Autore |
Discussione |
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
22147 Messaggi |
Inviato il 23/02/2021 : 12:51:11
|
Oltre a fare progetti sulla cura del ferro, che molto probabilmente resteranno su carta, trovassero soluzioni a risolvere i problemi quotidiani come questo.. |
 |
|
smiley1081
Capo Stazione
  
Lazio
1525 Messaggi |
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
1988 Messaggi |
Inviato il 23/02/2021 : 14:43:24
|
Premesso che anche la persona con disabilità deve essere educata e non deve pretendere solo perché, appunto, ha una disabilità (dico questo perché anche io ho una forma di disabilità)...
Il problema di fondo è a monte, il guasto agli impianti è la punta dell'iceberg. A Roma non esiste proprio la cultura e la sensibilità verso le persone con disabilità motoria e visiva.
Discese dai marciapiedi e strisce pedonali occupate dalle auto parcheggiate;
sosta selvaggia davanti alle fermate del bus;
guide tattili per ciechi/ipovedenti o del tutto sfasciate o, quando va bene, oppupate dai monopattini gialli (o anche neri se privati) o peggio, invase dalle bancarelle degli ambulanti "con regolare licenza" intestata sappiamo tutti a chi (lasciamo perdere le guide tattili sulle banchine delle stazioni su cui vengono piazzati i bagagli dei pax in attesa o quelle negli atrii che vengono scavalcate dalle transenne);
Non esiste personale addetto all'azionamento dei montascale in metropolitana (a proposito, quanto sono costati i montascale?);
Una persona su sedia a rotelle che sale su un autobus, bene che vada è uno spettacolo, oppure è una perdita di tempo perché l'autista deve aprire la pedana;
Gli autobus sono tutti scuri con le porte nere, per un ipovedente non è sempre semplice individuare la porta, soprattutto se non è giorno pieno, soprattutto perché non si può salire dalla porta anteriore. E capitano ancora episodi in cui, alle fermate plurilinea, l'autista tira dritto perché nessuno in attesa ha fatto cenno, magari quel nessuno aveva il bastone bianco;
Le porte della metro sono bianche e dello stesso colore del resto della cassa (Trenitalia è stata criticata per la nuova livrea DTR con le porte verde vomito che non c'entrano nulla col resto dei colori, intanto sono azzeccatissime per gli ipovedenti come me; ATM Milano aiuta parecchio con le porte dei treni della metro che si distinguono bene);
Mi sono sentito dire personalmente che il semaforo sonoro "dà fastidio"...
Insomma, la persona con disabilità se resta a casa è meglio.
Quindi, non gridiamo allo scandalo (permettetemi di dire: non poco ipocrita) dell'ascensore guasto. Quello è un fatto di mancata o scarsa manutenzione, ma che riguarda tutto il mondo dei trasporti pubblici italico e non solo... Ecco perché è la punta dell'iceberg.
|
Modificato da - ROMULUS31 il 23/02/2021 14:45:33 |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
22147 Messaggi |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
14274 Messaggi |
Inviato il 24/02/2021 : 11:57:48
|
@fab_1224 tu (e voi) sapete quanto sono contrario al malgoverno della raggi, però qui sinceramente non mi sento di condannarla di alcunchè. il parcheggio è privato (della SABA italia, succursale della multinazionale spagnola SABA), che negli anni '60 sviluppò un progetto faraonico che incontrò solo un parziale successo. sicuramente molto utilizzato il (caro) parcheggio, tanto che venne ipotizzato il raddoppio dei posti (da 1.800 macchine più un centinaio tra posti disabili e per caravan a circa a 3.000 posti auto + 100 caravan + 350/400 box privati) negli anni 2000, molto meno la zona commerciale che ha visto il succedersi di tantissime attività con solo poche ancora attive (tra cui però una palestra che in epoca precovid lavorava molto e pagava un bell'affitto). in tutto questo si è inserito anche uno scandalo "bipartisan" sull'appalto concesso a SABA, con canone di affitto scontatissimo in cambio dei lavori di miglioramento mai realmente partiti. se vi interessa inserisco alcuni link sull'argomento: - http://www.archidiap.com/opera/parcheggio-sotterraneo-di-villa-borghese/ - http://www.giannidragoni.it/economia/lo-scandalo-del-parcheggio-di-villa-borghese/
dunque, tornando a noi, quell'uscita è una di quelle che porta si ai parcheggi ma attraverso il malmesso centro commerciale; malmesso perchè quasi nessuno ci passa preferendo uscite più vicine. proprio quella uscita pertanto è stata abbandonata anni fa (se vedete, per chi se ne intende, ha ancora le scale mobili anni'70/'80 che sappiamo hanno scadenza trentennale e quindi sarebbero dovute essere sostituite già da almeno un decennio).
il comune non ha giurisdizione su quello, che è un accesso privato.
poi, che faccia esteticamente schifo è un altra cosa... come pure fa schifo che la SABA paghi al Comune soli 28€ al giorno al comune di affitto |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
22147 Messaggi |
Inviato il 24/02/2021 : 13:40:41
|
Oltre che alla giunta Raggi mi riferivo al declino, volendo anche degrado che ormai da oltre 10 anni assistiamo.. non che prima si stesse una favola. Cmq personalmente grazie per la delucidazione. |
Modificato da - Fab 1224 il 24/02/2021 13:41:45 |
 |
|
Discussione |
|
|
|