| Autore |
Discussione |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 06/03/2011 : 23:35:21
|
solo ritubare o rifare la caldaia? Una macchina ferma da 40 anni forse qualche problemino potrebbe avercelo. All'epoca i tecnici austriaci che andarono a visionarla dissero che non era in cattive condizioni la loco, ma da allroa son passati molti anni e c'è pure chi dice che successivamente i preventivi fuorno gonfiati esageratamente. Fatto sta che senza rete sociale è inutile il reatsuro funzionale al momento...visto che poi quel mezzo non ha mai circolato sui binari FAS ^-^ Se dovessi scegliere io cosa salvare con priorità, direi indubbiamente 1 locomotore, 1 o 2 ALe TIBB e qaulche ex elettromotrice ex FVV |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 07/03/2011 : 00:43:34
|
Forse non mi sono spiegato:Tu hai scritto di una cifra elevata... quindi la conosci!!! Ti spiace senza tante elucubrazioni che non ti chiedo,di farcene partecipe? Quanti Euro sono? Centomila?Trecento?
Solo un ultima cosa:il fatto che una macchina sia ferma dal 1965 non vuol dire assolutamente nulla ai fini del suo ripristino. Intanto occorre sapere se il rotabile è stato fermato a seguito di scadenza di Rg o con ancora una percorrenza da maturare. Se esiste o non esiste il libretto e cosa riporta...e questo solo per cominciare!
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 07/03/2011 : 09:03:58
|
| A Lanciano parlarono di costi proibitivi che al momento ne sconsigliavano i lavori. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 07/03/2011 : 17:13:34
|
quote: Messaggio di luca pe
Stamane sono andato a San Vito Città ed ho così rivisto la 23 ex FVV che non incontravo dal 01-09-91, data del mio ultimo viaggio col Treno della Valle. Peccato per vetri rotti e graffiti! A proposito di Crocetta: ho notato che la 31 aveva i sedili imbottiti, la 32 di legno foderati in verde e la 34 (di cui sono riuscito a leggere numero su porta frontale)di legno foderati in rosso. Qulcuno saprebbe dirmi, perdonando la mia ignoranza, se si sa che sorte attenda tutto il materiale storico della Sangritana?
Quindi confermi che a Crocetta c'è la 34?
Per il futuro dei mezzi storici non ci sono ancora delle notizie precise. Molto probabilmente verranno preservati alcuni esemplari e il resto sarà avviato alla demolizione. |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 07/03/2011 : 20:55:36
|
| Si parla di un possibile museo. Qualcosa è salvabile, qualcosa è ridotto così male che la demolizione sarà l'unica strada possibile. Staremo a vedere |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 08/03/2011 : 00:22:52
|
Bene,caro amico. Abbiamo quindi appurato che tu riporti solo una voce la quale ha parlato di costi proibitivi! Questo vuol dire che non era una tua opinione ma hai riferito quella di un 'altro. Gossip 
Il ripristino funzionale di una caldaia,mi riferisco ad una caldaia di medie dimensioni e dotata di surriscaldatore,comporta un investimento stimabile attorno ai 250.000,300.000 Euro. Naturalmente a lavoro finito e con tutte le certificazioni del caso.
Il costo,ovviamente varia nel caso di riparazioni speciali interessanti il corpo cilindrico della caldaia o del forno ma include il rifacimento di un certo numero di tiranti. Il carro e il gruppo motore sono un caso a se quando è richiesta la ricamiciatura di un cilindro o di un distributore come fatto per la 625 177,per esempio.
Questi costi si riducono notevolmente se fatti in proprio dalla IF proprietaria del rotabile. Il costo del materiale vivo(fascio tubiero,cannotti e tiranti)tutto sommato è contenuto. Il vero costo è la manodopera.
La T3 è una macchinetta semplice a vapore saturo,quindi ,priva di surriscaldatore. Il motore ha distribuzione a cassetto. Se carro e cuscinetti sono ancora in buono stato;se i cerchioni non sono particolarmente usurati,i costi di ripristino,dovrebbero essere assai contenuti. Naturalmente per un uso a carbone! Il forno di rame che la equipaggia richiede una maggiore accortezza nelle operazioni di ritubatura e questo potrebbe influire su i costi.
Per quanto riguarda le tue elucubrazioni su dove farla andare a mio giudizio sono fini a se stesse perchè il vapore è tanto attrattivo che bastebbe vederla fare su e giù anche su un tratto di binario! Del resto è una macchina piccola sia in velocità che potenza E' chiaro che il fine è solo storico e rievocativo!
Per concludere: non andiamo ad "offrire consulenze" ma qualche volta ce le chiedono . Non "organizziamo" treni a vapore,lo lasciamo fare a chi è strutturato per farlo! Ci occupiamo di manutenzione ferroviaria su base volontaria e lo facciamo! Per fare questo servono tante buone qualità tranne che"i bla ,bla dell'osteria" che evidentemente ti attirano  
Un caro saluto
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 08/03/2011 : 09:07:13
|
All'epoca dell'acquisto della T3 vennero a Lanciano i tecnici di Meiningen per vedere le condizioni della macchina. E, stando al libro sulla Sangritana, non la trovarono in cattive condizioni, complice il fatto che la macchina era stata cmq tenuta al coperto. La revoca della concessione da parte del ministero e l'avvento della GCG bloccarono tutto. Ai costi che tu hai detto, se sono comprensivi anche di smontaggio della caldaia e spedizione presso qualche ditta specializzata, devi aggiungere anche il restauro delle 2 carrozze. Inoltre la Sangritana non ha nessuno abilitato alla TV...salvo che non sia ancora in vita qualche anziano macchinista ^--^ Capisco che se indubbiamente se vogliono fare una cosa...gli ostacoli si superano....ma tu sei sicuro valga la pena che vengano spesi oltre 300mila euro per tenere la T3 accesa su un binario di Lanciano e basta?Mi sembra un poco prematuro, poi, chiaro, i soldi son loro...Però, con i 300mila euro che ci vogliono per rimettere in pressione la T3...quanti rotabili ci sistemi? Indubbiamente la loco a vapore è un biglietto da visita non male. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Tecnico
Ausiliario
56 Messaggi |
Inviato il 08/03/2011 : 18:44:40
|
Tanto casino per niente! La T3 verrà modificata e alimentata a gasolio quando non si sà! Il problema principale poi rimane di dove farla circolare??La Sangritana in questo momento non è in grado di far circolare la propria locomotiva su una propria rete sociale! |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 08/03/2011 : 19:46:42
|
Parole sante.
A proposito, ho visto che sono iniziate le corse prova delle Ale056 anche su rete RFI: Tecnico sai darci qualche notizia in più? |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 08/03/2011 : 22:45:07
|
La mia precisazione è nata sulla base di una TUA affermazione,non sull'opportunità o meno di procedere al ripristino di quel rotabile! I costi che ti ho indicato,di massima,si riferiscono a caldaie "serie"tipo 740.640,625....I costi veri,effettivi per la T3 potrebbero essere di gran lunga inferiori...Non è questo il punto.
Tu hai il merito di aver ideato e promosso in modo intelligente un Forum dove il livello medio degli iscritti e la loro maturità,cioè il modo con cui esprimono i loro giudizi sulle più svariate questioni,è assolutamente equilibrato e superiore a quanto si vede altrove. Alcuni iscritti,poi,hanno una preparazione tecnica e anche professionale che poggia su solide basi e sono assai poco inclini a prendere posizione su questo o quello per partito preso,ossia,per motivazioni del tutto personali,quindi partigiane ed estremiste.
Ecco perchè,a mio giudizio,"stonano"certe tue "stroncature"espresse anche in modo poco "ortodosso"per non dire ai limiti della" buona educazione",considerando che poi,in molti casi poggiano su "pettegolezzi"
Insomma,caro Omar,i tuoi 18884 messaggi meritano una maggiore maturità da parte tua |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 08/03/2011 : 23:59:28
|
Max, il problema è ben diverso e ormai possiamo dirlo. Siamo stati in visita a Lanciano mesi fa, e devo dire che a partire dai vertici della Sangritana ho trovato una squisitezza ed una disponibilità fantastica (a dire il vero avevo puntato al modellino in HO del Lupetto Sangritana ma mi han detto che era un regalo che aveva fatto Alstom al presidente e che il presidente non l'avrebbe presa molto bene se quel modellino spariva ^--^ ) In rimessa, sul suo binario, c'è la T3,e devo dire che nonostante gli anni non è messa messa così male (almeno esteticamente), un pò peggio stanno le carrozze, ma nulla di gravissimo. A varie persone è stata fatta la fatidica domanda su cosa si volesse fare della suddetta loco, e la risposta unanime è stata che sarebbe stato un fantastico biglietto da visita ma che al momento i costi apparivano elevati. Della sua trasformazione a gasolio non è stato fatto cenno, ma immagino sia un espediente per evitare di dover abilitare personale alla TV (azzardo...poi può anche darsi che le motivazioni siano pratiche). Aggiungiamoci che anche qualora i costi fossero abbordabili manca totalmente una rete sociale dove farla girare (e a San Vito RFI credo che non puoi neanche fare l'inversione macchina senza far stranire RFI) Tender92,che già in passato si era distinto per aver con insistenza chiesto se c'erano loco a vapore attive in abruzzo ecc ecc ha iniziato a tirare fuori la sua versione della T3 che sarebbe stata rimessa in servizio, versione che cozzava con le nostra fonti ufficiali. Dato oltretutto che ci sono in ballo alcune cose,era opportuno capire che non era tanto il caso di insistere. Tutto qua. Poi,che i costi siano anche inferiori ai 300mila euro potrebbe essere anche positivo, fermo restando che di questi tempi e con le urgenze che ci sono in casa Sangritana ho seri dubbi che la regione apra il portafoglio. E, proprio in virtù dei tempi di vacche magre, potendo scegliere, personalmente rinuncerei ad avere la T3 in servizio ma salvare più materiale, cercando per la T3 di far effettuare solo quel minimo di lavori estetici encessari per esporla in maniera presentabile in occasione del prossimo centenario |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 09/03/2011 : 00:12:52
|
Ecco,vedi,messa così suona in un altro modo!!!  
Concordo pienamente.... A scrivere così si evita anche di "eccittare" certi animi come Tender92
Vedi...quando ti impegni...Bravo "ragazzo"
Max RTVT |
 |
|
|
Tecnico
Ausiliario
56 Messaggi |
Inviato il 09/03/2011 : 00:27:17
|
L'intenzione di rimettere a posto la T3 da parte della sangritana c'è tutta però come è evidente a tutti voi ci sono delle esigenze e degli obiettivi da portare a termine con una certa urgenza nei prossimi anni,a partire dalle omologazioni delle belghe,la riapertura della tratta ferroviaria fino a Castel di Sangro, l'attrezzaggio di tutte le macchine di SCMT,l'apertura della nuova Officina nel comune di Treglio quindi alla luce di tutto ciò secondo me la T3 in questo momento è l'ultimo pensiero della Sangritana. Quindi utilizzare tutti quei soldi per non aver nessun profitto mi sembra una scelta poco saggia da fare in questo momento, in futuro quando tutte le cose si saranno sistemate sicuramente sarà un ottimo investimento da fare hai fini turistici! |
 |
|
|
luca pe
Ausiliario
Abruzzo
23 Messaggi |
Inviato il 10/03/2011 : 13:08:47
|
| Confermo che le rimorchiate a Crocetta sono 31-32 e 34. Quest'ultima è bruciacchiata da entrambi i lati ma il numero, benchè la parte metallica sia stata rimossa, è ben leggibile sulla porta frontale lato Lanciano socchiusa da chisà quanti anni. Non ho rivisto 21 e 33 ex FVV e non so dove siano ma se non erro, nei primi anni 90, per molti mesi ha sostato a Lanciano una rimorchiata ex FVV in livrea Treno della Valle con gl'interni smontati. |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 10/03/2011 : 14:30:30
|
| 21 e 23 dovrebbero essere ad Archi |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Discussione |
|