Fino a Grotte Celoni in quanto stazione di termine del servizio urbano. Nei piani di ACoTraL vibera abbandono della tratta verso Fiuggi ma il mantenimento della tratta Grotte Celoni - San Cesareo. Ma gli 820 sono arrivati troppo tardi
la vettura 1005 che si vede tabellata 97 e che è la più recente tra quelle in foto fa parte del lotto 961 - 1094, immatricolato tra il 1984 ed il 1985
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
25888 Messaggi
Inviato il 12/09/2022 : 17:19:50
Credo del 1985.. targa Roma.....H, appartenuta sia alla rim. Trastevere che ad Acilia se non ricordo male. Apparteneva all'unico lotto inbus con il cambio ZF, ovvero 1000-1019.
rarissime le foto di Santa Croce....io la ricordo già chiusa..ma fino a che anno è stata utilizzata?
Grosso modo la rimessa è stata chiusa nel periodo della presidenza di Cesare Vaciago. Io ricordo all'ingrasso una targa che la definiva "Stazione di Servizio" tale dovrebbe essere stata fino ai primi anni settanta, poi è stata utilizzata per ricoverare le le 421 appena consegnate e non ancora in servizio nelle varie rimesse. Per un certo periodo ha ospitato anche i mezzi della Centrale del Latte di piazza Vittorio.
Stupende Gemini!! Grazie per averle condivise! Oggi il panorama capitolino è assai variegato e interessante, ma i mezzi del passato hanno un fascino unico...impreziosito dal meraviglioso arancione ministeriale, colore ormai scomparso quasi dappertutto purtroppo
ALE
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
che meraviglia... e qualcosa mi ricordo anche io, da bambino! ad es. il 51 a risorgimento (ma con le velette vecchio stile, non elettroniche), l'87 con quei primi (27xx) Menarini 201LU poi presi per il resto con il nuovo telaio.
invece da piccolo ero in zona rimessa tuscolana quindi dei 421 vedevo le 50xx basse (prendevo spessissimo la 5015 sul 16) e le 6000 basse sul 3 (che all'epoca partiva di lato al piazzale della stazione tuscolana)
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)