua città deve spendere soldi per comprare un altro abbonamento. E quindi cosa fa? arriva in macchina magari in stazione. E se non trova parcheggio arriva in macchina fino a Roma. In altre città con lo stesso abbonamento prendi il bus cittadino ed il treno. In Regione cambiano le giunte, cambiano gli assessori e non arrivano a capire questa cosa banale. La domanda è....perchè? E pensare che all'allora ACoTraL avevano affidato il servizio urbano di Fiuggi, quello di Tivoli e quello di Grottaferrata...e gestivano l'autolinea Roma - Casal Palocco (ma poi...perchè?)
È verissimo che è indecente che un abitante di Pomezia, Frascati, Guidonia o Fiumicino, oltre ad essere spennato e rapinato per l'abbonamento metrebus ed avere spesso servizi cotral indecenti, se ha necessità di usare il servizio urbano della sua città deve spendere soldi per comprare un altro abbonamento. Per Frascati, a parte la frazione di Coltano, il servizio urbano non serve, ma per Fiumicino ci sono località non servite da Cotral dove serve. La Cotral quando gestiva il servizio urbano di Tivoli e Fiuggi aveva comunque tariffe a parte per quei servizi rispetto all'extraurbano. La linea Eur-Casal Palocco era gestita dalla Cotral con la scusa che effettuava un lungo tratto senza fermate sulla Colombo sicché avrebbe avuto caratteristiche extraurbane (oggi invece le fermate ci sono). Il vero motivo sembra fosse il fatto che gli abitanti di Palocco non volevano linee Atac che a loro dire avrebbero portato visitatori indesiderati e inoltre con la Cotral potevano effettuare il tragitto fino all'Eur seduti con bus da 50 posti a sedere, contro i 20 posti delle vetture Atac di allora. |
Teo Orlando |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2730 Messaggi |
Inviato il 26/09/2025 : 11:38:40
|
Serve un'azienda unica per tutta la provincia che faccia pianificazione e controllo e stabilisca di concerto con gli enti locali le tariffe e le corrispondenze tra i vari bacini. Gli esercenti devono solo far girare le vetture sotto il controllo della "regia" unica.
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|