Autore |
Discussione |
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36143 Messaggi |
Inviato il 10/07/2014 : 01:01:38
|
http://www.atac.roma.it/page.asp?p=160&r=14697
Quanto ai 750, è lo standard attuale per le filovie, anche a Bologna stanno innalzando la tensione, e credo che anche a LEcce, di nuova costruzione, abbiano i 750. In passato si usavano i 600 per le linee urbane ed i 1200 per le linee interurbane (suppongo tensioni più alte per limitare il fenomeno delle cadute di tensione?) |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36143 Messaggi |
Inviato il 10/07/2014 : 08:33:36
|
Cmq anche se ci fosse stato il bifilare fino a Termini,le batterie avresti cmq dovuto cambiarle. Diciamo che, sapendo di avere un lungo tratto senza bifilare, sarebbe stato più saggio avere filobus classici con motore diesel. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3790 Messaggi |
Inviato il 10/07/2014 : 09:04:14
|
Guarda che anche con la soluzione ibrida,non è che ci sia tutto questo risparmio! Intanto il motore diesel e l'apparecchiatura di conversione costa ma costa anche fargli manutenzione e il rifornimento del gasolio! Alla fine la soluzione a batteria,oltre che più pulita,si ripaga...E tieni conto che nel settore degli accumulatori di trazione c'è ancora molto da innovare....
Max RTVT |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36143 Messaggi |
Inviato il 10/07/2014 : 14:40:49
|
Indubbiamente il settore degli accumulatori è ancora in via di sviluppo, ma è frenato dai costi e dalle dimensioni. Si è visto cmq che le Zebra (le Nichel Cloruro) adottate qui a Roma sui Gulliver presentano diverse criticità dovute alle temperature di esercizio. Le NiMH hanno raggiunto un discreto grado di affidabilità (permangono i costi) Gli altri tipi di batterie sono ancora in fase di studio (tipo le Zinco Aria) C'è da dire che se esuliamo dal problema "costi di manutenzione" , che, cmq, ad essere onesti non abbiamo numeri di raffronto, il 90 Express non è stato una esperienza fallimentare. L'errore è stato solamente puntare troppo sulle batterie, come quando fecero la 90D. Ritengo che la marcia autonoma debba essere limitata esclusivamente a casi particolari (vedi Padova) o per situazioni di "emergenza" : indubbiamente, ad esempio, a Roma hanno risparmiato sull'installazione degli scambi filoviari, anche se, secondo me, non è una scelta saggissima, in quanto se devi fare una limitata cmq si perde tempo nell'operazione di abbassamento / innalzamento aste (non son tempi lunghissimi...siamo sull'ordine dei 90 secondi più o meno, però se hai tante vetture accodate...) Dando per scontato che non metteranno mai il bifilare oltre Porta Pia (anche per i costi di gestione di una nuova SSE che sarebbe difficile da collocare) si potrebbe per lo meno pensare ad un anello d'inversione a Porta Pia ed uno a Piazza Sempione.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 10/07/2014 : 18:23:09
|
I costi di gestione e manutenzione di una SSE sarebbero inferiori o superiori rispetto a quella per pacchi di accumulatori per 30 vetture?? |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Discussione |
|