News

Da Roma a Ostia con l’aria condizionata

A cura della Redazione


Il nuovo treno CAF per la Roma - Lido è in sosta nella stazione di Roma Porta San Paolo

Al via oggi la prima fase di potenziamento e ammodernamento della linea ferroviaria Roma - Lido. È stato presentato il 25 giugno alle ore 11 presso la stazione di Porta San Paolo,presenti il sindaco di Roma Walter Veltroni, il presidente di  Met.Ro Stefano Bianchi, gli assessori alla mobilità del Comune  Mauro Calamante e della regione Lazio Fabio Ciani e l'amministratore  delegato di Atac SpA Gioacchino Gabbuti,  il primo treno Caf (MA 300) dotato di aria condizionata, carrozze intercomunicanti, monitor e telecamere per la sicurezza,display con annunci di prossima fermata ed una capienza di 1.300 passeggeri.  "Quella di  potenziare la linea - ha esordito Veltroni - è una scelta vitale  per collegare la città a  quella splendida realtà urbana che è  Ostia. Bisogna sostituire il traffico via auto con un altro tipo di mobilità e anche con i lavori della metro B e C lo stiamo  facendo. Nel 2010 i passeggeri trasportati da questa linea  saranno 12000. Nel giro di tre anni cambierà il modo di viaggiare, ci sarà una migliore frequenza, una migliore capienza e un miglior modo di viaggiare. E' il sogno di tanti ostiensi e di tanti romani - ha concluso il sindaco parlando della Roma Lido - e diventerà la metro di superficie: questo e' il mutamento più radicale".   "Con l'entrata in servizio di altri convogli - ha spiegato il presidente di Met.Ro., Stefano Bianchi - la frequenza scenderà a 6 minuti alla fine del 2008 per raggiungere l'obiettivo dei 5 minuti di intervallo tra un treno e l'altro nel 2010, con 18 treni tutti dotati di aria condizionata che trasformeranno questa linea in una metropolitana di superficie". Il programma prevede anche il riammodernamento di 4 Frecce del mare, "oltre alla realizzazione della nuova stazione di Acilia sud-Dragona - ha ricordato l'assessore alla Mobilità del Comune, Mauro Calamante - e alla ristrutturazione di Tor di Valle. Il tutto per un investimento complessivo di circa 106 milioni di euro stanziati da Comune e Regione". Presente all'inaugurazione del nuovo treno anche l'assessore regionale ai Trasporti, Fabio Ciani, che ha sottolineato come l'iniziativa "apporti una sicurezza e una puntualità indispensabili vista anche la mole di passeggeri che viaggia ogni giorno su questa linea". Parole di soddisfazione da parte del CeSMoT - Centro Studi per la Mobilità e i Trasporti per il quale  "L'entrata in esercizio delle nuove Frecce del Mare realizzate con i treni Caf, moderni, comodi e dotati di aria condizionata, inaugurano una nuova stagione per la ferrovia regionale Roma - Lido. Una grande conquista per le migliaia di pendolari che da tempo chiedono a gran voce forti interventi per trasformare la ferrovia per il Lido in una moderna linea metropolitana" Al termine della Conferenza Stampa le autorità han potuto effettuare un breve viaggio inaugurale a bordo del Caf tra Porta San Paolo ed Eur Magliana. Subito dopo il ritorno a Porta San Paolo, alle 12.15, il treno è stato immediatamente immesso in servizio, venendo letteralmente preso d'assalto dai viaggiatori.
 
Gli interni del nuovo treno in servizio sulla Roma - Lido. I sedili interni sono di colore blu, che è storicamente il colore della Roma - Lido

La decisione di “spostare” i treni dalla linea A del metrò alla ferrovia regionale che collega il centro della città al litorale è stata presa dopo una serie di riunioni tecniche, coordinate dall’Assessorato comunale alla Mobilità, fra i tecnici di Atac spa, Metropolitane di Roma spa, VII Dipartimento, direzione regionale trasporti e della società spagnola Caf che fornisce i treni. Al centro dell’analisi la ricerca di soluzioni tecniche per modificare i treni, pensati e prodotti per la linea A,  e adattarli alle differenti caratteristiche della Roma-Lido. Gli interventi che hanno riguardato i pantografi, il sistema di alimentazione, la carrozzeria e il sistema di condizionamento, sono stati sottoposti per approvazione all’Ustif del ministero delle Infrastrutture ottenendo il via libera dopo il collaudo definitivo effettuato lo scorso martedì. L’operazione di spostamento dei treni dalla linea A, i quali potranno essere sostituiti ricorrendo all’integrazione di fornitura di 9 treni prevista dal bando di gara d’acquisto dei convogli, è stato approvata da Atac spa e comporta un investimento aggiuntivo di circa 81 milioni di euro da reperire e inserire nel piano investimenti del Comune di Roma per i prossimi anni. Altri 53 milioni di euro, invece, sono stati messi a disposizione dalla Regione Lazio per gli ulteriori interventi di ammodernamento e potenziamento della linea, comprese le nuove stazioni.  Sempre nell'ambito del progetto di ammodernamento della Roma - Lido, Atac  sta attuando l'installazione, lungo tutta la linea, di  nuovi varchi automatici, operazione cominciata con la stazione  di Porta San Paolo, dove il nuovo sistema di accessi, volto a  scoraggiare l'evasione tariffaria, è già attivo. A partire dallo scorso mese di febbraio inoltre è stato avviato un programma per interventi straordinari di pulizia di stazioni. Gli interventi hanno riguardato tutte le aree delle stazioni aperte al pubblico (pavimenti, soffitti, pareti, vetri e infissi) con impegnative attività notturne volte anche alla rimozione del vandalismo grafico.D’intesa con la Regione Lazio e con i Municipi XII e XIII, si è definito un impegnativo programma di manutenzione straordinaria che interesserà tutte le stazioni della linea con particolare riguardo ai servizi per i passeggeri (sale d’attesa, pensiline, scale mobili, servizi igienici). Tale programma sarà finanziato dalla Regione Lazio per un importo di 8 milioni a valere sugli anni 2007 – 2008.


 

Torna alla pagina precedente