Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Circumvesuviana
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 44

n/a
deleted

878 Messaggi

Inviato il 11/01/2010 :  16:02:08  Guarda il profilo di
Solitamente i treni della vesuviana sono affollati anche il sabato e la domenica ...se viaggiano ancora più turisti non so proprio dove si dovrebbero mettere...il periodo che va da marzo a settembre soprattutto aprile-maggio nei treni ci sono piu turisti che pendolari!

www.stazionidelmondo.it
Torna all'inizio della Pagina

BiagPal
Capo Stazione

Campania
1001 Messaggi

Inviato il 12/01/2010 :  15:31:12  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di ferpas

quote:
Messaggio di mentnafunangann

La bretella si potrebbe pure fare anche perchè la zona acheologica è abbastanza circoscritta (dopo villa dei misteri non c'è piu nulla)...



Però in effetti una bretella a nord degli scavi si potrebbe realizzare e avrebbe una lunghezza di circa 1,5 Km guardate un pò questo mio elaborato:




Pasquà guarda che l'area dell'antica Pompei non corrisponde affatto con quella dell'attuale area archeologica, ma era molto più ampia. Lo sai quello che è venuto fuori durante la realizzazione della terza corsia dell'Autostrada Napoli-Salerno, vero? Figurati cosa verrebbe fuori per la realizzazione di una bretella del genere. A mio avviso la cosa non è affatto fattibile. E soprattutto penso che la Sovrintendenza non darebbe mai il consenso alla realizzazione di un'opera del genere.

Le mie foto.
Torna all'inizio della Pagina

ferpas
Capo Stazione

Campania
1574 Messaggi

Inviato il 12/01/2010 :  15:49:15  Guarda il profilo di  Visita il Sito di ferpas
si certamente salteranno fuori nuovi reperti, si potrebbe spostare la bretella ancora piu a nord e cercare di fare dei sondaggi per capire cosa potrebbe esserci anche se non c'è molto da scavare visto che la bretella correrà presumibilmente in rilevato. Non ti dimenticare poi che la linea Torre A.-Poggiomarino corre proprio in parallela agli scavi e li non hanno avuto problemi con la sovraintendenza. Comunque alla fine è solo una mia supposizione resta il fatto che saranno più agevoli i collegamenti da afragola.

ho modificato leggermente l'area degli scavi che in effetti sono un pò più estesi di come li avevo segnati


MA 100

Modificato da - ferpas il 12/01/2010 16:05:37
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

878 Messaggi

Inviato il 12/01/2010 :  16:10:19  Guarda il profilo di
Esatto adesso la mappa è corretta, hai fatto bene a segnalare la zona non ancora scavata! cmq per l'autostada il discorso è diverso perchè li sorgeva l'area portuale di pompei, mentre nella area di questa ipotetica bretella è nella "periferia" dell'antica Pompei, dopo le necropoli e quindi scarsamente abitata. Resta il fatto che è sicuramente megliore il collegamente Sorrento - Afragola!

www.stazionidelmondo.it
Torna all'inizio della Pagina

BiagPal
Capo Stazione

Campania
1001 Messaggi

Inviato il 12/01/2010 :  23:41:47  Guarda il profilo di
Ragazzi ma quale periferia, ma non scherziamo proprio, quella è un'intera area ad alto valore archeologico e dove basta scavare pochi centimetri per rinvenire reperti.

Le mie foto.
Torna all'inizio della Pagina

BiagPal
Capo Stazione

Campania
1001 Messaggi

Inviato il 12/01/2010 :  23:44:13  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di ferpas

...Non ti dimenticare poi che la linea Torre A.-Poggiomarino corre proprio in parallela agli scavi e li non hanno avuto problemi con la sovraintendenza...
Pasquà la linea Torre Annunziata-Poggiomarino è stata realizzata quando la Sovrintendenza nemmeno esisteva. Quando non si pensava ad alcun reperto e si distruggeva qualsiasi cosa veniva rinvenuto!

Le mie foto.
Torna all'inizio della Pagina

BiagPal
Capo Stazione

Campania
1001 Messaggi

Inviato il 12/01/2010 :  23:45:58  Guarda il profilo di
Intanto...

Circumvesuviana, il restyling riparte da Torre del Greco
Quaranta scali da ristrutturare lungo la ferrovia regionale


Aniello Sammarco

Prima fermata Torre del Greco. Il progetto «4+40», che prevede interventi in 44 stazioni della Circumvesuviana, è partito. Il viaggio, entro maggio, porterà a un'opera di restyling di quaranta fermate, mentre nei prossimi giorni saranno bandite le gare per interventi - già presentati a novembre - che riguarderanno quattro comuni (Ercolano, Pompei-villa dei Misteri, Nola e Sarno). Un'operazione per la quale la Regione ha investito 18 milioni di euro, 15 destinati alle quattro stazioni a maggiore attrazione turistica. Per questo ieri mattina l'assessore regionale ai Trasporti Ennio Cascetta ha voluto presenziare all'avvio degli interventi dando il primo colpo di pennello all'edificio che ospita la fermata di Torre del Greco. Entro marzo il primo lotto di stazioni, 19 in tutto, sarà ultimato: oltre a Torre del Greco ci sono San Giovanni, Barra, Ponticelli, Sant'Anastasia, San Giuseppe, Terzigno, Portici-via Libertà, Villa delle Ginestre, via Nocera, Castellammare, Piano, Sorrento, Bartolo Longo, Villa Visconti, Pomigliano, Vittorio Veneto-Mariglianella, De Ruggiero-Brusciano e Scissiano. Per altre 21 il via degli interventi è fissato a marzo mentre la conclusione è prevista a maggio: restyling per San Giorgio, Cavalli di bronzo, Portici-Bellavista, Leopardi, Trecase, Pozzano, Vico, Meta, Centro direzionale, Poggioreale, Castello di Cisterna, Brusciano, Marigliano, San Vitaliano, Baiano, Argine-Palasport, Vesuvio-De Meis, Somma, Ottaviano, Scafati e Poggiomarino. Tre i milioni per interventi che prevedono il rifacimento di facciate, sottopassi, soffitti e servizi e la realizzazione di nuovi percorsi di luce grazie alla collaborazione con Beghelli. Per ogni città si proverà anche ad esaltare le principali caratteristiche: «A Torre del Greco, ad esempio - ha ricordato Cascetta - sarà ovviamente evidenziata la propensione per la lavorazione del corallo». Con l'assessore regionale ai Trasporti anche il direttore generale di Eav-Ente autonomo Volturno, Ciro Accetta, l'amministratore unico e il direttore operativo della Circumvesuviana, Bruno Spagnuolo e Arturo Borrelli, e gli amministratori torresi. La Circumvesuviana nel piano settennale di interventi (2007-2013) presentato alla Regione ha poi previsto interventi di riqualificazione per le stazioni Madonna dei Flagelli (già in fase di realizzazione), Torre Annunziata, Ercolano-Miglio d'oro, Salice e delle cinque fermate del territorio stabiese (Moregine, Pioppaino, Villa Stabia, Castellammare centro e Castellammare Terme). «L'apertura del cantiere di Torre del Greco - ha aggiunto Cascetta - è un impegno mantenuto. Non è casuale che la Circumvesuviana abbia deciso di partire dalla quarta città della Campania per iniziare questo grande progetto che coinvolgerà altre 39 stazioni. Aprire queste strutture al territorio, renderle fruibili a tutti, e non solo a chi deve prendere il treno, è uno dei principali obiettivi che ci siamo posti quando, dieci anni fa, abbiamo iniziato a realizzare il Sistema di Metropolitana regionale che oggi non ha eguali in Italia». «Siamo soddisfatti - aggiunge il sindaco Ciro Borriello - degli imminenti lavori di restyling della stazione Circumvesuviana. Interventi che consentiranno una adeguata valorizzazione della struttura, nonché una immediata identità della città agli occhi dei viaggiatori».

Il Mattino

Le mie foto.
Torna all'inizio della Pagina

BiagPal
Capo Stazione

Campania
1001 Messaggi

Inviato il 12/01/2010 :  23:50:42  Guarda il profilo di
E questo è un video relativo al progetto di ristrutturazione delle stazioni.

http://www.youtube.com/watch?v=C8bh0jUH5Po

Le mie foto.
Torna all'inizio della Pagina

ferpas
Capo Stazione

Campania
1574 Messaggi

Inviato il 13/01/2010 :  09:54:10  Guarda il profilo di  Visita il Sito di ferpas
quote:
Messaggio di BiagPal

Ragazzi ma quale periferia, ma non scherziamo proprio, quella è un'intera area ad alto valore archeologico e dove basta scavare pochi centimetri per rinvenire reperti.

ma non sono i reperti a bloccare l'opera perchè come ti dicevo il 90% del percorso di circa 1,5 km sarà in rilevato e quindi non bisogna scavare nel sottosuolo

MA 100
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

878 Messaggi

Inviato il 13/01/2010 :  09:59:04  Guarda il profilo di
Potrebbero trovarsi solo reperti sparsi e non costruzioni. Cmq io nn riesco a capire perchè devono ristrutturare anche la stazione di Via Nocera quando poi la devono abbattere...mah...

www.stazionidelmondo.it
Torna all'inizio della Pagina

BiagPal
Capo Stazione

Campania
1001 Messaggi

Inviato il 14/01/2010 :  15:45:49  Guarda il profilo di
E' quello che mi sono chiesto anche io. Lo stesso discorso vale anche per la Stazione Centro Direzionale, che deve essere completamente rifatta nell'ambito dei lavori di realizzazione dell'omonima stazione della Linea 1.

Le mie foto.
Torna all'inizio della Pagina

BiagPal
Capo Stazione

Campania
1001 Messaggi

Inviato il 14/01/2010 :  15:47:44  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di ferpas

ma non sono i reperti a bloccare l'opera perchè come ti dicevo il 90% del percorso di circa 1,5 km sarà in rilevato e quindi non bisogna scavare nel sottosuolo

Ma la Sovrintendenza non permetterà mai che vi si costruisca nulla. E poi comunque per fare il rilevato sarà necessario scavare per realizzare le fondamenta. O pensi che un rilevato si realizzi senza fondamenta?...

Le mie foto.
Torna all'inizio della Pagina

dollartorre
Ausiliario

37 Messaggi

Inviato il 07/03/2010 :  23:10:22  Guarda il profilo di
Salve a tutti! Avrei una domanda da porvi: Per caso sapete quali sono i requisiti per partecipare a concorsi (se e quando ci sono?) per macchinisti Circumvesuviana??
Torna all'inizio della Pagina

Domenico81
Ausiliario

Campania
12 Messaggi

Inviato il 30/04/2010 :  01:15:01  Guarda il profilo di
Salve, qualcuno mi sa dire come funzionava questo tipo di ACE?

su wikipedia ho trovato solo quello con le leve.
Grazie

Modificato da - Domenico81 il 30/04/2010 01:23:25
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 30/04/2010 :  08:58:54  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
La foto è molto sgranata,ma sembrerebbe un ACE di tipo AEG. Il funzionamento è simile agli attuali ACE. Ti consiglio di andare su www.segnalifs.it dove c'è scaricabile l'istruzione per questi AC, e dopo diche magari postare alcuni dubbi nell'apposita sezione di tecnica ferroviaria di questo forum!

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 44 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,12 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05