| C O N T R O L L A D I S C U S S I O N E |
| Gemini76 |
Inviato - 28/09/2023 : 21:17:09 Proseguiamo dalla discussione precedente: http://www.ilmondodeitreni.it/mioforum/topic.asp?TOPIC_ID=6958&whichpage=100
|
| 15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| Hammill |
Inviato - 24/10/2025 : 00:01:01 quote: Messaggio di Gemini76
Cmq strano che Teo, nella sua visione del "portiamo i bus in ogni dove" non abbia ancora notato che la zoan di Via Buglion e e Via del maggiolino è sprovvista di bus e che anceh un posto chiamato Colle della Mentuccia (o na cosa simile) che sta lì vicino, non è servito da ATAC ^-^
In realtà mi sembra che il 541 abbia fermate non troppo distanti dai luoghi da te citati. Per quelle zone, a dire la verità, io mi sono sempre preoccupato del fatto che a distanza di molti anni dall'inaugurazione del centro commerciale GranRoma ancora non siano riusciti a deviare il 113 che passa a poche centinaia di metri di distanza. Era pure previsto un nuovo bus, il 550, ma per ora nulla. Cfr. https://www.odisseaquotidiana.com/2024/01/nuova-linea-550-ok-municipio-V.html |
| Alex di Roma |
Inviato - 23/10/2025 : 22:32:37 In realtà via del Maggiolino è a breve distanza dall'ultima fermata utile del 541 (capolinea via Fillia) e dall'omonima fermata su via Prenestina, credo non più di 400 metri dall'uno o l'altro estremo. Colle della Mentuccia non so se corrisponda a quel quartiere lì, subito sotto c'è la zona industriale che è servita dal 113, per il quale bisognerebbe eliminare i buchi orari nella fascia non di punta. |
| Gemini76 |
Inviato - 23/10/2025 : 21:40:34 Cmq strano che Teo, nella sua visione del "portiamo i bus in ogni dove" non abbia ancora notato che la zoan di Via Buglion e e Via del maggiolino è sprovvista di bus e che anceh un posto chiamato Colle della Mentuccia (o na cosa simile) che sta lì vicino, non è servito da ATAC ^-^ |
| iencenelli |
Inviato - 17/10/2025 : 13:40:57 si esatto . Ecco perchè quando hanno fatto la conferenza dei servizi con Tutrap eravamo andati contro al modello di gestione della tva con tram , sinceramente non avere anelli di inversione mi disturba parecchio |
| Gemini76 |
Inviato - 16/10/2025 : 22:16:12 @iencenelli,,,credo che sotto Via Nazionali vi siano proprio sottoservizi strategici e quindi per aprire il semplice pozzetto non puoi mandarci il bulgaro del subappalto del subappalto di Open Fiber ma gente in posesso di certificazioni. L'Assessore ormai è diventato un clone della Meleo e i quattro blogherucci gli sbavano dietro sperando di avere visibilità..ma ormai penso che tutti abbiano compreso la loro incompetenza ed il loro servilismo. E intanto che a Roma si dorme, a Milano inaugurano il prolungamento della metrotramvia nord |
| Luca -RM |
Inviato - 16/10/2025 : 10:47:47 quote: Messaggio di Alex di Roma
https://romamobilita.it/it/node/26689
Praticamente un ritorno della M (linea Musica), salvo che quella percorreva piazza Fiume e Corso Italia se non ricordo male. Era molto rapida e comoda.
Vorrei fare notare l’avviso pubblicato sul sito ATAC che è pregno di quell’ingegnerismo tanto “caro” al compianto Formigari: le fermate della linea temporanea per l’Auditorium sono indicate solo con l’elenco dei codice fermata e non con la localizzazione stradale. |
| iencenelli |
Inviato - 16/10/2025 : 09:13:21 non c'entra nulla ne destra ne sinistra , su via nazionale il tram non lo puoi mettere perchè vicino la chiesa ci sono le catacombe e tutti i sottoservizi di quirinale questura e vigili del fuoco , il tempo di spostamento dei servizi è di circa 10 mesi. e la sovrintendenza non ti darà mai l'ok... Questo l'assessore non lo dice , e i blog assecondati non ne scrivono perchè oltre a capire poco perderebbero la poca credibilità che gli è rimasta Sui sottoservizi devi lavorare dopo aver terminato il cantiere sotto corso vittorio perchè da questo lato ci sono i backup di questi servizi , non puoi lavorarci in contemporanea. Anche in questo caso lo spostamento dura 10 mesi. Cosa non di poco conto a cardinal micara c'è la centrale che gestisce la connettività del vaticano.... Anche in questo caso per spostare i sottoservizi ci vogliono almeno 6 mesi e in aggiunta a carpegna c'è da fare la copertura dell'acquedotto. Se non si incaponivano con il tram (che ormai è un veicolo sorpassato) ma con con dei filobus a quest'ora avevano gia l'infrastruttura pronta e funzionante. Riascoltate cosa diceva l'assessore , mettendo i tram si risparmiavano uno sproposito di km.. Quale miglioramento del servizio pensavano di fare?
Ricordiamoci che a roma non puoi eseguire lavori che in altre parti sono ordinari.
L'idea di fermarsi ad argentina è buona (per me è astalli e non argentina il capolinea ideale della tva. |
| Hammill |
Inviato - 16/10/2025 : 00:50:47 quote: Messaggio di Gemini76
quote: Messaggio di iencenelli
pure chi sta proponendo la tva con tram e non con filobus non brilla con i neuroni... Voi immaginate in caso di blocco della linea i macelli per trovare i bus sostitutivi... :)
Ma dicono che la TVA non arriverà mai a Termini...troppa opposizione al transito in Via Nazionale...la verità è che ormai questa amministrazione è alla frutta e se il centrodestra troverà un candidato di rilievo, o un folle che accetti la sfida, sarà una disfatta per il PD...
Beh, allora ci sarebbe ancora meno da sperare per il futuro della TVA e del tram a Roma. Il cdx è proprio ostile. E alla regione Rocca per il tpl sta facendo solo il minimo indispensabile. |
| Gemini76 |
Inviato - 15/10/2025 : 22:27:13 quote: Messaggio di iencenelli
pure chi sta proponendo la tva con tram e non con filobus non brilla con i neuroni... Voi immaginate in caso di blocco della linea i macelli per trovare i bus sostitutivi... :)
Ma dicono che la TVA non arriverà mai a Termini...troppa opposizione al transito in Via Nazionale...la verità è che ormai questa amministrazione è alla frutta e se il centrodestra troverà un candidato di rilievo, o un folle che accetti la sfida, sarà una disfatta per il PD... |
| Alex di Roma |
Inviato - 15/10/2025 : 08:26:07 quote: Messaggio di Spo
Il fatto del distoglimento delle vetture è che se devi sostituire l'intera rete tram non c'è molta chance se non prendere tutto quello che è disponibile, a meno di non subappaltare (ammesso di trovare qualcuno disposto a farlo per un paio di mesi...), anche perché bene o male tutte le linee coperte dai tram caricano. Diciamo che la costruzione del secondo deposito sicuramente aiuterà, creando un'alternativa in caso di problemi.
Sì chiaro, se c'è da coprire ci sta che le vetture debbano essere prelevate dalle ordinarie, come peraltro succede in caso di guasti metro etc., quello che proprio è illogico è averle rese gratuite, come anche la linea Cinema. |
| iencenelli |
Inviato - 15/10/2025 : 00:12:42 pure chi sta proponendo la tva con tram e non con filobus non brilla con i neuroni... Voi immaginate in caso di blocco della linea i macelli per trovare i bus sostitutivi... :) |
| Gemini76 |
Inviato - 14/10/2025 : 22:11:38 Diciamo che ATAC e Comune non brillano a neuroni. Penso che i lavori ANAS fossero ampiamente programmati (certo farli in Autunno...), in qualsiasi città civile si sarebbero prese opportune azioni mitigative (anche solo fare uscire tutte le vetture al mattino almeno su 2,3 ed 8, al massimo si poteva fare una circolare Termini - San Giovanni o un 14 limitato Preneste - Togliatti (ah no,stanno cambiando nuovamente i binari)e per quanto riguarda le navette...beh, potevano subappaltare...renderle gratuite è la demagogia di patagnè, ormai grullizzato come tutto il PD |
| Spo |
Inviato - 14/10/2025 : 22:01:14 Il fatto del distoglimento delle vetture è che se devi sostituire l'intera rete tram non c'è molta chance se non prendere tutto quello che è disponibile, a meno di non subappaltare (ammesso di trovare qualcuno disposto a farlo per un paio di mesi...), anche perché bene o male tutte le linee coperte dai tram caricano. Diciamo che la costruzione del secondo deposito sicuramente aiuterà, creando un'alternativa in caso di problemi. |
| Hammill |
Inviato - 14/10/2025 : 17:19:31 quote: Messaggio di Alex di Roma
Sottoscrivo tutto, e aggiungo che non c'era nessun motivo di rendere gratuite le navette sostitutive del tram (pura operazione demagogica e di facciata), distogliere bus dalle linee ordinarie ha peggiorato drasticamente il servizio (in questi giorni ho notato spesso il capolinea di Tiburtina FS semivuoto, quando a inizio anno scolastico si vedevano partire bus ogni 5/10 min). Confermo che la M era molto più utile su quella tratta (bastava riattivarla dalle 17 al termine degli spettacoli come sempre è stato), perché instradata su un percorso più lineare e veloce rispetto al 910.
Proprio così. Non vedo perché rendere gratuite le navette sostitutive del tram: non lo avrebbero fatto in nessun'altra città. Poi è vero che hanno distolto molti bus dalle linee ordinarie, cosa che ho constatato non solo nei giorni di sciopero. Sull'M, la sua soppressione fu dovuta alla spesso ingiustificatamente rimpianta giunta Marino, che sul trasporto pubblico non fu migliore della precedente giunta Alemanno. |
| Alex di Roma |
Inviato - 14/10/2025 : 14:04:48 Sottoscrivo tutto, e aggiungo che non c'era nessun motivo di rendere gratuite le navette sostitutive del tram (pura operazione demagogica e di facciata), distogliere bus dalle linee ordinarie ha peggiorato drasticamente il servizio (in questi giorni ho notato spesso il capolinea di Tiburtina FS semivuoto, quando a inizio anno scolastico si vedevano partire bus ogni 5/10 min). Confermo che la M era molto più utile su quella tratta (bastava riattivarla dalle 17 al termine degli spettacoli come sempre è stato), perché instradata su un percorso più lineare e veloce rispetto al 910. |