IRMP - Classe 5.1: Materie Comburenti

Il titolo della classe 5.1 comprende le materie che, senza essere necessariamente combustibili esse stesse, possono in genere, cedendo ossigeno, provocare o favorire la combustione d'altre materie, e gli oggetti contenenti tali materie.
Le materie delle classe 5.1 e gli oggetti contenenti tali materie sono suddivisi come segue:
O Materie comburenti senza 
rischio sussidiario od oggetti contenenti tali materie:
O1 Liquide;
O2 Solide;
O3 Oggetti;
OF Materie solide comburenti, infiammabili;
OS Materie solide comburenti, autoriscaldanti;
OW Materie solide comburenti, che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas 
infiammabili;
OT Materie comburenti tossiche:
OT1 Liquide;
OT2 Solide;
OC Materie comburenti corrosive:
OC1 Liquide;
OC2 Solide;
OTC Materie comburenti tossiche, corrosive
Assegnazione ai gruppi d'imballaggio
I solidi comburenti  devono essere assegnati ai gruppi 
d'imballaggio I, II o III  secondo i seguenti criteri:
a) Gruppo d'imballaggio I: ogni materia che, in miscela 4:1 o 1:1 (in massa) con 
la cellulosa, ha una durata media di combustione inferiore a quella di una 
miscela 3:2 (in massa) di bromato di potassio e cellulosa;
b) Gruppo d'imballaggio II: ogni materia che, in miscela 4:1 o 1:1 (in massa) 
con la cellulosa, ha una durata media di combustione uguale o inferiore a quella 
di una miscela 2:3 (in massa) di bromato di potassio e cellulosa e non soddisfa 
i criteri di classificazione del gruppo d'imballaggio I;
c) Gruppo d'imballaggio III: ogni materia che, in miscela di 4:1 o 1:1 (in 
massa) con la cellulosa, ha una durata media di combustione uguale o inferiore a 
quella di una miscela
3:7 (in massa) di bromato di potassio e cellulosa e non soddisfa i criteri di 
classificazione dei gruppi d'imballaggio I e II.
Liquidi comburenti
Una materia liquida deve essere assegnata alla classe 5.1 se, in miscela 1:1 (in massa) con la cellulosa, produce un aumento di pressione uguale o superiore a 2070 kPa (pressione manometrica) e un tempo medio d'aumento di pressione uguale o inferiore a quello di una miscela 1:1 (in massa) di acido nitrico in soluzione acquosa al 65% e cellulosa.
Materie non ammesse al trasporto:
Le materie chimicamente instabili della classe 5.1 devono essere presentate al trasporto solo se sono state prese le misure necessarie per impedire la loro pericolosa decomposizione o polimerizzazione durante il trasporto. A tal fine si deve, in particolare, avere cura che i recipienti non contengano materie che possano favorire tali reazioni.
Le seguenti materie e miscele non sono ammesse al trasporto
- i solidi comburenti, autoriscaldanti assegnati al N° ONU 
3100, i solidi comburenti, idroreattivi, assegnati al N° ONU 3121 e i solidi 
comburenti, infiammabili, assegnati al N° ONU 3137, a meno che rispondano alle 
disposizioni relative alla classe 1
- il perossido d'idrogeno non stabilizzato o il perossido d'idrogeno in 
soluzione acquosa non stabilizzata contenente più del 60% di perossido 
d'idrogeno;
- il tetranitrometano non esente da impurezze combustibili;
- le soluzioni acquose d'acido perclorico contenenti più del 72% (massa) d'acido 
o le miscele d'acido perclorico con ogni altro liquido diverso dall'acqua;
- l'acido clorico in soluzione acquosa contenente più del 10% d'acido clorico o 
le miscele d'acido clorico con ogni altro liquido diverso dall'acqua;
- i composti alogenati del fluoro diversi dai N° ONU 1745 PENTAFLUORURO DI 
BROMO, 1746 TRIFLUORURO DI BROMO e 2495 PENTAFLUORURO DI IODIO della classe 5.1 
come pure dai N° ONU 1749 TRIFLUORURO DI CLORO e 2548 PENTAFLUORURO DI CLORO 
della classe 2;
- il clorato d'ammonio e le sue soluzioni acquose e le miscele di un clorato con 
un sale d'ammonio;
- il clorito d'ammonio e le sue soluzioni acquose e le miscele di un clorito con 
un sale d'ammonio;
- le miscele di un ipoclorito con un sale d'ammonio;
- il bromato d'ammonio e le sue soluzioni acquose e le miscele di un bromato con 
un sale d'ammonio;
- il permanganato d'ammonio e le sue soluzioni acquose e le miscele di un 
permanganato con un sale d'ammonio;
- il nitrato d'ammonio contenente più dello 0,2% di materie combustibili 
(compresa ogni materia organica espressa in equivalente carbonio) salvo che 
rientri nella composizione di una materia od oggetto della classe 1;
- i fertilizzanti con un tenore in nitrato d'ammonio (per determinare il tenore 
di nitrato d'ammonio, tutti gli ioni nitrato, per i quali è presente nella 
miscela un equivalente molecolare di ioni ammonio, devono essere calcolati come 
nitrato d'ammonio) o in materie combustibili superiore ai valori indicati per le 
differenti qualità di FERTILIZZANTE AL NITRATO D’AMMONIO elencati ai N° ONU da 
2067 a 2070 salvo che nelle condizioni applicabili per la classe 1;
- i fertilizzanti contenenti nitrato d'ammonio, che sono assegnati alla rubrica 
collettiva N° ONU 2072 FERTILIZZANTE AL NITRATO D’AMMONIO, N.A.S.;
- il nitrito d'ammonio e le sue soluzioni acquose e le miscele di un nitrito 
inorganico con un sale d'ammonio;
- le miscele di nitrato di potassio, di nitrito di sodio e di un sale d'ammonio.
I colli devono essere caricati nei carri in modo da non potersi nè spostare pericolosamente né rovesciarsi o cadere. I carri destinati a ricevere materie della classe 5.1 devono essere accuratamente ripuliti prima del carico, e in particolare liberati da ogni residuo combustibile (paglia, fieno, carta, ecc). Per lo stivaggio è vietato l'uso di paglia o di ogni altra materia facilmente combustibile
Il Marg. 515 (4) IRMP stabilisce le norme particolari per il trasporto di tali materie in carri chiusi. In particolare devono essere prese opportune precauzioni in modo che le materie contenute nel carro non possano entrare in contatto con legno o altro materiale combustibile in caso di dispersione. In caso di trasporto in carri scoperti essi devono essere coperti con un copertone non infiammabile. In caso d'incendio del carico non usare acqua o schiuma per estinguere
I carri muniti di un'etichetta n. 5.1 non devono essere caricati in comune nello stesso carro con colli muniti di una etichetta n. 1, 1.4, 1.5 o 01
Sono ammesse le manovre a spinta dei carri contenenti merci della Classe 4.3 a condizione che siano eseguite con precauzione, evitando, comunque, urti a velocità superiori a 7 Km/h