Autore |
Discussione |
anpro
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
472 Messaggi |
Inviato il 13/12/2006 : 18:09:07
|
in questi giorni qualche passeggero in più sulla linea dovrebbe esserci ..il tg3 regione campania sta facendo da un paio di settimane( per la av-r.s.a. dovrebbe proseguire anche domani) dei servizi sui paesi attraversati dalle ferrovie camapane.la settimana scorsa sono partiti da sapri per arrivare fino a vallo della lucania,oggi è andato in onda al tg dell 14 un servizio dove con partenza da rocchetta s.a. sono arrivati fino al lago di conza e al paese omonimo.purtroppo i servizi sono brevi ma il paesaggio era molto bello,interessante anche il lago con l'oasi,il vecchio percorso ferroviario sommerso dal lago,gli scavi archeologici.. |
 |
|
Franco
Ausiliario
Campania
71 Messaggi |
Inviato il 13/12/2006 : 21:51:53
|
Nel nuovo orario è stato eliminato il bus Lioni -Rocchetta s.a.l, ma non il treno del sabato. Comunque propongo di farci un giro qualche sabato facendola almeno in una direzione che ne dite?
|
 |
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 14/12/2006 : 12:13:33
|
D'accordissimo! |
 |
|
n/a
deleted
  
1725 Messaggi |
Inviato il 14/12/2006 : 13:56:21
|
quote: Messaggio di anpro
in questi giorni qualche passeggero in più sulla linea dovrebbe esserci ..il tg3 regione campania sta facendo da un paio di settimane( per la av-r.s.a. dovrebbe proseguire anche domani) dei servizi sui paesi attraversati dalle ferrovie camapane.la settimana scorsa sono partiti da sapri per arrivare fino a vallo della lucania,oggi è andato in onda al tg dell 14 un servizio dove con partenza da rocchetta s.a. sono arrivati fino al lago di conza e al paese omonimo.purtroppo i servizi sono brevi ma il paesaggio era molto bello,interessante anche il lago con l'oasi,il vecchio percorso ferroviario sommerso dal lago,gli scavi archeologici..
peccato che nel lazio non si prenda il tg campania tranne ke un paio di volte sul satellite. ma ke senso ha chiudere la ferrovia d'estate quando ci sarebbero turisti, l'ambiente è meraviglioso...se a trenitalia servono delle 668 non guadagnano molto a portare via quelle 5 o 6... |
 |
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 14/12/2006 : 17:31:47
|
Oggi il treno si è fermato a Morra De Sanctis e hano raccontato un pò dell'impegno del critico De Sanctis per la linea. Speriamo non si rivolti nella tomba.. |
 |
|
rosasera
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Campania
249 Messaggi |
Inviato il 15/12/2006 : 10:19:26
|
Sicuramente De Sanctis si rivolta nella tomba se vede lo stato in cui si trova la stazione. Un prefabbricato distrutto ed una stradina di accesso inaccessibile alle auto nel piazzale perchè si sono divelte le grate di uno scolatoio e così se creato un buco che se attraversato dalle auto rischia di rompere gli ammortizzatori. E poi De Sanctis si rivolterebbe nella tomba anche vedendo che il Parco letterario che avevano creato a suo nome e che nel 2000, se non ricordo male, organizzò anche un treno straordinario ( http://www.parcoletterariodesanctis.it/album.htm ) si è poi miseramente spento ed oggi non so neanche se ancora esiste visto che sul sito le iniziative si fermano al 2004. A maggio la mia associazione va in visita a Conza: mi sarebbe piaciuto fare arrivare le persone in treno ma la domenica il treno non funziona e Trenitalia mi ha chiesto per una 668 da Avellino (neanche da Napoli)mi hanno chiesto 3000 euro + IVA andata e ritorno e quindi 3600 euro che divisi per 70 persone fanno circa 50 euro a persona, davvero troppi considerando che devo anche procurare un bus dalla stazione agli scavi di Conza. Risultato: tutti verranno in auto! |
 |
|
Franco
Ausiliario
Campania
71 Messaggi |
Inviato il 15/12/2006 : 12:45:13
|
Pur potendola spostare al Sabato vedo un altro problema. Come raggiungere Avellino alle 6.42. Non capisco perchè è stata messa una corsa cosi presto? A quale clientela è indirizzata? Qualcuno me lo sa dire?
|
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36143 Messaggi |
Inviato il 15/12/2006 : 13:10:15
|
É allucinante il preventivo....diciamo che a Trenitalia non interessa fare il treno x voi, ecco tutto....
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * ************************* |
 |
|
n/a
deleted
  
1725 Messaggi |
Inviato il 15/12/2006 : 14:00:19
|
3000 euro sulla rocchetta-avellino li guadagnano in anni... |
 |
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
Inviato il 15/12/2006 : 14:12:08
|
per franco: quel treno è utilizzato dagli unici pendolari della liNEA:gli studenti che vanno a lioni. |
 |
|
Davio
Capo Stazione
  
Lazio
1090 Messaggi |
Inviato il 29/12/2006 : 21:16:03
|
Navigando ho trovato queste foto stupende della avellino rocchetta che non avevo mai visto




|
 |
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
Inviato il 29/12/2006 : 23:19:30
|
queste non sono dell'avellino rocchetta ma della rocchetta-gioia. |
 |
|
Davio
Capo Stazione
  
Lazio
1090 Messaggi |
Inviato il 30/12/2006 : 00:35:18
|
Ma sei sicuro???? Sul web sono spacciate per le foto della AV-Rocchetta S.A.L. boh :S |
 |
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
Inviato il 30/12/2006 : 13:27:41
|
no no. sul sito di stefano paolini queste immagini sono chiaramente indicate. le prime 2 parlano da sole; non c'è più traffico merci sulla linea da anni, la terza...si tratta delle linee foggia potenza e rocchetta gioia che corrono insieme per un breve tratto, mentre l'ulrima è un convoglio per gioia. da notare la posizione della linea rispetto alla stazione.si tratta cmq di mezzi che non circolano sulla linea di avellino. |
 |
|
AntonioPanzone
Ausiliario
Campania
19 Messaggi |
Inviato il 01/01/2007 : 15:42:33
|
Oggetto: Ferrovia Avellino-Rocchetta S.A. Quali prospettive? Ho visitato il Vs sito e ho trovato molto interessante il forum sul Wuorkshop del 7 dicembre 2006 sulla Ferrovia Avellino- Rochetta S.A.Quali prospettive?” Mi piacerebbe che Voi continuaste sul tema della tratta in oggetto perché abbiamo bisogno di idee e di mantenere viva l’attenzione sulla nostra causa. Per questo motivo Vi metto a disposizione (naturalmente citando la fonte) tutto quanto è stato oggetto del seminario, che potete scaricarVi dal mio sito www.taurasi.org., troverete tutte le fasi di quell’iniziativa, che io Vi riassumo in questa sede : Traendo lo spunto dal mio libro “Avellino- Rocchetta S.A. Con De Sanctis una rete per il Sud” Ed. 2003, nato da un sopralluogo con i miei alunni – sono un docente di materie letterarie nella scuola media-allo scalo ferroviario di Taurasi , in cui notammo lo stato di degrado in cui versava la ferrovia in oggetto. E’ scontata, purtroppo, l’arretratezza del nostro Sud, tristemente famoso per uno sviluppo che a causa dei nostri politici non arriverà mai, è impensabile, tuttavia, non far funzionare una ferrovia, che esiste già e che è in funzione. I treni ci passano, solamente non si riesce a metterli a frutto, per cui bisogna trovare la formula giusta - forse ci vuole la lampada di Aladino- per renderne positiva la funzione in termini di “costi-benefici”.Io ho pensato una proposta- progetto “La ferrovia Avellino-Rocchetta S.A. Parco Naturale”, cui fa seguito una “Ipotesi di fattibilità”. Un ulteriore spunto è stato offerto dal Wuorkshop del 7 dicembre”, con il commento degli intervenuti – politici, sindaci, funzionari della regione Campania, il presidente del Parco dei Monti Picentini esponenti vari -, che l’Associazione Culturale Taurasia ha raccolto in una sintesi finale. Oltre alla nostra c’è anche il resoconto di un giornalista del Corriere Irpino ,Angelo Corvino, presente al seminario. Vengo al dunque.Poiché intendiamo continuare nella lotta, al fine di illuminare i nostri politici non sempre lungimiranti, ci aspettiamo qualche valido suggerimento che possa scaturire dal forum. Vi saluto cordialmente e complimenti per il Vs lavoro Prof. Antonio Panzone Presidente dell’Associazione Culturale
N.B. Per una maggiore pubblicizzazione delle nostre comuni attività, Vi chiedo di inserire tra i miei link il Vostro: www.forum ilmondodeitreni.it
Antonio Panzone |
 |
|
Discussione |
|