Autore |
Discussione |
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 18/05/2010 : 15:18:15
|
quote: Messaggio di Giancarlo Giacobbo
Non è una interferenza, è il ronzio dovuto alla 50Hz che producono tutti i trasformatori. Più sono potenti più è alto questo rumore. Questo è dovuto alla vibrazione dei lamierini del nucleo sottoposti ad un campo magnetico a 50Hz.
Essatto e devo dire che a me piace da matti quel rumore, se uno ci fa caso esso è presente anche nei normali trasformatori presenti nelle nostre case anche se orami gli alimentato swiching lo sta eliminando. Poi c'è il fatto che nei trasformatori trifase ( come in questo caso ) esso è accentuato. |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
Modificato da - n/a il 18/05/2010 15:19:49 |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 18/05/2010 : 15:19:20
|
quote: Messaggio di Gemini76
Però il ronzio non lo sentivo ad orecchio ma si sente benissimo sulla cassetta....cmq appena ho tempo riedito tutti i filamti...devo solo disseppelire le mini DV
Si vede che sei sordo, o non sei allenato, io il ronzio lo sento anche dalla strada antistante la SSE, che tra parentesi ora mi pare chiusa boh... |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
Giovanni P
Capo Stazione
  
Lazio
2338 Messaggi |
Inviato il 18/05/2010 : 19:00:47
|
quote: Messaggio di Giancarlo Giacobbo
quote: Messaggio di Gemini76
Ok...ma se i mezzi vanno a 1500 V CC....nn crea problemi questa tensione in più?
No perchè sono costruiti per sopportare una tensione massima più alta.
Usualmente i mezzi ferroviari hanno una fascia di tensione di alimentazione di V(nominale +22% - 33%) cioè per i 1500 V l'alimentazione può essere nell'intervallo 1005 - 1830 V). A riguardo posso racconatare che le locomotive Siemens Taurus 64U2 in funzionamento di freno elettrico a recupero (non hanno il reostato di frenatura) possono (dall'ultimo aggiornamento software, la Siemens aggiorna il sw più spesso di quanto faccia la microsoft ) utilizzarlo fino ad una tensione di linea superiore ai 27 kV! (per i 25 kV l'intervallo infatti è 17 - 30 kV anche se poi già a 20 kV si cammina poco...) |
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 23/05/2010 : 00:32:04
|
quote: Messaggio di Razziatore Essatto e devo dire che a me piace da matti quel rumore, se uno ci fa caso esso è presente anche nei normali trasformatori presenti nelle nostre case ......
Ma quanto rompe sentire quel ronzio di notte, anche se leggero! Bisogna essere deboli di udito per non sentirlo. |
Giancarlo |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 23/05/2010 : 01:24:26
|
Sinceramente mi dispiace che ultimamente con l'avvento dell'elettronica di potenza ( definizione un po' strana ) quel ronzio sia sparito a causa dei più performanti alimentatori swiching che contengono, se contengono, solo un piccolissimo trasformatore da qualche decina di mVA che ovviamente sono piccolissimi... |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 23/05/2010 : 01:37:12
|
Con gli switching però senti, se hai l'orecchio buono, i 25kHz dell'oscillatore. |
Giancarlo |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 23/05/2010 : 02:17:04
|
Ah si? Mai sentito niente uhmmm |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 23/05/2010 : 10:35:06
|
E' lo stesso fischio che produce l'oscillatore della media frequenza di un televisore in B/N. Chi ha la banda passante dell'udito abbastanza ampia per le frequenze alte lo sente bene. Per i televisori a colori la frequenza è molto più alta, andando nell'ultrasuono non si sente. |
Giancarlo |
 |
|
Giovanni P
Capo Stazione
  
Lazio
2338 Messaggi |
Inviato il 23/05/2010 : 10:48:22
|
quote: Messaggio di Giancarlo Giacobbo
Con gli switching però senti, se hai l'orecchio buono, i 25kHz dell'oscillatore.
L'orecchio umano non arriva a 20kHz? Cioè gli swithcing sono fatti apposta per lavorare in "regime ultrasonico"? |
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 24/05/2010 : 00:01:19
|
Questo è vero, 20KHz sono un valore medio della frequenza massima udibile, però ci sono dei momenti che, o perchè l'oscillatore scende di frequenza, o perchè si ha l'orecchio particolarmente sensibile, o per la presenza di armoniche, che questo fischio c'è chi riesce a sentirlo per brevi periodi. A me capita e ti assicuro che è alquanto fastidioso. Per fortuna che lo percepisco ad un basso livello di ampiezza. |
Giancarlo |
 |
|
Discussione |
|