Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 FEB - Ferrovie Economiche/Elettriche Biellesi
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Autore Discussione  

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il il 18/12/2011 :  12:16:59  Guarda il profilo di
Apro un nuovo topic sulla rete delle Ferrovie Economiche/Elettriche Biellesi, inaugurate il 31-12-1891 dalla Società Belga e costituite in origine dalle linee Biella-Occhieppo Inferiore-Mongrando, Biella-Miagliano-Balma e Biella-Cossato-Vallemosso, tutte a scartamento di 950mm e trazione a vapore.

Lungo le linee, nate per esigenze prevalentemente merci e per il trasporto degli operai ai luoghi di lavoro, si incontravano diversi raccordi merci:
sulla linea per Mongrando, si avevano a Biella e a Occhieppo Inferiore quelli per i Cotonifici Poma;
sulla linea di Balma vi erano i raccordi a Tollegno (Filatura di Tollegno e Fabbrica Rosazza), Miagliano (Cotonificio Poma), Sagliano Micca (Cappellificio Barbisio);
su quella per Vallemosso c'erano raccordi a Chiavazza (Officina del Gas), San Quirico (Fabbrica Mosca Trossi), Cossato (Lanificio Gallo), Crosa (Quintino Loro e Lanificio Valle).

Altri raccordi si avevano in città: Lanificio Rivetti(presso la stazione FEB), Avandero, STE, Condizionatura Lane, scalo merci SFB (presso la stazione SFB della Biella-Santhià a sc. ordinario).

Inoltre, vi erano alcune peculiarità: sulla linea di Mongrando i binari a 950mm intersecavano quelli della Biella-Santhià a 1445mm presso il passaggio a livello del rione Vernato e ciò comportò il non utilizzo dei sottocarrelli Langbein su questa linea per evitare deragliamenti.
La stazione di Miagliano sulla linea per Balma era invece una stazione di rgresso come lo è tuttora Casella Deposito.

I primi studi per l'elettrificazione si ebbero nel 1916 ma lo scoppio della Prima Guerra Mondiale li interruppe.
Durante il conflitto le linee furono intensamente utilizzate e nel primo dopoguerra non erano più in grado di svolgere regolarmente il loro servizio.
Alle proteste degli industriali e della popolazione, non fecero seguito adeguate contromisure da parte della Società Belga.
Pertanto nel 1920 la SABOTE (Soc.An. Biella Oropa per Trazione Elettrica) avviò le trattative per l'acquisto della Biella-Mongrando.
Essa fu elettrificata in corrente continua a 750V, declassificata tramvia e dotata di una nuova tratta di penetrazione urbana in Biella che evitava l'intersezione coi binari SFB.
L'11 aprile 1922 la linea venne riaperta e ebbe subito un grande successo.

A questo punto gli industriali biellesi decisero di prendere in amno la situazione per ammodernare le restanti 2 linee FEB.
Fondarono quindi nel 1923 la Soc.An. Ferrovie Elettriche Biellesi ed acquistarono dalla Belga le linee Biella-Balma e Biella-Vallemosso.

Il resto della storia prossiamamente!!

Davide

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 18/12/2011 :  18:55:01  Guarda il profilo di
Alcune immagini delle FEB...

La stazione di Biella a fine anni '40 con in primo piano l'elettromotrice A4 ex Ferrovia Alto Pistoiese.


Elettromotrice n°13 a Biella negli anni '30.

Davide
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 19/12/2011 :  20:48:38  Guarda il profilo di
Riprendiamo la storia delle FEB.

Tra il 1923 e il 1924 le due linee superstiti furono oggetto di importanti lavori di ammodernamemto e di elettrificazione in corrente continua a 2600V.
La Carminati & Toselli e il TIBB di Milano, fornirono 7 elettromotrici a carrelli (serie 11-17), 2 rimorchiate a carrelli (serie 51-52) e 2 locomotori a due assi con alimentazione ad accumulatori (serie 1-2) utilizzati sul raccordo con lo scalo merci SFB.
Le Officine Magliola di Santhià, invece, realizzarono 4 bagagliai a due assi (serie 81-84) e applicarono i carrelli a 6 rimorchiate a terrazzini del 1891 (n° 32,33,34,36,37,38).
Più tardi, nel 1928, le stesse Officine Magliola fornirono altre 2 motrici (18-19) e rimorchiate a carrelli (53-54) più un terzo locomotore a due assi che fu però acquistato dal Cotonificio Poma di Miagliano per le manovre sull'omonimo raccordo.

Le FEB, oltre ad elettrificare le linee, ne progettarono di nuove come la Cossato-Masserano-Gattinara e studiarono la possibilità di trasformare le vecchie tramvie a vapore Biella-Vercelli, Biella-Gattinara-Aranco Sesia e Vercelli-Trino a scartamento di 950mm così da ottenere una vasta rete con le medesime caratteristiche.
Purtroppo di tutti questi progetti, fu attuato solo il tronco Cossato-Masserano inaugurato nel 1930 e l'elettrificazione della Vercelli-Trino nel 1926 che mantenne però lo scartamento ordinario.

Negli anni '30 la sacietà entrò nel pacchetto azionario della Ditta Felice Fossati di Biella che gestiva diverse linee automobilistiche anche in concorrenza con le ferrovie: così facendo, si razionalizzarono i trasporti autoferrotramviari biellesi e dove non arrivavano le rotaie, arrivavano i torpedoni.

La Seconda Guerra Mondiale interessò le linee dal punto di vista del trasporto merci, mentre durante l'occupazione nazifascista si ebbero poche azioni di sabotaggio da parte dei partigiani.

Terminate le ostilità, si tornò alla normalità, ma la domanda di trasporto passeggeri aumentò considerevolmente.
Pertanto le FEB dovettero acquistare altro materiale rotabile.
L'occasione ci fu nel 1947 quando la Ferrovia Alto Pistoiese (Pracchia-Mammiano)pose in vendita una potente elettromotice costruita da casaralta nel 1941-'42 (A4) e due carrozze a carrelli (C206-C207).
Le vetture giunsero quindi a Biella e la motrice fu sottoposta all'adeguamento della parte elettrica per circolare sotto i 2600V, essendo la FAP alimentata a 1200V.

Intanto, si progettava di prolungare la linea di Balma fino a Piedicavallo, ultimo paese della Valle Cervo.
Purtroppo non fu dato corso al progetto.

Nei primi anni '50, le FEB e la SABOTE decisero di fondersi con altre società di trasporto pubblico automobilistico e con la società di distribuzione di energia elettrica locale.
Nel 1955 nacque quindi l'ATA, Azienda Trasporti Autoferrotramviari, una delle società più grandi esistenti all'epoca, con un bacino d'utenza che copriva quasi tutta la provincia di Vercelli (Biella diverrà provincia solo negli anni '90).

Il primo problema che dovette affrontare la nuova società, fu il potenziamento e l'ammodernamento delle linee ferrotramviarie con l'acquisti di nuove motrici, l'eliminazione di molti passaggi a livello, la sostituzione di diversi km di rotaie.
Ovviamente l'operazione avrebbe richiesto costi abbastanza alti, ma affrontabili con un piano di lavori pluriennale.
Di contro vi era la possibilità di sostituire il tutto con autoservizi e di svendere armamento e vetture per ricavarne dei guadagni.
Fu scelta questa opzione e pertanto, nel 1958, la rete delle FEB chiuse i battenti: il 29 ottobre la Biella-Balma e il 15 dicembre le Biella-Cossato-Vallemosso e Cossato-Masserano.
Le linee furono smantellate entro l'autunno 1959 e il materiale demolito entro la stessa data tranne la A4 e le sue due carrozze che essendo più recenti rispetto alle altre, furono messe in vendita.
L'ATA prese contatti con diverse ferrovie a scartamento ridotto italiane (Genova-Casella, Domodossola-Locarno, Dobbiaco-Calalzo), ma nessuna si interessò al loro acquisto.
Le vetture furono accantonate nella rimessa di Cossato fino agli anni '70 e poi demolite assieme alla stazione per lasciare spazio a dei condomini.


Davide
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 21/12/2011 :  18:05:06  Guarda il profilo di
Fotografia ufficiale della motrice 19 e delle rimorchiate 53 e 54 a Miagliano nel 1928.


Davide
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 12/03/2012 :  20:05:03  Guarda il profilo di

Convoglio in discesa da Masserano verso Cossato in transito sul viadotto Osterla.

Davide
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 23/03/2012 :  21:36:31  Guarda il profilo di

Elettromotrici FEB serie 11-19.


Elettromotrice FEB A4 ex Ferrovia Alto Pistoiese.

Davide
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,1 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05