Le Linee Tranviarie della Stefer
	![]()  | 
    Tram della serie 500 proveniente 
        da Termini e diretto a Cinecittà transita in Via Nola, sui binari 
        che un tempo furono della linea tranviaria ATAC 9   | 
  
Il Tram a Roma non è stato solo ATAC: sin dai primi anni del secolo scorso venne intrapresa la costruzione di una rete tranviaria interurbana che collegasse Roma con i principali centri dei vicini Castelli Romani (Albano, Velletri, Rocca di Papa, Frascati ecc). Questa fiorente rete venne sacrificata nei primi anni '60, uccisa dall'aumento della motorizzazione privata e da una certa inadeguatezza del mezzo di trasporto. Ma per altri 20 anni circa i tram bianchi e blu della Stefer hanno continuato a fare parte del panorama romano, con le ultime due linee urbane Termini - Cinecittà e Termini - Capannelle. Se la seconda venne chiusa quasi in silenzio nel 1978, la prima restò in vita fino a Venerdì 15 Febbraio 1980, con l'ultima corsa salutata da tantissimi romani...il giorno successivo, dopo anni di attesa, si apriva finalmente la linea A della metropolitana sul percorso Ottaviano - Termini - Cinecittà (in seguito Anagnina). Nelle prossime pagine ripercorreremo la lunga storia dei tram Stefer, dalle origini, agli anni '80,e vedremo anche cosa rimane al giorno d'oggi.
Parte 1: Le origini![]()
Parte 2: Lo sviluppo della rete tranviaria 
  dei castelli romani![]()
Parte 3: Gli anni della guerra e la difficile ricostruzione
Parte 4: Declino e fine della rete dei castelli 
  (1950-1965)![]()
Parte 5: Gli ultimi anni del servizio urbano 
  (1965-1978)![]()
Parte 6: 15 Febbraio 1980: addio tranvia 
  dei castelli romani!![]()
Parte 7: Cosa resta della tranvia dei castelli?