Autore |
Discussione |
lorenz82
Capo Stazione
  
Lazio
1612 Messaggi |
Inviato il 01/10/2008 : 15:19:03
|
quote: Messaggio di batman
Un'altra bella iniziativa della nuova giunta,che prima blocca tutto,poi ci ripensa,ma a metà...poi scusate,ma non è previsto il prolungamento della B fino a Trigoria?Non è che se fanno il filobus poi non fanno il prolungamento, vero? P.S.Gemini,tu come commenti questa decisione,(ti ricordo che avevi detto che era meglio non farlo stò filobus,mentre io ero favorevole,ma per tutta la tratta!)
il prolungamento della B a Trigoria è un'utopia che se ne parla da anni. non penso che lo vedremo mai...io comunque sarei più per la metro, che forse avrebbe i flussi sblinanciati, ma credo che alla fine ci si rientrerebbe con i costi di gestione.
p.s.: io sarei d'accordo a farlo il filobus solo se fosse afferente alla metro. |

 |
Modificato da - lorenz82 il 01/10/2008 15:20:31 |
 |
|
viking74
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

191 Messaggi |
Inviato il 01/10/2008 : 15:58:08
|
arieccoli!!! ci risiamo e come al solito non ci si capisce + nulla su quello che vogliono fare. avevo postato stamattina l'articolo de la repubblica dove parlava espressamente di filobus...ora sul messaggero si riparla di tram su gomma tipo translhor o phileas...mah. posto l'articolo completo e lascio a voi ogni tipo di interpretazione e commento. ciao Il tram su gomma dalla Laurentina a Tor Pagnotta e la trasformazione della Roma-Lido in metropolitana leggera, potenziando così le linee di trasporto all’interno del quadrante sud della città, ora in grande sviluppo ma con ancora pochi mezzi pubblici. Questi i tanti temi affrontati e discussi fino a ieri sera dall’assessore alla Mobilità con i dirigenti del XII municipio e tutti i comitati di quartiere. Quattro ore di discorsi, progetti, statistiche per arrivare alla realizzazione del filobus Laurentina-Tor Pagnotta che arriverà fino a Trigoria, e da qui finalmente si potranno raggiungere il Campus Biomedico e il cimitero. «Un incontro importante per non perdere i finanziamenti, 167 milioni di euro, di cui il settanta per cento rappresentato da risorse di Stato e Regione - spiega l’assessore capitolino Sergio Marchi - entro ottobre ripartirà la gara, poi si arriverà al progetto definitivo, fino all’apertura di un tavolo con la Regione dove lavorare insieme alle varie modifiche. Perciò i cantieri potrebbero già aprire prima dell’estate del prossimo anno». Queste le modifiche da apportare alla linea che si può chiamare ora Laurentina-Trigoria, modifiche avvenute dopo aver ascoltato le richieste di una decina di comitati di quartiere: i tempi di percorrenza diminuiranno da sei a tre minuti; nei trecento metri sulla Laurentina, all’altezza di via Sinigallia, il filobus non viaggerà sulla corsia preferenziale (è un tratto troppo stretto avevano denunciato i residenti di Giuliano Dalmata); su via di Trigoria, al termine della linea, verrà realizzato un nodo di scambio. Quelli che viaggeranno sulla linea Laurentina-Trigoria sono mezzi ad alta tecnologia, guidati da un sistema magnetico che passa sotto il manto stradale, ma soprattutto sarà un corridoio di 3,9 chilometri che ridurrà notevolmente i tempi di spostamento per migliaia di cittadini. Una soluzione, come quella del tram su gomma, già attiva a Eindhoven in Olanda e in alcune città francesi e che qui riparte dopo quasi quindici anni: sono veicoli a basso impatto ambientale, essendo alimentati con un sistema ibrido a metano ed elettricità, mezzi che andranno a 20, 24 chilometri orari, un po’ meno della metro. Ogni veicolo, lungo fino a ventiquattro metri, (più dei jumbobus per intenderci) può trasportare anche duecento passeggeri, per una capacità complessiva di tremila persone ogni ora. La trasformazione della Roma-Lido in metropolitana leggera, manda in soffitta, almeno per il momento, la creazione della linea Eur-Tor de’ Cenci. Una trasformazione che prevede anche il potenziamento di linee di trasporto, a cominciare dai quartieri di Mezzocamino e Torrino, e Vitinia. «Finalmente quartieri come Tor de’ Cenci e Spinaceto - sostiene il presidente del municipio, Pasquale Calzetta - potranno contare su un sistema di trasporto pubblico funzionale».
|
 |
|
lorenz82
Capo Stazione
  
Lazio
1612 Messaggi |
Inviato il 01/10/2008 : 16:59:25
|
sinceramente la cosa non è chiara...quindi queste notize lasciano il tempo che trovano... |

 |
 |
|
batman
Capo Stazione
  
918 Messaggi |
Inviato il 01/10/2008 : 18:17:15
|
Ho letto anch'io l'articolo...assurdo! si parla prima di tram,poi di filobus ed infine di "tram su gomma",questo denota la "competenza" dell'autore del pezzo... Comunque,i miei dubbi sono molti: 1)Ok,si fa stà cosa,ma per le vetture comprate si dovrà fare un deposito,dove?Non si sa! 2)Tale pseudo tranvia è scollegata sia alla rete tram che a quella di filobus,vi sembra una buona idea? 3)Questo significa purtroppo,(così credo),che la B resterà "per sempre" a Laurentina,mentre prima era previsto che andasse a Trigoria!Guardate il sito di romametropolitane e capirete... 4)Rispetto al progetto originario è stato tolto il tratto per Tor de Cenci,ma nessuno ha spiegato perchè! Alla fine però a prevalso il buon senso della nuova giunta,di non perdere i finanziamenti per quest'opera,(anche se inizialmente avevano detto di no,chissà perchè?Forse perchè l'aveva pensata la giunta di centro-sinistra). |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
Inviato il 01/10/2008 : 22:17:17
|
Non so se sparino più idiozie i politici o i giornalisti che riportano i loro deliri. Il Phileas è un sistema molto sperimentale instalalto ad Eindhoven, ma vantaggi pratici non ne ha. Ma sta giunta ha deciso di fare più vaccate di quelle fatte da Veltroni&firends? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Franz
Capo Stazione
  
1435 Messaggi |
Inviato il 01/10/2008 : 22:18:39
|
Non c'è da stupirsi...   |
 |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2719 Messaggi |
Inviato il 02/10/2008 : 00:21:45
|
Dal sito dell'Ing. Formigari
"Laurentina-Tor Pagnotta, ecco il tram"
Questo il titolo di un articolo apparso oggi su "Il Messaggero", titolo che a prima vista ci ha riempito il cuore di speranza, speranza però subito sfumata leggendo il seguito; dal quale articolo, sembra potersi evincere che la confusione nel campo del trasporto pubblico che ha caratteruizzato la passata amministrazione comunale si è traslata pari pari, anzi forse aumentando, nell'amministrazione attuale. Ecco qualche stralcio dell'articolo in questione.
Il tram su gomma dalla Laurentina a Tor Pagnotta e la trasformazione della Roma-Lido in metropolitana leggera, potenziando così le linee di trasporto all’interno del quadrante sud della città, ora in grande sviluppo ma con ancora pochi mezzi pubblici. Questi i tanti temi affrontati e discussi fino a ieri sera dall’assessore alla Mobilità con i dirigenti del XII municipio e tutti i comitati di quartiere.
Lasciando perdere la trasformazione della Roma-Lido in metropolitana, discorso - come abbiamo più volte notato - assolutamente privo di senso, sembrerebbe che il tram su gomma, già più volte promesso e altrettante volte per nostra fortuna smentito, sembra essersi riaffacciato all'orizzonte romano Ma non è tanto semplice, visto cosa recita il seguito dell'articolo:
Quattro ore di discorsi, progetti, statistiche per arrivare alla realizzazione del filobus Laurentina-Tor Pagnotta che arriverà fino a Trigoria, e da qui finalmente si potranno raggiungere il Campus Biomedico e il cimitero. «Un incontro importante per non perdere i finanziamenti, 167 milioni di euro, di cui il settanta per cento rappresentato da risorse di Stato e Regione - spiega l’assessore capitolino Sergio Marchi - entro ottobre ripartirà la gara, poi si arriverà al progetto definitivo, fino all’apertura di un tavolo con la Regione dove lavorare insieme alle varie modifiche. Perciò i cantieri potrebbero già aprire prima dell’estate del prossimo anno».
Ahi, il tram su gomma è già tornato filobus, che sarà però prolungato a Trigoria (ma non si era già detto?) per il campus biomedico (dovrebbe essere una parte di università, ma non lo sappiamo con esattezza) e il cimitero. Tranquilli, comunque, la gara partirà entro ottobre (cioè entro 30 giorni...) e i cantieri potranno essere aperti prima della prossima estate.
Queste le modifiche da apportare alla linea che si può chiamare ora Laurentina-Trigoria, modifiche avvenute dopo aver ascoltato le richieste di una decina di comitati di quartiere: i tempi di percorrenza diminuiranno da sei a tre minuti; nei trecento metri sulla Laurentina, all’altezza di via Sinigallia, il filobus non viaggerà sulla corsia preferenziale (è un tratto troppo stretto avevano denunciato i residenti di Giuliano Dalmata); su via di Trigoria, al termine della linea, verrà realizzato un nodo di scambio.
Qui le cose si fanno oscure, vista anche la decina di comitati da consultare, che daranno altrettanti diversi pareri. Il tempo di percorrenza che a quanto pare era previsto in sei minuti, si dimezzerà in tre minuti (ma quanto è lunga questa linea, un chilometro?); la linea non percorrerà la corsia preferenziale che a quanto pare sarebbe troppo stretta, bah!... Ma altre sorprese ci aspettano:
Quelli che viaggeranno sulla linea Laurentina-Trigoria sono mezzi ad alta tecnologia, guidati da un sistema magnetico che passa sotto il manto stradale, ma soprattutto sarà un corridoio di 3,9 chilometri che ridurrà notevolmente i tempi di spostamento per migliaia di cittadini.
No, non ci siamo, non è nemmeno filobus, ma qualcosa che ricorda maledettamente il Phileas, già annunciatoci e poi scartato. Ci si dice anche che la linea sarà lunga 3,9 km: quindi la velocità media dei potenti mezzi (su 3 minuti di percorrenza) sarà di ben 80 km/h e tenendo conto delle fermate, avviamenti ecc. gli altamente tecnologici mezzi si potranno presentare a Monza. Segue l'usuale distribuzione di disinformazione:
Una soluzione, come quella del tram su gomma, già attiva a Eindhoven in Olanda e in alcune città francesi e che qui riparte dopo quasi quindici anni: sono veicoli a basso impatto ambientale, essendo alimentati con un sistema ibrido a metano ed elettricità, mezzi che andranno a 20, 24 chilometri orari, un po’ meno della metro. Ogni veicolo, lungo fino a ventiquattro metri, (più dei jumbobus per intenderci) può trasportare anche duecento passeggeri, per una capacità complessiva di tremila persone ogni ora.
Il Phileas ha solo circolato in via sperimentale, senza fornire un effettivo servizio, solo a Eindhoven; non si è mai visto in Francia, dove solo due sono le linee di trasporto guidato su gomma (piantamola con questo "tram si gomma") in funzione, il TVR che a Nancy ha dato una prova fallimentare e il Translohr che funziona, più male che bene, a Clermont-Ferrand. Inoltre, come già più volte detto, la regolamentazione itailiana non permette veicoli su gomma di 24 metri di lunghezza.
La trasformazione della Roma-Lido in metropolitana leggera, manda in soffitta, almeno per il momento, la creazione della linea Eur-Tor de’ Cenci.
Allora la conclamata trasformazione della Lido in metropolitana comporterebbe anche una diramazione. Boh, andiamolo a chiedere al Calzetta. Una cosa è certa, dobbiamo aggiornare la nostra rubrica sulle linee dell'EUR, che avevamo imprudentemente considerato chiusa e, come abbiamo dato dei cialtroni ai precedenti amministratori, ci viene la tentazione di gratificare anche gli attuali con lo stesso epiteto.
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
lorenz82
Capo Stazione
  
Lazio
1612 Messaggi |
Inviato il 02/10/2008 : 01:28:36
|
quote: Messaggio di Gemini76
Non so se sparino più idiozie i politici o i giornalisti che riportano i loro deliri. Il Phileas è un sistema molto sperimentale instalalto ad Eindhoven, ma vantaggi pratici non ne ha. Ma sta giunta ha deciso di fare più vaccate di quelle fatte da Veltroni&firends?
secondo me in realtà non hanno deciso nulla...è solo qualcuno che non sa quello che dice...tutto qua... e penso che sia molto più probabile la metro a trigoria. |

 |
Modificato da - lorenz82 il 02/10/2008 01:29:15 |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
Inviato il 02/10/2008 : 09:34:01
|
Secondo me non channo capito nulla,se la notizia risalta fuori scateno il CeSMoT.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
batman
Capo Stazione
  
918 Messaggi |
Inviato il 02/10/2008 : 10:26:23
|
Io da quello che ho capito hanno cercato di non perdere i fondi per quest'opera,però l'hanno limitata non facendo nulla per Tor de Cenci... P.S.Quando io subito dopo le elezioni comunali ero molto preoccupato dalla nuova giunta in materia di mobilità(e non solo!),forse non avevo tutti i torti! |
 |
|
lorenz82
Capo Stazione
  
Lazio
1612 Messaggi |
Inviato il 02/10/2008 : 10:58:36
|
io vorrei far notare che la notizia è stata pubblicata da "Il Messaggero", un giornale che di certo politicamente parlando non è della stessa opinione dell'attuale amministrazione comunale, quindi io queste notizie le prenderei con le pinze. anche perchè per come fanno apparire la cosa mi sembra di sentire gli annunci delle amministrazioni precedenti che hanno fatto solo male al TPL. quindi non darei molto credito a questa notizia, salvo se esce una conferma da giornali che sono più obiettivi, anche se non è detto che sia credibile lo stesso.
p.s.: occhio a scatenare il CeSMot...non vorrei che si creassero dei casini  |

 |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
Inviato il 02/10/2008 : 11:05:25
|
Più che altro perchè qualcuno dovrebbe far capire a certa gente che il tram è una cosa, il filobus un'altra, il translohr un'altra ancora ed il Phileas non c'entra nulla con tutto ciò. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 02/10/2008 : 12:08:51
|
Queste riunioni che si fanno in maniera democratica per sentire il parere dei cittadini, mi ricordano le assemblee di condominio, dove ogniuno si accalora sulla propria tesi rifiutando quella degli altri, poi si finisce con un gran gazzabuglio di idee e tutti restano per la propria. Se poi un esterno (vedi giornalista ignorante della materia) deve fare il riassunto di ciò che si è detto, scrive quello che ha capito. Praticamente cavolate. |
Giancarlo |
 |
|
lorenz82
Capo Stazione
  
Lazio
1612 Messaggi |
Inviato il 02/10/2008 : 15:07:51
|
consiglio: io propongo di rendere nota la differenza tra questi mezzi, tramite CeSMoT...sembra banale, ma evidentemente questi non sanno di che parlano. |

 |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 02/10/2008 : 18:43:18
|
quote: Messaggio di lorenz82
consiglio: io propongo di rendere nota la differenza tra questi mezzi, tramite CeSMoT...sembra banale, ma evidentemente questi non sanno di che parlano.
Il problema e che nessuno vuole informarsi... |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
Discussione |
|
|
|