Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Trasporto Pubblico Locale
 Autobus
 [Umbria] BusItalia (ex Umbria Mobilità)
 Nuova Discussione  Rispondi
Autore Discussione  

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il il 03/01/2020 :  23:53:54  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
Per riassumere, l'attuale gestore di TPL sia urbano che extraurbano per l'intera regione Umbria è BusItalia, subentrata nel 2016 a Umbria Mobilità, che a sua volta fu costituita nel Dicembre del 2010 come fusione delle precedenti APM Perugia, SSIT Spoleto, ATC Terni ed FCU.

Quindi fino al 2010 il TPL non era integrato a livello regionale ma per bacini: Perugia, Spoleto, Terni, ciascuno con un proprio gestore che gestiva sia le linee urbane che le extraurbane.

La prima vera gestione integrata si è avuta con Umbria Mobilità, poi "ereditata" da BusItalia. Le tariffe extraurbane sono uniformate per tratte chilometriche mentre quelle urbane lo sono parzialmente con tariffe e biglietti diversi per le città principali ma interscambiabili per altre.

BusItalia ha ereditato da Umbria Mobilità anche la gestione dei collegamenti sul Trasimeno e vari impianti di traslazione all'interno dei centri urbani.

Questa era solo una semplice introduzione per iniziare la discussione, nel seguito magari ci concentriamo sul settore gomma visto che siamo sotto "Autobus".

CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
1246 Messaggi

Inviato il 04/01/2020 :  09:44:46  Guarda il profilo di  Visita il Sito di CeSMoT  Rispondi Citando
Ho qualche foto dei cng Perugini quando erano apm

*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti*
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 05/01/2020 :  00:26:45  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
Capitolo modelli e matricole dei mezzi. La numerazione BusItalia prevede matricole di ben 5 cifre (NNXXX) dove le prime due indicano la "categoria" del mezzo e le altre tre sono un progressivo.

La "categoria" non è data dal costruttore o dal modello ma da alcune caratteristiche più generali, per esempio:
- alimentazione (gasolio, metano, energia elettrica)
- numero di assi
- il "passo" (corto, medio, lungo...) e quindi la lunghezza
- allestimento (urbano, extraurbano...)
- noleggio sì/no

Capita quindi che vetture di modelli e costruttori diversi possono avere matricole contigue perché della stessa "categoria". All'interno della stessa categoria i numeri progressivi più bassi sono in genere le vetture più vecchie ad esempio quelle "ereditate" da precedenti gestori, e i progressivi più alti le vetture più nuove, i nuovi acquisti.

I mezzi umbri più longevi hanno quindi avuto una matricola del gestore di bacino (es. ATC Terni), poi una matricola di Umbria Mobilità e infine (sempre se non radiati prima), una matricola BusItalia.

Con un po' di fortuna è ancora possibile incontrare qualche vettura che porta oltre alla nuova matricola anche la o le precedenti, o anche addirittura i segni dei loghi precedenti rimossi, che diventano visibili se guardati da un certo angolo.

Le vetture ereditate in genere hanno conservato la livrea originale a meno del logo che è stato aggiornato (al netto di quanto detto sopra) mentre i nuovi acquisti (principalmente Mercedes Intouro, Setra S415UL e S417UL, vari Sprinter) sono ovviamente tutti nella nuova livrea uniforme (dominante grigio, con finiture giallo-blu e matricole rosse).

Il parco storico è quindi piuttosto variegato e variopinto, quello nuovo abbastanza monotono, come succede un po' ovunque.

Tornando alle "categorie" quelle che ho visto io finora sono le seguenti (sicuramente ce ne sono altre), intanto ne do una descrizione semplificata e/o modelli di esempio, aggiunte e correzioni sono ben accette:

11xxx - corte a metano (es. i BMB 231C di Terni)
12xxx - corte elettriche (es. gli Alè Rampini di Foligno)
14xxx - corte (furgoni) a gasolio
19xxx - (es. i NewCar Smile)
24xxx - (es. Europolis come 16xx atac)
29xxx - (Poker Orlandi, Temsa Opalin, Cacciamali Thesi...)
31xxx - 12mt metano (es. Citelis CNG)
34xxx - 12mt gasolio (es. Breda come le 70xx ex RomaTPL o gli Avancity)
39xxx - 10,5mt (?) gasolio (Euroclass 380 corti, Temsa Safari, Setra S412UL...)
41xxx - 12mt metano, 3 porte
55xxx - 12mt gasolio, 2 porte
73xxx - 12mt gasolio extraurbani, questa è una delle più numerose e variegate, c'è un po' di tutto: Renault R1, MAN Autodromo UL313, Euroclass 380 e 389, Iveco MyWay, Iveco DallaVia Tiziano, Mercedes Citaro, Scania DeSimon IL.3 e IL.4, Eurorider, Crossway LE, Mercedes Intouro, Setra S415UL...
87xxx - 3 assi (es. Setra S417UL)
95xxx - corte (furgoni) gasolio ncc
97xxx - 12mt gasolio extraurb. ncc
98xxx - 3 assi gasolio extraurb. ncc
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo da Civitella
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Lazio
460 Messaggi

Inviato il 09/01/2020 :  22:28:38  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ottima panoramica Kainash1.
Piccola annotazione:
La serie 14xxx non comprende solamente furgonati ma anche classici minibus, addirittura se non erro dovrebbe comprendere anche un numero esiguo di bmb231.

Saluti,Leonardo

Modificato da - Leonardo da Civitella il 09/01/2020 22:41:32
Torna all'inizio della Pagina

Mattia Martellotti
Ausiliario

Umbria
1 Messaggi

Inviato il 17/04/2020 :  22:34:09  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ciao a tutti!
riscrivo i criteri delle matricole pentametriche visto che quelli riportati presentano qualche imprecisione:
11xxx: autobus classe A/1 lunghezza max. 8 metri alimentazione metano
12xxx: autobus classe A/I lunghezza max. 8 metri alimentazione elettrica
14xxx: autobus classe A/I lunghezza max. 8 metri alimentazione diesel
19xxx: autobus classe B/II lunghezza max. 8 metri alimentazione diesel
24xxx: autobus classe I lunghezza 9 metri alimentazione diesel
29xxx: autobus classe II lunghezza 9 metri alimentazione diesel
31xxx: autobus classe I lunghezza 10 metri alimentazione metano
34xxx: autobus classe I lunghezza 10 metri alimentazione diesel
39xxx: autobus classe II lunghezza 10 metri alimentazione diesel
41xxx: autobus classe I lunghezza 12 metri alimentazione metano
46xxx: autobus classe I lunghezza 12 metri alimentazione elettrica
55xxx: autobus classe I lunghezza 12 metri alimentazione diesel
73xxx: autobus classe II lunghezza 12 metri alimentazione diesel
82xxx: autobus classe II lunghezza 12 metri alimentazione metano
87xxx: autobus classe II lunghezza maggiore di 12 metri alimentazione diesel
92xxx: autobus classe I lunghezza 18 metri alimentazione diesel
94xxx: autobus classe II lunghezza 18 metri alimentazione diesel
9?xxx: autobus classe I lunghezza 18 metri alimentazione metano
95xxx: autobus classe B/III lunghezza massimo 8 metri alimentazione diesel
97xxx: autobus classe III lunghezza 12 metri alimentazione diesel
98xxx: autobus classe III lunghezza maggiore di 12 metri alimentazione diesel
99xxx: autobus classe III 14 metri bipiano alimentazione diesel
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo da Civitella
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Lazio
460 Messaggi

Inviato il 24/05/2020 :  10:36:44  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Grazie mille Mattia per la bella panoramica

Saluti,Leonardo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,18 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05