Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Trasporto Pubblico Locale Roma
 Autobus&Filobus di Roma
 Riorganizzazione Linee 9
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: of 62

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4538 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  09:16:06  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Il Messaggero

Metropoli

Servizio bus a chiamata, il Comune va al raddoppio: «Attivo in 7 nuove zone»
Entro fine anno, il trasporto a prenotazione sarà esteso a Trigoria, Borghesiana e Cecchignola. A giugno prossimo anche a Cinquina, Corcolle, Cerquette e Santa Palomba

di Fernando M. Magliaro
martedì 16 settembre 2025, 02:45

Prima è stata una sperimentazione gratuita. Solo a Massimina. Poi, dalla sperimentazione si è passati all’ordinaria quotidianità (e a pagamento del normale biglietto da un euro e mezzo). Ora, il Campidoglio sta per varare un forte incremento dei bus a chiamata: prima altre tre zone di periferia, entro fine anno. Poi, di qui a giugno prossimo, altre quattro. Con ricadute in termini economici sotto forma di risparmi per Atac. Andiamo per ordine.

«ESPERIMENTO RIUSCITO»
«La sperimentazione a Massimina è andata bene», spiega l’assessore ai Trasporti; Eugenio Patanè che, ieri, ha annunciato l’allargamento del bus a chiamata durante la presentazione della Settimana europea della Mobilità. «A Massimina abbiamo avuto 190mila richieste, 72mila viaggi, 42mila prenotazioni e 35mila passeggeri. In questo modo abbiamo aumentato gli utenti che prendono il trasporto pubblico nella zona, nelle ore di punta, da 8 a 80». Da qui, la decisione: allargare il bus a chiamata.

COME FUNZIONA
Sinteticamente, l’utente che a Massimina oggi e, domani nelle altre zone, vorrà usare il bus a chiamata dovrà effettuare la prenotazione del viaggio: si scarica un’app, Clicbus, ci si registra, si prenota la corsa indicando il luogo di partenza, quello di arrivo e l’orario desiderato. La prenotazione va fatta almeno 30 minuti prima dell’orario necessario, e il servizio è attivo dalle 5.30 alle 23.30.

LE NUOVE ZONE

Come detto, a oggi il servizio funziona solo a Massimina. Entro fine anno, il Campidoglio prevede di far partire il servizio a: Trigoria, Borghesiana e Cecchignola.

Entro giugno prossimo, poi, l’allargamento dei bus a chiamata è previsto per le aree di Paglian Casale/Santa Palomba, Statuario/Cinquina, Corcolle e Cerquette. Per alcune di queste zone - Paglian Casale/Santa Palomba, Statuario/Cinquina e Massimina dove il servizio è già attivo - si tratta di zone dove c’è l’intenzione (ma non i fondi) per realizzare nuove stazioni ferroviarie.

I DETTAGLI
Le due tranche del nuovo servizio saranno sempre a chiamata e a pagamento del Bit ordinario ma saranno realizzate in modo diverso. Per la prima. Trigoria, Borghesiana e Cecchignola, il servizio sarà erogato direttamente da Atac con l’ acquisizione in leasing di veicoli dedicati. I bus a disposizione del servizio saranno 8 che dovranno garantiere una copertura annua di 500mila chilometri e 19mila ore di servizio. Il costo annuo dei bus a chiamata sarà d 1,1 milioni di euro che garantirà ad Atac un risparmio di 700 mila euro sul milione e 800mila euro che costa oggi all’Azienda mettere in strada i mezzi ordinari.

La seconda tranche - Paglian Casale/S. Palomba; Statuario/Cinquina; Corcolle e Cerquette - sarà effettuato in sub affidamento con gara ad evidenza pubblica con contratti pluriennali rinnovabili e con opzione e acquisizione dei veicoli per proprietà da parte del sub affidatario. Qui le vetture a disposizione saranno 19 che copriranno un milione e 36mila km in 12 mesi per 73mila ore. Il costo annuo sarà di 3,5 milioni di euro: l’attuale servizio costa ad Atac 5 milioni di euro. Il risparmio, quindi, sarà di circa un milione e mezzo.

«GRANDI ADDUTTRICI»
La questione è come verranno impiegati questi 2,2 milioni di euro circa di risparmi che Atac avrà rispetto a quanto attualmente viene speso.

«Stiamo lavorando per destinare questi risparmi al potenziamento delle linee cosiddette delle “grandi adduttrici”. Parliamo di quelle linee che effettuano un servizio in zone particolarmente abitate. Faccio un esempio: il 990 di Balduina oggi passa più o meno ogni mezz’ora. L’obiettivo è dimezzare questi tempi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Teo Orlando
Torna all'inizio della Pagina

Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore

3577 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  09:54:03  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Posto che non comprendo l'associare Statuario e Cinquina, che sono diametralmente all'opposto, urbanisticamente parlando, immagino che questi nuovi servizi andranno a sostituire alcune delle linee di zona esistenti; nel caso specifico, mi verrebbe da pensare a una possibile soppressione del 654, già oggi fortemente depotenziato dopo il taglio della tratta Capannelle-Subaugusta, e anche del 340, che effettivamente transita in zone poco o per nulla popolate (via della Cesarina). Per Borghesiana forse potrebbero intervenire sullo 052. Vedremo.

Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4538 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  10:41:45  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di Alex di Roma

Posto che non comprendo l'associare Statuario e Cinquina, che sono diametralmente all'opposto, urbanisticamente parlando, immagino che questi nuovi servizi andranno a sostituire alcune delle linee di zona esistenti; nel caso specifico, mi verrebbe da pensare a una possibile soppressione del 654, già oggi fortemente depotenziato dopo il taglio della tratta Capannelle-Subaugusta, e anche del 340, che effettivamente transita in zone poco o per nulla popolate (via della Cesarina). Per Borghesiana forse potrebbero intervenire sullo 052. Vedremo.



Forse quello di Statuario/Cinquina è un refuso.
Per il resto concordo: il 654 oggi è quasi inutile e il 340 serve zone quasi disabitate. Meglio dei bus a chiamata.
Anche per Borghesiana, ipotizzerei un intervento sullo 052, linea di dubbia utilità istituita per volere dell'M5S, dopo un anno di inerzia totale sul tpl. Ma vedrei bene anche un servizio per via di Fontana Candida, promesso da oltre 30 anni e mai attuato.

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 16/09/2025 11:06:18
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9560 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  11:14:33  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
qui parla nel 2026 di
santa palomba/falcognana
cinquina
corcolle
cerquete
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4538 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  13:09:13  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di iencenelli

qui parla nel 2026 di
santa palomba/falcognana
cinquina
corcolle
cerquete



Vero. Per Cerquete non so che cosa faranno. Se si tratta di via delle Cerquete, attualmente ospita i capilinea di 042 e 051, che non avrebbe senso rimuovere, visto che comunque percorrono un tratto breve. Dubito che intendano la zona di Cerquetti grandi, nel XIV municipio, che non c'entra nulla ed è servita dallo 027.

Teo Orlando
Torna all'inizio della Pagina

marioon
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4539 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  13:20:24  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Il servizio a chiamata ha senso per zone scarsamente abitate e che attualmente sono non servite o con linee con pochissime corse al giorno come il 340,048 ecc.
Quando invece viene utilizzato per sostituire linee ordinarie in zone tutt'altro che rurali secondo me è un depotenziamento bello e buono. In zona Massimina ad esempio ho più di qualche perplessità sul rimpiazzo dello 087, estremamente regolare con una corsa ogni 30 minuti, con un bus a chiamata che non sai esattamente quando riuscirai a prenotare al crescere dell'utenza
Torna all'inizio della Pagina

marioon
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4539 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  13:25:12  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di Hammill
Mi domando però fino a quando ci sarà questa frequenza domenicale. Fino a tutto ottobre? Dubito che poi d'inverno farà ancora servizio. Né mi pare che il comune di Pomezia abbia fatto pressione e fornito un contributo per ottenere lo 07 festivo invernale, come si era ipotizzato.


Dovrebbe proseguire fino al 12 ottobre e non oltre.
Se la revisione delle unità di rete fosse stata fatta davvero con criterio, includendo anche le aree più esterne di Roma nei bacini confinanti, lo 07 d'inverno si poteva benissimo fondere con il 2 di Troiani nei feriali e con il 12 nei festivi, ma credo sia l'ennesima occasione persa
Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

26066 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  13:29:47  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di marioon

Il servizio a chiamata ha senso per zone scarsamente abitate e che attualmente sono non servite o con linee con pochissime corse al giorno come il 340,048 ecc.
Quando invece viene utilizzato per sostituire linee ordinarie in zone tutt'altro che rurali secondo me è un depotenziamento bello e buono. In zona Massimina ad esempio ho più di qualche perplessità sul rimpiazzo dello 087, estremamente regolare con una corsa ogni 30 minuti, con un bus a chiamata che non sai esattamente quando riuscirai a prenotare al crescere dell'utenza


Esatto.
Torna all'inizio della Pagina

solano81
Dirigente Movimento Operatore

4269 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  14:03:38  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
E' probabile che a Trigoria il 795 venga soppresso così come il 721 alla Cecchignola
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4538 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  14:17:13  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di marioon

Il servizio a chiamata ha senso per zone scarsamente abitate e che attualmente sono non servite o con linee con pochissime corse al giorno come il 340, 048 ecc.
Quando invece viene utilizzato per sostituire linee ordinarie in zone tutt'altro che rurali secondo me è un depotenziamento bello e buono. In zona Massimina ad esempio ho più di qualche perplessità sul rimpiazzo dello 087, estremamente regolare con una corsa ogni 30 minuti, con un bus a chiamata che non sai esattamente quando riuscirai a prenotare al crescere dell'utenza



Esatto. Infatti lo 087 io lo avrei sostituito cambiando il percorso dello 088, come peraltro già accadeva nei festivi. Il bus a chiamata da quelle parti poteva andare bene per via Bosco Marengo, dove pure è stato portato, o per via di Malagrotta e via della Magliana dove passava lo 023, cosa che non è stata fatta.

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 16/09/2025 14:17:32
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4538 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  14:22:54  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di solano81

E' probabile che a Trigoria il 795 venga soppresso così come il 721 alla Cecchignola



Sono due casi completamente diversi: il 795 è una circolare interna al quartiere Trigoria che può benissimo essere sostituito dal bus a chiamata, approfittando dell'occasione anche per dare, dopo decenni di attesa, un servizio pubblico a Trigoria alta: questa sarebbe la vera grande novità.
Diverso il caso del 721: è una sorta di sussidio di 762 e 763, esercitato con vetture da 12 metri. Sostituirlo con un bus a chiamata, peraltro con un percorso in zone intensamente urbanizzato dentro il GRA, sarebbe un disastro.

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 16/09/2025 14:24:04
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4538 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  14:37:19  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di marioon

quote:
Messaggio di Hammill
Mi domando però fino a quando ci sarà questa frequenza domenicale. Fino a tutto ottobre? Dubito che poi d'inverno farà ancora servizio. Né mi pare che il comune di Pomezia abbia fatto pressione e fornito un contributo per ottenere lo 07 festivo invernale, come si era ipotizzato.


Dovrebbe proseguire fino al 12 ottobre e non oltre.
Se la revisione delle unità di rete fosse stata fatta davvero con criterio, includendo anche le aree più esterne di Roma nei bacini confinanti, lo 07 d'inverno si poteva benissimo fondere con il 2 di Troiani nei feriali e con il 12 nei festivi, ma credo sia l'ennesima occasione persa.



Sarebbe un'ottima idea, ma la regione Lazio, fin dall'epoca Zingaretti, ha concepito i bacini in modo poco flessibile, e figuriamoci se la giunta Rocca, politicamente avversa al comune di Roma, potrebbe apportare questa modifica. Io includerei varie aree esterne di Roma nei bacini confinanti, in modo da prolungare nei comuni limitrofi le seguenti linee:
503: Ciampino.
506, 509: Frascati.
505: Grottaferrata.
035: Sacrofano centro.
07: Tor Vajanica/Pomezia.
808: Parco Leonardo.
081: Centro da Vinci.
246P: stazione di Maccarese.
025: Tragliata.
030: Ponton dell'Elce.
041: Stazione di Bagni di Tivoli.
In prospettiva anche:
024: Anguillara.
337: Mentana.
135: Monterotondo scalo.
054: Valle Martella.
033: Formello.

Ma sono quasi tutti provvedimenti che implicherebbero una diversa gestione delle risorse, tra Atac, aziende che effettuano il servizio per conto di Atac e aziende locali dei futuri bacini di rete. E una inclusione di queste linee nel sistema tariffario delle unità di rete. Tutte cose utopiche, per ora.
Gli unici tre provvedimenti che si potrebbero adottare fin da subito, perché potrebbero essere varati senza aggiungere vetture e modificando solo di poco le frequenze, con un'aggiunta di percorrenza di 1-2 km, sono lo 081 (il più facile), l'808 e il 503. Gli altri mi sembrano difficili, anche se estendere il 509 a Frascati e il 505 a Grottaferrata non dovrebbe essere impossibile: ma sarebbe una sorta di concorrenza di Cotral. Penserei più ragionevolmente a raddoppiare i bus Cotral su quelle tratte, dando a essi frequenze come sulla Roma-Tivoli.

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 16/09/2025 17:12:25
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9560 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  20:08:26  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
lascerei fuori ciampino , e' già ben collegata verso roma

quello che indichi come prospettiva , sono tue fisse
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4538 Messaggi

Inviato il 16/09/2025 :  21:13:41  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di iencenelli

lascerei fuori Ciampino, è già ben collegata verso roma

quello che indichi come prospettiva , sono tue fisse



1) A Ciampino l'Atac già sconfina con il 515. Aggiungere il 503 sarebbe un provvedimento a costo quasi zero, che si può fare a vetture invariate (1,5 km in più).
2) Le altre NON sono mie fisse. Ho scritto chiaramente che per ora sono comunque prospettive utopiche. E le uniche realistiche riguardano 808, 081 e 503. In particolare per lo 081, linea ampiamente sottoutilizzata (se rimane com'è tanto vale sostituirla con un bus a chiamata), ci vorrebbe davvero poco per prolungarla di 1 km scarso al centro da Vinci. È solo l'ottusità delle autorità di Fiumicino che impedisce loro di cercare un minimo accordo con RSM per farlo.

Teo Orlando
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,18 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05