| Autore |
Discussione |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il il 29/04/2013 : 11:51:32
|
Ferrovie passate in Gestione commissariale governativa
Ferrovie Padane in G.C. dal 1933 con Decreto ministeriale ex art 184 del RD 1447 Ferrovia Pescara - Penne con D.M. del 1935 Ferrovia Circumetnea con D.M. del 1947 Ferrovia Genova - Casella con D.M. del 1949 Ferrovie Meridionali Sarde con Legge 1178 del 11 dicembre 1954 Ferrovie Calabro Lucane con Legge n.1855 del 23 dicembre del 1963 Ferrovia Torino - Ceres con D.M. del 1967 Strade Ferrate Sarde e Ferrovie Complementari della Sardegna con D.M. del 1971 Ferrovia Benevento - Cancello con D.M. del 1971 Ferrovia Adriatico Sangritana con D.M. 645 del 1980 Ferrovia Centrale Umbra con Legge 526 del 7 agosto 1982 Circumvesuviana dal 19 dicembre 1985 al 2000 Ferrovie del Sud Est dal 19 dicembre 1985 Ferrovia Bologna - Portomaggiore dal 1986 al 1997
A queste dobbiamo aggiungere la rete LFI, che dal 1986 per un periodo passò in GCG (se non erro la dizione societaria era GCG FSAS , ovvero Gestione Commissariale Governativa Ferrovia Sinalunga -Arezzo - Stia)e tra le altri GCG, anche la FCP fino al passaggio della linea Poggibonsi - Colle Val d'Elsa alla gestione FS. Anche le SFV, che gestiva la Roma - Fiuggi - Frosinone, ebbe un periodo di GCG.
Se esaminiamo l'elenco, non finirono mai in GCG la rete FTV, la rete delle Ferrovie del Gargano, la rete delle Nord Milano (ma se non erro la linea per Edolo della SNFT era in GCG) e le linee Acotral. Come mai?
|
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 29/04/2013 : 16:13:49
|
Forse,perchè,malgrado tutto,non erano in cattiva "salute"(intendo amministrativa più che economica) Quelle in GCG avevano situazioni alle spalle di "dissolvimento" a vario titolo,delle concessionarie che le avevano gestite in precedenza oppure si trattava di situazioni "ponte" in cui ad una impresa di trasporto privata sarebbe dovuta subentrare un'altra pubblica(comunale,regionale ecc)
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 29/04/2013 : 16:28:18
|
| Potrebbe essere una ragione, effettivamente. Però, guarda, le Ferrovie Padane si, furono messe in GCG proprio a causa del dissesto. Su Sangritana e FSF dovrei riguardare i libri...... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 29/04/2013 : 16:50:24
|
Ahhhh,le Ferrovie Padane! Quanti bei ricordi! Che bell'ambiente si respirava a Ferrara P.Reno! nel 1992 e fino al 2000,sembrava di essere fuori dal mondo!
Come se il tempo si fosse fermato a mezza via tra il 1950 e il 1960.... Quella stazione e quel deposito officina immerso nella campagna,campagna che lambiva la periferia cittadina,rievocava le ambientazioni di "Don Camillo e Peppone"....e che splendide persone ebbi modo di conoscere e frequentare!
Ricordo la pulitissima officina dove,ormai,ero di casa....Quanta competenza,quanta professionalità da quelle Persone...e quanto rispetto,pure per noi,"manipolo di romani"che però erano capaci di sporcarsi le mani pur di inseguire un "sogno" nel quale (tutti?)sembravano credere....
Oggi tutto finito...la stazione monumentale dai colori chiari,l'officina tenuta"ordinata e pulita dalla loro "passione"di gente semplice e perbene.....
Perfino il nostro sogno,...ormai un "inverecondo groviglio di degrado imbrattato di vernice"....
Max RTVT
|
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 29/04/2013 : 21:37:36
|
| Se ti riferisci alle automotrici ex FP, capirai, con tutte le paturnie di ANSF e di RFI sarebbe ben difficili vederle circolare...Oltretutto, scusami la franchezza, a me pare na mezza boiata quella delle 2 automotrici...nel senso che forse nella situazione dell'epoca potevano essere immatricolate presso un'altra IF, al giorno d'oggi la cosa sarebbe possibile se e solo FER(o qualche altra IF) si accollasse tutte le spese...di materiale storico FER ne dovrebbe avere molto a Sermide, ed anche più interessante della 772 e della 773....però, qui si sconfina nell'OT. Si parlava di GCG.Nel mio solito disordine non trovo i libri che mi servivano... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 29/04/2013 : 22:26:47
|
Allora. Per quanto riguarda la Torino - Ceres, la concessione venne revocata nel 1968 dal Ministero dei Trasporti in quanto, a seguito del crollo di un ponte nei pressi di Venaria, la società esercente dichiarò apertamente di non essere disposte a finanziare il ripristino. Poi abbiamo: Domodossola - Confine nel 1996 gestita dalla GCG Ferrovia Domodossola - Confine che subentra a SSIF
Trento - Malè in GCG dal 1998 fino alla creazione di Trentino Trasporti Genova - CAsella in GCG dak 1949 credo fino a quando la linea è passata ad AMT Sulla PEscara - Penne c'è un errore su Wikipedia in quanto la GCG subentra alla FEA nel 1955 e resta in vita fino a quando la gestione del servizio passa all'azienda di trasporto di Pescara L'Alifana (linea Caserta - Piedimonte) è in GCG dal 1923 fino a quando subentra MCNE La FCE è in GCG dal 1953 |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 29/04/2013 : 23:55:53
|
Tanto per risponderti...così,incidentalmente ...anche perchè io ho fatto solo un piccolo "amarcord"che si riferiva a quella stazione e a quel periodo storico che io e non solo io (ci tengo a precisarlo)ho vissuto e la cosa,quindi,sarebbe finita li ma visto che tu rispondi in questo modo....
Allora senza essere "maleducato"nei tuoi confronti ma ,anzi,a volerti bene e ad essere sicuro che sei persona intelligente e non "Kapra"....Ma che KZZ di ragionamento "grezzo""superficiale" e "ignorante" FAI? 
1) Oggi come allora, serviva e serve una IF per la presa in carico di un qualsiasi rotabile di proprietà di terzi
2) Oggi come allora è possibile la circolazione anche a rotabili privi di SCMT,ovviamente,con la limitazione che dovresti conoscere(vuoi un disegnino?)
3)Oggi come allora occorre che il rotabile da un punto di vista funzionale sia aggiornato quanto alla sua manutenzione e comunque non è mica OBBLIGATORIO debba circolare su rete RFI!Ma l'aggiornamento manutentivo,tanto per percisare,fino ad una certa data per almeno 2 di quei tre rotabili era stato fatto regolarmente...
4) Di quali "costi""cianci?" Tu li conosci,li puoi quantificare o dettagliare?
5) Secondo te una 772 ex FP con allestimento originale pure nelle maniglie,targhe e addirittura stampe d'epoca inserite nelle bacheche,con quel rapporto al ponte e quell'allestimento della cassa che divide solo con la gemella e le fa essere uniche al mondo,anche perchè sono le uniche versioni della 772 fs,prodotte ed esistenti per le linee secondarie esistenti....Ti fanno schifo? Anche la 773? Infatti quante ne vedi circolare in italia?
Vedi perchè io mi "inczz"con te e con altri appassionati del genere? Considerate queste cose alla stregua del modellino che tenete in una scatola. Ne parlate in modo,infantile e stupidamente idealista,pronti a "sacramentare" contro le IF che secondo voi maltrattano questo o quel rotabile a cui nel vostro "immaginario"siete affezionati senza,però fare una mazza quando ce lo avete nel giardino di casa e spetta a VOI mantenterlo ed accudirlo come "pretendete"dovrebbero fare quelle IF,Voi fate ESATTAMENTE il contrario.....Guarda finiamola qui e continuiamo a parlare di GCG dammi retta!
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 30/04/2013 : 00:12:19
|
Tornando alle GCG,come vedi,esse subentravano in situazioni di crisi delle società concessionarie. Certamente,in molti casi,si trattava di disseti economici dell'impresa esercente che ne pregiudicavano l'erogazione del servizio,oppure a causa di gravi carenze gestionali dell'infrastruttura ferroviaria...Per quello che ne so le GCG,svolsero un buon lavoro nella gestione di queste ferrovie secondarie ed ebbero vita assai lunga anche perchè,in Italia,niente è più "duraturo"della "provvisorietà"
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 30/04/2013 : 00:29:07
|
che palle, capisco che ancora te sta sul groppone la questione delle 3 automotrici che quando c'eri tu una nota associazione ha portato a Roma, ma basta cò sta storia. Stanno dove stanno, non me riguarda, nel senso che non faccio parte de quella associazione, e quindi non entro nel merito delle decisioni che prenderanno sulle loro cose. Senza SCMT ti limitano a 50 Km/h, forse hai dimenticato le ultime paturnie regolamentari...anzi, guarda, sulla Asciano - Monte Antico RFI ha appena abbassato le velocità di fiancata proprio perché la linea è priva di SCMT. Io ti ho solo fatto presente che, con i tempi che corrono, i budget aziendali spesso limitati ecc ecc ecc resta difficile che molte aziende possano pensare allo storico, tanto più che FER a Sermide ha diversi pezzi storici...A me sembra che sei tu a buttare tutto sul "che ce vò..." servono i soldi. Perché ultimamente le aziende hanno il "vizio" de voler essere pagate in anticipo per tutto. Perché negli ultimi anni la gestione di RFI è diventata più rigida. E per fare cmq un qualsiasi cappero de evento e riandare a paro con le spede te devi fare un bel culo. Perché poi, come la metti la metti, ti scontri contro un menefreghismo generale da parte di appassionati e non...altrimenti non se spiega perché all'ultimo noleggio con la 907, nonostante sia stato pubblicizzato ovunque e dovunque, eravamo 4 gatti....Non basta rimettere in ordine di marcia il mezzo...Mi sembra lapalissiano che nel caso specifico, o qualche IF si appassiona ai mezzi e decide che vale la pena investire su quei rotabili, o le cose non cambiano. Invece di partire a testa bassa, non pensi che magari col tempo possano essere successe delle cose che abbiano "scombinato" i progetti? Oltretutto, quei mezzi sono ospitati in strutture di Trenitalia....purtroppo non è che l'associazione proprietaria può montare di ronda h24 per sorvegliare i mezzi....purtroppo il Vallone è isolato rispetto al resto del DL di San Lorenzo....magari, purtroppo, anche se magari c'è la buona volontà di riparare i danni, prima occorre il permesso del padrone di casa...nzomma, va bene, sei stato bravissimo all'epoca a far portare i mezzi a Roma, sei stato bravissimo insieme ad altri a fare degli interventi...ma non buttiamola in caciara. Poi, dal mio punto di vista, io non me sarei mai accollato dei rotabili ferroviari, ben sapendo tutte le difficoltà di gestione. Personalmente, anche se domani arriva ATAC che regala alla mia associazione una ECD della Nord, non me l'accollerei, perché non ho mezzi e risorse per mantenerla....ma son valutazioni soggettive. Finisco l'OT: scendi dal trono, perché Dio c'è mai non sei tu. Dici "Considerate queste cose alla stregua del modellino che tenete in una scatola. Ne parlate in modo,infantile e stupidamente idealista,pronti a "sacramentare" contro le IF che secondo voi maltrattano questo o quel rotabile a cui nel vostro "immaginario"siete affezionati senza,però fare una mazza quando ce lo avete nel giardino di casa e spetta a VOI mantenterlo ed accudirlo come "pretendete"dovrebbero fare quelle IF,Voi fate ESATTAMENTE il contrario....." ora....o fai nomi e cognomi o non spari nel mucchio. Qui si parla, si cerca di approfindire e si esprimono giudizi. Ognuno il suo tempo lo impiega come meglio crede e secondo possibilità. Se tu hai avuto il tempo e i mezzi per recuperare l'elettromotrice della RImini - San Marino, buon per te, nessuno ti nega i meriti. Non puoi pretendere che tutti abbiano lo stesso tempo. E non si può sempre andare a pestare i calli altrui. Non divaghiamo, tutti sanno a chi appartengono le 2 ALn...mi sembra che non sia un segreto e mi sembra anche che chiunque voglia possa iscriversi all'associazione ed essere parte attiva in tutte le decisioni. Tutto qua |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 30/04/2013 : 01:32:02
|
Bello mio, le associazioni si fanno perchè più persone si mettono insieme per raggiungere uno scopo comune. Nel tempo le persone cambiano,vanno e vengono.
DEBBONO andare e venire perchè se rimangono sempre quelle,l'associazione e quello che fa,se ne vanno a farsi benedire.Questo come prima cosa.
L'associazione,in quanto tale,presuppone l'alternanza dei suoi membri, il costante rinnovo. Se sono sempre quelli che la conducono,adesso mi riferisco anche al suo Direttivo (e li ci si invecchiano),tranquillo che di passi avanti non se ne fanno!
Ai miei "tempi", siccome per quei soci la carica di Segretario o Presidente o consigliere era una sorta di posto fisso,fui io a fare un passo indietro di mia "sponte",presumendo che servisse ad aprire ai "giovani" ma lasciamo perdere il passato....(Però informati)
Se un 'associazione possiede qualcosa deve poterlo mantenere DECOROSAMENTE:significa che a turno TUTTI i soci o buona parte di essi e non importa quali cariche abbiano, PULISCONO la Sede,effettuano le riparazioni di ciò che si rompe,si prendono cura della biblioteca e se possiedono dei rotabili LI PULISCONO!
Se questo non lo vogliono fare e vogliono passare per "zozzoni"; lo facciano pure ma a casa loro!Ovviamente il rispetto di queste regole(civili) spetta la suo Direttivo.
Ci può stare,infine, che un associazione possa trovarsi in difficoltà(economica o di persone) ma così come si fanno le visite,(magari per vedere per l'ennesima volta sempre le solite "minchiate")quelle stesse persone dovrebbero trovare il tempo e la voglia per fare anche l'altro di cui ho scritto.
Se,però,questo non è possibile, si abbia il buon senso ed il coraggio di passare il testimone a chi può permettersi di farlo,specie se non si riesce ad accudire quei reperti storici che alla fine sono di TUTTI e non solo del suo proprietario giuridico....
E' una questione di intelligenza . Per il resto fai benissimo a non farti carico di nessun rotabile,se ritieni adesso di non avere le risorse per farlo. Questo è prova anche di buon senso.
Il guaio è quando qualcuno se ne fa CARICO e poi se ne "STANCA"e si trovano scuse per NON fare nepppure UNA volta al mese la sua PULIZIA
Oppure si ALLONTANA chi avrebbe voluto rimboccarsi le maniche(perchè se nò mette in cattiva luce qualcun'altro)(e non parlo certo di me che su ben altro sono affaccendato)e felicemente lontanissimo da certe realtà!
C'è un posto dove è EVIDENTE un abbandono di ANNI. Se si pulisce la sede si DEVE poter pulire(solo PULIRE non restaurare), anche lì!
Mi si accusa del fatto che dovrei guardare solo i miei treni! Io di treni NON nè possiedo come la granparte di VOI. 
Voi guardate e vi "impicciate" dei treni che vedete! Io faccio lo stesso: si chiama democrazia e libertà d'espressione.
Da fastidio?Mi spiace:allora qualcuno pensi a darsi da fare sarebbe un passo avanti...
Ti ripeto.fine di questo discorso Per il resto quando ti vorrai cimentare con la gestione di un treno tuo o in comodato e ti occuperai "veramente" di ferrovia ne riparliamo così avrai chiaro di cosa si può fare....Un'ultima cosa: leggi quando scrivo...dei 50Km/h ne avevo già scritto sopra Ciao,ciao
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 30/04/2013 01:39:52 |
 |
|
| |
Discussione |
|
|
|