Autore |
Discussione |
leonard
Capo Stazione
  
Lazio
1315 Messaggi |
Inviato il 26/11/2007 : 21:22:20
|
quote: Messaggio di iencenelli
Guarda che il 6N ha la sua utenza, neanche bassa... Poterbbero unirla con la 33N vista la poca distanza tra i due capolinea
è anche vero che non serve la zona di prati fiscali. il 33N è fine a se stesso: già il bus notturno è sinonimo di attese lunghe, sporcizia e tante altre cose sinistre, figuriamoci se poi devi aggiungere un cambio in piena notte. al massimo opterei per una unione tra le 2 linee e dare un collegamento diretto col centro alla zona di monte sacro e casal de pazzi.
www.stazionidelmondo.it |
 |
|
Marzio Montebello
Capo Stazione
  
2000 Messaggi |
Inviato il 27/11/2007 : 03:05:09
|
quelle della "mia" linea non è che siano così sporche. Gli autobus notturni sono molto meno peggio di quanto non possa sembrare
|
 |
|
leonard
Capo Stazione
  
Lazio
1315 Messaggi |
Inviato il 27/11/2007 : 13:30:21
|
quote: Messaggio di Bredabus
quelle della "mia" linea non è che siano così sporche. Gli autobus notturni sono molto meno peggio di quanto non possa sembrare
questo rientra però nell'immaginario dell'utente medio.
www.stazionidelmondo.it |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
Inviato il 27/11/2007 : 14:11:06
|
quote: Messaggio di Bredabus
quelle della "mia" linea non è che siano così sporche. Gli autobus notturni sono molto meno peggio di quanto non possa sembrare
Molto opinabile come cosa. Peccato che nmel 90% deic asi i notturni trasportino feccia varia, specie d'inverno non son pochi i barboni che utilizzano i bus x stare al caldo.Poi ci son autisti che giustamente li fanno scendere anche con le "cattive" ed altri che lasciano correre perchè cmq meglioe vitare rogne.Sulla rete notturna cis arebbe anche da dire che non sempre il personale ispettivo riesce a districare bene la matassa in caso di ritardi. Ma son cose che mi son state raccontate, quindi prendiamole col beneficio del dubbio,oddio, l'ultima votla che ho fatto un breve giro sui notturni c'era ilt renino di vetture accodate
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************ |
 |
|
leonard
Capo Stazione
  
Lazio
1315 Messaggi |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 27/11/2007 : 14:42:44
|
Quello sicuramente, riguardo alla frequentazione dei notturni, quando ancora era gestito dalla Sais, con gli Inbus, i Setra che circolavano, ricordo che ad un viaggiatore venne il voltastomaco con le conseguenze che si possono immaginare, soprattutto quello con l'80N mi rimase molto impresso, cmq non si verificarono mai situazioni di pericolo, normale amministrazione.. La gran parte degli utenti sono di nazionalità extra/comunitaria, il resto ragazzi e altro..
 Motrice extraurbana STEFER n° 82, tempo addietro, sferragliava allegramente da Roma ai Castelli ************************************************************************ I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
|
Marzio Montebello
Capo Stazione
  
2000 Messaggi |
Inviato il 27/11/2007 : 16:15:04
|
Non esageriamo. Anche io ho incontrato qualche personaggio poco piacevole, ma non si può dire che le vetture viaggino sporche o che sia frequentata solo dai mostri, perché io le prendo spesso e la situazione è uguale alle vetture diurne. Sul servizio, il guaio è che il personale ispettivo pare praticamente non ci sia. Tolti i capolinea a Termini e Venezia non se ne avverte la presenza
|
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
Inviato il 27/11/2007 : 20:55:38
|
Di regola sono presidiati i 3 capolinea: Termini,Venezia ed Ostiense. Gli autisti danno la presenza ad inizio turno all'ispettore, alla centrale operativa Trambus e a quella Tevere. Se poi il personale ispettivo o alc entrale oeprativa se fa le penncihe è n'altro discorso. A proposito: a Milano il sistema staellitare è montato su tutti i mezzi, '28 comprese, e in tempo reale dice all'autista se è in rtiardo o meno sulla tabella di marcia.E il numero di tabella è messo bene in vista sul frontale del mezzo. Mi è capitato di prendere uan linea ed era la tabella 48...Non so se rendo
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************ |
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9499 Messaggi |
Inviato il 27/11/2007 : 22:51:11
|
quello dipende dal deposito. Le tabelle da 1 a tot le fa un deposito le tabelle da 4x a + infinito un altro.
|
 |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2719 Messaggi |
Inviato il 28/11/2007 : 03:55:11
|
quote: Messaggio di Gemini76
Milano il sistema staellitare è montato su tutti i mezzi, '28 comprese, e in tempo reale dice all'autista se è in rtiardo o meno sulla tabella di marcia
Nessun sistema satellitare potrà mai sostituire degnamente il presenziamento del capolinea. A che giova ad un singolo autista sapere se è in anticipo, orario o ritardo quando non sa in che situazione sono le vetture avanti e dietro a lui? La buona gestione di una linea (specie se ad esercizio difficile per problemi di traffico), alle volte richiede di far uscire dalla normale tabella di marcia anche le vetture in orario, e questo perché l'obiettivo è sempre quello di portare via la gente in primo luogo, ma questo non si può fare quando c'è un operatore che segue più linee da una centrale operativa: se non si ha una visione esatta della situazione sul posto come si fa a dare le migliori disposizioni per far si che ci sia un effettivo distanziamento tra le vetture? Come si può mandare una vettura fuori servizio per farla reinquadrare sul proprio orario (e sulla smontata del conducente), quando non si ha un idea precisa della situazione in cui si trovano tutte le altre? Il miglior sistema per far funzionare una linea difficile è quello di far "perdere il giro" a tutte le vetture: se in tabella sono previsti complessivamente quattro giri (cioè otto corse tra andata e ritorno), si fa in modo di far fare alle vetture i tre che i tempi effettivi di percorrenza consentono, accumulando un ritardo che li porta dapprima a partenze invertite, e quindi al reinquadramento in orario (magari con un paio di limitate), all'orario di cambio turno. Per far questo, però, il capolinea deve essere presenziato da un agente con le palle quadrate, perché specie a un capolinea come quello di P.za Venezia (dove un singolo controllore tiene d'occhio complessivamente nove linee, alcune delle quali alcune che vanno sottosopra già nelle prime ore del mattino), a perdere il controllo della situazione ci vuole davvero molto poco.
http://digilander.libero.it/autobusroma
http://digilander.libero.it/stefercastelli/omnibus/index.htm
http://digilander.libero.it/stefercastelli |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
Inviato il 28/11/2007 : 07:29:04
|
Da quello che ho potuto vedere a Milano tutti i principali capolinea son presenziati da personale. Ovviamente il sistema satellitare aiuta ad avere una visione d'insieme. In teroia, se ben fatto dovresti poter avere in tempo reale la posizione di ogni singola vettura, a condizione che sia stata efffettuata correttamente l'associazione vettura/linea. Sempre da quello che ho potuto vedere a Milano in caso di necessità il personale ispettivo arriva in macchina sul posto.Vicino Porta Genova c'era stato uno svio di un tram:ho visto personale presente in forze ma anche un'ottima sineriga con i vigili urbani che avevano provveduto a chiudere la strada mettendosi direttamente in mezzo con la macchina al fine di non far passare automobilisti distratti. Resta ben inteso, come dici tu, che il controllo satellitare debba essere un sussidio ma che in certi capolinea la presenza di qualcuno sia indispensabile. A condizione che questo qualcuno venga messo in condizione di sapere cosa acacde sulla rete.Ovvero, tramite satellite gli ispettori possono sapere subito se una vettura marcia in ritardo ed informarsi tempestivamente....e prendere provvedimenti del caso.
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************ |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36169 Messaggi |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2719 Messaggi |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9499 Messaggi |
Inviato il 28/11/2007 : 22:40:03
|
specialmente se provengono dal verano :) |
 |
|
Discussione |
|