| Autore |
Discussione |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 19/11/2019 : 22:28:57
|
| Temo che andrebbe creata una normativa ad hoc, considerando che cmq ingresso è lato Svizzera e che quindi è più facile che vengano usati mezzi FFS (tra l'altro mi sembra che Stabio ora sia solo fermata e Valmorea si dirama come raccordo industriale in piena linea). Fare un qualcosa come avviene su rete RhB o Fart? (se tanto linea ha ingresso lato Svizzera e cmq non vi sono sistemi di blocco...) |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 20/11/2019 : 16:23:23
|
Non serve necessariamente una normativa ad hoc, ma occorrono un po' di passaggi/condizioni da soddisfare.
Occorre:
1) Inserire la linea nell'elenco di linee sotto la giurisdizione della legge 128/2017 (quella sulle ferrovie turistiche) 2) Trovare un soggetto per esercitare il servizio che abbia status di Impresa Ferroviaria in Svizzera ed in Italia oppure due soggetti ciascuno con le rispettive autorizzazioni che possano cooperare per la propria parte. 3) Trovare materiale rotabile atto a circolare in Svizzera sulla linea nazionale (e quindi attrezzato) e che possa essere ammesso a circolare sulla linea italiana turistica ai sensi del DM 235 del 10 giugno 2019. 4) Dare una sistemata generale alla parte di linea italiana che presenta criticità risolvibili in merito a qualche ponticello, armamento (ma per lo più danni da abbandono) e PL con strade di una certa importanza da attrezzare (almeno con SOA).
In merito al punto 1 ci stanno lavorando, ma i tempi del ministero sono estenuanti. Sul punto 2 ci sono stati contatti informali con un soggetto che avrebbe le necessarie autorizzazioni lato svizzera e potrebbe appoggiarsi ad IF italiana per la tratta italiana, ma va risolta la questione 1 per passare a qualcosa di più serio. Sul punto 3 si parlava di un mezzo diesel attrezzato o comunque attrezzabile con poca spesa, più complesso il discorso vapore che sarebbe il più bello però. Sul punto 4 si era ottenuto dal Ministero un finanziamento di 1mln di euro che però poi è stato destinato ad altro quando si è capito che i fondi del Ministero non erano impiegabili sulle linee senza servizio di TPL. Ma penso che se si superassero efficacemente i punti 1-2-3 anche per il punto 4 si troverebbero i soldi: sono mance rispetto al contratto di gestione dell'infrastruttura FN nel suo complesso e Regione. |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 20/11/2019 : 22:11:59
|
Giustissimo e condivido in pieno!
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 21/11/2019 : 11:36:49
|
| Beh, direi che la volontà c'è, gli ostacoli sono purtroppo burocratici. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 25/11/2019 : 23:32:54
|
cxito da facebook : Partendo da nord la linea è collegata con la rete FFS alla radice di un raccordo ormai in disuso da tempo. La circolazione sul tratto di proprietà di FNM è vincolata dall’ANSF e da tutti i suoi regolamenti. Per circolare un treno avrebbe bisogno di un Capo Treno, due macchinisti, tre se a vapore, più un agente per le porte in ogni carrozza. Inoltre, se non in deroga come per l’ARST in Sardegna, sorveglianza di ps o Carabinieri e Polizia Locale per impegnare ogni passaggio a livello. Giunti a Malnate Olona gli ipotetici viaggiatori nn potrebbero scendere dal treno perché l’area ferroviaria è di servizio e nn stazione o fermata. L'Associazione "Noster Radis" che ha in consegna il FV non è contro la ferrovia ma contro un altro appassionato che rema contro, solo perché vuole lui tutto il merito (siamo alle solite dell'esisto solo io: l'idea è mia o non se ne fa niente), quindi abbiamo i famosi due galli in un pollaio! E comunque non è intenzione di Regione Lombardia di ripartire da Cantello o Malnate Olona ma da Castellanza, un milione di € erano già stati stanziati più di un anno fa per lo studio di ripristino ma Castellanza è già contro il riposizionamento del binario e del relativo PL, hanno avuto il tunnel e chiedono che la ferrovia turistica vada sotto anch'essa, una assurdità tutta italiana, con tanta pazienza si è lavorato con la Giunta facendogli capire che i treni turistici sarebbero solo domenicali e solo nella stagione estiva, salvo corse eccezionali invernali in occasione delle Feste. La prima trance è prevista fino a Fagnano Olona (FV demolito), poi in corrispondenza del sito dell'Unesco di Torba dopo le cartiere di Cairate, ed infine a Castiglione Olona con navetta per l'isola di toscana in Lombardia. dove si tiene la famosa fiera dell'Arcivescovo. La pista ciclabile è stata costruita a suo tempo con il criterio <<a fianco della ferrovia>> lasciando libero il sedime, solo i ponti sull'Olona sono in comune.
|
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 27/11/2019 : 15:32:00
|
Numerose inesattezze ed imprecisioni, chiamiamole così...
Prima fra tutte che i PL debbano per forza essere presenziati da forze dell'ordine: non è così neppure per i PL guasti di una linea in esercizio regolare!!! E con ARST non c'è nessuna deroga! E poi basta guardare quello che succede sulle linee turistiche RFI con PL non funzionanti.
Altre fesserie: - non serve "un agente per ogni carrozza", non ce l'ha neanche Fondazione per i suoi treni. - Malnate verrebbe attrezzata per il servizio viaggiatori (fossero questi i problemi!!!) e comunque la circolare di ANSF 5501/2015 consente anche la discesa in piena linea sulle linee turistiche. - il numero degli agenti di condotta (2, 3 non è fisso e dipende dall'attrezzaggio del mezzo e dal tipo.... Per esempio se ci fosse un locomotore diesel munito di vigilante basterebbe 1 macchinista... E su questo punto comunque nessuna novità rispetto a prima... Il CT è sempre stato obbligatorio... - "non è intenzione di Regione Lombardia di ripartire da Cantello o Malnate Olona ma da Castellanza": nulla di più falso.. ripartire da Castellanza è fanta ferrovia pura, considerando anche il sedime occupato dalla tangenziale di Varese! - "un milione di € erano già stati stanziati più di un anno fa per lo studio di ripristino": il milione serviva per attrezzare i PL e sistemare la linea, non per lo studio. Poi il finanziamento è stato revocato come ho spiegato negli altri post.
Vabbé...
|
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 18/10/2022 : 07:43:04
|
| A distanza di anni,si è poi mosso qualcosa?hanno trovato una soluzione per fare ripartire i treni turistici i è praticamente impossibile? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Discussione |
|