Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 05/10/2021 :  21:39:15  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Veramente il 30 ottobre è prevista una esercitazione in galleria col treno e la Polizia di Stato...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 24/10/2021 :  21:02:09  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Queste,(autunno con nebbia) sabato, mi sono venute particolarmente bene....


In partenza dalla fermata capolinea( speriamo per poco!) di "Cella Bella"



Max RTVT

Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 30/05/2022 :  19:07:35  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Non ci aggiorni più....

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

mauorfei
Ausiliario

107 Messaggi

Inviato il 12/06/2022 :  22:02:57  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
https://fb.watch/dB-RYaJaDn/
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 13/06/2022 :  01:11:38  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ahahah,è vero, scusatemi ma gli aggiornamenti li metto sul sito di ATBA in prima battuta!

Comunque.... Sono in corso di esecuzione i lavori per la certificazione dell'elettromotrice. La Ditta incaricata a maggio ha montato due nuovi serbatoi, ovviamente,secondo normativa ferroviaria, da cento litri. Quindi ora l'AB03 ha una capacità d'aria compressa di 400 litri, di 100 superiore alla sua originaria. Poi sono stati sostituiti con altri certificati, distributore, rubinetti dei freni ( montati quelli in opera sulla AB01 ovviamente revisionati e certificati), valvola di alimentazione della CG del freno, eliminate varie perdite d'aria dal circuito ed eseguito il collaudo sul tratto in esercizio per il controllo degli spazi di frenatura e con persone a bordo in modo da simulare il carico massimo trasportabile. Rimane da montare nei prossimi giorni( siamo in attesa venga consegnato dal costruttore alla Ditta) il nuovo compressore con una capacità di carica di 1000 litri rispetto al pur valido T660 che appunto ha una portata di 600 litri. Con l'occasione la ditta provvederà anche al ripristino dei giochi dei carrelli e a migliorare il funzionamento degli ungibordo. Infine rilascerà la nuova certificazione e l' abilitazione anche all'istruzione di nuovi conduttori. Oltre questo, stiamo lavorando attivamente al progetto per il collegamento di Borgo Maggiore su incarico di Stato. Entro la fine di luglio dovremmo essere in grado di consegnare le relazioni. Posso anche dire che alcuni lavori di drenaggio delle acque e risanamento delle volte delle gallerie sono in corso di esecuzione....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 13/06/2022 :  13:02:55  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
max ma quante possibilità concrete ci sono di un allungamento verso Borgo MAggiore?
intendo, non una risposta politica ma detta tra noi in sincerità...

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 13/06/2022 :  16:14:44  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Diciamo che tecnicamente parlando oltre 80% perche', come più volte ho scritto, il vero punto delicato è il ricongiungimento del P.d.F. subito oltre il portale inferiore della galleria Montale e il piano stradale della via sottostante Cella Bella. L'altezza tra i due piani è pure modesta e comunque, entro certi, limiti modificabile a seconda della soluzione scelta. Il problema è il suo inserimento ottimale nel contesto urbano che deve essere a basso impatto ambientale. Nel progetto, si terrà, ovviamente, conto, anche della situazione geologica di quel punto che subì importente sbancamento intorno agli anni '50/60. Una soluzione, si riuscirà a trovare e non è detto che si debba per forza di cose realizzare un ponte o cavalcavia, piuttosto che un rilevato. l'altro punto è il superamento di quella che oggi costituirebbe una livelletta molto breve ma oltre il 60 per mille , poco prima dell'ingresso della prima galleria dell'elicoidale di S.Marino. Qui, però, il piano stradale risulta rialzato per migliorare l'accessibilità ad una stradina adiacente ma la cosa è corregibile, riportando i valori del P.d.F. su un piano accettabile anche in considerazione della brevità della rampa e della massa dei treni che la percorreranno. Altri problemi non ve ne sono, neppure per l'attestamento del capolinea di Borgo che può essere ubicato convenientemente o poco prima e ridosso dell'ultima breve galleria prospicente al parcheggio, realizzando in questa un asta di manovra o anche subito dopo con una accessibilità per i flussi più favorevole... In tutti i casi stiamo parlando di una estensione d'esercizio molto breve(2,5) di cui quasi un kilometro già costruito elettrificato e armato. I lavori dovranno prevedere la bonifica e messa in sicurezza delle prime due gallerie dell'elicoidale che comunque , treno/tranvia o meno devono essere fatte in ogni caso, come già fatto per molte altre. Sul materiale rotabile esistono diverse opzioni, sulle quali sto facendo la mia parte. Per il resto l'aspetto è prevalentemente economico e se la situazione finanziare fosse stata quella dei primi anni 2000, si sarebbe già fatto. Lo Stato, assegnando questo studio, ha dimostrato ampiamente la sua volontà al riguardo. Quindi, finito il lavoro, vedremo i risultati e le valutazioni, sicuri di giocarcela fino in fondo!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 01/07/2022 :  22:16:06  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Finite le lavorazioni per la certificazione della AB03. Montato il nuovo compressore da 1000 litri che sostituisce il precedente da 660 ed eseguite altre verifiche con il collaudo finale mediante zavorra a bordo in modo da simulare il carico massimo trasportabile. Sono state anche verniciati i contrassegni di verifica di eventuali scorrimenti tra cerchioni e centri ruota. Ora la Ditta incaricata elaborera' tutta la documentazione necessaria per chiudere la procedura entro qualche giorno. L'AB03 dopo quello del 1932, avrà, quindi un nuovo libretto di servizio che riporterà tutte le manutenzioni fatte e quelle da fare a scadenza periodica come gli interventi di manutenzione corrente...Nei prossimi giorni, formalizzata questa procedura ci organizzeremo per iniziare un primo esercizio in giorni ed orari definiti per i visitatori. Intanto, pure oggi si è proceduto ad una ricognizione sul tracciato con alcuni professionisti che operano nel progetto di recupero, dall'uscita del Montale a Borgo Maggiore. Da notare anche se purtroppo, il ritardo dei lavori sull'elettromotrice non ci ha permesso di trasportarli, l'importante convegno con l'Ordine degli ingegneri ed Architetti della Repubblica di S.Marino in collaborazione con Ordini degli Ingegneri ed Architetti di Rimini, Pesaro, Urbino nelle tre giornate di studi del 23/24/25 giugno u.s. a San Marino tutte incentrate sulla ferrovia San Marino Rimini, evento che ha ottenuto un notevole successo.Il treno, infine, è stato oggetto di due servizi video:il primo nel ricordo del bombardamento subito dalla Repubblica durante la Seconda Guerra Mondiale e il secondo di cui allego il link.

Max RTVT

https://www.youtube.com/watch?v=2PgLwRI84F8

Modificato da - marchetti625 il 01/07/2022 22:19:24
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 04/07/2022 :  19:46:45  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Poi dite che non vi aggiorno! Guardatevi questo video e le belle immagini dell'elettromotrice anche in movimento, di questo speciale su S.Marino , molto ben fatto. Il treno al frame 30



Max RTVT

https://sanmarinortv.sm/programmi/terranostra-lovely-places-p211?v=87089#video87089

Modificato da - marchetti625 il 04/07/2022 19:55:31
Torna all'inizio della Pagina

CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
1246 Messaggi

Inviato il 04/07/2022 :  22:27:21  Guarda il profilo di  Visita il Sito di CeSMoT  Rispondi Citando
La ricostruzione della ferrovia è un esempio interessante, sebbene in territorio estero

*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti*
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 05/07/2022 :  09:48:19  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
max materiale molto interessante, grazie!

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 15/07/2022 :  11:54:20  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
e insomma max, non ci dici niente?

https://www.ferrovie.it/portale/articoli/12077
Recupero ferrovia Rimini - San Marino: anche l'Italia crede nel progetto

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
1246 Messaggi

Inviato il 15/07/2022 :  12:41:56  Guarda il profilo di  Visita il Sito di CeSMoT  Rispondi Citando
Ci.mancava LVI a mettersi in mezzo...quali che vorrebbe usare loco a batterie e carri merci scoperti con panche per portare i turisti sulla Palazzolo Paratico...

*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti*
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 15/07/2022 :  15:13:32  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Cosa "farfugli" sulle batterie? E chi sarebbe LVI? Daj,coraggio scrivi bene nome e cognome

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 15/07/2022 :  15:24:20  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
emipaco....

diciamo semplicemente che il progetto di recupero fino a Borgo va avanti e naturalmente si guarda pure a possibili ulteriori sviluppi in un normale contesto di dialogo tra Stati sovrani che posso avere obiettivi comuni in tema di attrazione e sviluppo turistico. Tram o o treno che sia, la mobilità storico/rievocativa ha un suo spazio in incoraggiante espansione( e per fortuna altrimenti, tutto sarebbe finito al "cannello" comprese certe posizioni "ideologiche" di qualcuno). S.Marino, ovviamente, come sito Unesco, intende valorizzare e rendere sempre più accessibile il suo territorio , esattamente come vuole l'Italia. Il treno storico è un ottimo, ormai collaudato motivo di sviluppo... Semplicemente si comincia a pensare a possibili scenari se e quando le rotaie arriverannoa Borgo.... Tutto qui!

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 15/07/2022 16:50:16
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,19 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05