Autore |
Discussione |
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il il 04/01/2016 : 17:11:01
|
si prosegue qui! |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
|
kainash1
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3509 Messaggi |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36225 Messaggi |
Inviato il 04/01/2016 : 19:09:56
|
Allora: Gallinaro non c'è nulla, la gente va in zona solo al famoso "Bambinello" e ci fa con bus privati. L'unico motivo per cui qualcuno dovrebbe andare ad Atina Inferiore è per andare alla ASL...solo che il CoTraL ferma ben lontano..o vai a piedi o prendi il misterioso servizio urbano di Valcotour (misterioso perché nessuno sa dove4 trovare orari) In realtà sarebbe ora che a livello di unione dei comuni si finanzi un servizio a chiamata o cmq di tipo suburbano...il Bus CoTraL che serve la Valle di Comino cmq si muove da Sora...cmq è scarsamente frequentato a fronte di un bacino di utenza risibile..ho frequentato tantissimo San Donato, quindi l'utenza dei bus la conosco a memoria...fuori dalle corse scoalstiche c'è il vuoto... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
kainash1
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3509 Messaggi |
Inviato il 04/01/2016 : 20:45:53
|
OK e quindi? Tagliamo tutto e lasciamo solo la Roma - Sora e le scolastiche? Poco ci manca, stiamo andando proprio in quella direzione... E così anche in tutto il resto del Lazio, tanto è la stessa storia.
Meglio ancora, togliamo anche _tutte_ le scolastiche da _tutta_ la rete Cotral e che tutti si organizzino con scuolabus come si deve! Così la finiamo con quelle storie lacrimevoli sui bus fatiscenti che si rompono e/o non partono e lasciano i nostri poveri ragazzi a piedi. Dirotti mezzi e personale risparmiati dalle scolastiche sulle linee frequentate dai pendolari, che subiscono gli stessi disagi ma chissà com'è godono di minor compassione e attenzione. Togliamo le scolastiche così la finiamo una buona volta anche con quei servizi ridicoli di una corsa all'alba, una al pomeriggio, scolastiche non dichiarate e non riservate che gonfiano solo il numero dei comuni formalmente serviti da Cotral...
Se parti sempre con "lì non c'è nulla" o il "bacino di utenza risibile" allora basta, non c'è storia. Tiriamo i remi in barca anzi tiriamola in secco proprio...
Anche se "lì non c'è nulla" per il forestiero, ci stanno centinaia di persone che "lì" ci abitano, che ogni tanto andranno pure fuori o che sono tutti nani da giardino? 100% di motorizzati e abili alla guida? Però!
Rimango dell'idea che un servizio minimo di trasporto pubblico ci dev'essere in ogni comune, almeno con il centro vicino più importante. Poi se il servizio non lo fa Cotral e lo fa qualcun altro va bene lo stesso basta che un mezzo ci sia.
Però i comuni hanno ancora meno fondi della regione, un servizio comunale è ancora più vulnerabile alla mancanza di fondi e la storia recente lo dimostra. |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36225 Messaggi |
Inviato il 04/01/2016 : 21:13:38
|
allora non si vuole capire: premesso che i paesi ormai si riempiono d'estate, durante il resto dell'anno chi resta in paese son in maggioranza anziani. CHe nel 90% dei casi in paese hanno tutto quello che serve. Laddove ci sono situazioni di frazioni sparse i comuni hanno attivato un locale servizio di bus. Tutti furgoni (orari e percorsi son impossibili da sapere,,nessun comune riporta notizie ed anche i gestori spesso non hanno siti ufficiali): segno evidentemente di utenza bassissima (se anche SOra ormai usa i furgoni...solo Cassino usa i 12 metri e solo sulle corse scolastiche)Ti ripeto di non parlare se non conosci il territorio. La gente non si muove perché non ha nulla da fare, ma per uno scopo ben preciso. In Valle di COmino un motivo è il mercato che si tiene il Giovedì a Sora o quello del Sabato a Cassino (entrambi conosciuti anche perché si può trovare abbigliamento a buon prezzo)Inoltre a Cassino al sabato ci son i vari furgoni per spedire/ricevere merce dall?Est Europa ed anche per acquistare prodotti locali (a suo tempo mi rifornivo di birra ucraina :-) ) Unico altro polo attrattivo è la ASL di Atina Inferiore (credo che l'ospedale non ci sia più). I poli ospedalieri più vicini sono Sora e Cassino. Entrambi NON serviti dal CoTraL (forse e dico forse CAssino si, ma cmq ci arrivano le corse di Magni)Chi prende il bus? i turnisti della FIAT (specie d'inverno è meglio prendere il bus) e gli studenti. Il liceo sta a Sora, ad Alvito c'è l'Istituto Agrario). Quanto agli scuolabus, i COmuni si sono tutti attrezzati con un servizio scuolabus per i bambini di scuola materna ed elementare. Non voglio sembrare scortese, ma la mobilità è cambiata. Se è vero che spesso una buona offerta genera ulteriore domanda, questo è vero in presenza di un bacino di utenza Ti do qualche dato sulla Valle di Comino (dato che in altre parti qualcuno ogni tanto dice che non parlo mai di numeri) Comune Superficie Ab. 10><80 Ab. Tot Alvito 52,04 Km² 2.419 2.852 Atina 29,81 Km² 3.795 4.461 Casalattico 23,07 Km² 534 641 Casalvieri 27,17 Km² 2.387 2.867 Gallinaro 17,63 Km² 1.045 1.246 Picinisco 62,02 Km² 10.062 1.255 San Biagio Saracinisco 31,08 Km² 307 361 San Donato Val di Comino 35,74 Km² 1.745 2.122 Settefrati 50,55 Km² 679 792 Vicalvi 8,4 Km² 681 806 Villa Latina 17,02 Km² 1.085 1.286 Totale 15.739 18.717
|
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36225 Messaggi |
Inviato il 04/01/2016 : 21:14:01
|
Comune Totale Partenze Totale Arrivi Per Cassino Da Cassino Per Sora Da Sora Alvito 42 46 2 4 15 15 Atina 64 49 6 7 18 18 Casalattico 4 2 0 0 2 1 Casalvieri 24 27 1 1 12 14 Gallinaro 5 13 0 0 2 5 Picinisco 2 4 0 0 2 1 San Biagio Saracinisco 8 6 0 1 2 2 San Donato Val di Comino 41 43 2 4 14 13 Vicalvi 8 6 0 0 1 4 Villa Latina 3 1 0 0 1 1
|
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36225 Messaggi |
Inviato il 04/01/2016 : 21:14:29
|
Comune Servizio Urbano Gestore Alvito SI Autoservizi Mario Palombo Atina SI Autoservizi Valcotour Casalattico SI Autoservizi Valcotour Casalvieri SI SAC Gallinaro SI Leabus Picinisco SI Leabus San Biagio Saracinisco SI Leabus San Donato V.C. NO Settefrati SI Fratarcangeli Cocco Vicalvi SI Autoservizi Mario Palombo Villa Latina SI Autoservizi Valcotour
|
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
kainash1
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3509 Messaggi |
Inviato il 04/01/2016 : 22:22:16
|
Non è che pretendo di conoscere il territorio, sto cercando di ragionare. Mi sto anche sforzando di non pensare con l'ottica del forestiero e basta ma di capire se la gente del luogo è servita in modo adeguato oggi oppure no, e quanto peggiorerà domani con la riforma. Inoltre, se i tagli fatti sono sensati o non si poteva piuttosto tagliare altro di veramente superfluo.
Per quanto riguarda le mie prove sul campo, faccio presto: in zona sono stato un paio di volte il sabato. Ho viaggiato la mattina di morbida una volta da Sora a San Donato, una volta da Sora ad Alvito. In entrambi i casi a parte me c'erano una decina di persone evidentemente di zona e alcuni andavano anche oltre San Donato. Di ritorno, di nuovo in entrambi i casi, di persone in totale ce n'erano la metà. Di ritorno abbiamo incrociato svariati pullman di "ritorno scolastico", quelli erano o pieni o mezzi pieni. All'andata a Sora ho sentito gente che doveva andare ad Atina chiedere quando ci sarebbe stato il prossimo ma era troppo presto, il primo sarebbe stato alle 11:15 mentre erano le 10. Poi dopo le 12 ce ne sarebbero stati un sacco. Di nuovo, servizio sbilanciato.
Dei numeri non ho capito la colonna "Ab. 10><80" inoltre nei totali partenze/arrivi sono compresi anche gli urbani? Perché a volte il totale non torna sommando Cassino e Sora...
Ma questi servizi urbani collegano anche al centro vicino, per esempio: Valcotour collega Villa Latina ad Atina? Leabus collega Picinisco ad Atina? Allora a posto, meglio così e il problema è risolto e non serve che Cotral faccia il doppione. Valcotour di Casalattico che fa? Perché da Google Maps si vede una palina con le linee e gli orari ma non si riesce a leggere. https://www.google.it/maps/@41.6214048,13.7248956,3a,16.5y,122.81h,88.59t/data=!3m6!1e1!3m4!1sFleGYyh80y2kixffXO7jQw!2e0!7i13312!8i6656
Per gli scuolabus veramente mi riferivo agli studenti delle superiori che spesso non ce l'hanno e appunto usano il Cotral.
Comunque finora abbiamo parlato della Val di Comino. Che vogliamo dire allora del reatino? Prima della riforma vantava la maglia nera con 15 comuni con un servizio extraurbano insufficiente (o inesistente o limitato alle scolastiche alba-pomeriggio o ultra-sbilanciato e inutilizzabile) ora è ancora più maglia nera con 25 comuni passati in quelle condizioni. E questo solo considerando il servizio feriale, del festivo non ne parlo proprio. Sembra quasi un accanimento. Magari se le conti le corse tagliate non sono molte ma andando a tagliare dove già il servizio si reggeva con lo sputo ecco che crolla tutto. Per com'era già messa male la provincia di Rieti l'avrei "esentata" da ulteriori tagli e magari tagliato di più in altre province, in primo luogo quella di Roma.
I 15 erano: Accumoli, Belmonte in Sabina, Borbona, Casaprota, Castel Sant'Angelo, Cittareale, Colli sul Velino, Labro, Longone Sabino, Marcetelli, Micigliano, Montasola, Poggio San Lorenzo, Vacone, Varco Sabino. I 10 che si vanno ad aggiungere per effetto della riforma sono: Greccio, Morro Reatino, Rivodutri, Torricella in Sabina, Rocca Sinibalda, Castel di Tora, Colle di Tora, Ascrea, Paganico Sabino, Turania. Tra l'altro Castel di Tora fa pure parte dei "Borghi più belli d'Italia", che figura... |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36225 Messaggi |
Inviato il 04/01/2016 : 22:36:56
|
Il TPl in Valle di Comino è qualcosa di misterioso. Le ditte non hanno un sito internet ed i siti dei comuni sono estremamente lacunosi e non riportano informazioni. Tempo fa ho contattato tutti i comune anche a mezzo PEC per avere info ma nessuno ha mai risposto. Il dato 10><80 indica che nell'analisi ho considerato solo la fascia di età compresa tra i 10 e gli 80 anni come potenziali utilizzatori del tpl Ripeto, i paesi sono non dico spopolati ma quasi (e parlo in genere del Lazio) . I depositi spesso lontani. AL di furoi delle corse scolastiche lemesigenze di mobilità sono ridotte. Le corse festive potrebbero e dico potrebbero servire in estate, per sviluppare uno straccio di turismo...ma serve input dei comuni |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Giokai421
Capo Stazione
  
Lazio
787 Messaggi |
Inviato il 04/01/2016 : 22:40:40
|
Ma chi intasa le strade con la auto private da qualche parte va..e spesso non per lavoro. Diciamocela tutta, questo è un paese costruito su misura solo per chi guida l'auotomobile, nota fonte di reddito per le pubbliche istituzioni e le multinazionali. Quindi, TPL a fondo. SI muove solo chi fa girare l'economia e riempire le tasche dei nostri padroni. Tutti gli altri confinati nei paesi-gulag. |
Giovanni Kaiblinger |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36225 Messaggi |
Inviato il 04/01/2016 : 23:07:30
|
Ma si muove dove?per esperinza in Valle di COmino, al massimo ci si muove in macchina per andare al supermercato |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4545 Messaggi |
Inviato il 05/01/2016 : 08:00:22
|
Ho trovato quest'analisi precisa e circostanziata dei tagli vergognosi con i nuovi orari Cotral. Non ho capito bene chi sia l'autore, ma è sicuramente ben informato. Leggo addirittura che hanno tagliato i "notturni" sulla Roma-Tivoli, ossia le corse dopo le 23,15, originate da Tiburtina (l'ultima era alle 0,45) e quelle da Tivoli a Roma dopo le 23,05 (l'ultima era a mezzanotte)! Invece le corse delle 0,20 per Frascati e Velletri rimangono. Perché questa differenza? Inoltre, se c'è una relazione frequentatissima SEMPRE (come il 105 dell'Atac prima della metro C), questa è proprio la Roma-Tivoli. Che ne dice Gemini76? Non è assurdo privare tutta la Tiburtina delle corse in tarda sera, dove attualmente non si trovano neppure posti a sedere? Altra assurdità: perfino sulla relazione Fiumicino aeroporto-Tiburtina tagliano quasi tutte le corse notturne lasciando invece tre, dicasi tre, inutilissime corse diurne (essendoci già FL1, SIT, ecc.). Ma non è un servizio concepito proprio per servire l'aeroporto di notte? Ennesima dimostrazione che questa pseudoriforma è stata fatta a mentula di segugio. Poveri noi, dai corrotti del PDL siamo passati al sorriso beota e inconcludente dell'attuale presidente della regione. E visto quello che NON hanno fatto a Pomezia, non mi aspetto assolutamente nulla da un'eventuale vittoria del M5S.
https://trasportipubbliciromani.wordpress.com/2016/01/04/nuovo-orario-cotral-2016tagli-e-nullaltro/ |
Teo Orlando |
 |
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3645 Messaggi |
Inviato il 05/01/2016 : 10:21:40
|
Infatti Teo,hai perfettamente ragione!!Io ancora devo comprendere quale sia la ratio del taglio del servizio festivo su alcune direttrici:Roma Anagnina-Nettuno,Roma Laurentina-Latina,Roma Anagnina-Fiuggi,Roma Anagnina-Filettino,Roma P.M.-Genazzano,Roma P.M.-Borgorose.................. Si dice che alcune di queste direttrici hanno il treno,e sono quind collegate comunque a Roma,anche nei festivi,bene,verissimo,ma allora,perchè in altre direttrici in cui vi è anche qui il treno,sono invece state lasciate le corse festive?(Roma-Velletri ad es.) E ancora.il comunicato ufficiale della COTRAL afferma che:LA RIMODULAZIONE DEL SERVIZIO TIENE CONTO ANCHE DELLE PECULIARITÀ DEI TERRITORI, A FAVORE DI QUELLI CHE NON DISPONGONO DI ALTERNATIVE AL TRASPORTO SU GOMMA. Bene,allora come si spiegano le soppressioni feriali(di cui molte abbiamo citato anche in questo forum)che colpiscono i tanti comuni privi di mezzi alternativi??? |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 05/01/2016 : 11:53:10
|
il notturno per Fiumicino è un vero peccato... dopo una certa ora è l'unico collegamento pubblico. io per Tivoli immaginavo una sorta di notturno (quanche tempo fa vi chiesi se esisteva un servizio notturno Cotral), qui si va in senso diametralemnte opposto sulla principale relazione del Cotral
|
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4545 Messaggi |
Inviato il 05/01/2016 : 12:44:37
|
Ora c'è anche la seconda parte dell'articolo sugli inconcepibili tagli (vedi Latina) nei festivi:
https://trasportipubbliciromani.wordpress.com/2016/01/05/nuovo-orari-cotral-2016analisi-rete-festiva-e-cause-dei-tagli/
Si spera che almeno d'estate sul litorale pontino ci ripensino, altrimenti sarebbe una vera catastrofe. Per la Roma-Tivoli è davvero da non credersi, per quanto attiene alla soppressione delle corse dopo le 23,00. Qui si rischia che i pendolari che hanno turni tardo-serali blocchino la Tiburtina. Però oso pensare che potrebbe trattarsi di un errore, perché invece quelle per Monterotondo, Velletri e Rocca di Papa sono confermate. Mi sembra strano che quelle per Tivoli, certamente più frequentate, vengano sacrificate e le altre no. Ma Zingaretti oltre a fare inaugurazioni di cose inutili con sorrisi ipocriti, non si è reso conto della situazione? |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 05/01/2016 12:54:47 |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 05/01/2016 : 14:01:38
|
Bisogna chiedersi come viaggiassero i pullman della Roma Tivoli e per Fiumicino durante la notte, noi giustamente possiamo indignarci, non abbiamo i numeri per affermare se fossero frequentati o meno.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Discussione |
|
|
|