Autore |
Discussione |
Gamla Stan
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lombardia
496 Messaggi |
Inviato il 23/06/2007 : 07:36:26
|
Torno in tema, ovverosia, per chi non se lo ricordasse, storia del progetto della linea A. Ho pescato dalla rete questo documento che non penso di avere mai visto prima, e che si trova presso questa pagina web:
http://digilander.libero.it/autobusroma/add/riforma/aut_rif.htm
Nel documento si vede che il primo progetto della linea A è del 1930, con percorso San Giovanni-Piazza Vittorio-Termini-Esedra-Piazza San Silvestro-Piazza Venezia-Piazza Navona-Piazza Risorgimento-Viale Angelico.
La cosa impressionante di quel documento è il fatto che i tratti di metropolitana proposti a Roma sono bene o male sempre gli stessi da 70 anni a questa parte, seppure in varie combinazioni. La seconda cosa impressionante è che l'immagine del progetto descrtitto nel piano regolatore cita la lnea A, cioè l'attuale linea B, come di "immediata costruzione", compresa già allora di diramazione verso Monte Sacro, mentre la linea C, che poi sarebbe una sorta di combinazione tra la attuale linea A e la futura linea C è indicata come di "prossima costruzione". Nel piano regolatore esiste poi una linea B sulla direttrice Ostiense-Via del Corso-Piazzale Flaminio. |
Modificato da - Gamla Stan il 23/06/2007 10:23:00 |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36145 Messaggi |
Inviato il 23/06/2007 : 10:46:25
|
Beh, i documenti hanno tutti la stessa provenienza...Via Volturno...almeno quelli (i documenti) son affidabili...certo, copiare dei documenti senza chiedersi i perchè si volessero fare certe cose è quantomeno riduttivo.... ...l'attuale linea B venne realizzata non per reali esigenze di mobilità, ma esclusivamente in funzione scenica...doveva servire per collegare il quartiere dell'E42, tanto è vero che Laurentina era stata pensata semplicemente come scalo merci. Se analizziamo il percorso della tratta Termini - Laurentina ci possiamo accorgere di come le stazioni servano solo marginalmente i quartieri attraversati. Il documento citato è solamente la prova di come a Roma non si son mai fatte poltiche per la mobilità. A Mussolina importava poco o niente della mobilità dei romani. Quello che si faceva lo si faceva principalmente per fare scena. I tram da .za Venezia furono tolti per non intralciare le mega parate, i tram dalla Nomentana furono tolti per non disturbare l'illustre inquilino di Villa Torlonia. I tram dal centro furono tolti perchè si voelva un centro storico vuoto, senza nulla....
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************ |
 |
|
Gamla Stan
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lombardia
496 Messaggi |
Inviato il 23/06/2007 : 18:41:01
|
Concordo pienamente.
Tanto più che il progetto di linea B riportato nel piano regolatore del 1930, allora definita linea A, aveva un tracciato molto più interessante, Porta San Paolo-Trastevere-Piazza Venezia-Termini, con doppio attraversamento del Tevere.
La mia impressione è che il modello preso in considerazione nei primi piani della metro fosse principalmente la metropolitana di Parigi, caratterizzata da stazioni relativamente piccole e raggi di curvatura molto stretti per segure i percorsi delle strade in superficie.
In questo modo la linea B sarebbe stata molto più utile. |
 |
|
batman
Capo Stazione
  
918 Messaggi |
Inviato il 28/06/2007 : 10:16:09
|
Scusate ragazzi,ma da Barberini non era meglio far passare la A a San Silvestro creando una fermata dal nome Corso/san Silvestro invece di farla passare per Piazza di Spagna? |
 |
|
Marzio Montebello
Capo Stazione
  
2000 Messaggi |
Inviato il 28/06/2007 : 14:19:24
|
barberin e San Silvestro sono più semplici da collegare con la rete di superficie. Spagna no, infatti viene bypassata anche dai servizi autobus serali |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36145 Messaggi |
Inviato il 28/06/2007 : 14:44:26
|
quote: Messaggio di batman
Scusate ragazzi,ma da Barberini non era meglio far passare la A a San Silvestro creando una fermata dal nome Corso/san Silvestro invece di farla passare per Piazza di Spagna?
Veramente si voleva proprio dare uno sbocco alla metroplitana in pieno centro.Se ci fai caso la zona di Piazza di Spagna non è servita da bus (se escludiamo le scatolette dei Gulliver)e sia il 55N, sia MA ed MA2 sia il 590 la saltano (il 590 in verità con molto sadismo arriva a passare sopra a Trinità dei Monti.,..ma è na linea progettata da una persona in pensate stato di ebbrezza) A P.za San Silvestro hai tanti bus....
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************ |
 |
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
|
rocam
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
164 Messaggi |
Inviato il 28/06/2007 : 21:09:06
|
Credevo che il parcheggio fosse stato realizzato per Italia '90...
RoCaM |
 |
|
n/a
deleted
 
369 Messaggi |
Inviato il 28/06/2007 : 21:18:13
|
no no, anzi: fu aperto nel dicembre del 1979 insieme ai tappeti mobili! |
 |
|
batman
Capo Stazione
  
918 Messaggi |
Inviato il 29/06/2007 : 10:07:08
|
Quello che mi chiedo e se a Spagna hanno fatto molti sottopassaggi con scale e tappeti mobili,perchè non hanno fatto ad Anagnina (dove mancano le scale mobili in generale e sono rimasti solo i buchi che dovevano contenerle),un sistema sotterraneo di passserelle che permettesse di arrivare dall'altra parte del GRA,visto che molte persone prendono l'autobus solo per scavalcare questo anello.Sò benissimo che poi porteranno la A fuori dal GRA,ma non potevano pensarci quando l'hanno aperta la metropolitana che c'era gente che doveva arrivare appena oltre il GRA ed era cpstretta a prendere un autobus? |
 |
|
DAVIDE
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
555 Messaggi |
Inviato il 29/06/2007 : 17:07:42
|
Negli anni 70/80 oltre il Gra non c'erano zone molto urbanizzate come oggi
-*-*-*-*-*-*-Davide*-*-*-*-***- ;) |
 |
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
|
fraanZ
Ausiliario
149 Messaggi |
Inviato il 30/06/2007 : 14:17:20
|
sai che esce fuori la sotto... basti guardare l'insiediamento di ambulanti abusivi per tutta la stazione...
"saper leggere il libro del mondo con parole cangianti e nessuna scrittura" |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 30/06/2007 : 14:48:18
|
quote: Messaggio di travi leonardo
sottopassaggi oltre il gra ad anagnina??brrrrrrrr....
http://www.stazionidelmondo.it
Non avrebbero molta utilità.
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Marzio Montebello
Capo Stazione
  
2000 Messaggi |
Inviato il 30/06/2007 : 14:57:25
|
ma infatti.. a livello di sicurezza ed igiene sarebbero molto rischiosi
 |
 |
|
Discussione |
|