Autore |
Discussione |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36143 Messaggi |
Inviato il il 08/02/2013 : 09:23:57
|
 |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
|
Giovanni P
Capo Stazione
  
Lazio
2338 Messaggi |
Inviato il 08/02/2013 : 11:06:31
|
Guardando l'ampiezza della galleria si nota che "risparmio" ci sia nel realizzare metropolitane "leggere", che ritengo leggere solo nella capacità, non certo nel costo |
 |
|
capoeira77
Ausiliario
10 Messaggi |
Inviato il 04/04/2013 : 11:49:37
|
il risparmio c'e' nella gestione e nella realizzazione |
 |
|
Giovanni P
Capo Stazione
  
Lazio
2338 Messaggi |
Inviato il 04/04/2013 : 19:54:39
|
Quanto è in soldoni questo risparmio, rispetto ad una linea "pesante"? Sarebbe interessate analizzare i numeri! |
 |
|
capoeira77
Ausiliario
10 Messaggi |
Inviato il 05/04/2013 : 10:25:49
|
io analizzo la parte tecnica e di realizzazione,mi dispiace |
 |
|
capoeira77
Ausiliario
10 Messaggi |
Inviato il 05/04/2013 : 10:31:07
|
solo per portare alla tua attenzione:i materiali ,si evita di spostare mezzi per la tesatura,gallerie piu' alte,gestione della metro ,manutenzione.....gli elementi che fanno abbassare i prezzi ci sono! |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15818 Messaggi |
Inviato il 05/04/2013 : 12:19:42
|
ma poi, almeno in teoria, l'intervallo minimo tra le corse di una linea automatizzata è di poco superiore al minuto... voglio dire che margini di crescita del carico di pax/ora ce ne sono... certo, se già dalla progettazione, si pensa di essere al limite allora è una scelta miope e sbagliata. però ricordiamoci che: - a Milano (e pure a Roma seppur in minore misura e considerando anche le linee ferroviarie) la rete su ferro permette diversi interscambi - le linee automatiche possono operare se necessario praticamente h24 con poco personale - sono meno costose non solo in termini di costruzione ma anche di gestione concusione? che le nuove metro in Italia saranno tutte automatiche (peraltro in germania, se non ricordo male, stanno convertendo una linea da manuale ad automatica e lo stanno facendo con linea in esercizio mettendo prima le porte di banchina e poi automatizzando un convoglio alla volta che va in esercizio promiscuo con quelli giudati in manuale) volendo si può fare tutto! |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
capoeira77
Ausiliario
10 Messaggi |
Inviato il 05/04/2013 : 12:33:10
|
esattamente!quote: Messaggio di emipaco
ma poi, almeno in teoria, l'intervallo minimo tra le corse di una linea automatizzata è di poco superiore al minuto... voglio dire che margini di crescita del carico di pax/ora ce ne sono... certo, se già dalla progettazione, si pensa di essere al limite allora è una scelta miope e sbagliata. però ricordiamoci che: - a Milano (e pure a Roma seppur in minore misura e considerando anche le linee ferroviarie) la rete su ferro permette diversi interscambi - le linee automatiche possono operare se necessario praticamente h24 con poco personale - sono meno costose non solo in termini di costruzione ma anche di gestione concusione? che le nuove metro in Italia saranno tutte automatiche (peraltro in germania, se non ricordo male, stanno convertendo una linea da manuale ad automatica e lo stanno facendo con linea in esercizio mettendo prima le porte di banchina e poi automatizzando un convoglio alla volta che va in esercizio promiscuo con quelli giudati in manuale) volendo si può fare tutto!
|
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36143 Messaggi |
Inviato il 05/04/2013 : 13:04:50
|
In teoria tale operazione sarebbe possibile anche a Milano sulla MM3, che già opera in regime semiautomatico |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Discussione |
|