Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Trasporto Pubblico Locale Roma
 Autobus&Filobus di Roma
 [75xx, 81xx, 60xx] Mercedes O530 Citaro [2]
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: of 23

ROMULUS31
Capo Stazione

2480 Messaggi

Inviato il 08/01/2024 :  11:53:07  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Infatti stamattina girava la 8190 sul 558, appena posso provo a fotografarla

Sapete quando scade l'assicurazione (o quando è prevista la radiazione)?

Quest'anno ad Agosto compiono 20 anni dalla consegna

Modificato da - ROMULUS31 il 08/01/2024 11:56:34
Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

25889 Messaggi

Inviato il 08/01/2024 :  13:02:14  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Probabilmente proseguiranno il servizio tutto l'anno in virtu della proroga ai mezzi più inquinanti come in altre città.
Se non consegnano nuovi bus a metano a tor sapienza o addirittura gli elettrici a portonaccio sarà molto difficile la loro dismissione a breve.
Torna all'inizio della Pagina

Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore

3559 Messaggi

Inviato il 08/01/2024 :  18:13:43  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ci sono alcune 81xx anche sul 544.

Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2480 Messaggi

Inviato il 08/01/2024 :  20:46:01  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Finché reggono non mi dispiace affatto che ci siano
Torna all'inizio della Pagina

Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore

3559 Messaggi

Inviato il 08/01/2024 :  21:54:31  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
A chi lo dici Sono le uniche vetture, credo, ad avere un Voith ruggente...al confronto i Citelis impallidiscono

Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

25889 Messaggi

Inviato il 08/01/2024 :  23:19:17  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Dei citelis a parte il motore Iveco che ruggisce meno del Mercedes, si è sempre sentito l'evidente sound delle ventole.
Torna all'inizio della Pagina

solano81
Dirigente Movimento Operatore

4218 Messaggi

Inviato il 08/01/2024 :  23:23:17  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Comunque le 81xx le escluderei dal 558 e 544 per metterli sullo 045 052 e 107 fuori dal GRA ma non lo capiscono
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 09/01/2024 :  23:20:00  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
Ci ho viaggiato giusto stamattina: vanno ancora bene, finché camminano così e finché non arrivano altri nuovi bus sarebbe uno spreco buttarli non vedo perché avere tanta fretta. Il motivo poteva essere solo normativo/burocratico ma è venuto meno con la proroga per cui...
In ogni caso non è che ne sono rimasti tantissimi in circolazione rispetto alla fornitura iniziale, una sorta di radiazione parziale è già avvenuta negli anni. Tanto prima o poi anche per loro si arriverà alla radiazione totale ma finché i superstiti camminano discretamente e possono circolare, perché no?

Sulle assegnazioni si può parlare e discutere per pagine senza arrivare a nessuna conclusione, ognuno ha le sue idee un po' come le formazioni di calcio :)

A me questi mezzi non dispiacciono affatto in sé e per sé però allo stesso tempo mezzi a due porte secondo me non hanno proprio senso in un contesto urbano mentre sono adatti per l'extraurbano. Intendo Cotral in su per capirci. Infatti andavano a pennello sui sostitutivi extraurbani del trenino Roma Nord. Si OK sulla carta questi mezzi non sono né urbani né extraurbani ma "suburbani" tuttavia per me parlare di suburbano _a Roma_ è una mistificazione, una leggenda metropolitana. Ma che vuol dì suburbano, qua da noi, che è tutto un coacervo squallido, urbanizzazione caotica e bulimica dappertutto. Suburbano dovrebbero essere zone ad urbanizzazione di alta qualità e di bassa densità come ne esistono in altri paesi del nord europa. Cioè diciamocelo, zone da ricchi dove chi può ci va per vivere meglio. Ma qua a Roma ci sono solo brutte copie di quel modello ideale e pure poche, il resto è semplice periferia, cioè la città che si espande a macchia d'olio senza lasciare grandi buchi e alla stessa densità di popolazione, se non ancora maggiore del centro. Quindi se a Roma non c'è un vero tessuto "suburbano" da servire ma è tutto di fatto "urbano" a perdita d'occhio a che ti servono mezzi "suburbani" a Roma? OK questa fornitura risale a 20 anni fa ma perché insistere ancora oggi? I nuovi citaro hybrid, ottime vetture, ma nella versione a 2 porte che c'azzeccano nel contesto romano?

Ormai ce li abbiamo, ovvio che vanno utilizzati e non si buttano, era per dire che all'epoca andava forse messo a fuoco meglio il contesto _reale_ dove sarebbero stati utilizzati più che quello _ideale_ per il quale sono stati progettati, che magari è pure reale che so in Germania ma sicuramente non a Roma. Secondo me tutto l'equivoco nasce dal fatto che qua si tende a pensare che suburbano = periferia ma non è così. Qua da noi periferia = urbano mentre il vero suburbano o non esiste o è una rara eccezione e dunque tutti i mezzi "suburbani" propinati a Roma sia al pubblico che al privato cittadino saranno sempre, almeno in parte, pesci fuor d'acqua. Vedi anche la moda delle auto "SUV" sub-urban-vehicle... che ci fai con quei bestioni a Roma? ah sì almeno stai più largo e comodo mentre stai infognato nel traffico...
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2259 Messaggi

Inviato il 10/01/2024 :  15:08:14  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Interessante diasima del contesto geotrasportistico romano.personalmente non amo i due porte,pensa che da bimbo sognavo le mrs a tre porte come le Peter milanesi.ho portato tutti i tipi di bus e personalmente lascerei i pullman solo sulle tratte autostradali,il resto delle vie extraurbane da servire queste si coi sub urbani a due porte.ricordo lo 036 a 25 km da Roma ( Cesano,via baccanello), che coi man era un incubo lavorare e appena ne avevo lo opportunità prendevo i bmb 240 o cityclass dotati di tre porte e allora si che si lavorava bene.spiace dirlo ma i passeggeri sui due porte si sistemano solo tra la cabina e la porta centrale creando un cul de sac inutile dietro e togliendo visibilità a noi perché ammucchiati davanti .Hai un dodici metri usato come un nove....
Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

25889 Messaggi

Inviato il 10/01/2024 :  15:40:45  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Con la giunta Raggi sono aumentati i bus a due porte. Oltre alle 30/40 81xx superstiti, ci sono 100 citaro mild-hybrid, 172 citymood a gasolio e 25 a metano, più 20 da 10,5.
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 10/01/2024 :  18:46:49  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
Le ammucchiate dei passeggeri alle porte sono un classico... come pure le scenette fuori alle fermate della serie "ANNATE AR CENTRO, CH'E' VOTO!". Perché si accumulano beh il grumo iniziale si forma per quelli che hanno paura di non riuscire a scendere alla propria fermata quando ci sarà perché sanno che si riempirà di più, poi tutti gli altri a catena, tranne pochi che sanno già che devono arrivare fino a capolinea o quasi e quindi si fanno largo dove c'è più spazio tanto poi sanno che riusciranno a scendere.

In altre occasioni tipo in metro es sui CAF gli accumuli si formano anche quando non ci sono abbastanza sostegni all'altezza giusta, quindi chi sa che non ci arriva si ferma dove ci sono ancora sostegni dove riesce ad aggrapparsi, guarda caso nei pressi delle porte.

Con la giunta precedente mi sa che ci sono stati tanti acquisti di 2 porte perché c'era ancora nell'aria l'idea di mettere i tornelli d'ingresso sui bus; altra iniziativa che magari in altre parti del mondo si riesce a fare e funziona pure ma qui nel contesto romano non c'azzecca nulla e ad essere diplomatici era di un ottimismo stratosferico (che potesse funzionare).
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2259 Messaggi

Inviato il 10/01/2024 :  20:03:01  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Il tornello per funzionare presume una realtà civile ove i pochi scrocconi si riescono a bloccare.Qui dove in vaste zone un buon 90 % è abusivo seriale e psicotico ,e parlo con cognizione di causa avendola fatta seriamente la controlleria a vista,e dove le f.o. latinano soprattutto per i reati considerati a torto o ragione minori
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2259 Messaggi

Inviato il 10/01/2024 :  20:05:07  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Non può funzionare.l unico effetto è bloccare la corsa prendere insulti anche dai paganti per la perdita di tempo,perché si gli abbonati che a loro volta ammirano gli scrocconi si mettono dalla parte dei ladroni!
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2480 Messaggi

Inviato il 29/12/2024 :  19:45:46  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Riprendo qui l'argomento "ArrivederC1" iniziato in Avvistamenti:

Secondo me è comunque una bella iniziativa, anche loro insieme alle 75/76 e alle 60/61 hanno fatto la storia dell'ATAC.
Un po' di scatti ad Anagnina Martedì mattina se le meritano anche loro.

In altre città sono state già tutte dismesse le C1?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 23 Discussione  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,18 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05