| Autore |
Discussione |
|
marco83
Capo Stazione
  
811 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 11:54:34
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Proprio in quel momento, quindi, scatterà la dislocazione dei capolinea dell’Atac, con tanto di prolungamento delle linee: gli autobus delle linee 80 e 61, dopo la fermata in via di San Claudio, proseguiranno fino a Piramide (dove ci sono stazione ferroviaria, Roma-Lido e metro B), l’85 e il 160 faranno capolinea in piazzale Flaminio (Roma-Viterbo e metro A) e il 53 porterà i passeggeri fino alla stazione di San Pietro. Il 71 diventerà una linea circolare da e per la stazione Tiburtina, e sarà modificato anche il percorso degli autobus 52 e 850. «Tutte queste linee saranno inoltre potenziate», assicura Gasperini.
Al di là dell'opportunità di togliere i capilinea da Piazza San Silvestro (che in fondo sono lì da più di mezzo secolo), trovo che il piano di ristrutturazione così com'è congegnato faccia acqua da tutte le parti. Analizzo linea per linea: 52: non è specificata la deviazione che gli si vuol far fare. Staremo a vedere. 53: il percorso che segue da Piazza Mancini a Piazza S.Silvestro è già ora tortuosissimo e stratrafficato (soprattutto nel quartiere Parioli). Prolungarlo alla Stazione S.Pietro significherebbe creare un "mostro", con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea che in alcune fasce orarie potrebbe arrivare ai 90'-100'. E poi chi è che dal Municipio II si servirebbe del 53 per arrivare a S.Pietro? A questo punto si fa prima con il 19, che almeno è in corsia protetta. E dubito fortemente che venga utilizzato per lo scambio con le FR, visto che per la FR5 da quella zona è più agevole Termini e per la FR3, tramite metro B, Piramide. A questo punto (forse), se proprio S. Silvestro si deve smantellare, meglio sarebbe portare il 53 al massimo a Piazza Venezia. 61: quello che vogliono fare di questa linea è forse il peggior "mostro" della serie. Una linea astrusa, lunghissima e francamente poco utile: chi è che da casal Bruciato e Piazza Bologna si servirebbe del 61 per raggiungere un luogo ampiamente e velocemente servito dalla metro B?? Bocciato il prolungamento a Piramide, forse il 61 sarebbe il candidato migliore a essere prolungato alla Stazione S.Pietro, ripristinando in parte l'antico collegamento del 62. Mi preoccupa però la frequenza. In alternativa, si potrebbe limitarlo a Repubblica (Einaudi). 71: ok 80: idem come sopra, la linea oggi ha una buona frequenza, ma il prolungamento a Partigiani farebbe saltare il tutto e non se ne capisce nemmeno l'utilità, dato che dal Nomentano c'è già il 60. Forse lo si potrebbe portare a Viale Washington, facendo però saltare il transito su Piazza Barberini. 85: essendo la linea di forza del quartiere Tuscolano (in parte già servito dalla metro A), il prolungamento a Flaminio mi sembra poco utile. Meglio a questo punto prolungarlo alla Stazione S.Pietro, in modo da sussidiare anche il 64 dalle zone turistiche. 160: forse l'unico prolungamento ipotizzato che mi convince, seppure mi lasci un po' perplesso la sovrapposizione per un lungo tratto con il 95. E' pur vero che questa linea si presterebbe anche a essere circolarizzata, non avendo un percorso lunghissimo. 850: non si sono espressi, vedremo che esce fuori. In sostanza, trovo che l'errore di fondo, fermo restando la mia perplessità sull'abolizione del capolinea, sia quello di voler comunque mantenere a tutti i costi il transito sulla piazza, che avrà come conseguenza l'incolonnamento di bus su Via del Corso. A questo punto, se si deve proprio portare a termine il progetto, è più coraggioso fare scelte più "drastiche", ma a lungo termine più proficue.
|
Modificato da - marco83 il 14/01/2011 11:58:02 |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 13:21:04
|
L'850 ha ancora ragione di esistere?? Tralasciando il discorso della metro C e dei km percorsi, unificandolo all'85 ne trarrebbe un vantaggio, in fin dei conti percorrono la stessa strada fino a San Giovanni. L'80 limitato con l'apertura della B1 finirà soppresso??
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 14/01/2011 13:23:47 |
 |
|
|
marco83
Capo Stazione
  
811 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 13:32:27
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
L'850 ha ancora ragione di esistere?? Tralasciando il discorso della metro C e dei km percorsi, unificandolo all'85 ne trarrebbe un vantaggio, in fin dei conti percorrono la stessa strada fino a San Giovanni. L'80 limitato con l'apertura della B1 finirà soppresso??
Non credo, perché fa comunque un percorso molto diverso da quello della B1 da Piazza Istria al centro
|
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9630 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 13:38:27
|
per me a questi è saltata una rotella. Tutte queste linee non possono essere circolarizzate con capolinea unico? bhooooo
Nello specifico: 52 perfetto come circolare 53 anche'esso andrebbe bene come circolare e/o attestato a barberini (taxi) e/o portato a termini. In alternativa Circolarizzato con passaggio a wle washington. 61 stessa cosa , del 53 invece di farlo passare fino a san pietro (ma a sti geni gliel'hanno detto che stanno costruendo le metro ?) 71 ok anche per me 80 Va bene cosi come è , si lascia il capolinea unico esterno (portarlo a baseggio non implica grossi problemi) 85 mi trovo d'accordo con marco83 160 lasciare il capolinea esterno e circolarizzarla non mi sembra sbagliato , a sto punto portarla a barberini per un ipotetico interscambio con la A. 850 (per me possono sopprimerla) |
 |
|
|
gimbochicco
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Friuli-Venezia Giulia
674 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 14:35:52
|
Se il progetto presentato per la chiusura del capolinea di Piazza San Silvestro venisse realizzato così come pubblicato sui giornali sarebbe un'assurdità; si verrebbero a creare linee lunghissime, sovrapposizioni di linee allucinanti. Si dovrebbe pensare ad una completa riorganizzazione delle linee centrali in modo da razionalizzarne i percorsi e fluidificarli. Il 53 diventerebbe una linea lunghissima, praticamente circolare e sarebbe, di fatto, un doppione di molte altre linee (soprattutto del 64 sul percorso prolungato). L'80 quando era stato istituito nel lontano 1999 sarebbe dovuto arrivare fino a Via Cipro poi, con la scusa dei lavori giubilari, era stato limitato a San Silvestro per evitare intasamenti, perchè, allora, non portarlo a Via Cipro invece che alla Stazione Ostiense? Il 53 potrebbe andare ad Ostiense magari sostituendo il 175. Il 71 potrebbe andare a Via Florida (anche se tra poco inizieranno i lavori del tram e quindi l'area potrebbe essere completamente rivoluzionata!!!! A mio parere con questa "rivoluzione rimediata" si rischia di rendere ancora più complicate le cose con scarsissima utilità (per non dire per ulteriori disagi) per l'utenza. Possibile che non si riescano a trovare altre aree dove attestare i bus piuttosto che trasformali in linee lunghissime? |
GIULIO |
 |
|
|
Luca -RM
Capo Stazione
  
1430 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 15:34:21
|
Ma voi l'85 e l'850 l'avete mai preso? Non sembra. Se porti l'85 a San Pietro, togli l'unica linea seria rimasta che dal Tuscolano/San Giovanni/Colosseo porta a San Silvestro e lo sovrapponi a 87, 571, 81 e perché no 810. Se elimini l'850, annienti quel poco di respiro sul percorso San Silvestro - Colosseo dove spesso è difficile trovare un mmq libero sui bus...
E comunque fra 85 a Flaminio e 80 (ma anche 71) a Ostiense ci leviamo di torno il 95 senza rimpianti... |
Luca |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9630 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 17:13:17
|
Ste cose però vanno fatte in ottica di esistenza di una certa ramificazione della rete metro. E' inutile creare linee ultra lunghe che hanno il solo scopo di impantanarsi nel traffico e non rendere regolare l'esercizio |
 |
|
|
gimbochicco
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Friuli-Venezia Giulia
674 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 18:05:42
|
A mio parere la chiusura di un capolinea come San Silvestro deve prevedere una completa riorganizzazione delle varie linee che gravitano nella zona; non si può pensare solamente di ricollocare le linee cacciate da un capolinea senza pensare alle sovrapposizioni, alle lunghezze dei percorsi, alla inutilità di certi prolungamenti. Io vedrei bene una riogranizzazione "coordinata" di 52-53-217 magari con deviazione del 52 sul percorso del 53 e prolungamento del 217 a Mancini; oppure quella tra 71 e 492; oppure quelle tra 85-81-810-850 tanto per citarne alcune che mi vengono in mente in questo momento. Qui pare che si parli solamente di dirottare le linee che ora si attestano a San Silvestro al più vicino capolinea possibile anche se questo è posizionato a chilometri di distanza con il risultato che la linea in questione diventa ingestibile; Vi immaginate a Via del Corso, dove già adesso passano 62 63 81 (prefestivi e festivi) 85 95 117 119 160 175 492 628 630 850 C3, cosa vuol dire farci passare anche 80 80L 53 71 e forse anche il 52? Una ininterrotta fila di bus......, una vera assurdità alla quale, poi, dobbiamo aggiungerci il caosa che verrà a crearsi con i lavori per lo spostamento del capolinea dell'8 dall'Argentina a Piazza Venezia con la conseguente, probabile, chiusura di Via delle Botteghe Oscure.... A proposito dell'8, con il prolungamento dell'8 a Piazza Venezia scomparirebbe il capolinea di 46, 190 e 916 io li prolungherei a San Giovanni o alla Stazione Tiburtina o, perchè no, a Largo Labia, se non sbaglio lì c'è ancora posto per qualche linea!!!!!!!! Termini è piena, Villa Borghese satura...... |
GIULIO |
 |
|
|
Il Mondo dei Treni
Moderatore(Coordinatore Movimento)
  
Lazio
755 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 18:25:56
|
| L'850 altri non è che un 85/...un buon sussidio. Portare l'85 a Flaminio mi sembra ababstanza folle...ma poi...per fargli fare capolinea dove??Aledanno e il suo nuovo tirapiedi tempo faranno seri danni. Aridatece marione di carlo! |
 |
|
|
Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore
   
3594 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 19:18:07
|
quote: Messaggio di marco83
61: quello che vogliono fare di questa linea è forse il peggior "mostro" della serie. Una linea astrusa, lunghissima e francamente poco utile: chi è che da casal Bruciato e Piazza Bologna si servirebbe del 61 per raggiungere un luogo ampiamente e velocemente servito dalla metro B?? Bocciato il prolungamento a Piramide, forse il 61 sarebbe il candidato migliore a essere prolungato alla Stazione S.Pietro, ripristinando in parte l'antico collegamento del 62. Mi preoccupa però la frequenza. In alternativa, si potrebbe limitarlo a Repubblica (Einaudi). 71: ok
SPERANDO ANCORA UNA VOLTA, CON AMARA RASSEGNAZIONE, CHE CI SI RAVVEDA DAL PROCEDERE CON QUELLA CHE IO REPUTO UNA FOLLIA, INSISTO CON ALCUNE CONSIDERAZIONI.
Limitare il 61 a Repubblica (e con questo mi rivolgo anche a Iencenelli) significherebbe privare gli abitanti di Casal Bruciato, Monti Tiburtini e Nomentano (mi riferisco all'area di Piazza Massa Carrara) dell'UNICO collegamento diretto con il centro. Se è vero che non tutti si fanno il 61 capolinea-capolinea come faccio io spesso, in luogo di prendere il 71 e poi il 448 a Piazzale Verano, è pur vero che come disse qualcuno tempo fa quì sul forum (forse relativamente alla linea 490) il fatto che una persona non prenda un autobus per percorrere l'intero tragitto da un capo all'altro non significa che quella linea sia inutile, perché "tanto c'è la metro". Limitare il 61, quindi costringerebbe un trasbordo sulle linee di Piazza Barberini, o sul 71 alla Stazione Tiburtina, o addirittura comporterebbe arrivare sino a Termini, per poi prendere la "A" e scendere a SPAGNA (che è comunque relativamente distante dalla Piazza). Perché complicarsi la vita quando il collegamento c'è ed è diretto? Gran parte dell'utenza del 61 utilizza la tratta SAN SILVESTRO - BOLOGNA, il che è un validissimo ausilio al 62, ma non manca anche chi arriva fino ai Monti Tiburtini o, come me, al capolinea di Casal Bruciato (magari chi prende il 61 dal Porta Pia o dal Policlinico). Ribadisco ancora che prolungare il 61 alla Stazione Piramide lo renderebbe assolutamente instabile nella frequenza, perdipiù nella tratta SAN SILVESTRO - PIRAMIDE c'è già il 95.
Per quanto riguarda il 71, invece, vedrei anche bene una circolarizzazione, visto che il tragitto di andata differisce non poco da quello di ritorno. |
 |
Modificato da - Alex di Roma il 14/01/2011 19:19:39 |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9630 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 21:56:21
|
alex per il 61che roblema c'è a limitarlo a barberini quando hai una linea come l'80 che li porta tutti a san silvestro (in quel tratto è abbastanza scarica). Certo si potrebbe fargli fare il giro a san silvestro ma ... nulla di piu.. Attestarlo dove vogliono loro è una bestemmia |
 |
|
|
Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore
   
3594 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 22:18:46
|
No, ma ripeto e convengo sul fatto che portare il 61 a Piramide sarebbe una follia (in realtà è proprio sbagliato, di fondo, eliminare il capolinea a San Silvestro )...ma attestarlo a Barberini e costringere l'utenza a trasbordare per un taglio di neppure un Km...beh, lo reputerei altrettanto sconsiderato. |
 |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9630 Messaggi |
Inviato il 14/01/2011 : 23:16:36
|
| in effetti , visto che la sede è protetta si può fare senza problemi |
 |
|
|
Luca -RM
Capo Stazione
  
1430 Messaggi |
Inviato il 15/01/2011 : 12:44:18
|
quote: Messaggio di gimbochicco
A mio parere la chiusura di un capolinea come San Silvestro deve prevedere una completa riorganizzazione delle varie linee che gravitano nella zona;
Breve ed estremamente significativa. Andrebbe inserita nella home page del forum. |
Luca |
 |
|
|
clead
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lazio
419 Messaggi |
Inviato il 21/01/2011 : 14:16:02
|
21 Gennaio 2011 - ore: 10:01
Cantiere Metro C a San Giovanni, dal 31 gennaio Metro A sino alle 21
Nasce la stazione San Giovanni della Metro C, mentre quella della A si prepara a diventare nodo di scambio. Per questo il servizio tra Battistini e Anagnina verrà limitato nelle ore notturne. I lavori inizieranno il 31 gennaio e si concluderanno ad aprile 2012. Gli operai di Metro C saranno in azione nelle ore notturne, secondo uno schema già testato in occasione dell’intervento di ammodernamento della linea A tra il 2005 e il 2008. I cantieri saranno attivi dalla domenica al venerdì mentre il sabato l’orario della linea A resterà lo stesso: 5,30-1,30.
Quindi nei giorni di cantiere, la Metro A sarà in servizio sino alle 21, quando partiranno gli ultimi treni dai capolinea di Anagnina e Battistini. In superficie si viaggerà con le navette sostitutive: ipasseggeri della linea A avranno a disposizione una flotta di 48 bus con fermate nei pressi di tutte le stazioni. Due le linee che seguiranno in superficie il percorso della linea A della metropolitana (denominati MA1 da Battistini a Arco di Travertino e MA2 da Piazzale Flaminio a Anagnina). Le due linee si sovrappongono nel tratto più frequentato tra piazzale Flaminio e Arco di Travertino.
LE FERMATE DEI BUS SOSTITUTIVI-STAZIONI METRO - Da Battistini a Anagnina BATTISTINI: via Ennio Bonifazi, lato stazione metro (fermata bus 46). CORNELIA: largo Boccea (fermata bus 490) BALDO DEGLI UBALDI: via Baldo degli Ubaldi, 168 (fermata bus 490) VALLE AURELIA: via Baldo degli Ubaldi, angolo via De Vecchi Pieralice (fermatabus 490) CIPRO: via Angelo Emo (fermata bus 490) OTTAVIANO - SAN PIETRO - MUSEI VATICANI: via Barletta, angolo via Ottaviano-v.le Giulio Cesare (fermatabus 490 e tram 19) LEPANTO: v.le delle Milizie angolo via Lepanto (fermatabus 490 e tram 19) FLAMINIO: p.le Flaminio, fronte capolinea tram 2 (fermata bus 490) SPAGNA (uscita lato parkSì), v.le san Paolo del Brasile-interno villa Borghese, (fermata bus 490) BARBERINI: via Barberini, angolo p.zza Barberini (fermata bus 62) REPUBBLICA: via V. Emanuele Orlando, angolo p.zza della Repubblica (fermata bus 910) TERMINI: p.zza dei Cinquecento, angolo via Cavour (fermata bus 16) VITTORIO: p.zza Vittorio Emanuele II, lato via Mamiani (fermata tram 5 e 14) MANZONI: via Emanuele Filiberto, angolo v.le Manzoni (fermata bus 360) SAN GIOVANNI: via Appia Nuova, altezza via Sannio (fermata bus 16) RE DI ROMA: via Appia Nuova, angolo p.zza Re di Roma (fermata bus 671) PONTE LUNGO: via Appia Nuova, angolo p.le Ponte lungo (fermata 671) FURIO CAMILLO: via Appia Nuova, angolo v. Camilla (fermata bus 671) COLLI ALBANI: via Appia Nuova, angolo via dei Cessati Spiriti (fermata bus 671) ARCO DI TRAVERTINO: via dell’Arco di Travertino (fermata bus 671) PORTA FURBA QUADRARO: via Tuscolana 816 (fermata bus 657) NUMIDIO QUADRATO: via Tuscolana 920 (fermata bus 557) LUCIO SESTIO: via Tuscolana 1042 (fermata bus 558) GIULIO AGRICOLA: via Tuscolana 1232 (fermata bus 558) SUBAUGUSTA: via Tuscolana 1468 (fermata bus 558) CINECITTA': via Tuscolana fronte studi Cinecittà (fermata bus 502) ANAGNINA:p.le stazione metro, fronte box Atac (capolinea 506)
- DaAnagnina a Battistini ANAGNINA: p.le stazione metro, fronte box Atac (capolinea 506) CINECITTA': via Tuscolana, ingresso studi Cinecittà (fermata bus 502) SUBAUGUSTA: via Tuscolana, 1009 (fermata bus 558) GIULIO AGRICOLA: via Tuscolana, 911, incrocio v.leNobiliore (fermata bus 558) LUCIO SESTIO: via Tuscolana, 779 (fermata bus 650) NUMIDIO QUADRATO: via Tuscolana, 643/B (fermata bus 650) PORTA FURBA QUADRARO: via Tuscolana, 601 (fermata bus 657) ARCO DI TRAVERTINO: via dell’Arco di Travertino, angolo via dei Colli albani, (fermata bus 409) e via dei Colli Albani, capolinea MA1 COLLI ALBANI:l.go dei Colli Albani (fermata bus 671) FURIO CAMILLO: via Appia Nuova, 385 (fermata bus 671) PONTE LUNGO: via Appia Nuova, 275 (fermata bus 671) RE DI ROMA: via Appia Nuova, 169 (fermata bus 671) SAN GIOVANNI: via Appia Nuova, altezza via Faenza (fermata bus 85) MANZONI: via Emanuele Filiberto 137 (fermata bus 360) VITTORIO: p.zza Vittorio Emanuele II, lato via Mamiani (fermata tram 5 e 14) TERMINI: p.zza dei Cinquecento, ingresso laterale stazione, fronte v. Manin (capolinea tram 5 e 14) REPUBBLICA: v.le Luigi Einaudi, angolo p.zza della Repubblica (fermata bus 64) BARBERINI: via Vittorio Veneto, angolo p.zza Barberini (fermata bus 80Express) SPAGNA:(uscita lato parkSì), v.le san Paolo del Brasile-interno villa Borghese, (fermata bus 490) FLAMINIO: p.le Flaminio, fronte capolinea tram 2 (fermata bus 490) LEPANTO: v.le delle Milizie angolo via Ferrari (fermata bus 490 e tram 19) OTTAVIANO - SAN PIETRO - MUSEI VATICANI: v.le delle Milizie, angolo v.le Angelico (fermata bus 490 e tram 19) CIPRO: via Angelo Emo, uscita parcheggio (fermata bus 490) VALLE AURELIA: via Baldo degli Ubaldi, angolo v.le Valle Aurelia (fermata bus 490) BALDO DEGLI UBALDI: via Baldo degli Ubaldi, angolo via Albornoz (fermata bus 490) CORNELIA: circonvallazione Cornelia, angolo via Bolognini (fermata bus 490) BATTISTINI: via Ennio Bonifazi, lato stazione metro (fermata bus 46).
Le fermate saranno comunque riconoscibili da un’indicazione appositamente studiata da Atac e Roma Metropolitane: una “M” di colore rosso sulla palina che riporterà anche il percorso delle due linee sostitutive.
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|