Autore |
Discussione |
mazinga-80
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Umbria
525 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 22:44:58
|
il problema è di atac, se hai degli ascensori senza sistemi di sicurezza in grado in mancanza di corrente di portare l'ascensore al piano più basso ed aprire le porte, allora dovrebbe avere un ascensorista fisso in queste stazioni della metro. il fatto è che non si investe in sicurezza e poi accadono tragedie come questa, il povero addetto di stazione cosa poteva fare sentendo due persone gridare e rischiare il soffocamento in ascensore. spero davvero che sia prosciolto, a mio giudizio il suo è stato soltanto un gesto di altruismo e generosità. |
 |
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 22:53:38
|
Mamma mia che razza di commenti "squinternati" Io dico solo questo.
la vita della mamma del papà di quel bambino,di quell'operatore e sicuramente,anche della sua famiglia,non sarà più la stessa e purtroppo il senso di colpa e il dolore è tale che qualcuno di questi,oggi o in futuro,potrebbe fare un gesto estremo...
Per quello che ci hanno raccontato,umanamente ragionando,ritengo non sia colpa di nessuno. Le intenzioni erano più che buone. La mamma si è preoccupata e spaventata e a chiesto aiuto. Gli operatori sono intervenuti,anche loro preoccupati che il caldo e la scarsità d'aria avrebbero potuto procurare qualche danno serio ai due. L'operazione in se non era azzardata e un salto di appena 40 cm tra le due cabine,comunque gestibile in sicurezza. Le intenzioni erano più che buone e,ripeto,umanamente condivisibili. cosa sarebbe accaduto se mamma o bambino fossero svenuti per il caldo o mancanza d'aria o se avessero avuto un collasso? Poi i bambini così piccoli,sono imprevedibili e sfuggono tra le mani come fossero anguille....
....Tuttavia....
Ragionando "lucidamente" si deve accettare che ci sono delle procedure da eseguire SEMPRE in caso di emergenza. Le procedure sono fatte e debbono essere applicate,proprio perchè in queste situazioni la "capoccia" delle persone(per emotività) vola,spesso su "Marte". Derogare da queste se umanamente comprensibile,in qualche caso(non sempre)comporta risultati atroci come questo e comunque ,SEMPRE, farsi carico di una responsabilità maggiore a coloro che decidono di "derogare".
L'operatore/(gli operatori) avrebbe dovuto informare ,vista la gravità della cosa,anche i vigili del fuoco e chiedere un loro immediato intervento. Solo nell'eventualità di imminente pericolo e mancato intervento di questi,saebbe stato opportuno operare come hanno fatto "direttamente".
Purtroppo,a volte,l'eccesso di zelo e l'imprevedibilità delle situazioni determinano le tragedie.
Che Dio abbia pietà di tutti quanti e li conforti dal dolore...Non c'è altro da dire!!!
Se poi vogliamo puntare il "dito"! pure su questa disgrazia,sulla quale sarebbe bene evitare di fare commenti,visto che c'è un inchiesta in corso, ci mettiamo:
1)Come mai una cabina pubblica pur bloccandosi,rimane al buio?(e non si accendono le luci di emergenza?)
2)Perchè non è dotata (visto il particolare utilizzo)di aria condizionata o soffiata?
3) Perchè,come avviene in altri Paesi,non si svolgono periodicamente esercitazioni di evaquazione e addestramento del personale per casi di emergenza? (terrorismo,incendio,calamità naturali) 4) Perchè questo impianto,che appartiene ad una infrastruttura di trasporto romano tra le più importanti non ha funzionato? e quanti ascensori o rampe mobili sono attualmente,fuori servizio nella metro di Roma?
Sulla tempestività dei soccorsi,l'utilizzo dei Vigili del Fuoco lo ritengo pertinente e vantaggioso nelle situazioni di grande emergenza e dove si richiede velocità estrema di esecuzione. Poi ci può essere la Kone,la squadra presente in ogni stazione....Ma il personale di stazione deve essere formato e preparato per queste emergenze. Le stazioni(tutte) dovrebbero essere dotate di de-fibbrillatori,tra le altre cose....Nè ho vista di gente svenuta per caldo o crisi cardiaca in questi giorni....
Siamo sempre lì,la cura del prossimo,passa attraverso l'organizzazione e la formazione del personale e poi l'efficienza delle strutture e la pulizia dei luoghi lavoro...
Se ci fosse un attacco terroristico come reagirebbe il sistema di sicurezza?.... O dobbiamo fare da "cavie"?
Max RTVT |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36207 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 23:24:10
|
Concordo con Max: spetterà alla commissione d'inchiesta stabilire cause dell'incidente e resposnabilità |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9539 Messaggi |
Inviato il 10/07/2015 : 23:54:27
|
Infatti la prassi migliore sarebbe proprio stata quella di contattare anche i vigili. Speriamo se ne faccia tesoro |
 |
|
sabredog
Capo Stazione
  
1056 Messaggi |
Inviato il 11/07/2015 : 12:22:56
|
Rispondo rapidamente. Mi sembra ovvio che se ATAC abbia un contratto con Kone per ascensori e scale mobili l'intervento su questi impianti spetta a Kone e non agli Agenti di Stazione. La presenza di una coppia di VVF in alcune stazioni ed in alcuni orari era stata sollecitata dall'allora comandante provinciale ing. Luigi Abbate, poi credo che ATAC ci abbia rinunciato per motivi di costi. La loro presenza si è rilevata indispensabile durante le prime fasi di soccorso a seguito dell'incidente di piazza Vittorio. Le guardie giurate secondo il TULPS debbono occuparsi esclusivamente della tutele dei beni dei committenti e possono intervenire da privati cittadini tutte le volte che ritengono opportuno farlo. Per capirci, se sulla metropolitana mi rubano il portafoglio, il loro intervento è da "privato cittadino" Uno dei compiti del Corpo Nazionale VVF è quello del "soccorso tecnico urgente" definizione forse un po' vaga. Nel caso specifico però non si trattava di "soccorso tecnico urgente" ma di "soccorso a persona". Sarà anche una sottigliezza, ma un "Vigile del Fuoco" o anche un volontario della Protezione Civile conosce perfettamente la differenza. |
Marco |
Modificato da - sabredog il 11/07/2015 12:25:06 |
 |
|
l_pisani_54
Capo Stazione
  
1175 Messaggi |
Inviato il 11/07/2015 : 17:25:03
|
quote: Messaggio di guglielmo75
@ Pisani54 mi sembra che sei tu che la stai menando, ho detto che mi fa incazzare e allora? Che problema hai,non sono andato oltre dal dire questa cosa. Hai letto quello che è stato scritto? Mi ha fatto incazzare il commento sul passeggino e allora? Secondo te è un commento opportuno? Lo sai che durante le ondate di afa le categorie più a rischio sono bambini e anziani? Sai che il cuore di un bambino potrebbe non resistere ad un forte stress o al troppo calore? Portarlo sul passeggino è anche un modo di tutelarlo. Poi mi si continua a parlare dei regolamenti sui mezzi di superfice quando questa poveretta ha preso un ascensore mica un tram! Qui si parla di aspetti tecnici, d'accordo con te, allora tu parli solo di valori di resistenza, reostati, o a quanti kg va tesato il filo di contatto, ma sappi che il soccorso è un aspetto tecnico, non a caso si definisce soccorso TECNICO urgente. Quanto ai ragazzini io ho 40 anni, tu quanti ne hai e oltre al fatto che gli ascensori sono passati sotto il controllo dell' Inail quante altre cose sai, perché così quando e se avrò bisogno dell'avvocato difensore ti terrò in considerazione.
Allora, io di anni ne ho sessanta, sono un tecnico, tra le altre cose mi occupo anche di sicurezza e lavoro proprio all'Inail (ecco perché sono informato riguardo alla faccenda Ispesl). Tra l'altro sono anche caposquadra del piano in cui lavoro, facciamo spesso esercitazioni sia perché, dato il tipo di ente che si occupa della salute dei lavoratori, sarebbe imperdonabile avere feriti o peggio morti evitabili a seguito di un'emergenza, ma soprattutto perché la direzione generale è un edificio di 19 piani con dentro più di mille persone, complicato da evacuare anche considerando che oltre il 15esimo piano non c'è scala dei pompieri che ti possa portare in salvo. Tutto qui, senza tirare in ballo avvocati, visto che non mi è mai piaciuta legge. Era solo un invito a non accendere polemiche, poi, per quanto mi riguarda, puoi inc... e sc... quante volte vuoi. Insomma per essere chiari, non mi piace per niente 'sto tono, inutilmente polemico, io mi darei una regolata. |
Modificato da - l_pisani_54 il 11/07/2015 17:57:42 |
 |
|
guglielmo75
Ausiliario
Lazio
88 Messaggi |
Inviato il 11/07/2015 : 20:30:33
|
Pisa' l'avvocato era una semplice battuta, dove lo vedi il tono polemico non lo capisco. Comunque tranquillo, continua pure a parlare di treni perché per il resto volendo ragionare mi sembra più che altro tentare di leggere un libro con le pagine strappate........ |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 11/07/2015 : 22:29:42
|
Quando una situazione poco piacevole diviene irreversibile e' dura da accettare ma purtroppo non si può' mutare, solo l'inchiesta può' rendere eventualmente giustizia alla persona scomparsa, comprendo la rabbia. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36207 Messaggi |
Inviato il 11/07/2015 : 22:46:18
|
Guglielmo, sarai pure addetto del settore, ma datti una calmata. Stiamo facendo tutta una serie di ipotesi.Finora, la tesi più "plausibile" sembrerebbe quella dell'AdS che abbia agito di testa sua. Insieme a due vigilantes che dubito fossero soggetti autorizzati ad intervenire. Poi ci sarebbe da capire chi sia questo misterioso secondo addetto che era in collegamento con l'ascensore... Detto ciò: formato o non formato l'ads, la regola principe dovrebbe essere quella del "se non sai dove mettere le mani, non prendere iniziative avventate, o cmq prima consultati" . Dato che, a quanto ne so, il DCT è sempre contattabile, forse, e dico forse, la procedura corretta era quella di avvisare il dct ed attendere istruzioni. tentare una manovra di affiancamento tra i due ascensori mi sembra un poco rischioso...nel senso, direi che prima di tutto si tenta di riportare al piano l'ascensore. Non metto in dubbio che chi ha agito lo abbia fatto in buona fede, che magari era stato pure formato ma che si sia fatto prendere dal panico e abbia agito troppo d'istinto, portando ad applicare una procedura di per se pericolosa. Poi, incazzarsi direi non porta da nessuna parte,e, sebbene sia cinico (ma il settore aeronautico insegna), probabilmente questo incidente sarà da "stimolo" a rivedere le procedure @sabredog...credo anche io che si sia rinunciato al presidio dei VVFF per questioni di costi,e perché cmq distacchi del personale da altri compiti |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
l_pisani_54
Capo Stazione
  
1175 Messaggi |
Inviato il 11/07/2015 : 23:44:09
|
quote: Messaggio di guglielmo75
Pisa' l'avvocato era una semplice battuta, dove lo vedi il tono polemico non lo capisco. Comunque tranquillo, continua pure a parlare di treni perché per il resto volendo ragionare mi sembra più che altro tentare di leggere un libro con le pagine strappate........
Sono veramente stupito dall'atteggiamento di questa persona. In questi casi tendo a diventare molto maleducato e quindi preferisco evitare di rispondere come vorrei per non far degenerare la discussione. Di treni ne ho sempre parlato poco, perché non è il mio campo, comunque tutte 'ste pagine strappate non le vedo. Piuttosto questi interventi a gamba tesa sulle persone e non sui fatti da parte di gente appena arrivata, mi danno parecchio fastidio. Forse la moderazione potrebbe intervenire, ma non sta a me dirlo, io al massimo posso segnalare. Non è necessario che guglielmo75 mi risponda, io la considero una faccenda chiusa, per quanto mi riguarda, da una pietra tombale e non risponderò ad ulteriori provocazioni. |
 |
|
guglielmo75
Ausiliario
Lazio
88 Messaggi |
Inviato il 11/07/2015 : 23:47:17
|
Gemini io sono calmissimo,mi sembra di scrivere in italiano ma non riesco a farmi capire, quando ho scritto la parola "da padre mi fai incazzare" mi riferivo all'infelice commento fatto da qualcuno che ha detto "che ci faceva sul passeggino a quattro anni" è chiaro adesso? Questa frase mi ha fatto incazzare da papà. Diventa padre anche tu e poi vediamo come reagiresti ad una frase del genere. Per il resto va bene cosi e mi sembra che la maggioranza sia d'accordo con quanto ho scritto. E comunque nel mio primo post sono stato l'unico che ha speso un pensiero per il piccolo Marco e per la mamma,questo non lo dico per avere la medaglia, ma visto che parli di comportamento civile fatti l'esame di coscenza. Saluti. |
 |
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 12/07/2015 : 01:01:52
|
Uffaaaa Premesso che la frase del passeggino è effettivamente "infelice" perchè l'utilizzo di questo può essere dettato da mille e uno motivi(sopratutto in città) e non c'entra una "mazza" con quello che è accaduto,avevo pregato di evitare commenti su questa storia perchè tutto quello che se ne può sapere è quanto riportato dalla stampa,quindi è tutto un "si dice,si pensa si ritiene" e poi per rispetto di queste persone...TUTTE.
Nessuno ha scritto che quando un individuo rimane chiuso in pochi metri di spazio,specie se al buio e al caldo (Poi era veramente buio?) Può avere un attacco di panico. Quindi questa madre,potrebbe aver gridato agli operatori " Aiuto,non respiro,mi sento male mi sembra di svenire!" Oppure potrebbe essere stato il bambino a spaventarsi così tanto da avere una crisi anche respiratoria.
Questa mattina o ieri sera,non ricordo bene,un Tg ha riferito che il bambino si è letteralmente catapultavo verso l'altro ascensore appena la porta è stata aperta. Forse la madre era svenuta e il bambino spaventatissimo.
Come ho scritto gli operatori hanno agito come se si trattasse di una grave emergenza con rischio elevato di vita. Probabilmente è stato eccesso di zelo o la consapevolezza che l'intervento,anche fosse stato quello dei Vigili del Fuoco,non avrebbe potuto essere immediato...o forse l'inchiesta potrebbe far emergere che realmente era in corso una situazione di grave pericolo da giustificare questo tipo di intervento.
Qualunque cosa sia accaduta,non non la conosciamo,quindi,semmai,i commenti lasciamoli per la fine delle indagini e delle inchieste in corso.
Poi,certamente,evitiamo di mettere le nostre opinioni,giuste o sbagliate che siano sul piano personale,avendo la consapevolezza che TUTTI, siamo dei "coglioni" quando queste cose ci capitano in prima persona. Nessuno,neppure la persona più preparata,allenata e spregiudicata,ha la certezza assoluta di non commettere un errore fatale:siamo uomini non macchine!
Max RTVT |
 |
|
l_pisani_54
Capo Stazione
  
1175 Messaggi |
Inviato il 12/07/2015 : 09:50:13
|
Ringrazio Max per il suo intervento corretto ed intelligente. Certo, il passeggino non c'entra nulla, chiunque può decidere di prendere l'ascensore, magari perché gli fa male un ginocchio, e la tragedia poteva accadere comunque. Personalmente ritengo che passata l'età, sarebbe meglio non ricorrere al passeggino e lo dico a ragion veduta in quanto sono stato padre, perché i bambini devono camminare ed imparare a muoversi nella città, senza essere portati come pacchi. Detto ciò, per ora possiamo fare solo delle supposizioni. Faccio una serie di considerazioni. Le procedure di emergenza vengono elaborate perché, appunto davanti ad un'emergenza, le persone sono portate ad agire d'impulso ed a commettere errori, a volte fatali. La procedura, provata e riprovata, fa in modo che l'operatore, riconosciuto il tipo di evento, agisca secondo la procedura. Affiancare un ascensore a quello guasto e smontare i pannelli delle pareti per effettuare un trasbordo, è una procedura che richiede una specifica formazione, altrimenti non si sa da che parte iniziare, quindi l'operatore che l'ha praticata doveva essere formato in tal senso. Si legge che la tragedia sia in parte dovuta alla cabina buia. L'ascensore di casa mia è stato dotato da diversi anni di una luce di emergenza a batteria, strano che un impianto pubblico possa restare al buio in caso di guasto. Forse non è stata controllata l'efficienza della batteria della luce d'emergenza? In tal caso sarebbe una grave responsabilità dei tecnici Kone e dimostrerebbe come, nella gran parte dei casi, le tragedie siano causate da una serie di elementi verificatisi contemporaneamente. Infine l'ascensore. Gli ascensori sono essenzialmente di due tipi: con argano e funi, oleodinamici. Questi ultimi, usati in genere in impianti come quello della metro, permettono di avere un ingombro ridotto in sommità (quindi a livello strada), facendo fuoriuscire solo il vano cabina senza il sovrastante locale argano. Gli oleodinamici hanno il grande vantaggio che, in caso di emergenza, tipo mancanza di corrente, possono scendere facilmente alla quota più bassa, facendo diminuire la pressione all'interno del circuito idraulico. Se questo non è stato possibile, devo supporre che un guasto abbia fisicamente bloccato la cabina lungo la corsa. La discesa automatica di un ascensore al piano terra, in caso di emergenza è possibile, ma risulta più complessa, anche con gli ascensori a fune. Nella DG dell'Inail (quella che ha assorbito l'Ispesl ), abbiamo otto ascensori ad alta velocità (naturalmente a fune) che coprono il dislivello tra il 19esimo ed il 1° interrato e sono dotati di un dispositivo che in emergenza li porta tutti al piano terra, dove restano fino a fine emergenza. |
 |
|
sabredog
Capo Stazione
  
1056 Messaggi |
Inviato il 12/07/2015 : 17:56:30
|
Sentite, sono veramente stanco di queste polemiche assurde e di questo modo assurdo di mandarle avanti da parte di Guglielmo. Con qualcuno di voi sono anche in contatto con FB, per esempio con Gemini. Non sono un bambino perché sono nato nel 1955, non ho bisogno di dire sono un padre, sono un figlio, ecc. ecc. perché da oltre 20 anni opero nel campo scolastico e in quello delle case famiglia in posizione di vertice. Nessuno ha titolo a ribattere di continuo quello che ho detto e poi chiarito. Non opero nella scuola elementare dietro l'angolo ma di uno dei maggiori e più prestigiosi complessi scolastici romani. Detto questo, prego di andarsi a rivedere i miei post, la mia critica non era rivolta alla signora e al suo bambino, ricordavo semplicemente come la buonanima di mia madre (che la patente l'ha presa solo nel 1968) negli anni precedenti girava per Roma con me sui mezzi pubblici mentre le camminavo al fianco. Pensate un po' che ricordo le passeggiate sul 4 ancora tram tra casa mia sopra l'attuale Unicredit di piazza Tuscolo e villa Scipioni o i pomeriggi in piscina con il 7 fino a piazza Bologna. Ritenevo a torto che il regolamento ATAC consentisse di portare i bambini solo con il passeggino ripiegato, ho sbagliato perché una recente modifica consente di trasportarli sul passeggino e l'ho scritto riconoscendo l'errore nel quale ero caduto. Il modo di polemizzare di Guglielmo non mi piace perché continua ad attaccarsi ad una frase peraltro generica e peraltro da me corretta e spiegata varie volte per dar spazio a quello che ci racconta. Avrei chiarito direttamente tutto se fosse stato possibile contattarlo in NP, ma probabilmente per il suo scarso numero di messaggi non è stato possibile farlo. Ho segnalato la situazione ai moderatori, a questo punto prego di intervenire per riportare tutto sul piano di una corretta conversazione tra amici quali siano tutti. Buona domenica. |
Marco |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36207 Messaggi |
Inviato il 12/07/2015 : 23:25:49
|
Ritengo che entrare a gamba tesa su altrui opinioni sia da evitare. Penso anche io che forse a 4 anni si è un po' grandicelli per stare sul passeggino, ma è una considerazione. Di certo non la causa dell'incidente. Gradirei che chi è un po' troppo esuberante si faccia una bella doccia gelata, prima che scattino sanzioni. Direi che le persone competenti8 in materia non manchino.Ma i toni da telerissa no |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Discussione |
|
|
|