Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Trasporto Pubblico Locale Roma
 Autobus&Filobus di Roma
 Riorganizzazione Linee 9
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: of 68

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4575 Messaggi

Inviato il 03/11/2025 :  00:16:46  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di Gemini76

Teo, tu però devi spiegarmi per quale motivo ATAC debba pensare al Comune di Fiumicino. Perché allora non prende in gestione il TPl di Frascati? o di Pomezia? ogni tanto cerca di essere realistico...Poi, mi sa solo tu sei convinto dell'utilità di 520 e 720 che normalmente trasportano aria mentre invece i bus che partono da Termini hanno un buon riempimento....Ma poi, secondo te, un utente di Fiumicino che deve andare a Roma si fa il giro per Ostia e prende la metromale? O c'è la folla che da Ostia va a prendere aereo a FIumicino? Serve a macinare Km, punto e basta, ma preferirei che ATAC concentrasse il suo core business su Roma, facendo funzionare il TPL entro i confini comunali o che magari si rimettesse mano seriamente alla rete periferica (specie di Ostia) e a quell'aborto di rete notturna creato durante le'poca dei grullopitechi...



Ti rispondo in modo articolato, ma permettimi di farlo in modo un po’ più pacato e documentato rispetto ai toni concitati del tuo messaggio, che suona più come un’invettiva eccitata che come un’analisi seria.
Un confronto sul trasporto pubblico non dovrebbe ridursi a battute o invettive: servono dati, norme e un minimo di visione strategica.
Da te che sei un esperto di trasporti ci si aspetterebbe meno vis polemica e più conoscenza delle norme e della logica dei servizi pubblici.

1) Lo 060 non è “fuori competenza” Atac
La proposta di reintrodurre la linea 060 Acilia–Fiumicino Aeroporto (e non più Ostia-Fiumicino, per evitare sovrapposizioni con la Cotral) non è un’invasione di campo, ma l’applicazione diretta della Legge Regionale 30/1998, art. 3, comma 2, lettera b:

“Sono servizi di linea comunali […] quelli che collegano il centro urbano con lo scalo ferroviario, con l’aeroporto o con il porto, situati anche nel territorio di comuni limitrofi.”

Ciò significa che un comune può gestire un collegamento urbano con un’infrastruttura esterna ai suoi confini, se questa serve la propria cittadinanza.
L’aeroporto di Fiumicino, come è ovvio, serve i cittadini di Roma molto più che quelli di Fiumicino, dove risiedono in gran parte dipendenti e lavoratori pendolari provenienti dai municipi X e IX.

Quindi lo 060 non sarebbe un bus “per Fiumicino”, ma un servizio di Roma per Roma, a beneficio di chi, da Acilia, Dragona o Ostia Antica, deve recarsi in aeroporto per lavoro o volo.

2) I paragoni con 520 e 720 dimostrano il contrario.

Dire che “saremmo al livello di 520 e 720” significa non rendersi conto che proprio quei due collegamenti sono un modello di efficienza.

Il 520 (Cinecittà–Ciampino Aeroporto) collega in 15 minuti la metro A con lo scalo, ogni 15 minuti, con tariffa integrata a 1,50 €.
È pienissimo nelle ore di punta, non trasporta “aria”. Se soffre di qualche inefficienza, è solo perché le navette private (Atral, Schiaffini) gli impediscono di sostare all’aeroporto come dovrebbe.

Il 720 (Laurentina–Ciampino Aeroporto) completa il servizio dal quadrante sud, collegando il quartiere EUR e l’area industriale.

Entrambe le linee hanno sostituito servizi privati costosi e scoordinati, portando migliaia di persone al trasporto pubblico integrato.
Sono esempi perfetti di intermodalità urbana con funzioni aeroportuali, non di “spreco”.

3) Fiumicino Vs Frascati o Pomezia

Il paragone con Frascati o Pomezia è improprio.
L'aeroporto di Fiumicino non è un comune “satellite”, ma una propaggine funzionale del sistema intermodale romano, contigua a Ostia e Acilia, integrata sul piano edilizio, lavorativo e infrastrutturale.
La densità pendolare e la continuità urbana sono tali da rendere la separazione amministrativa un mero accidente giuridico. Una linea Atac da Acilia all’aeroporto non “invaderebbe” nulla — ricucirebbe una frattura artificiale.

4) Cotral e Atac: ruoli complementari, non in concorrenza

Cotral, con tutto il rispetto, opera ancora con logiche da anni ’80: corse ogni 60 minuti, nessun servizio serale dopo le 21:30, festivi ridotti al minimo, nessuna coincidenza garantita con treni o metro.
È un modello di trasporto interurbano che non può coprire esigenze metropolitane continue.

L’Atac, invece, dispone di mezzi a due porte, tariffe integrate e capacità di esercizio ad alta frequenza.
Proprio per questo, le due aziende già convivono pacificamente su altre direttrici (Roma–Tivoli, Roma–Ciampino, Roma–Monterotondo).
Non c’è alcun motivo per cui questo modello integrato non possa valere anche per Roma–Fiumicino.

5) Rete notturna: non un aborto, ma un’evoluzione

Definire “aborto” la rete notturna introdotta dalla giunta Raggi significa ignorare i fatti.
Quella rete fu un potenziamento della struttura creata sotto Veltroni: linee più dirette, corse fino alle 2:00 per alcune linee diurne, connessioni con metro e nodi periferici.
Oggi i problemi sono dovuti non al progetto, ma alla cronica carenza di personale e alla sottostima della domanda.
Periferie come Infernetto, Selva Candida, Laurentino o Ponte di Nona devono la loro unica connessione notturna proprio a quella riforma.

6) Confronto internazionale

Chi sostiene che un collegamento urbano con un aeroporto “fuori comune” sia un’anomalia ignora come funzionano le grandi capitali europee:

Berlino: l’aeroporto di Berlino-Brandeburgo (BER) è fuori dal territorio comunale, nel Brandeburgo, ma servito dalle linee urbane X7 e X71 (BVG) e dalle S-Bahn S9 e S45, perfettamente integrate nel sistema tariffario cittadino.

Parigi: le linee RATP 350 e 351 collegano direttamente gli aeroporti di Charles de Gaulle e Orly, entrambi nei comuni limitrofi, con tariffe urbane o leggermente superiori, ma in rete integrata Île-de-France Mobilités.

Londra: la London Buses serve Heathrow (formalmente nel borough di Hillingdon) con numerose linee urbane, coordinate con la metropolitana e con bigliettazione Oyster unica.

In nessuna di queste città si parla di “invasione di competenze” o “macinare chilometri”: si parla di servizio pubblico metropolitano, che supera i confini comunali in nome dell’efficienza.

7) Conclusione

Lo 060 non è un vezzo da urbanisti, ma una proposta sensata, conforme alla legge e coerente con l’esperienza europea.
Servirebbe un’utenza reale, migliorerebbe l’accessibilità di un hub nazionale e ridurrebbe il traffico privato.

Sarebbe bello se il dibattito sul trasporto pubblico romano si mantenesse su questi piani — tecnici, documentati e civili — invece di scadere in toni urlati e giudizi liquidatori.
A meno che l’obiettivo non sia difendere lo status quo, che da decenni lascia l’aeroporto principale del Paese senza un collegamento urbano degno di questo nome.

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 03/11/2025 00:19:32
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4575 Messaggi

Inviato il 03/11/2025 :  07:49:43  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
https://www.odisseaquotidiana.com/2025/11/rimodulazione-rete-autobus.html?fbclid=IwY2xjawN1LHtleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFhQ0RxWUdQR1ppdXpMNXdBAR4wYOywdSqoVgZ-yTnUvbyUpbIskbFeEBmqXLw8hBv9CbqWZXLW2WofrVKNDA_aem_DlO5NRtTM5we6cLZ1Jiw7A

Autobus: dal 3 novembre nuovi orari per 12 linee
-novembre 02, 2025
A partire da lunedì 3 novembre entra in vigore una nuova programmazione oraria che interesserà le linee 055, 201, 280, 313, 314, 700, 702, 708, 764, 765, 766 e 74 del trasporto pubblico romano.


Dal 3 novembre entra in vigore una nuova programmazione oraria per alcune linee del trasporto pubblico. In particolare la modifica prevede:
Linea 055 - La frequenza media passa da 16 a 20 minuti. Prime e ultime partenze da entrambi i capolinea, così come il numero complessivo di corse, restano invariate. Le vetture in servizio saranno 6, rispetto alle 5 precedenti.
Linea 201 - Previsto un aumento delle corse: saranno effettuate 60 corse (invece di 58) da Mancini e 61 (invece di 58) da Conti A./Pullè. L'attesa media diminuisce da 21 a circa 18 minuti.
Linea 280 - Anche in questo caso è previsto un aumento delle corse: 77 (invece di 73) da Mancini e 75 (invece di 71) da Partigiani. La frequenza rimane pressoché invariata.
Linea 313 - Viene introdotta la corsa delle 13:58 da Longoni. Contestualmente verranno allineate le prime e ultime partenze festive con quelle feriali. La revisione dei tempi di percorrenza del nuovo orario del sabato lascia invariate prime e ultime corse, mentre la frequenza nei feriali resta pressoché invariata.
Linea 314 - Saranno in servizio 9 vetture totali. La frequenza media passa da 20 a circa 15 minuti. Nei feriali viene colmato il "buco" di 25 minuti di attesa attorno alle ore 12 e 14. Sono previste modifiche anche nei festivi e la revisione dei tempi di percorrenza del sabato e dei giorni festivi.
Linea 700 - Previsto un aumento delle corse: 63 (invece di 61) da Eur Fermi e 61 (invece di 60) da Chianesi (H).
Linea 702 - L'orario sarà riequilibrato per migliorare la coincidenza con la linea 048, così da agevolare gli studenti diretti verso la stazione Laurentina/Metro B.
Linea 708 - Prime e ultime corse restano invariate, ma nei feriali vengono modificate le partenze delle corse scolastiche deviate, ora programmate alle 7:07 e 7:16 (invece di 7:15 e 7:34).
Linea 764 - L'orario sarà riorganizzato per agevolare gli studenti.
Linea 765 - Previste due corse scolastiche deviate/limitate aggiuntive: alle 7:43 da Grotte d'Arcaccio e 7:53 da Laurentina.
Linea 766 - Dal 1º novembre, nei giorni festivi, la prima corsa da via Andrea Millevoi partirà alle 6:50.
Linea 74 - Sarà aggiunta una corsa scolastica prolungata da Brunetti a Grotte d'Arcaccio, con partenza alle 7:15.

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 03/11/2025 07:50:09
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9611 Messaggi

Inviato il 03/11/2025 :  11:42:41  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
bhe omar il 720 è utile , almeno per chi proviene dalla B , io l'ho visto sempre discretamente pieno
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4575 Messaggi

Inviato il 03/11/2025 :  13:11:37  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di iencenelli

bhe omar il 720 è utile , almeno per chi proviene dalla B , io l'ho visto sempre discretamente pieno



Esatto. Ma Omar non vuole cedere neanche di fronte all'evidenza e ai miei argomenti sopra esposti. Per lui l'Atac è fonte di male e disservizi a prescindere.

Teo Orlando
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9611 Messaggi

Inviato il 03/11/2025 :  14:50:26  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
si però Teo , se Omar certe volte svacca anche tu non ti regoli.
Definire il notturno della raggi un evoluzione è una bella boiata , ho dovuto aprire le finestre per far uscirla da casa :)
Hanno rinumerato le linee già esistenti , alcune linee notturne differiscono pesantemente dalle diurne.
Buona l'idea del prolugamento alle 2 di certe linee ma c'è uno scollamento enorme con l'erogazione del servizio
Come sempre fanno , termina alle 22.00 una linea a cui poi assegnano dalle 0.30 un notturno (vedi la 66).
A che serve?
Vanno riviste alcune linee a cui puoi assegnare l'ultima corsa alle 02.00 ( tipo la 341 , 69 , 32 )
va spostato il capolinea della n200
Va tolto il capolinea a candoni della n719.


intanto sia 520 e 720 non passano ogni 15 ma hanno intervalli intorno ai 20/25
lo 060 è uno spreco di km , la gente che ci lavora ci va con la macchina e non con un bus atac che se va bene passa ogni 30 minuti.

Sono d'accordo con l'intermodalità ma deve essere fatta seriamente e non con il metrebus gestito a cdc da 40 anni.

Va rivisto l'orario di ultima corsa della fm1 o eventualmente della leonardo express

Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2318 Messaggi

Inviato il 03/11/2025 :  15:00:53  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Poi il 720 altro non è che il vecchio 702 deviato a torre santa Anastasia prolungato giustamente quel tanto per renderlo realmente utile.Difattobera già utilizzato lasciando in mezzo all' Appia i passeggeri. La ADR è vero fa di tutto per rendere il Tpl pubblico scomodo alla potenziale utenza
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9611 Messaggi

Inviato il 03/11/2025 :  15:08:51  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
esatto alex , lo hanno prolungato anche perchè se non ricordo male morirono delle persone nell'attraversamento dell'appia.
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2318 Messaggi

Inviato il 03/11/2025 :  15:21:42  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Il bus da Ostia è utilizzato sia da chi lavora che dai turisti .mettere lo 060 da Ostia vuole dire incrementare le corse ma da una ditta differente.Da Acilia potrebbe avere un suo perché ma serve la ferrovia in efficienza
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9611 Messaggi

Inviato il 03/11/2025 :  16:10:20  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
esatto... comunque è stato tolto perchè non lo prendeva nessuno , è inutile che ci giriamo intorno.

Molti degli orari dei turnisti finiscono dopo mezzanotte , e nessuna donna lo prende in orari pericolosi
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4575 Messaggi

Inviato il 03/11/2025 :  17:00:59  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di iencenelli

si però Teo , se Omar certe volte svacca anche tu non ti regoli.
Definire il notturno della raggi un evoluzione è una bella boiata , ho dovuto aprire le finestre per far uscirla da casa :)
Hanno rinumerato le linee già esistenti, alcune linee notturne differiscono pesantemente dalle diurne.
Buona l'idea del prolugamento alle 2 di certe linee ma c'è uno scollamento enorme con l'erogazione del servizio
Come sempre fanno , termina alle 22.00 una linea a cui poi assegnano dalle 0.30 un notturno (vedi la 66).
A che serve?
Vanno riviste alcune linee a cui puoi assegnare l'ultima corsa alle 02.00 ( tipo la 341 , 69 , 32 )
va spostato il capolinea della n200
Va tolto il capolinea a candoni della n719.





Questi che citi dei notturni sono dettagli emendabili facilmente, non difetti strutturali:

Lo so che il 66 finisce alle 22, e l'N66 comincia alle 0,30, ma l'N66 è in realtà una linea diversa, che per certi versi assorbe anche 60 e 63 diurni. D'accordo sull'assegnare l'ultima corsa alle 02.00 a 341, 69, 32.
Il capolinea della n200 andrebbe spostato a Galline Bianche e quello dello N719 a Crocco. Poi N719 e N781 li prolungherei a piazza Venezia.
Aggiungerei dei diurni prolungati fino alle 2,00 anche per 446, 762, 73.

Teo Orlando
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 68 Discussione  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,35 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05