Autore |
Discussione |
giacca
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

171 Messaggi |
Inviato il 05/12/2015 : 18:58:47
|
quote: Messaggio di giacca
quote: Messaggio di emipaco
se prendi un freccia rossa o un italo per tempo paghi molto meno di un biglietto IC
Sì, devo prenotarlo 1 mese prima. Perché hanno dovuto togliere invece di aggiungere? Non credo che in Europa i trasporti pubblici siano più arretrati. Non l'ho deciso io che gli intercity devono costare così tanto. Conviene sempre più prendere gli inquinanti aerei.
E se uno prende la tariffa più economica, se poi per una qualsiasi ragione deve rinunciare, ha perso i soldi del biglietto che non si possono neanche utilizzare in un altro treno. |
Modificato da - giacca il 05/12/2015 19:02:20 |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15818 Messaggi |
Inviato il 07/12/2015 : 11:59:29
|
neppure con l'aereo però... se prendi le offerte low coast e non parti... hai perso i soldi! |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
E444REVAMPING
Ausiliario
14 Messaggi |
Inviato il 15/01/2018 : 13:59:06
|
quote: Messaggio di Yogi
quote: Messaggio di Gemini76
E a chi serve un IC Roma - Milano?
ciao a tutti, sono uno studente fuori sede di Roma che studia appunto a Milano. a me gli Intercity farebbero molto comodo, se fatti in maniera decente, perchè non è possibile avere un solo treno economico al giorno a orari scomodi tra Roma e Milano. io ho tempo ma pochi soldi, e alla fine sono costretto a prendere dei pullman, esercitati da società private. ora questo vuol dire che un minimo di utenza ci sta, altrimenti non investirebbero in queste autolinee. io preferisco il treno, tutta la vita, ma l'ipotesi svanisce se si guardano orari prezzi e confort degli intercity, che non sono poi così economici e decisamente non confortevoli. non pretendo tanto, tipo wifi che comunque ho a disposizione sul pullman, delle prese elettriche però si dai. parliamo del fatto che ci mette 6 ore e 40 quando potrebbe con poco mettercene di meno? non dico tanto, 5 ore/5 ore e 15 però già sarebbero un gran passo avanti. non pretendo che sia trenitalia a farlo, ma lo stato dovrebbe assolutamente.
Ciao a tutti, prendo spunto da questo post per riportare in alto il tema e per confermare ciò che dice l'utente: uno dei problemi degli intercity è la scarsità dei servizi offerti. Anche pagando per una prima classe non hai nemmeno lo snack come sui treni freccia (manca del tutto un servizio bar mobile tra l'altro). Il wifi poi al giorno d'oggi non può mancare. Altra cosa che ho sperimentato in via diretta è che le fermate sono fatte "a caso". Guardate ad esempio la fermata di Firenze Rifredi quando la "base" dei treni freccia che non fermano a SMN è a Campo di Marte. Possibile che nessuno arrivi a capire che l'interscambio Freccia-IC è importante? Io infatti questa estate ho usato Bologna per prendere l'IC per Trieste. Inoltre molti orari (o mancati prolungamenti)potrebbero essere potenzialmente utili se fatti razionalmente.Vedere ad esempio il Roma-Ventimiglia che potrebbe essere prolungato senza problemi a Nizza se fosse in un orario migliore.Arrivare a Ventimiglia quasi alle 24 non serve a nessuno... |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15818 Messaggi |
Inviato il 15/01/2018 : 14:11:39
|
secondo me sono fatti proprio volutamente in questo modo... un po' a cavolo, per evitare una vera concorrenza all'AV. che poi alla fine non costano poi molto meno rispetto alle offerte AV, quindi non è tanto un problema di costo quanto connettere località medie tra loro con pochissimi scambi con le città principali |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36143 Messaggi |
Inviato il 20/01/2018 : 10:13:29
|
Gli IC mi sembra siano sul cds con il ministero... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
E444REVAMPING
Ausiliario
14 Messaggi |
Inviato il 03/02/2018 : 15:20:58
|
quote: Messaggio di emipaco
secondo me sono fatti proprio volutamente in questo modo... un po' a cavolo, per evitare una vera concorrenza all'AV. che poi alla fine non costano poi molto meno rispetto alle offerte AV, quindi non è tanto un problema di costo quanto connettere località medie tra loro con pochissimi scambi con le città principali
Ed ecco una conferma (se mai ce ne fosse bisogno).Per i lavori sulla Bologna-Prato ecco gli interventi di Trenitalia:
Cancellati fra Bologna e Firenze e sostituiti con servizio treno navetta su linea Alta Velocità
IC 585 Trieste–Roma limitato a Bologna
IC 590 Napoli–Milano limitato a Firenze
IC 597 Milano–Napoli originario da Firenze e IC 1590/1591 Reggio Calabria–Milano–Reggio Calabria cancellati |
 |
|
E444REVAMPING
Ausiliario
14 Messaggi |
Inviato il 15/03/2018 : 13:51:07
|
https://www.teleborsa.it/Video/2018/03/13/intervista-a-gianpiero-strisciuglio-direttore-divisione-passeggeri-long-haul-di-trenitalia-3.html#.WqpreNXkQ_4
Intercity, una tipologia di convogli ferroviari di Trenitalia che in un recente passato ha subito un progressivo ridimensionamento, correndo addirittura il rischio della soppressione.Solo col Contratto di servizio 2017-2026 ottenuto dal Gruppo Fs per i servizi a media e lunga percorrenza, grazie all'intervento del Ministro infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio d’intesa con il Ministero dell’Economia, sono stati stanziati dallo Stato per questo settore contributi iniziali di 315 milioni di euro per poi dal 2018 passare a 333 milioni l’anno, appunto per dieci anni, proprio per questa tipologia di servizio fondamentale per la clientela. E’ stato così possibile avviare l’operazione rinascita dei treni Intercit
L’ingegner Gianpiero Strisciuglio, 45 anni, di Bari, dal 2003 in ferrovie e dallo scorso settembre Direttore della Divisione Passeggeri "Long Haul" di Trenitalia, la Divisione che si occupa appunto dei treni a media e lunga percorrenza tra cui gli Intercity.
Teleborsa lo ha incontrato per conoscere su quali basi si poggi questa nuova stagione , una vera e propria rivoluzione per questa tipologia di treni che serve in tutto il paese un pubblico molto variegato.
"Il 2017 è un anno importantissimo, il primo anno di valenza di un contratto decennale sottoscritto con il ministero dei trasporti e quello dell’economia e finanze che da stabilità all'offerta e che permette a Trenitalia di mettere le basi per impegni molto importanti come un maggior confort, attraverso il rinnovo degli ambienti, livree nuove, più posti offerti (il 15 per cento in più), e una maggiore attenzione a puntualità ed ad affidabilità".
E’ possibile un primo bilancio?
"I risultati sono importanti, già nel 2017 abbiamo registrato 14.5 milioni di passeggeri sugli Interciy, trand in continua crescita. Abbiamo rinnovato il 70% degli ambienti e il 30% delle livree. L’incremento della puntualità è già in atto e si riscontrano "aumenti" per quanto riguarda la "constumer satisfaction", che riguardano pulizia, sicurezza e informazione a bordo, Il tutto si traduce nell’incremento di due punti percentuali nel 2017 nel complesso dell’esperienza di viaggio".
Qual è il cliente tipo degli Intercity?
"Il cliente tipo dell’Intercity è per il 70% dei casi occasionale, mentre il restante 30% è costituito dai pendolari che hanno una mobilità legata allo studio e al lavoro. Non dimentichiamo che con gli Intercity si raggiunge davvero il cuore dell'Italia in quanto circolano su linee tradizionali al di fuori della rete Alta Velocità garantendo comfort e servizi di qualità. Con 90 treni al giorno si garantiscono collegamenti tra centri di medie e grandi dimensioni".
E per quanto riguarda gli Intercity Notte di cui molti davano per certa la completa soppressione?
"Il rinnovamento riguarda anche gli Intercity Notte con l'ammodernamento e il rifacimento delle cabine, sia delle carrozze con letti che per le cosiddette "cuccette". Il piano di investimenti generato dal contratto di servizi è di un miliardo di euro.
Sono in programma altre iniziative per offrire qualcosa in più?
"Cresciamo sia con la presenza di servizi a bordo (in crescita nei prossimi mesi), come il "pulitore viaggiante", già presente su tutte le tratte lunghe, i servizi di ristorazione e con l’obiettivo che ci siamo posti di una puntualità sempre maggiore attraverso l’utilizzo di materiali più affidabili. Apriremo un "canale info" verso i clienti per migliorare la "constumer experience" con informazioni in tempo reale per migliorare la qualità. |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15818 Messaggi |
Inviato il 15/03/2018 : 13:55:45
|
al di la delle parole, rimarrà sempre un mercato di nicchia schiacciato dall'AV.
non scomparirà finchè lo stato non smetterà di pompare soldi, ma oggettivamente serve solo ai residenti delle città di medie dimensioni per compiere un viaggio senza cambi magari più lento della combinazione R+AV.
ancora più nero il futuro dei notturni, perché ora con le low cost aeree gran parte dei viaggiatori sceglie l'aereo |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Giovanni P
Capo Stazione
  
Lazio
2338 Messaggi |
Inviato il 16/03/2018 : 01:21:24
|
In merito ai notturni, so solo che l'ICN che arriva da Roma su a Venezia è utilizzato quasi esclusivamente da quelle che la nostra futura ex presidenta della Camera dei deputati definisce "risorse". Ovviamente tali, belle compagnie, sono un ottimo incentivo per "attrarre" viaggiatori paganti. |
 |
|
mauorfei
Ausiliario
103 Messaggi |
Inviato il 16/03/2018 : 10:28:13
|
chiedo scusa, mi confermate che per i ritardi degli IC, a differenza delle Frecce, non sono previsti rimborsi? Grazie |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15818 Messaggi |
Inviato il 16/03/2018 : 11:15:53
|
sembrerebbe sia come dici tu.
considera che ormai le tariffe degli IC non sono più legate realmente ai km percorsi ma ad offerte commerciali (ad. es mi è costato meno viaggiare in supereconomy su un FB che in seconda su un IC |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
binario
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Umbria
599 Messaggi |
Inviato il 04/04/2018 : 16:40:40
|
Talvolta è anche più economico viaggiare in IC che in Regionale.
L'ultimo giro che feci in Calabria un anno fa ad esempio ... Reggio Calabria - Taranto (474 km) 12,90 in supereconomy. Taranto - Roma, che non so quanti siano ma penso almeno altrettanti se non di più idem. Un regionale di seconda classe tra Terni e Roma (112 km tariffari) costa 6,90, io ci ho preso anche gli IC tra Terni e Roma in offerta a 9 euro. |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 07/04/2018 : 18:57:03
|
E' stato creato un numero eccessivo di categorie di treni e relative tariffe( Intercity, frecciabianca, frecciargento etc) ricercare l'offerta che piu' si addice alle proprie esigenze è difficile, spesso il sistema di bigliettazione ti mostra quello piu' conveniente alla società. La trasformazione delle 402A denota una volontà di mantenere treni ordinari di LP, non basta per incentivarne l'utilizzo e spostare utenza da aerei e pullman.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
yogurt_new
Capo Stazione
  
1454 Messaggi |
Inviato il 27/02/2025 : 22:03:41
|
quote: Messaggio di Giovanni P
In merito ai notturni, so solo che l'ICN che arriva da Roma su a Venezia è utilizzato quasi esclusivamente da quelle che la nostra futura ex presidenta della Camera dei deputati definisce "risorse". Ovviamente tali, belle compagnie, sono un ottimo incentivo per "attrarre" viaggiatori paganti.
Sono passati anni eppure sembrerebbe proprio così. Vagoni letto guardati “a vista” è venduti a prezzi non abbordabili. Vagoni con i sedili pieni di umanità più varia con annessi odori e sapori… D’altronde anche arrivare alle stazioni ed attendere nelle fasce notturne è una bella sfida! E parlo di Milano Garibaldi o Roma Tiburtina, mica l’ultima stazione in fondo a dx! |
“Non c'è un treno che non prenderei, non importa dove sia diretto.” Nancy Boyd |
 |
|
Discussione |
|