News
Raddoppia l'offerta sulla linea AV Roma - Napoli
A cura della Redazione
I viaggiatori promuovono a pieni voti il servizio Alta
Velocità Roma - Napoli che dal 26 marzo raddoppia l'offerta di treni, passando
da quattro a otto corse giornaliere. Un’offerta oraria più completa che
aumenterà le possibilità di provare il comfort e l’ebbrezza dei 300 km orari. Il
primo treno AV diretto da Roma a Napoli partirà infatti alle 7,25 per giungere a
destinazione alle 8,52 mentre da Napoli l’ultima corsa inserita nell’orario è
alle 18,10 con arrivo alle 19,37.
Ecco nel dettaglio la nuova offerta oraria in vigore dal 26 marzo
AV NA 08:10 RM 09:37
AV NA 12:10 RM 13:37
AV NA 16:10 RM 17:37
AV NA 18:10 RM 19:37
AV RM 07:25 NA 08:52
AV RM 10:25 NA 11:52
AV RM 14:25 NA 15:52
AV RM 18:25 NA 19:52
NB: I treni evidenziati in grassetto saranno in servizio dal 26 marzo 2006
Più treni per venire incontro a una domanda sempre crescente. Dal 21 Dicembre
2005, giorno del lancio, Trenitalia comunica che sui treni Eurostar Italia Alta
Velocità hanno finora viaggiato ben 85.000 persone e di queste oltre la metà,
46.000, hanno viaggiato in AV sulla linea Roma - Napoli dichiarandosi nel 96,2%
dei casi soddisfatti, esprimendo particolare apprezzamento per la velocità e
comfort.
I viaggiatori possono acquistare più rapidamente i biglietti attraverso appositi
sportelli riservati al nuovo servizio, sono accolti nelle comode lounge AV e
accompagnati al treno da personale dedicato.
Sia in 1^ che in 2^ classe Trenitalia darà il benvenuto a bordo con un drink ma
soprattutto offrendo più comfort e nuovi servizi: interni rinnovati, sedili più
spaziosi, prese elettriche in ogni posto, informazioni sul viaggio e news.
Un servizio che Trenitalia – la società di trasporto del Gruppo Ferrovie dello
Stato- ha voluto far conoscere e apprezzare prima con un mese di prove gratuite
e poi con due mesi di offerta lancio a 25 € per salottini, prima e seconda
classe.
Le nuove tariffe. Dal primo aprile scattano le nuove tariffe pensate per i
viaggi di business, per chi può programmare senza margini di cambiamento il
proprio viaggio o per coloro che si spostano in coppia.
La tariffa base sarà di 26 € per la seconda classe e di 33 € in prima. Seppure
economica, questa tariffa consente comunque di gestire in maniera flessibile il
proprio viaggio. In qualsiasi momento prima della partenza sarà infatti
possibile cambiare in maniera illimitata e gratuita la prenotazione, mentre
entro un’ora successiva alla partenza potrà modificare soltanto una volta la
propria prenotazione oppure salire su un altro treno pagando a bordo 8 €.
La seconda tariffa sarà invece flessibile: 33 € in seconda classe e di 39 € in
prima. Chi viaggia con la formula di massima flessibilità, non dovrà
preoccuparsi neanche nel caso avesse perso il suo treno. Fino a 24 ore dopo la
partenza è infatti possibile salire gratuitamente anche su un'altra tipologia di
treno.
Infine una tariffa che consentirà a chi viaggia in coppia di pagare un solo
biglietto (ciascuno paga la metà della tariffa flessibile).
Tutte le tipologie di tariffe consentono di cumulare i punti della Carta
Viaggio.
Treno batte auto 4-0. Qualsiasi formula si scelga il treno AV batte comunque
l’auto quattro a zero per costi, tempi di percorrenza, comfort e sicurezza.
Oltre ad offrire maggiori standard di sicurezza il servizio AV batte l’auto in
termini di tempi di percorrenza - 1 ora e 27 contro 2 ore e 5 minuti (38 minuti
in più) che occorrono mediamente per il tragitto con un’automobile di media
cilindrata, senza ingorghi in entrata e in uscita dalle città. Treno più veloce
ma anche più economico. Senza calcolare le spese di ammortamento e le spese di
usura auto e pneumatici, bollo, assicurazione e altro ancora un privato che si
affida all’auto spende infatti mediamente oltre 30 € contro i 26 del biglietto
ferroviario AV. In caso di viaggio di lavoro, generalmente rimborsato in base
alle tabelle ACI, il divario è ancora maggiore ammontando a oltre 87 €, il
rimborso dovuto. Ben 48 € in più della tariffa flessibile AV di Prima Classe che
è di 39€.