Autore |
Discussione |
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 06/05/2008 : 14:29:13
|
quote: Messaggio di Razziatore Secondo voi è la risposta Torinese al fatto che a Roma hanno vietato l'uso dei flessi? Questo "flesso" viene usato da tutti i tram della linea 4, poche fermate da Porta nuova ( dove tra parentesi si riscambiano i binari ). Ma secondo voi come mai ci sono 2 segnali?
Forse la domanda è stupida, ma a cosa serve il flesso in oggetto? |
 |
|
n/a
deleted
  
853 Messaggi |
Inviato il 06/05/2008 : 14:33:18
|
Era un viadotto che permetteva a Corso Mortara di scavalcare i binari di Torino Dora e collegarsi a Corso Vigevano... |
Andrea Lesti |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 06/05/2008 : 19:36:56
|
quote: Messaggio di fas
quote: Messaggio di Razziatore Secondo voi è la risposta Torinese al fatto che a Roma hanno vietato l'uso dei flessi? Questo "flesso" viene usato da tutti i tram della linea 4, poche fermate da Porta nuova ( dove tra parentesi si riscambiano i binari ). Ma secondo voi come mai ci sono 2 segnali?
Forse la domanda è stupida, ma a cosa serve il flesso in oggetto?
A far invertire i biari al tram, da destra a sinistra da sinistra a destra, credo che sia per motivi di raggio di curvatura di alcuni scambi, ma potrei sbagliarmi... sinceramente mi sono chiesto il motivo di tale cambio di binari... |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 07/05/2008 : 01:35:00
|
 ( Tram serie 2800 - Leggi scheda - In piazza castello )
 ( Tram 2829 in servizio sulla linea 16 presso il mio incrocio preferito )
 ( Tram 6032 in sosta sul primo anello del 4 - Leggi Scheda Tram 6000
 ( Tram 6002 in esercizio sulla linea 10 - Particolare della "coda" senza cabina posteriore)
 ( Vista di un Tram Cityway III [ 6052 ] pellicolato nella parte superiore )
 ( Tram 5003 - Vedi scheda serie 5000 - sulla linea 15 )
|
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
Modificato da - n/a il 07/05/2008 02:13:27 |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 07/05/2008 : 02:23:44
|
Anche oggi niente superga ( cavolo devo uploadare circa 45 foto ) per il momento fatevi bastare queste foto |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 12/05/2008 : 01:17:36
|
Tranvia a dentiera Sassi-Superga
La stoica tranvia è attiva dal 26 aprile 1884. I vagoni della funicolare erano tiranti da una fune d'acciaio, che scorreva parallelamente al binario. La linea è trasformata nel 1934 in tranvia a dentiera, con trazione a rotaia centrale completamente ripristinata e restaurata di recente. Il percorso si sviluppa per 3100 metri con un dislivello di 425 metri e una pendenza media del 13,5%, con punte massime del 21% nel tratto finale tra Pian Gambino e la Stazione di Superga.
Cartello turistico fuori dalla stazione Sassi
La linea è spettacolare, forse perché è la prima linea a cremagliera ( perché a Torino la chiamano dentiera me lo devono ancora spiegare va beh ) che prendo ma comunque è spettacolare. La pendenza si sente tutta sopratutto in discesa spece nel tratto con pendenza più forte ( quello più vicino alla stazione di Superga. Piccola nota sulle stazioni: A dare retta ai cartelli esistono 2 stazioni ( Sassi e Superga ) e numerosi fermate ( almeno 2 ) quella a valle è effetivamente una stazione ( con 2 binari e deposito annesso ) ma quello a monte no, è semplicemente una fermata a binario unico infatti la linea viene ancora gestita come se fosse una funicolare ci sono solo 2 convogli ( con la composizione massima di 1 motrice e 2 rimorchiate ) che si muovono insieme in senso opposto ( quello che sta in cima va verso il basso e quello che sta in basso si muove verso l'altro ) l'incrocio viene effettuata in una "fermata" di cui non ricordo il nome. Peccato che questa fermata è una stazione... esiste anche la fermata Pian Gambino dove pero' il treno non ferma. Forse un tempo erano fermate a richiesta oppure i residenti della zona possono far fermare il treno ( ne dubito... ) lungo tutto il percorso si trovano delle costruzioni che sembrano case cantoniere abbandonate, molto carine comunque. Molto carino anche l'effetto complessivo della linea, è totalmente immersa nella natura il colpo d'occhio che ne viene fuori nei rari punti che spunta fuori è spettacolare con superga che ogni tanto fa capolino. La linea è priva di catenaria infatti l'elettricità viene prelevata da un terzo binario posto sul lato sinistro. Esistono 3 motrici ( quelle che vengono usate di solito sono a 4 assi, quella di riserva ne ha solo 2 e non ha possibilità di avere rimorchiate ) 2 carrozze aperte ( usate per l'estate ) e 2 carrozze invernali. La composizione che ho preso io era motrice + rimorchiata chiusa + rimorchiata aperta. Esistono anche 2 carri di servizio ( S21 e S22 ) usati per il trasporto di biciclette. La composizione massima è di 2 rimorchiate e quindi per agganciare il carro di servizio bisogna sganciare una carrozza, anche per questo non sempre si possono portare le biciclette a bordo e l'emissione dei biglietti ai ciclisti è subordinata al benestare del personale GTT.
Prima di partire ho fatto un salto al museo all'interno della stazione/deposito Sassi ( presso l'omonima borgata ). All'interno oltre a disegni e panelli riguardanti la funicolare c'era anche un tram a cavalli molto suggestivo. Il museo sta nella stanza affianco a quella della biglietteria.


 Disegno schematico del funzionamento del sistema Agudio della funicolare.
 Un motore della tranvia. Non è poi così grosso come me l'aspettavo, sapete?
Il tuffo nel passato continua all'esterno dove ( perennemente ) sul secondo binario sono in sosta due tram storici. Uno dei queli restaturato recentemente dai soci del ATTS.

 Tram storico 502 - Nella seconda foto si nota il primo binario e la sua cremagliera.


 Tram storico 209 (ex T426) - Leggi scheda


 Avevo timore di non vederla, invece eccola qui in tutta la sua desolazione. Il tram romano acquistato dalla ATTS per restaurarlo. Si vede anche il carro di servizio S11 riempito di rami e foglie secche ( !?!? hanno dato una potatina alla vegetazione lungo la linea? )
 Dopo S21 ecco S22 vuoto 
 Dove ci sono dei carri di servizio e delle manovre c'è anche una motrice di servizio. Costruito negli anni '60 sul truck della vettura 1-98 della Belga (del 1898) è impiegato esclusivamente come trattore nel deposito di Sassi per la movimentazione delle vetture della Sassi-Superga, sebbene potrebbe circolare sul resto della rete. E' stato questa motrice a trainare il Tram Romano dal deposito San Paolo al deposito Sassi. La catenaria presente la usa esclusivamente lui.
 Non so cos'è... ma c'è in tutte e due le stazioni, forse è una pedana per far salire le persone diversamente abili, che ne dite?
 La porta del deposito in tutta la sua bellezza. Più che un deposito mi sembra un hangar a dire il vero - Scheda deposito
 Fuori dal deposito ci sono sempre queste travi di legno, anche in foto passate, chissa a cosa servono 
 Per la gioia dei amanti dei bus ecco uno dei due Bus integrativi. Sono gli unici a riprendere la storica livrea.
 Se vi chiedete dov'è Superga basta alzare gli occhi piccina ma si vede già
 Tutti pronti per salire? Ecco le carrozze, in primo piano quelle estiva in secondo piano quella invernale.
 Ed ecco la motrice. Pultroppo il palo non mi fa capire se è la D2 o la D3!
 Si parte! Urca quanto è ripido!
 Incrocio lungo linea, ottima possiblità di vedere in funzione i scambi di una cremagliera. Video incrocio
 Ecco la stazione di Superga, chiamarla stazione mi fa così strano...
 ... come si fa a chiamare stazione qualcosa con un solo binario? Il treno arriva scarica le persone ( che escono sulla sinistra della foto ) e fa salire la gente in attesa ( sulla destra della foto ci sono i tornelli d'ingresso ) e riparte. In entrambe le stazioni in treno sosta giusto il momento di far salire le persone...
 Ecco cosa si vede sotto la stazione. Se fate attenzione si nota anche la Mole...
 La stazione di Superga lascia a poche decine di metri dalla vetta della collina, quindi gambe in spalla che manca poco
 Ecco la http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Superga in tutta la sua bellezza. Mi è venuta bene sta foto vero? 
E questo è tutto gente. Beh non proprio tutto manca ancora l'ultima puntata sui tram di Torino 
Ah se qualcuno si stesse chiedendo cos'è una cremagliera ( ... ) ecco una foto chiarificatrice 
 |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
Modificato da - n/a il 12/05/2008 02:38:02 |
 |
|
Marmox
Ausiliario
Piemonte
3 Messaggi |
Inviato il 18/05/2008 : 20:54:42
|
Ciao a tutti... iscritto oggi!
quote: Messaggio di Razziatore (...)

Questa foto sono state fatte nei giardini reali... Piccola nota, ormai questi binari non vengono più utilizati. Infatti hanno modificato il percorso del tram che li usava. Ma come si vede non hanno smantellato i binari, questo ( a mio avviso ) è ottimo infatti quei binari potranno sempre essere usati in un futuro da un altro tram.
I binari lungo i Giardini Reali sono utilizzati per deviazioni in caso di problemi nelle linee parallele circostanti. Inoltre, ma non meno importante, tali binari sono il "palcoscenico" dove i primi di dicembre avviene l'annuale Trolley Festival, la manifestazione organizzata da www.atts.to.it per celebrare i tram e quelli storici in particolare.

quote:
Sempre per sottilineare la flessibilità della rete torinese eccovi il capolina realizato per le olimpiadi ( ormai anch'esso in disuso ):

Tale "capolinea" viene utilizzato ora per attestare i veicoli tramviari in occasione delle partite di calcio che si tengono allo stadio Olimpico lì a fianco. |
.: http://www.marmox.it :. |
Modificato da - Marmox il 18/05/2008 21:10:09 |
 |
|
Marmox
Ausiliario
Piemonte
3 Messaggi |
Inviato il 18/05/2008 : 21:35:19
|
quote: Messaggio di fas Forse la domanda è stupida, ma a cosa serve il flesso in oggetto?
In quel punto (corso Turati) i due binari scambiano il senso di marcia per evitare ingombranti fermate esterne. In questo modo, lo spazio occupato dalle fermate viene sfruttato al centro dei binari per entrambi i sensi di marcia, dove peraltro è già presente l'alberata. [/quote] Mi pare di capire che la discesa delle persone debba avvenire sempre sul lato destro rispetto al senso di marcia:se si, perchè? |
.: http://www.marmox.it :. |
Modificato da - Marmox il 18/05/2008 21:38:12 |
 |
|
Monopiatto
Ausiliario
8 Messaggi |
Inviato il 21/04/2009 : 19:51:41
|
Ciao a tutti. Inserisco una news sull'ormai completato restauro della motrice storica 2592. Qui alcune foto: http://www.atts.to.it/ http://www.mobilitatorino.it/articoli/2592PresentazioneUfficiale-18.4.09.htm http://www.mezzipubblicitorino.it/ Sabato 18 Aprile c'è stato il primo giro ufficiale(con tanto di modella !) riservato ai soci restauratori ATTS che sono stati i principali artefici dell'operazione. Si trattava comunque più che altro di un test di messa appunto, la vettura effettuerà il primo servizio passaggeri il 4 maggio. I lavori sono durati poco più di 2 anni(inizio gennaio 2007). Sempre sul sito di ATTS troverete l'aggiornamento dei lavori delle prime 3 vetture in corso di restauro con i finanziamenti per la linea 7. Saluti Monopiatto
|
www.atts.to.it |
 |
|
Monopiatto
Ausiliario
8 Messaggi |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 27/05/2009 : 21:54:15
|
Sassi è praticamente stracolmo di tram! Ci devo tornare! |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
Giovanni P
Capo Stazione
  
Lazio
2338 Messaggi |
Inviato il 29/05/2009 : 12:26:45
|
quote: Messaggio di Marmox
Mi pare di capire che la discesa delle persone debba avvenire sempre sul lato destro rispetto al senso di marcia:se si, perchè?
Perché a Torino hanno veicoli monodirezionali: quindi le porte sono solo sul lato destro. |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 29/05/2009 : 20:10:11
|
Non è affatto vero, il 4 ( il tratto incriminato è sul 4 ) ha mezzi bidirezzionali tanto che il capolinea è tronco! |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
Monopiatto
Ausiliario
8 Messaggi |
Inviato il 09/06/2009 : 17:14:49
|
Il 4 fino al 2004 era regolarmente servito dalle 5000 che sono monodirezionali: ecco perchè intorno al 1990 sui binari di corso Unione Sovietica fu invertito il senso di marcia in quanto fu così possibile allestire delle banchine di fermata più larghè nello spartitraffico dove ci sono gli alberi(mentre prime vi erano dei salvagenti molto più stretti dall'altra parte del binario). *** Domenica 14 giugno ATTS Show al deposito di Sassi con tram storici sul percorso Sassi-Castello. Per maggiori info http://www.atts.to.it/documenti/attsshow_09.php
|
www.atts.to.it |
 |
|
Monopiatto
Ausiliario
8 Messaggi |
|
Discussione |
|